• Non ci sono risultati.

LA COMMISSIONE DI SALVAGUARDIA

La L.n. 171/73 istituiva una serie di strumenti operativi ed emanava vari indirizzi settoriali60.

Tra i primi va citata l’istituzione della “Commissione per la salvaguardia di Venezia”, un organo collegiale (una ventina di membri rappresentanti dei vari soggetti istituzionali) cui è stato assegnato il compito di esprimere pareri e prescrizioni vincolanti su tutti gli interventi

59 A tal fine è necessario che, per ciascun distretto idrografico, siano pubblicati e resi disponibili per le eventuali osservazioni del pubblico i

seguenti elementi conoscitivi:

− il calendario ed il programma di lavoro per la presentazione del piano, inclusa una dichiarazione delle misure consultive; − una valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque importanti, identificati nel bacino idrografico; − copie del progetto di piano di gestione.

60 Tra gli indirizzi settoriali merita menzione il disposto dell’art. 10 che rendeva obbligatorio ai fini dell’esercizio degli impianti termici

l’uso dei soli combustibili gassosi (metano e simili). In sostanza si proibivano quei combustibili liquidi (gasolio e olio combustibile) che durante l’alluvione avevano seriamente inquinato la laguna ed i canali interni, e che peraltro con le loro emissioni dianidride solforosa e particolato sospeso provocavano un notevole danno alle superfici dei monumenti e delle opere d’arte.

33

edilizi e di trasformazione del territorio all’interno della conterminazione lagunare (titolo II, artt. 5 e 6).

La Commissione di salvaguardia61 è l’organismo destinatario del potere di esprimere parere

vincolante per gli interventi di trasformazione e modifica del territorio o ogni intervento compreso nella con terminazione lagunare ed esplica le proprie funzioni62, per il territorio di

ciascun Comune, fino all'entrata in vigore dello strumento urbanistico generale redatto o modificato secondo le direttive del Piano Comprensoriale.

Il parere63 espresso dalla Commissione è vincolante per gli interventi di trasformazione e

modifica del territorio o ogni intervento compreso nella con terminazione lagunare e il potere di essa sostituisce ogni altro parere.

La commissione per la salvaguardia di Venezia accerta, in non oltre trenta giorni, che le opere da eseguire non siano in contrasto con le finalità indicate dall'art. 1 della legge speciale e con gli indirizzi fissati dal Governo. I pareri espressi dalla commissione per la salvaguardia di Venezia sono vincolanti e sostituiscono tutte le autorizzazioni ed i pareri richiesti in materia dalle vigenti disposizioni di legge.

La disciplina dello strumento operativo introdotto ex art. 5 e 6 L.171/73 incontra alcune difficoltà dovute da un lato alla frammentazione e sovrapposizione delle competenze, alle lungaggini burocratiche dei procedimenti, dall’altro alla transitorietà insita nella sua stessa disciplina (all’art. 6 “Approvato il piano comprensoriale l'accertamento è effettuato tenendo presenti le previsioni di tale piano”).

Ci si riferisce alla “querelle” ingeneratasi a seguito della recente “riorganizzazione”dei processi di controllo all'interno della casa Comunale. È stato più volte messo sotto accusa per i rallentamenti burocratici che provoca e il Comune di Venezia aveva promosso un ricorso per incostituzionalità in quanto la materia urbanistica è di competenza comunale. Quel ricorso fu respinto nel 1998, ma anche recentemente il Comune è ricorso al Tar per ribadire che con l’adozione del Palav e dei successivi piani urbanistici la competenza della Commissione nella suddetta materia non ha piùragione di essere. Tuttavia la Commissione

61 La Commissione per la salvaguardia di Venezia composta da: il Presidente della Regione che la presiede; il presidente del Magistrato

alle acque; un rappresentante dell'UNESCO; il soprintendente ai monumenti di Venezia; il soprintendente alle gallerie e alle opere d'arte di Venezia; l'ingegnere capo del genio civile per le opere marittime di Venezia; il medico provinciale di Venezia; un rappresentante del Ministero dei lavori pubblici; un rappresentante del Ministero della marina mercantile; un rappresentante del Ministero dell'agricoltura e delle foreste; un rappresentante del Consiglio nazionale delle ricerche designato dal Ministro per il coordinamento delle iniziative per la ricerca scientifica e tecnologica; tre rappresentanti della regione Veneto eletti dal Consiglio regionale con voto limitato a due; un rappresentante della provincia di Venezia, eletto dal Consiglio provinciale; tre rappresentanti del comune di Venezia, eletti dal consiglio comunale con voto limitato a due; due rappresentanti degli altri comuni di cui all'ultimo comma dell'art. 2 eletti dai sindaci con voto limitato. I componenti della commissione possono essere sostituiti da loro delegati, nel caso in cui rappresentino uffici, o da loro supplenti, negli altri casi, designati con le stesse modalità dei componenti.

62 La commissione si avvale per la sua attività del personale e degli uffici da essa richiesti alla Regione Veneto.

63 I pareri espressi dalla commissione per la salvaguardia di Venezia, sono vincolanti e sostituiscono tutte le autorizzazioni ed i pareri

34

continua ad assoggettare al proprio parere tutte le concessioni edilizie nel territorio veneziano, parere vincolante per le Commissioni edilizie comunali

L’ultimo scontro tra Salvaguardia e Comune risale all’anno scorso in particolare, la funzione sin ad allora espletata da parte della Commissione di Salvaguardia, in ragione di un tentativo di snellimento del procedimento64, sarebbe stata ritenuta non più necessaria65 e,

deferita così alla Soprintendenza dei beni culturali e ambientali. Con un atto di indirizzo approvato in Giunta66, l'Amministrazione comunale di Venezia

attestava che, con l'approvazione della variante al Prg relativo al Piano per la Laguna e le isole minori, la Commissione aveva adempiuto all'opera di adeguamento di tutti gli strumenti urbanistici comunali al PALAV e al PTRC.

La pretestuosa motivazione addotta, serviva a giustificare la pretermissione dell’organismo sin ad allora competente. Infatti, successivamente, la Giunta veneziana stabiliva la cessazione del regime transitorio che dal 1973 che caratterizzava l’istituzione della Commissione per la Salvaguardia67 (il comune precisava che il PAT68 non rientrava tra le

varianti così da ritenere l’abolizione della commissione de quo un atto dovuto). Tuttavia, l’Avvocatura distrettuale dello Stato, chiamata in causa per pronunciarsi sulle competenze relative al territorio veneziano, ha espresso parere giuridico che non lascia spazio a interpretazioni e bocciando senza appello quanto deciso dal Comune e dal sindaco Giorgio Orsoni.

Ad oggi, la Commissione di Salvaguardia mantiene i suoi poteri di Tutela69. E gli enti che ne

fanno parte si devono adeguare, inviando all’organo istituito dalla Legge Speciale «tutti i progetti di trasformazione del territorio». Dunque, concludono gli avvocati, «non pare condivisibile l’ipotesi del Comune di Venezia che vedrebbe cessati i poteri della commissione. Le previsioni speciali della normativa infatti, non hanno ancora esaurito il loro compito di tutela privilegiata in una zona ricca di particolari complessità».

Diversamente, «L’adeguamento degli strumenti urbanistici non è da ritenersi completato», infatti, mancano all’appello il piano del Porto e del’Aeroporto, il Piano morfologico della laguna, il Palav per alcuni comuni e Piani della gronda lagunare, del Lido e della laguna». Ulteriore difetto imputato alla criticabile manovra riguarda il fatto che la comunicazione del

64 La Nuova Venezia Legge Speciale Italia Nostra polemica, Soprintendenza prudente Da oggi il comune non manderà più i progetti.Il

comune cancella la salvaguardia. Colpo di scena dopo 38 anni. Atto dovuto ci sono i piani di Alberto Vitucci 25. 02.2011

65 La Nuova Venezia 25 febbraio 2011 sezione cronaca Il comune cancella la salvaguardia 66 Comunicati stampa città di Venezia 24.02.2011

67 organismo transitorio in quanto garante del rispetto dei vincoli in attesa dell’approvazione dei piani urbanistici

68 Il Piano di Assetto del Territorio (PAT), come definito dall'articolo 13 della legge regionale 11 del 2004, fissa gli obiettivi e le condizioni

35

Comune non poteva essere firmata dal dirigente dell’Edilizia privata, ma doveva essere preceduta da una delibera del Consiglio comunale.

L’articolo 6 della Legge Speciale laddove stabilisce che, “la commissione di Salvaguardia esprime parere vincolante per gli interventi di trasformazione e modifica del territorio e il potere di essa sostituisce ogni altro parere”, resta in vigore.

Ora, la Soprintendenza dovrà istruire le pratiche e portarle nuovamente in Salvaguardia. Ci potrebbero essere conseguenze impreviste per molti dei grandi progetti in essere e, la possibilità di annullare pareri già espressi da Comune e Soprintendenza senza la Salvaguardia se qualcuno dovesse impugnare gli atti70.