• Non ci sono risultati.

dalla letteratura, così da verificare se appaiono in linea con quelle rilevate da altre ricerche condotte sullo stesso tema.

L’attendibilità, infine, è legata alla possibilità che gli stessi risultati e conclusioni siano ottenuti anche da ricercatori differenti impegnati nella loro analisi in momenti differenti, seguendo le stesse procedure e analizzando i medesimi casi. Questo obiettivo può essere perseguito sia in sede di progettazione della ricerca sia al momento della raccolta dei dati attraverso la definizione e l’utilizzo di procedure specifiche, e deve essere tenuto in debita considerazione anche nelle fasi successive di analisi dei dati e redazione del rapporto di ricerca. La progettazione della ricerca deve innanzitutto prevedere la predisposizione di un protocollo di ricerca330, in cui sono specificate le procedure che dovranno essere seguite durante la raccolta dei dati331, in cui è importante costituire una base di dati che organizzi i dati raccolti mantenendo separati i dati raccolti dalle relazioni curate dal ricercatore. Per quanto concerne le fasi successive, è opportuno che l’interpretazione dei risultati sia discussa anche con colleghi e studiosi della tematica oggetto d’indagine332 e che il rapporto di ricerca renda conto in dettaglio delle procedure seguite nel corso dello studio.

e di avere un contatto diretto con i suoi elementi e attori nella loro operatività333, raccogliendo dati di dettaglio per ciascun caso334.

In secondo luogo, le domande della ricerca richiedono la disponibilità non soltanto di dati pubblici, reperibili attraverso l’informativa di bilancio o il sito web aziendale, ma anche di dati mantenuti privati dalle società circa le politiche e le procedure adottate per la preparazione dei messaggi destinati agli investitori; per accedere a questi ultimi è dunque necessario stabilire un contatto diretto con l’azienda, aumentando così la profondità dell’analisi e la capacità di descrizione del fenomeno, ma limitando necessariamente la numerosità delle aziende oggetto di indagine.

Le condizioni che caratterizzano questo lavoro, inoltre, sono quelle che rendono maggiormente desiderabile l’adozione dello studio dei casi come strategia di ricerca335: l’obiettivo è infatti quello di migliorare la comprensione di come si svolge il processo di comunicazione finanziaria in azienda, attraverso l’analisi di come le aziende preparano e diffondono specifici documenti e altre forme di contatto rivolti alla comunità finanziaria (domanda di tipo “come”). Tale domanda di ricerca è relativa a un fenomeno, la comunicazione finanziaria, per cui è estremamente complesso distinguere in maniera netta l’oggetto di studio dal contesto in cui è immerso; inoltre gli eventi studiati sono contemporanei rispetto alla ricerca e su di essi non può esserci alcuna forma di controllo da parte di un ricercatore esterno.

La ricerca ha finalità descrittive ed è volta a indagare la comunicazione finanziaria senza focalizzarsi su specifici documenti, ma prendendo in considerazione sia i diversi soggetti che all’interno e all’esterno dell’azienda sono coinvolti nel processo sia i vari veicoli e canali utilizzati per trasmettere il messaggio agli investitori e al mercato dei capitali. Per questo motivo, non sembra che possano applicarsi a questo lavoro le condizioni per cui la letteratura reputa preferibile o giustificabile l’analisi di un caso singolo e di conseguenza la ricerca è stata condotta con lo studio di casi multipli.

Tenuto conto delle finalità descrittive della ricerca, la selezione dei casi336 è stata effettuata sulla base del potenziale di apprendimento circa il fenomeno oggetto di

333 GILLHAM B., Case study research method, op. cit.; STONER G.-HOLLAND J., “Using case studies in finance research”, in Humphrey C. - Lee B.(a cura di), The real life guide to accounting research: A behind-the-scenes view of using qualitative research methods, Elsevier, Oxford, 2004.

334 HAMMERSLEY M., “So, what are case studies?”, in Hammersley M., What’s wrong with etnography?, Routledge, London, 1992.

335 YIN R.K., Case study research. Design and methods, op. cit.

336 Per approfondimenti circa la selezione dei casi si rinvia al paragrafo successivo.

indagine presentata da ciascun caso337, e non sono state formulate proposizioni al principio dello studio, per cui sono stati invece stabiliti obiettivi e domanda di ricerca.

L’unità di analisi è rappresentata dall’azienda, in relazione alla quale lo studio si è concentrato sulle modalità di svolgimento delle attività connesse alla comunicazione finanziaria, prestando particolare attenzione sia ai soggetti (aziendali e non) coinvolti nelle diverse operazioni, sia alle procedure che caratterizzano la preparazione dei messaggi trasmessi attraverso differenti veicoli (es. bilancio, presentazioni, comunicati stampa).

Nella progettazione del lavoro si è cercato di affrontare le criticità relative ai già citati criteri per la valutazione della qualità della ricerca, pianificando l’utilizzo di tecniche e procedure volte a potenziare la validità di formulazione, la validità esterna e l’affidabilità338.

Per quanto riguarda il primo aspetto, la ricerca è stata condotta utilizzando fonti di dati multiple, comprendenti i documenti finanziari pubblicamente disponibili, il sito web aziendale e interviste a soggetti interni alle aziende, che hanno provveduto a rivedere le bozze preparate in seguito agli incontri per eventuali revisioni e modifiche.

Con riguardo alla validità esterna, i casi multipli analizzati sono stati selezionati secondo una logica di replicazione letterale, definendo l’ambito di riferimento per possibili generalizzazioni e raffrontando le evidenze rilevate con la letteratura che si è occupata di comunicazione finanziaria e IR.

L’affidabilità è stata perseguita attraverso la predisposizione di un protocollo di ricerca e la creazione di una base di dati dotata delle caratteristiche indicate dalla letteratura339, in cui le evidenze raccolte attraverso la consultazione di documenti e le interviste condotte sono state archiviate separatamente dalle relazioni e dagli altri appunti contenenti riflessioni sugli stessi. Inoltre, le osservazioni e le attività compiute nel corso della ricerca sono state registrate per quanto possibile in maniera concreta e il progetto di ricerca, analogamente ai risultati, è stato esaminato e discusso con il Tutor e con altri studiosi italiani e stranieri impegnati in attività di ricerca sui temi di

337 STAKE R.E., The art of case study research, op. cit.

338 Data la natura descrittiva della ricerca non sono presenti problemi relativi alla validità interna, che, come già evidenziato, si pongono soltanto per gli studi caratterizzati da finalità esplicative.

339 YIN R.K., Case study research. Design and methods, op. cit.

comunicazione finanziaria340 in occasione di convegni, incontri informali e di un visiting period pianificato per le fasi conclusive della ricerca, che ha avuto luogo nei mesi di novembre e dicembre 2007 presso la Heriot Watt University di Edimburgo.

In particolare, appare opportuno sintetizzare i principali punti del protocollo di ricerca utilizzato, che rappresenta uno degli elementi chiave al fine di garantire un’elevata affidabilità allo studio e affronta i seguenti aspetti:

▪ la descrizione generale del progetto di ricerca;

▪ le procedure sul campo;

▪ le domande dello studio;

▪ la guida per la preparazione della relazione finale.

La descrizione generale esplicita l’oggetto della ricerca, costituito dalla comunicazione finanziaria, specificando l’adozione di una prospettiva aziendale nello studio del fenomeno, e identifica tra i principali punti di interesse un approccio unitario, tale da comprendere i numerosi canali e veicoli di comunicazione di cui l’azienda si avvale nel dialogo con gli investitori.

Nella sezione dedicata alle procedure sul campo sono indicate in maniera operativa le operazioni da compiere per il reperimento dei documenti pubblici e per accedere alle società (che sono state seguite in maniera identica da caso a caso in modo da evitare disparità di qualsiasi genere), le procedure da seguire per rendere possibile la visita presso l’università Heriot Watt per discutere il progetto di ricerca e i risultati preliminari e una tabella relativa ai dati necessari per lo studio con indicazione dei tempi da dedicare a ciascuna attività.

Le domande dello studio, intese come le domande a cui la ricerca intende rispondere e non come la traccia di quelle da proporre all’azienda in sede di intervista, sono state esplicitate sia in relazione ad aspetti più generali, riconducibili alla unitarietà della gestione della comunicazione finanziaria da parte dell’azienda, sia con riguardo a profili più concreti, relativi ai soggetti che intervengono nelle attività di codifica del messaggio destinato agli investitori, ai processi con cui documenti e altre forme di comunicazione vengono preparate e diffuse e alle specificità dei differenti veicoli utilizzati. Per ciascuna domanda sono identificate le possibili fonti, rappresentate dai documenti e dai materiali disponibili nella sezione IR del sito aziendale per quanto riguarda l’analisi del subsistema del messaggio e dalle interviste per ciò che concerne

340 RIEGE A.M., Validity and reliability tests in case study research: a literature review with "hands-on"

applications for each research phase, op. cit.

gli aspetti relativi al subsistema aziendale, predisponendo per le diverse fonti adeguati strumenti per la raccolta dei dati.

Da ultimo, nella guida alla preparazione della relazione finale è stato predisposto uno schema provvisorio della struttura da seguire nella presentazione dei casi, che riflette la struttura dei successivi capitoli dedicati ai singoli casi, i quali comprendono una sintetica descrizione dell’azienda e della sua attività, l’indicazione dei veicoli e dei canali utilizzati per la diffusione dei messaggi unitamente al ruolo che i diversi soggetti hanno nel processo di codifica, e l’analisi dei messaggi trasmessi attraverso i diversi veicoli di comunicazione.