• Non ci sono risultati.

1.4 Il dilettante che salv` o la scienza

1.4.2 Un difficile compito

L’entrata in guerra dell’Italia pose grossi problemi alla redazione di “Scien- tia”, e quindi a Rignano.

145Cf. Rignano, 1915; pag. 54. 146Cf. Rignano, 1915; pag. 56. 147Cf. Rignano, 1915; pag. 68. 148Cf. Rignano, 1915; pag. 71. 149Cf. Rignano, 1915; pag. 73. 150Cf. Rignano, 1915; pag. 76.

I corrispondenti austriaci e tedeschi erano irreperibili. La carta dovette scarseggiare; e forse anche il clima intellettuale non era dei pi`u favorevo- li alla riflessione sintetica151. Rignano si dedica a “Scientia” sollecitando,

ad esempio, interventi scientifici di Volterra152. E’ inoltre occupato nel ten- tativo di riformare tutte quelle istituzioni - biblioteche popolari, universit`a popolari, case del popolo, “scaldatoi” - che avrebbero dovuto educare la popolazione operaia e “combattere ad oltranza l’alcoolismo”. Tali istitu- zioni, pare, non erano abbastanza “attraenti” per il lavoratore; occorreva quindi renderle maggiormente coinvolgenti istituendo teatri popolari ed altri “trattenimenti”153.

Non ho notizia di suoi contatti con Papini, Prezzolini e Soffici. Suppor- rei quindi che i “modernisti” - in genere entusiastici interventisti - fossero piuttosto decaduti dalle sue simpatie.

La conclusione del conflitto mondiale, per`o, non miglior`o molto la situa- zione di “Scientia”. E’ possibile individuare due problematiche: mentre una `

e a breve termine, l’altra invece si distende per un lasso di tempo pi`u lungo. Vedremo quindi come Rignano dovr`a fronteggiare da una parte i problemi le- gati all’attivit`a imprenditoriale nel dopoguerra, dall’altra dovr`a confrontarsi con l’emergere di nuovi soggetti politici; fra questi, in particolare, l’influenza crescente del fascismo in Italia. Ci`o non gli imped`ı di sistematizzare il suo pensiero: nel 1920 fu edita la Psicologia del ragionamento, mentre nel 1922 fu il turno di La Memoria Biologica. Questi due testi, nel loro insieme, costitui- scono l’apice del pensiero scientifico di Rignano; in ambito rispettivamente psicologico e biologico.

Eppure, in quel periodo pur cos`ı prolifico per Rignano, la prosecuzione della rivista era tutt’altro che scontata. La Zanichelli infatti attraversava un periodo di difficolt`a economiche. Durante il conflitto si erano quasi dissolti i suoi mercati naturali, costituiti dalla scuola secondaria e dall’universit`a. Come si `e visto, era stato effettuato un passaggio di consegne da Cesare Zanichelli a Oliviero Franchi. Questi impieg`o il capitale sociale in modo oculato, tendendo soprattutto a potenziare la struttura aziendale. Furono acquistate librerie a Padova e a Trieste, per favorire la diffusione dei titoli. Frattanto, nel 1918, Franchi era chiamato a far parte della Commissione per la diffusione del libro italiano all’estero: prestigiosa iniziativa, questa, patrocinata dal Ministero dell’Interno. Nel 1919 Rignano si impegner`a in una simile struttura, l’Anonima Libraria Italiana (ALI), una societ`a consorziale per il commercio librario della quale egli assunse la direzione, facendosi cedere

151Cf. Tortorelli, 2002; pag. 63. 152Cf. Linguerri, 2012; pag. 143-144.

le suddette librerie di Padova e Trieste154.

Si tent`o quindi, per risolvere i problemi relativi agli approvvigionamenti di carta, di partecipare ad una cartiera. Il dinamismo imprenditoriale del- la Zanichelli sembr`o aiutare nella ripresa post-bellica, ma in tale cammino Franchi e Rignano incontrarono una pietra d’inciampo piuttosto grave. Nel 1919 la Zanichelli acquist`o il pacchetto azionario di maggioranza della Le Monnier. Seppur, a breve termine, questa acquisizione risultasse vantaggio- sa, l’aumento dei costi di produzione congiunto con una grave crisi economica dell’industria libraria mise l’azienda in una situazione difficile155. I capitali

investiti rischiavano di trasformarsi in passivi, piuttosto che in utili. Fran- chi dette a Rignano alcuni mesi di tempo: la casa editrice non poteva pi`u permettersi di finanziare la redazione della rivista. Ci`o avveniva, indicativa- mente, fra il gennaio ed il febbraio del 1922; nel periodo in cui il consiglio di amministrazione della Zanichelli decideva di vendere le azioni Le Monnier, Rignano si rivolgeva all’allora senatore Vito Volterra:

Se Le scrivo senza prima avere avuto la Sua risposta alla secon- da parte della mia lettera[...] si `e perch´e da nuovi colloqui col Comm. Franchi, Direttore della Zanichelli, ho dovuto dolorosa- mente convincermi che “Scientia”, dopo ben 16 anni di esistenza e proprio ora che `e all’apogeo della sua diffusione e della sua no- toriet`a all’estero, corre gravissimo pericolo di dovere cessare le sue pubblicazioni alla fine dell’anno, se non avviene un miracolo; e questo miracolo consisterebbe nel riuscire a trovare la somma di trentacinque o quarantamila lire annue che la Ditta Zanichelli si trova costretta a far gravare da ora innanzi, in pi`u delle solite, sulla redazione della Rivista.156

Una cifra non da poco. Il piccolo gruppo di sottoscrittori, e i beni privati di Rignano - per ingenti che potessero essere - difficilmente avrebbero potuto coprire un passivo del genere. Rignano provvedette a portare la quota di sottoscrizione da mille lire a tremila; cercando contemporaneamente nuovi sottoscrittori. Ma per effettuare un simile salvataggio, ricorse principalmente a due strumenti: propose abbonamenti ad enti pubblici, in particolare istituti scolastici. Per far ci`o si appoggi`o particolarmente al fiorentino Luigi Rava, che nel frattempo sedeva in Parlamento. Contatt`o inoltre tramite Volterra buona parte del mondo culturale, richiedendo sussidi da enti quali la Sips e l’Accademia dei Lincei. Quindi Rignano opera da una parte per convincere che il passivo della redazione - contenuto dai nuovi finanziamenti ma non del tutto eliminato - si configurerebbe solo come una “semplice, modesta e

154Cf. Tortorelli, 2002; pag. 63. 155Cf. Tortorelli, 2002; pag. 64.

rimunerativa spesa di r´eclame”157. Dall’altra, dal momento che Gentile aveva affidato un sussidio di 385.000 lire all’Accademia dei Lincei, scrive a Volterra sollecitando per “Scientia” una parte di quella cifra158.

Il salvataggio finanziario di “Scientia”, piuttosto fortunosamente e grazie all’interessamento attivo di Volterra, ebbe infine successo.

La rivista, nel frattempo, mantenne inalterato il suo profilo scientifico ed il suo indirizzo di sintesi. A dispetto della “tempesta”159 economica, Rignano riusc`ı ad ospitare un’inchiesta sulla teoria della relativit`a di Einstein. Questi, che era giunto nell’ottobre del 1921 in Italia, su invito di Enriques, godette nel 1923 della piena attenzione di “Scientia”. Si pu`o riconoscere, ancora una volta l’abilit`a del poligrafo. La rivista, grazie ad un articolo di Castelnuovo, si era gi`a occupata di relativit`a nel 1911160; ma torner`a ad approfondire

l’argomento contattando, fra gli altri, Palatini, Wataghin, Segr`a, Millikan, Carmichael, Schlick, Thomson, Sommerfeld.

Si pu`o dire, con Linguerri, che sebbene sotto la direzione di Rignano il quadro generale dei temi trattati su “Scientia” si fosse allargato,

[...] va riconosciuta a Rignano l’intenzione di restare coerente alla linea dell’apertura culturale impressa alla rivista ai tempi della sua fondazione, linea che si proponeva appunto di promuovere una rigorosa e imparziale discussione scientifica.161

L’inchiesta sulla relativit`a, e per certi versi quella sulla guerra - per quan- to “scandalosa” - furono esemplari del punto di vista sintetico che la rivista mirava a raggiungere. Per quanto impegno potesse per`o dedicare a “Scientia” - e pur potendo fare affidamento tanto sulle suo carisma quanto sulla sua sfac- ciataggine - Rignano dovette confrontarsi con una problematica che andava ben oltre le sue forze. Era in atto in Italia (ed in Europa) un processo stori- co, di segno ben preciso. Le sue conseguenze avrebbero inciso profondamente non solo nella cultura, ma in tutti gli aspetti della vita umana:

The rise of fascism coincided with the decline of the Italian school of mathematics.[...]

What the rise of fascism did do was to alter the cultural fabric of science. Under Mussolini, the politics of the regime worked against the circle of mathematicians who, in effect, defined the old scientific order.162

157E. Rignano a O.Franchi, 21 maggio 1925. Cf. Linguerri, 2012; pag. 124. 158E. Rignano a V. Volterra, 19 dicembre 1922; cf. Linguerri, 2012; pag. 159.

159L’espressione `e di Rignano. Cf. E.Rignano a V. Volterra, 2 marzo 1922; cf. Linguerri,

2012; pag. 149-150.

160Cf. Castelnuovo, 1911. 161Cf. Linguerri, 2012; pag. 21. 162Cf. Goodstein, 1984; pag. 611.

Nel 1925, mentre Rignano pubblicava - ironia della sorte- il saggio Per la pace nel mondo, si andava rapidamente trasformando il panorama politico italiano.

Il partito liberale infatti, appoggiando il partito fascista nelle elezioni del 1924, forn`ı al fascismo una solida maggioranza parlamentare; fra gli ispiratori di questa politica c’era Benedetto Croce, che pubblicamente dichiar`o essere dovere di ogni buon liberale appoggiare questa formazione. Mussolini gli propose di diventare ministro; Croce per`o declin`o proponendo al suo posto, pare, Gentile e Casati. A dispetto di tutto il suo storicismo Croce si era ingannato su un punto fondamentale. Non era lui a “tenere in ostaggio” Mussolini, piuttosto da l`ı a breve sarebbe successo il contrario163,

He had prided himself on his realism in seeing politics as naked power, but was quite unable to recognize in Mussolini a variation on the type of Machiavellian hero which he thought he so thorou- ghly understood. On the contrary, he considered himself as the Machiavellian whereas Mussolini was in his opinion the dupe.164 L’assassinio di Matteotti prima, e successivamente il Manifesto degli intellet- tuali fascisti di Gentile fornirono un’antitesi sufficiente per queste tesi; ma era ormai troppo tardi.

Rignano non esit`o ad aderire al “Manifesto Croce”, in data 10 maggio 1925; i diverbi con l’ex-modernista, seppur “metafisico”, dovettero essere superati senza grossi ripensamenti. Gentile, laconicamente, osserv`o un anno dopo - in un suo discorso all’Istituto di Cultura veneziano - che chiunque avesse firmato il manifesto crociano aveva gravemente frainteso il fascismo, e non avrebbe avuto diritto di cittadinanza nella cultura nazionale165.

Cos`ı fu fatto. Si `e infatti osservato che:

Consequently, the relationship between the Fascist state and Ita- lian intellectuals took on an often complex, occasionally bizarre character, especially when it came to deciding what role the intel- lectuals were to play in a regime that aspired to bring all elements of the society under its control and that eulogized action rather than thought. By and large, Mussolini followed three lines of conduct toward the intellectuals: he used them for his own ends; his most persistent critics among them he persecuted, resorting to violence and murder to silence them; the rest he either ignored or derided.166

Enriques, contattato da Gentile per la messa in opera dell’ Enciclopedia Italiana, baratt`o forse la propria incolumit`a in cambio di questo apporto

163Cf. Smith, 1973; pag. 48-49. 164Cf. Smith, 1973; pag. 49. 165Cf. Cannistraro, 1972; pag. 631. 166Cf. Noether, 1971; pag. 49.

scientifico; ma non sono sicuro che ci si trovi, in questo caso, davanti ad una libera scelta. Rignano, anch’egli potenziale bersaglio del regime, scelse la terza strada: si concentr`o su “Scientia”, e continu`o le sue pubblicazioni. Nel 1927 proporr`a I problemi della psiche, un libro che certo non poteva impensierire il regime. Nel 1930 complet`o Il fine dell’uomo. Doveva essere preso da molti altri progetti, ma - come si legge su “Scientia” - “la mort l’a surpris dans une p´eriode d’ardente activit´e”167. Il comitato direttivo della rivista pass`o, per disposizione testamentaria, a Bruni ed Enriques; ma ai loro nomi si aggiunge quello di Filippo Bottazzi: illustre fisiologo, nonch´e uomo del nuovo regime168.