• Non ci sono risultati.

Dal pragmatismo al comportamentismo:

2.4 La memoria come propriet` a fondamentale del fenomeno vitale

3.1.3 Dal pragmatismo al comportamentismo:

psicologia d’oltreoceano

Teorie psicodinamiche e teorie della forma (o teorie della Gestalt) conobbero una diffusione per centri e scuole che sostanzialmente ignora i confini poli- tici. Al contrario, quel paradigma di ricerca che si riconobbe nell’articolo Psychologist as the behaviorist views it , pubblicato da John B.Watson nel 1913 dominer`a la psicologia nord-americana. Curiosamente, per`o, sembra li- mitarsi a quell’area; specialmente se prendiamo come metro di comparazione la diffusione delle teorie psicodinamiche o della Gestalttheorie. Il comporta- mentismo, in questo influenzato dal pragmatismo dei filosofi William James, Charles Pierce e John Dewey, considera veri soltanto quei concetti che per- mettono di operare sulla realt`a. Scrive Watson, con l’energia del pioniere, sulle pagine della “Psychological Review”:

Psychology as the behaviorist views it is a purely objective ex- perimental branch of natural science. Its theoretical goal is the prediction and control of behavior. Introspection forms no es- sential part of its methods, nor is the scientific value of its data dependent upon the readiness with which they lend themselves to interpretation in terms of consciousness. The behaviorist, in his efforts to get a unitary scheme of animal response, recognizes no dividing line between man and brute. The behavior of man, with all of its refinement and complexity, forms only a part of the behaviorist’s total scheme of investigation.26

25Cf. Mecacci, 1992; pag. 102. 26Cf. Watson, 1913; pag. 158.

Il comportamentismo, per`o, non nasce dalla geniale proposta programmatica di un individuo, quanto piuttosto dalla convergenza di paradigmi precedenti. Si dovr`a quindi delineare, per sommi capi, la storia della ricerca psicologica negli Stati Uniti, negli anni a cavallo fra diciannovesimo e ventesimo secolo. In quel periodo, grossomodo coincidente alla maturazione - da parte di Rignano - dei contenuti poi espressi nella Psicologia del Ragionamento, la psicologia americana era declinata secondo due diverse forme teoriche: lo strutturalismo (presso la Cornell University, a New York) e il funzionalismo (presso la University of Chicago e, in una sua variante, alla Columbia Univer- sity di New York). Una simile divisione in correnti all’interno di un ambito di ricerca praticamente “appena nato” potrebbe stupire; ma si consideri che negli Stati Uniti, intorno al 1900, erano attivi circa 40 laboratori di psico- logia27; con un cos`ı grande numero di ricercatori alle prese con i problemi di una scienza agli inizi, fu quasi impossibile evitare l’insorgere di divisioni paradigmatiche.

Questi due indirizzi, destinati a fondersi attorno agli anni ‘10 del ven- tesimo secolo, partivano da due presupposti diversi. Lo strutturalismo, in particolare, si prefiggeva il compito di studiare la mente umana attraverso la scomposizione dei suoi elementi e la descrizione delle leggi che governano la loro combinazione. A questo proposito pu`o forse essere utile ricordare Ed- ward B. Titchener, che nel 1899 confrontava l’impostazione strutturalista con quella funzionalista, espressa dai Principles of Psychology di William James. Scrive Titchener:

The reasons for difficulty in the present case are, as a matter of fact, peculiarly obvious. The whole trend of our thought-habits, and the whole of linguistic tradition, favor a functional, and make against a structural consideration of mind. In our daily life and conversation, we have no temptation to think or speak of our mental states and processes in any other than a functional way. [...]

Introspection, from the structural standpoint, is observation of an Is; introspection, from the functional standpoint, is observa- tion of an Is-for. Unschooled introspection tends almost irresi- stibly, then, to the introspection of an Is-for. But there are two extra-psychological functions that we are very apt to appeal to, in mental reference: the Is-for-thought and the Is-for-conduct. In other words, unschooled introspection is apt to be an introspec- tion, not of psychological material at all, but of meanings (logical function) or of values (ethical function). It is the latter that crops

27Cf. Mecacci, 1992; pag. 183. Per un’esposizione pi`u dettagliata sullo stato e sullo

sviluppo dei laboratori di psicologia negli Stati Uniti, Cf. Ruckmick, 1926, in particolare pag. 583-586.

up as “morbid introspection” in fiction and in homiletic literatu- re. The heroine who “is clever at introspection and analysis, who “studies her own sensations and dissects her moods, who is “men- tally cross-eyed from turning her eyes inward so constantly, - such an one is not introspecting psychologically, not observing mental facts; she is viewing her mind through an ethical glass which fur- nishes distorted values. As for the former, introspection through the glass of meaning, that is the besetting sin of the descriptive psychologist.28

Significativamente, Titchener chiama in causa la biologia, argomentando che le differenze fra le varie scuole psicologiche dovrebbero risultare comple- mentari: come accade appunto per la fisiologia, l’embriologia e la morfologia nelle scienze della vita:

So far am I from any theory of bifid mentation, that a discre- pancy between the results of these methods would necessitate a revision of my whole psychological system. By functional analysis I am led to believe that the root-function of mind is given with the simplest will-process (impulse, Trieb); by structural analysis, that the morphological elements are given with the sensation and the affection. The two beliefs are absolutely congruent: two diffe- rent lines of thought have converged at a single point. [...] Unless one’s thinking is to go on in separate, argument-tight, mental compartments, one must seek to bring functional psychology in- to line with structural, and psychogenesis into line with both. Whether an ultimate synthesis of fact and method in all three disciplines will be possible is a matter rather for the metaphysi- cian than for the scientific man to decide. But, at any rate, there should be no more conflict among the various psychologies than there is between the embryology, morphology, and physiology of biological science.29

Si pu`o intuire, in questo passo, come lo strutturalismo e il funzionalismo si “cercassero a vicenda”; almeno in una certa misura. Come ragionevolmen- te ci si pu`o aspettare, per`o, tutta una serie di vivaci dibattiti segnarono le tappe di questa convergenza. I confronti, generalmente, nascevano dal fatto che i funzionalisti cercavano di studiare, appunto, le funzioni psicologiche. Al contrario, i loro colleghi sembravano pi`u attratti dai contenuti e dalle strut- ture dei fatti psicologici. Le divergenze paradigmatiche emergono piuttosto chiaramente se si considera il dibattito in merito alle differenze individuali sui tempi di reazione. Questo vedeva contrapposti Titchener da un lato, e James Mark Baldwin dall’altro30.

28Cf. Titchener, 1989; pag. 290-291. 29Cf. Titchener, 1989; pag. 296.

Il dibattito fu poi concluso da James R. Angell; autore di quello che nel 1907 potrebbe essere considerato il “manifesto” funzionalista:

There is to be mentioned first the notion which derives most im- mediately from contrast with the ideals and purposes of structural psychology so-called. This involves the identification of functio- nal psychology with the effort to discern and portray the typical operations of consciousness under actual life conditions, as over against the attempt to analyze and describe its elementary and complex contents. The structural psychology of sensation, e.g., undertakes to determine the number and character of the various unanalyzable sensory materials, such as the varieties of color, tone, taste, etc.

The functional psychology of sensation would on the other hand find its appropriate sphere of interest in the determination of the character of the various sense activities as differing in their modus operandi from one another and from other mental processes such as judging, conceiving, willing and the like. In this its older and more pervasive form functional psychology has until very recent times had no independent existence. No more has structural psy- chology for that matter. It is only lately that any motive for the differentiation of the two has existed and structural psychology - granting its claims and pretensions of which more anon - is the first, be it said, to isolate itself. But in so far as functional psy- chology is synonymous with descriptions and theories of mental action as distinct from the materials of mental constitution, so far it is everywhere conspicuous in psychological literature from the earliest times down.31

La convergenza fra funzionalismo e strutturalismo pu`o quindi dirsi con- clusa nel 1913. Il comportamentismo, i cui capisaldi teorici sono esposti chiaramente in quell’articolo di Watson che `e stato citato in apertura del paragrafo, fin`ı con il sostituirsi al funzionalismo, il quale - poco prima e con una certa approssimazione - stava iniziando a prevalere sullo strutturalismo. Significativamente - nella sintesi metodologica cui si approd`o nel 1913 - l’introspezione e la coscienza furono escluse dall’orizzonte psicologico com- portamentista, sebbene ancora Angell, nel suo articolo di sei anni prima32 ne raccomandasse l’indagine. Lo psicologo (e storico della psicologia) Luciano Mecacci ha commentato il passaggio dal funzionalismo al comportamentismo con una formula piuttosto chiara:

Ormai si richiamava l’attenzione sul “comportamento”, sulle ri- sposte osservabili e registrabili dall’esterno ( risposte motorie, ve- getative, verbali), piuttosto che sulla coscienza, come dimensione interna della mente non accessibile direttamente. [...] In sostanza,

31Cf. Angell, 1907; pag. 62-63. 32Cf. Angell, 1907.

anche questi psicologi che si erano dedicati allo studio di sogget- ti umani (1) indicavano nel “comportamento” la nuova categoria della psicologia, (2) ritenevano superfluo ricorrere a entit`a non osservabili come la coscienza e (3) decretavano definitivamente come soggettivo ed inadeguato per la nuova psicologia oggettiva il metodo dell’introspezione.33

Seppur per sommi cenni ed impressionisticamente, si pu`o considerare a questo punto individuato un certo panorama storico. E’ quindi ora necessario analizzare che rapporti vigano fra la produzione di Rignano di argomento psicologico e quei paradigmi che hanno portato dalla filosofia di argomento psicologico alla scienza, indipendente, della psicologia .