Parte prima
PROGRAMMA ALIENAZIONI
Per il triennio 2020 - 2022 sono previste le alienazioni riportate nella parte finale del DUP 2020/2022.
Secondo quanto stabilito dall'art. 58 del D.L. 112/2008, il Settore I - Servizi Generali, in cui ricadono le competenze in materia di acquisto ed alienazione di beni immobili, compie annualmente una ricognizione del patrimonio immobiliare dell’Ente, sulla base della documentazione risultante agli atti d’ufficio, predisponendo un elenco di immobili (terreni e fabbricati) suscettibili di valorizzazione e/o di dismissione.
IL RESPONSABILE DEL SETTORE I SERVIZI GENERALI (Dott. Antonio Maria Andreani)
*********
Responsabile Settore II Servizio Lavori Pubblici
“Interventi manutentivi su immobili comunali”
Il programma racchiude tutti gli interventi di manutenzione ordinaria degli immobili di proprietà comunalenel limite delle risorse finanziarie previste in bilancio.
Motivazione delle scelte:Per l’anno 2020 si procederà con la stessa metodologia sperimentata, applicata continuamente dall’anno 2000, ovvero si opererà affidando a ditte esterne gli interventi di manutenzione ordinaria di falegnameria, di idraulica, di edilizia e degli impianti termici ed elettrici, in quanto non si hanno più nella dotazione organica del Settore II – Servizi Tecnici - figure specializzate per tali interventi. La procedura utilizzata negli scorsi anni ha dato risultati positivi e pertanto si continuerà ad operare in tal senso.
Le risorse economiche complessivamente assegnate al programma, sono però limitate rispetto a quelle indispensabili per una normale manutenzione ordinaria programmata, come evidenziato in varie occasioni dall’Ufficio; si potrà pertanto dare seguito con certezza ai soli interventi ritenuti urgenti ed indifferibili.
Finalità da conseguire:Interventi di manutenzione ordinaria di falegnameria, di idraulica, di edilizia ed impianti termici ed elettrici sugli immobili di proprietà comunale, compreso il servizio di esercizio e manutenzione degli impianti termici ai sensi del D.P.R. 412/93, dando priorità, alla luce delle risorse economiche previste, agli interventi urgenti, ossia quelli necessari ad eliminare pericolo per le persone.
Investimento:
Vedere scheda investimenti del Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2020 – 2021.
Erogazione di servizi di consumo:
Non prevista.
Risorse umane da impiegare:
si utilizzeranno le risorse umane attualmente attribuite al Settore:
N. 1 Istruttore Direttivo Tecnico
N. 1 Istruttore Direttivo Tecnico (attualmente in distacco parziale) N. 1 Istruttore Amministrativo
Risorse strumentali da utilizzare:
Si utilizza la dotazione strumentale già assegnata al servizio Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:
Non sono previsti piani regionali di settore.
IL RESPONSABILE DEL SETTORE II SERVIZIO LAVORI PUBBLICI
(Ing. Stefano Gaudiano)
************************
Responsabile Settore III Servizio Urbanistica Patrimonio
• Aggiornamento inventario;
• Verifica e aggiornamento situazioni catastali immobili comunali;
• Prosecuzione attività di controllo sui contratti di locazione attivi e passivi e contratti di comodato;
• Attivazione di controlli e relative azioni di recupero sui mancati pagamenti dei canoni di locazione;
• Stipula nuovi contratti scaduti;
• Predisposizione atti e procedure per la locazione di immobili comunali;
• Approvazione Regolamento per associazionismo e volontariato per concessione in comodato strutture comunali da destinare a sede delle associazioni;
A seguito del trasferimento del responsabile del Servizio Patrimonio – Rag. Nadia Cavanna – presso l’Erdis di Urbino ed in considerazione della carenza di personale del Settore III – Urbanistica in generale più volte segnalata e sottolineata, si ritiene necessario per quanto riguarda tale Servizio procedere:
‒ ad una unificazione e riorganizzazione all’interno degli altri Settori comunali che hanno gestito o che gestiscono parte delle attività legate al patrimonio comunale;
‒ alla esternalizzazione della gestione del servizio patrimonio, anche attraverso convenzioni con altri enti/società (ERAP, Comuni, ecc.).
IL RESPONSABILE DEL SETTORE III URBANISTICA geom. Alberto Poggiaspalla
Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 6 Ufficio tecnico
Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione
Programma: 7 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile
UFFICIO ASSOCIATO SERVIZI DEMOGRAFICI: Nell’anno 2018 è stato attivato l’Ufficio Associato Servizi Demografici ex art. 30 del D. Lgs. 267/2000).
Soggetti partecipanti: Unione dei Comuni Valle del Metauro comprendente i Comuni di Cartoceto e di Colli al Metauro – Capofila; Comune di Fossombrone: Associato.
Data stipula convenzione e data operatività: 02/07/2018; data scadenza: 01/07/2023.
Delibera autorizzato ria: CC n. 41 del 08.06.2018.
Impegni finanziari: € 9.000,00 Rimb.costo personale; € 3.700,00 Rimb.spese funzionamento.
Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 8 Statistica e sistemi informativi Responsabile Settore I Servizi generali
INFORMATIZZAZIONE E TELEFONIA
Compatibilmente con le risorse economiche a disposizione continuerà il costante processo di ristrutturazione ed ammodernamento degli apparati informatici dell’Ente.
Occorre sottolineare che un efficiente sistema informatico è condizione imprescindibile per conseguire migliori livelli di efficienza e produttività del personale.
In futuro i servizi informatici richiederanno sempre maggiori investimenti allo scopo di tenere il passo con le scadenze sempre più stringenti dell'Agenda Digitale che impone un radicale processo di innovazione della PA.
Un rilevante impatto sulla gestione dei sistemi informatici deriverà dall’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE/2016/679).
Nei primi mesi dell’anno 2020 dovrebbe entrare a regime il piano per la digitalizzazione documentale programma che sarà avviato entro l’anno 2019 che consentirà il progressivo abbandono del documento cartaceo per essere sostituito con il documento digitale. Tale intervento richiede il pieno coinvolgimento di tutti gli uffici comunali che dovranno dare la massima disponibilità all’adozione delle nuove procedure operative previa adeguata formazione di tutti i dipendenti interessati.
Come noto, negli ultimi anni gli adempimenti in tema di informatizzazione e digitalizzazione dell’attività amministrativa sono cresciuti in modo esponenziale.
In futuro tali tematiche assumeranno sempre più importanza e il livello di utilizzo delle relative tecnologie è un indice di grande rilievo per valutare il grado di innovazione ed efficacia della pubblica amministrazione.
A tale proposito il potenziamento del personale a disposizione del Servizio Segreteria mediante l’imminente introduzione di nuove unità di personale, consentirà un sensibile miglioramento della gestione dei servizi informatici permettendo una generale modernizzazione dell’Ente con riflessi positivi sull’efficienza dei processi gestiti e dei servizi resi ai cittadini.
IL RESPONSABILE DEL SETTORE I SERVIZI GENERALI (Dott. Antonio Maria Andreani)
89
Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 10 Risorse umane
Responsabile Settore V “Servizio Ragioneria e Tributi”
PERSONALE:
In materia di personale, servizio attribuito allo scrivente Settore Ragioneria a far data dal 01.08.2019 giusta deliberazione GC n. 136 in data 24.06.2019, non si è al momento in grado di definirne puntualmente i contenuti e si rimanda alla nota di aggiornamento del DUP da redigere contemporaneamente alla definizione del nuovo Bilancio di Previsione Finanziario 2020/2022.
IL RESPONSABILE DEL SETTORE V SERVIZIO RAGIONERIA e TRIBUTI ( Vandini Maria Rita )
Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 11 Altri servizi generali
Responsabile Settore I Servizi generali CONTENZIOSO
Gli obiettivi perseguiti sono volti alla miglior gestione dell’ingente mole di contenzioso in termini di efficienza/costi.
A tal fine l’Ufficio Contenzioso ha da tempo messo in atto la prassi di richiedere preventivi ai legali da incaricare anche attraverso l’espletamento di indagini di mercato tali da consentire di acquisire i relativi servizi a prezzi concorrenziali, con riferimento ai compensi minimi della tariffa.
Ove se ne ravvisi l’opportunità viene perseguita la soluzione bonaria delle controversie mediante transazioni stragiudiziali.
Nell’anno 2018, al fine di una miglior gestione dell’ingente mole di contenzioso che interessa l’Ente, è stato attivato l’Ufficio Unico di Avvocatura Pubblica (UUAP), coma da scheda riepilogativa sotto riportata:
CONVENZIONE UFFICIO UNICO DI AVVOCATURA PUBBLICA (art. 30 del D. Lgs. 267/2000) Soggetti Partecipanti: Comune Gabicce Mare – Capofila; Comune di Fossombrone - Associato Data stipula convenzione: 29/06/2018
Data operatività: 01/10/2018
Data scadenza: 30/09/2021
Delibera autorizzatoria: C.C. n. 42 del 08.06.2018
Impegno finanziario: • € 40.000,00 Rimborso compenso Avvocato Pubblico
• € 400,00 Rimborso spese Avvocato Pubblico
• € 10.000,00 (Partita di giro – Eventuali spese di lite riscosse da controparte di spettanza dell’Avvocato Pubblico)
L’Ufficio Unico di Avvocatura Pubblica si occupa di tutto il nuovo contenzioso che si è radicato successivamente al 01/10/2018, data di operatività dell’Ufficio.
Resta in capo al Settore I la gestione dell’ingente mole di contenzioso pregresso.
L’UUAP non si occupa delle categorie di contenzioso di seguito indicate:
• procedimenti giudiziali di esecuzione forzata per recupero crediti;
• cause di opposizione all'esecuzione e/o agli atti esecutivi avverso ruoli e/o cartelle esattoriali e/o avvisi di accertamento di natura tributaria;
• cause per la responsabilità civile dell'Ente per omessa manutenzione delle strade e del patrimonio immobiliare comunale;
procedimenti relativi alle procedure concorsuali;
• Procedimenti giudiziali in cui gli Enti convenzionati possono avvalersi di propri funzionari;
CONTRATTI - L’Ufficio Contratti si occupa di tutti gli adempimenti necessari per la stipulazione dei contratti: predisposizione schemi di contratto, sottoscrizione, gestione spese contrattuali, registrazione, archiviazione.Per la gestione degli appalti pubblici l’Ente si avvale di centrali di Committenza esterne in adesione alle indicazioni contenute nel Codice dei Contatti Pubblici – D. Lgs. 50/2016, come da schede riepilogative di seguito riportate:
STAZIONE UNICA APPALTANTE (S.U.A.) AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL’ART.1 COMMA 88 DELLA LEGGE 07.04.2014, N. 56 E DELL’ART. 37 DEL D.Lgs.18.04.2016, N. 50 (art. 30 del D. Lgs.
267/2000).
Soggetti Partecipanti:
Provincia di Pesaro e Urbino - Capofila Comune di Fossombrone - Associato Data stipula
convenzione:
27/06/2017 Data operatività: 27/06/2017
Data scadenza: durata a tempo indeterminato – facoltà di recesso con preavviso di 30 giorni Delibera
autorizzatoria:
C.C. n. 16 del 28.04.2017 Impegno
finanziario:
Per ogni appalto affidato è riconosciuto alla Provincia un rimborso in percentuale sul valore dell’appalto con un minimo di € 500,00 ed un massimo di € 5.000,00 Oggetto: Esercizio delle funzioni di Stazione Appaltante per l’affidamento di contratti
pubblici
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA (C.U.C.) AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL’ART.1 COMMA 88 DELLA LEGGE 07.04.2014, N. 56 E DELL’ART. 37 DEL D.Lgs.18.04.2016, N. 50 (art. 30 del D. Lgs. 267/2000).
Soggetti Partecipanti: Comune di Fano - Capofila
Comune di Fossombrone - Associato Data stipula convenzione: 20/11/2018
Data operatività: 20/11/2018
Data scadenza: 19/11/2020
Delibera autorizzatoria: C.C. n. 74 del 12/11/2018
Impegno finanziario: Per ogni appalto affidato è riconosciuto alla Provincia un rimborso in percentuale sul valore dell’appalto con un minimo di € 250,00 ed un massimo di € 2.500,00
Oggetto: Esercizio delle funzioni di Stazione Appaltante per l’affidamento di contratti pubblici
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA (C.U.C.) AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL’ART.1 COMMA 88 DELLA LEGGE 07.04.2014, N. 56 E DELL’ART. 37 DEL D.Lgs.18.04.2016, N. 50 (art. 30 del D. Lgs. 267/2000) DELLA UNIONE MONTANA DELLA ALTA VALLE DEL METAURO:
• Il Comune ha aderito con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 47 del 28.09.2017
• La CUC è stata sciolta con la deliberazione del Consiglio della Unione Montana stessa n. 8 del 08/05/2018;
La scelta di avvalersi di molteplici Centrali di Committenza è funzionale alla miglior gestione delle procedure di appalto che possono essere distribuite sulle diverse centrali accelerando i tempi di esecuzione.
Inoltre in tal modo è possibile il confronto concorrenziale dei servizi resi in termini di qualità / prezzo.
L’Ufficio contratti negli ultimi anni è rimasto completamente sguarnito. Si attende l’imminente assunzione di una nuova dipendente Cat. C – profilo Istruttore Amministrativo – Contabile – già selezionata tramite concorso pubblico. A tale nuova dipendente saranno assegnate tra l’altro competenze per la gestione dell’Ufficio Contratti.
IL RESPONSABILE DEL SETTORE I SERVIZI GENERALI (Dott. Antonio Maria Andreani)
91
Missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza Programma: 1 Polizia locale e amministrativa Responsabile Comandante Polizia Locale
Descrizione del programma:
L'attività tradizionale della polizia Locale ha lo scopo di garantire il rispetto da parte dei cittadini della normativa nazionale e comunale, per una pacifica convivenza di tutta la comunità. La polizia Locale nell'ambito dei compiti ad essa attribuiti dalla normativa in vigore, costituisce un regolatore della vita cittadina e interagisce con la comunità allo scopo di conseguire un continuo miglioramento della qualità della vita.
Non è possibile in questa sede un elenco esaustivo delle attività da essa svolte: basti accennare a quelle che assorbono maggior quantità di risorse, quali attività di polizia stradale, commercio, edilizia, regolamenti comunali e gestione contenzioso.
A fronte della doverosa premessa, è necessario rendere noto l’aggiornamento della situazione del personale dipendente del Comando: a far data dal 01/07/2019 n. 1 unità di personale è stata trasferita al Comune di Urbino, presso il quale era già comandato dal 01/04/2019, pertanto il personale consta attualmente di 3 unità oltre la scrivente. Sono state espletate le procedure concorsuali per l’assunzione di n. 2 agenti a tempo pieno e 2 part time 50%; l’assunzione dei primi due è prevista dal 01/09/2019, mentre le restanti dal 01/01/2020. A fronte del trasferimento al Comune di Urbino suddetto, si rende assolutamente necessario provvedere nel 2020 ad un aumento delle ore (almeno 34 settimanali) dei due part-time per il recupero del personale trasferito.
Dal 01/07/2015 è stata attivata la collaborazione operativa con l’Associazione intercomunale di Saltara, Serrungarina, Montemaggiore al Metauro, ora divenuta Comune di Colli al Metauro, in vigore fino al 31/12/2020, che prevede l’utilizzo comune dei mezzi tecnici in dotazione alla Polizia Locale di Fossombrone e servizi di personale dell’Associazione con i dipendenti del locale Comando; grazie a tale collaborazione, si prevede di poter garantire le minime funzioni di controllo del territorio demandate alla P.L. e, a seguito delle nuove assunzioni, dei servizi aggiuntivi su tutto il territorio dei due Comuni.
Motivazione delle scelte
La scelta operativa della polizia locale è di non trascurare nessun aspetto tra tutti i controlli e l'attività repressiva e preventiva che occorre mettere in atto per migliorare gli attuali standard di qualità della vita nel territorio: lo stesso personale viene così impiegato in svariate attività che vanno dai controlli di polizia stradale ai controlli sulla detenzione degli animali da affezione, dalla polizia edilizia all’ambiente, ecc.
Alcune attività sono, tipicamente e per prassi consolidata, affidate alla polizia locale, come il controllo stradale, il rilevamento degli incidenti e la vigilanza sul rispetto dei regolamenti comunali.
Il programma si articola sui seguenti progetti:
1. Polizia Stradale 2. Infortunistica Stradale 3. Accertamenti
4. Servizio amministrativo 5. Polizia Ambientale
6. Viabilità e segnaletica stradale
7. Attività di videosorveglianza, implementazione e manutenzione impianti 1. Servizio di polizia stradale
Ai sensi dell’art. 2 della legge 7 marzo 1986, n. 65, anche per l’anno in corso, il servizio in esame sarà prioritariorispetto agli altri di competenza del Corpo di Polizia Locale. Particolare cura verrà prestata alla sicurezza stradale nel territorio comunale: l’iniziativa di competenza del Corpo sarà articolata sia sotto l’aspetto preventivo (aumento del controllo sulla strada, educazione stradale nelle scuole) sia sotto l’aspetto repressivo, soprattutto verso quei comportamenti, contrari al Codice della Strada, che hanno la maggiore
ritenuta, uso scorretto del ciclomotore, uso scorretto o mancato uso del casco, mancata revisione periodica dei veicoli.
Il servizio verrà svolto con le seguenti modalità:
a) prevedendo la predisposizione di controlliin ordine al puntuale rispetto delle disposizioni del Codice della Strada (controllo soste in centro, controllo documenti di circolazione mediante posti di blocco, controllo semafori, uso degli strumenti di accertamento della velocità, ecc.) su attività programmata, con documentazione dei risultati ottenuti, e secondo le esigenze specifiche che si paleseranno durante l'anno, il tutto compatibilmente con il numero di operatori in dotazione;
b) verrà dedicata anche un minimo di presenza nelle principali frazioni, sia per lo svolgimento del servizio di viabilità presso le scuole, sia per lo svolgimento dei controlli d’istituto demandati alla P.L.
2. Servizio di infortunistica stradale
Il servizio è improntato al soddisfacimento delle richieste di intervento da parte dei cittadini in occasione di sinistri stradali, con la susseguente predisposizione dei necessari atti di accertamento. Nell’ottica della prevenzione si prevede, inoltre, di monitorare costantemente l’incidentalità sul territorio anche al fine di migliorare, se necessario, la segnaletica stradale e/o proporre agli uffici competenti modifiche inerenti le sedi stradali.
In relazione alla recente modifica normativa con l’introduzione dello specifico reato di “omicidio stradale”
sarà necessaria la partecipazione degli operatori a corso di aggiornamento, in ragione della complessità delle nuove procedure previste.
3. Servizio di accertamento
Il campo di competenza è il più varioe comporta, senza pretesa di esaustività dell'elenco, quanto segue:
a) accertamenti dai diversi uffici comunali per l'emissione di pareri in ordine alla applicazione del C.D.S.;
b) accertamenti anagrafici;
c) rilevamento firme di cittadini impossibilitati a recarsi presso la sede comunale;
d) accertamenti richiesti da pubbliche amministrazioni diverse da quella comunale ( stato, ufficio del registro, altri comuni ecc. );
e) accertamenti necessari al rilascio di pareri richiesti da altri uffici in materia di occupazione del suolo, pubblicità, passi carrai, controllo per assegnatari alloggi ERP, manifestazioni temporanee, ecc.
4. Servizio amministrativo
Continuerà anche nell’anno in corso l’attività di gestione delle denunce di cessione di fabbricato, di infortunio, di assunzione e/o ospitalità di extracomunitari.
L’ufficio curerà inoltre l’attività amministrativa complessiva del Corpo di Polizia Locale, predisponendo tutti gli atti che ineriscono alle attività di istitutoqui elencate. A tal proposito, si evidenzia che l’aumento esponenziale delle attività d’ufficio connesse alla gestione ordinaria del Comando (impegni di spesa, accertamenti di entrata, liquidazioni, fatture elettroniche, ecc.) rende inderogabile il potenziamento del sistema informatico proprio di questo Ufficio, per cercare di ottimizzare le scarsissime risorse umane a disposizione; a ciò si aggiunga che l’incremento della dotazione organica produrrà un aumento delle attività d’ufficio connesse agli atti della Polizia Locale. Per tale motivo, oltre alle assunzioni di operatori di Polizia Locale, sarà necessario implementare la dotazione organica del Comando con un’assunzione part-time di un collaboratore amministrativo, che permetta di ottimizzare l’utilizzo di agenti prevalentemente per attività esterne ad essi demandate.
Ai servizi della Polizia Locale di cui sopra si aggiunge quello relativo alle notifiche di competenza del Messo Comunale, la cui figura non è più stata ricoperta in dotazione organica dell’Ente, che vengono effettuate dalla Polizia Locale insieme a tutti gli atti amministrativi connessi (richiesta rimborsi, rendicontazione delle riscossioni, restituzione atti, inserimento dati nell’apposito software).
5. Servizio di Polizia ambientale
Il servizio prevede un costante monitoraggio del territorioin ordine alle più comuni problematiche di carattere ambientale, ovvero gli abbandoni di rifiuti, di veicoli, versamenti di liquidi, ecc.
La Polizia Locale gestisce inoltre il servizio svolto dagli Ispettori Ambientali, provvedendo alla redazione di tutti gli atti conseguenti all’accertamento delle infrazioni per violazione alle norme del Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti, ovvero la redazione, notifica dei verbali, emissione di ordinanze-ingiunzioni, iscrizione a ruolo.
93
Con la prosecuzione de servizio di cui sopra, verranno monitorate e controllate le aree pubbliche oggetto di abbandono indiscriminato di rifiuti urbani, in violazione della raccolta differenziata. Grazie alle verifiche, questi operatori riferiscono al Comando Polizia Locale numerose segnalazioni di individuazione di altrettanti trasgressori, a seguito delle quali vengono redatti e contestati i relativi verbali di violazioni amministrative.
Anche per il 2020 si procederà con l’utilizzo del sistema di videosorveglianza in prossimità delle principali isole ecologiche, dove si riscontrava un notevole fenomeno di abbandono di rifiuti; tale attività ha determinato un aumento della mole di lavoro a carico della Polizia Locale, che provvede a coordinare le installazioni della telecamera mobile affidate ad una Ditta esterna, alla visione delle immagini registrate, convocazione dei responsabili degli illeciti riscontrati ai fini della contestazione di infrazione, verbalizzazione, notifica e gestione contabile dei verbali.
6. Servizio viabilità e segnaletica stradale Gli obiettivi principali sono:
1) controllo costante della segnaletica stradale presente sul territorio per verificarne la piena efficienza e validità;
2) predisposizione di un metodo di lavoro che permetta una risposta celere agli esposti inerenti il traffico e la viabilità, almeno in ordine alla fattibilità dell’eventuale intervento;
3) predisposizione di un metodo di lavoro che permetta di verificare rapidamente le segnalazioni in ordine alle esigenze di manutenzione delle strade;
4) predisposizione degli schemi segnaletici per le modifiche viabili che si prospetteranno nel corso dell’anno;
5) affidamento della manutenzione della segnaletica orizzontale secondo un piano preciso degli interventi.
Revisione ZTL
Nel corso del 2020 sarà effettuata la revisione del sistema che regolamenta le ZTL di V. Cesare Battisti e Via Nazario Sauro, a fronte del censimento preliminare dei permessi vigenti e controllo della permanenza dei requisiti a carico dei possessori di permessi eseguiti nel 2019. Sarà necessario quindi rivedere i criteri con effettuazione delle necessarie modifiche alla vigente disciplina, con rilascio di nuovi permessi; verrà inoltre valutato da parte dell’amministrazione la possibilità di installare sistemi di controllo automatici degli accessi alle ZTL per tutelare gli aventi diritto e preservare la sicurezza del passaggio dei mezzi di soccorso in dette vie.
7. Attività di videosorveglianza, implementazione e manutenzione impianti
L’impianto di videosorveglianza in dotazione alla P.L. è attualmente composto da n. 9 telecamere dislocate nei punti più sensibili della città; sono inoltre presenti n. 2 varchi elettronici di lettura targhe per i controlli delle coperture assicurative dei veicoli, revisioni e veicoli rubati. Tale sistema è collegato con il Comando Stazione Carabinieri che può operare secondo quanto previsto dal nuovo Regolamento Comunale per la
L’impianto di videosorveglianza in dotazione alla P.L. è attualmente composto da n. 9 telecamere dislocate nei punti più sensibili della città; sono inoltre presenti n. 2 varchi elettronici di lettura targhe per i controlli delle coperture assicurative dei veicoli, revisioni e veicoli rubati. Tale sistema è collegato con il Comando Stazione Carabinieri che può operare secondo quanto previsto dal nuovo Regolamento Comunale per la