• Non ci sono risultati.

di Davide Capperucci*

Area 4: Comunità professionale e formazione

4.1. TS

I II

III IV

4.1. Lavoro in team (sezione/classe)

Sa condividere, elaborare e realizzare i vari aspetti del pro- cesso di insegnamento-apprendimento, che riguardano la pia- nificazione, la valutazione, la realizzazione delle attività, i vari aspetti della gestione della sezione/classe (organizzazione, comportamento, regole e procedure) con il Tutor scolastico sviluppando una reale comunità professionale.

4.2. TS

I II

III IV

4.2. Lavoro collegiale (plesso/Istituto)

Lavora e condivide progetti, iniziative e piani di lavoro con i Tutor scolastici, gestisce le attività comuni, assumendosi re- sponsabilità. Partecipa alle riunioni collegiali come consigli di interclasse e intersezione, sia con i docenti che con i genitori, intervenendo in maniera appropriata.

4.3. TS

I II

III IV

4.3. Relazionalità e comunicazione (condivisa)

Instaura relazioni positive con le figure di riferimento (il Tutor scolastico, il personale ATA, i genitori, il dirigente scolastico). Utilizza in maniera appropriata la comunicazione verbale e non verbale in relazione ai diversi contesti di riferimento.

4.4. TU

I II

III IV

4.4. Formazione e aggiornamento

Mostra motivazione ed interesse ad accrescere la qualità della propria competenza didattica, a far parte della comunità pro- fessionale, a partecipare a iniziative di formazione e di aggior- namento.

4.5. TU

I II

III IV

4.5. Riflessività e autovalutazione

È in grado di revisionare criticamente la propria esperienza di Tirocinio individuando punti di debolezza e di forza. Assume un atteggiamento disponibile al continuo miglioramento nella preparazione dell’azione didattica. Documenta, inoltre, la pro- pria esperienza con coerenza e chiarezza espositiva, capacità critica e uso adeguato della documentazione di riferimento (valutazione basata sulla relazione scritta di Tirocinio).

3. Un quadro organico di riferimento per l’applicazione

del modello S3PI

Come previsto nel Regolamento del Corso di Studi, l’S3PI rappresenta il punto di riferimento di un processo organico che ha inizio con la stesura del progetto di Tirocinio, che continua con la sua realizzazione nelle scuo- le e termina con la valutazione secondo gli standard previsti dal modello stesso. Per questo motivo l’S3PI è strettamente collegato ad altri documen- ti, elaborati nel corso degli ultimi anni5, ovvero:

– il Registro del Tirocinio dove sono riportati i compiti previsti per le diverse annualità; questo una volta siglato dal TS, al termine di ogni an- nualità viene consegnato da parte dello studente al TU;

5. Per ragioni di sintesi in questa sede riportiamo soltanto gli strumenti strettamente collegati ai processi di documentazione e valutazione del percorso e delle competenze del- lo studente.

– il Quaderno di lavoro che accompagna e documenta l’attività di osser- vazione e riflessione del tirocinante durante tutto il percorso e che viene utilizzato durante il colloquio individuale che lo studente sostiene con il proprio TU a conclusione di ogni anno. Nel corso di detto colloquio il TU discute e valuta l’esperienza condotta dal tirocinante. La valutazione del Tirocinio 3 e del Tirocinio 4 comprende anche la revisione condivisa del video didattico realizzato dallo studente (modello MARC);

– la Scheda di valutazione annuale: tenendo conto delle valutazioni dei TS, oltre che del colloquio individuale, il TU compila la valutazione annuale sulla base degli indicatori analitici presenti negli Standard S3PI. A tale valutazione corrisponde una dichiarazione di idoneità che viene trascritta anche sul libretto universitario. In caso di non idoneità, allo studente può essere richiesto di ripetere l’annualità di Tirocinio, o parte di essa, anche sotto la guida di un altro TU. Nel caso, invece, di criticità non superabili presenti anche a seguito della ripetizione dell’annualità di Tirocinio, il TU informa il Responsabile Coordinamento Tutor e il Pre- sidente del CdS al fine di suggerire allo studente altri percorsi di studio; – la Scheda di sintesi valutazione Tirocinio: in sede di commissione di

tesi il TU presenta un sintetico profilo dello studente, evidenziando il li- vello raggiunto nelle competenze professionali sulla base degli Standard S3PI. Per il computo del voto di laurea, su proposta del TU può essere aggiunto un punteggio ulteriore, da 0 a 2 punti, sulla base degli indica- tori preventivamente compilati seguendo la griglia allegata agli Standard S3PI.

Conclusioni

Una delle principali criticità rilevate nel Tirocinio del Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria è riconducibile ad un’insufficiente interazione fra Università e Scuola. A fronte di ciò il CdS ha coinvolto sia nella fase di costruzione che in quella di applicazione dell’S3PI il persona- le universitario, i TU e i TS. Questo nella prospettiva del miglioramento continuo delle attività di Tirocinio e della costruzione di una comunità col- laborativa Università-Scuola sempre più coesa attorno all’utilizzo condiviso degli Standard S3PI. A riguardo il CdS promuove almeno un seminario di formazione con i TS ogni anno e il potenziamento costante, anche a livello telematico, della quantità-qualità delle interazioni tra TU e TS.

Riferimenti bibliografici

Bandini G., Calvani A., Falaschi E., Menichetti L. (2015), “Il profilo professionale dei tirocinanti nel Corso di Studi in Scienze della Formazione primaria. Il modello SPPPI”, Rivista Formazione Lavoro Persona, V(15), pp. 89-104. Calvani A. (2012), Per un’istruzione evidence based. Analisi teorico-

metodologica internazionale sulle didattiche efficaci e inclusive, Erickson, Trento.

Calvani A., Biagioli R., Maltinti C., Menichetti L., Micheletta S. (2013), “Formarsi nei media; nuovi scenari per la formazione dei maestri in una società digitale”, Rivista Formazione Lavoro Persona, 3, 8, pp. 1-17.

Calvani A., Menichetti L., Micheletta S., Moricca C. (2014), “Innovare la formazione: il ruolo della videoeducazione per lo sviluppo dei nuovi educatori”, Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 13, 7, pp. 69-84.

Calvani A., Vivanet G. (2014), “Evidence Based Education e modelli di valutazione formativa per le scuole”, ECPS - Journal of Educational, Cultural

and Psychological Studies, 9, pp. 127-146.

Calvani A., Maltinti C., Menichetti L., Micheletta S., Orsi M. (2015), “La videoregistrazione come strumento per migliorare la qualità del Tirocinio: bilancio di un’innovazione e ambiti di sviluppo”, Rivista Formazione Lavoro

Persona, 15, pp. 136-148.

Capperucci D., Piccioli M. (2015), L’insegnante di scuola primaria. Identità,

competenze e profile professionale, FrancoAngeli, Milano.

Hattie J. (2009), Visible Learning: a synthesis of over 800 meta-analyses relating

to achievement, Routledge, London-New York.

Hattie J. (2012), Visible Learning for teachers: maximizing impact on learning, Routledge, London-New York.

Teacher Training Agency (2002), Qualifying to teach. Professional Standards

for Qualified Teacher Status and Requirements for Initial Teacher Training, London.

6. Sintesi