• Non ci sono risultati.

L’eliminazione di elementi economico – patrimoniali reciproci e dei

Nel documento Università del Salento (pagine 151-159)

5. Rettifiche ed eliminazioni di consolidamento

5.2 L’eliminazione di elementi economico – patrimoniali reciproci e dei

In merito alle operazioni di eliminazione di costi e ricavi, di debiti e crediti e dei risultati infragruppo non realizzati con terzi, lo IAS 27, ai par.

20 e 21, dispone che i saldi e le operazioni infragruppo devono essere integralmente eliminati.

Il par. 21 dello IAS 27 prevede espressamente la necessità di eliminare, in sede di consolidamento, tali dividendi infragruppo, che costituiscono un provento finanziario per la società che li percepisce ed un minore risultato netto dell’esercizio precedente e degli esercizi precedenti per la società che li distribuisce, ossia un minore patrimonio netto.

Lo stesso principio prevede che, ove dalle rettifiche infragruppo scaturiscano delle differenze temporanee che impattano sul risultato netto consolidato, anche gli effetti fiscali differiti devono essere rilevati.

Sempre in virtù di quanto disposto dai par. 20 e 21 dello IAS 27, i saldi e le operazioni infragruppo, nonché i relativi utili non realizzati, debbono essere integralmente eliminati.

Peraltro, anche le perdite derivanti da operazioni infragruppo devono

essere eliminate, ancorché esse non siano espressione di un effettivo minor valore dei beni oggetto di transazione.

In relazione alle eliminazioni infragruppo di costi e ricavi, debiti e crediti, utili e perdite non realizzate nonché di dividendi, non si rilevano particolari differenze di trattamento - in termini contabili e di attribuzione di valore - tra i principi internazionali e la normativa e i principi nazionali.

In tal senso, lo IAS 27 spiega che le operazioni di rettifica appena citate avvengono secondo le medesime modalità previste dalla normativa nazionale.

Tuttavia, una differenza significativa legata a questo tema è ravvisabile nelle deroghe al principio di eliminazione degli utili e delle perdite infragruppo. Difatti, il par. 11.2 del documento contabile n. 17 dei principi contabili nazionali individua alcuni casi specifici di deroga155, mentre lo IAS 27 non ne ammette alcuno, stabilendo, di contro, che ogni partita infragruppo deve essere eliminata, senza eccezioni.

155 Nel merito, il par. 11.2, lett. f), del documento n. 17 sancisce che gli utili e le perdite su operazioni infragruppo possono non essere eliminati nell’ipotesi in cui ricorrano contemporaneamente alcune condizioni, ossia derivino da operazioni correnti dell’impresa che ha conseguito l’utile o la perdita, siano state concluse a normali condizioni di mercato e l’eliminazione comporti costi sproporzionati rispetto ai costi globali del consolidamento.

Bibliografia

Abate E. - Virgilio A., Le aggregazioni aziendali: guida all’applicazione degli IFRS, Milano, 2008.

Adamo S., Problemi di armonizzazione dell’informazione contabile.

Processi – attori – strumenti. Un modello interpretativo, Milano, 2001.

Alvino F., La comunicazione economico – finanziaria d’impresa sul mercato dei capitali, Torino, 2001.

Aprile C. – Ghini P., Gruppi d’impresa e bilancio consolidato:

aspetti economici e contabili, la nuova disciplina societaria, Milano, 2003.

Autori Vari, Le aggregazioni di impresa, Milano, 1999.

Azzali S., Il reddito e il capitale di gruppo, Milano, 2002.

Azzini L., I gruppi. Lineamenti economico – aziendali, Milano, 1991.

Baldissera A., Concezioni classiche e concezioni alla Williamson nell’interpretazione dei gruppi aziendali, in Riv. internazionale di scienze economiche e commerciali, III, 1993.

Beretta S., Il controllo dei gruppi aziendali, Milano, 1990.

Bianchi L.A., La nuova definizione di società «controllate» e

«collegate», in La nuova disciplina del bilancio di società (commento al D.lgs. 9 aprile 1991, n. 127), a cura di Bussolotti M., Torino, 1993.

Bianchi L.A., Informazione societaria e bilancio consolidato di gruppo, Milano, 1990.

Bianchi M.T., Il bilancio consolidato e le novità IAS/IFRS, in Contabilità, Finanza e Controllo, 2006, n. 8-9.

Bianchi M.T., Lo schema di rendiconto finanziario nei principi contabili internazionali, in Contabilità finanza e controllo, 28, n. 7/2005.

Bisogno M. - Citro F., I casi di esclusione dall'area di consolidamento: le partecipazioni in società controllate destinate alla

vendita, in Riv. Italiana di ragioneria e di economia aziendale, 107, 2007, n.

5-6.

Caputo F., Le aggregazioni aziendali, il controllo ed il principio contabile internazionale IFRS 3, Bari, 2008.

Caramiello C., L’azienda: alcune riflessioni introduttive, Milano, 1993.

Caratozzolo M., Le modifiche alla IV e VII direttiva per consentire l’applicazione dei principi I.A.S.C., in Le Società, n. 2/2003.

Caratozzolo M., Il bilancio consolidato di gruppo. Profili economici e giuridici, Milano, 2002.

Caratozzolo M., Il bilancio d'esercizio, Milano, 1998.

Cassandro P.E., I gruppi aziendali, Bari, 1988.

Cavazzoni C., La capacità informativa del bilancio IAS/IFRS.

Fondamenti teorici e profili operativi, Torino, 2007.

Cndc - Cnr, Documento n. 12, Composizione e schemi di bilancio di esercizio di imprese mercantili, industriali e di servizi.

Cndc - Cnr, Documento n. 17, Il bilancio consolidato.

Cndc - Cnr, Documento n. 20, Titoli e partecipazioni.

Cndc - Cnr, Documento n. 21, Il patrimonio netto.

Colucci E. - Riccomagno F., Il bilancio di esercizio e il bilancio consolidato dopo l'attuazione delle direttive comunitarie. Analisi, commenti e soluzioni tecniche, Padova, 2002.

Colucci E. - Riccomagno F., Il bilancio d’esercizio e il bilancio consolidato. Analisi e soluzioni tecniche, ed. II, Padova, 1995.

Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri, Principio contabile n. 17, 1996.

Coronella S., Le diverse procedure operative per la creazione dei gruppi aziendali: considerazioni critiche, in Riv. Dott. Comm., n. 2/2009;

Coronella S., Le motivazioni che spingono alla creazione dei gruppi aziendali: alcune riflessioni, in Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale, n. 3/2009.

Costa A., Il bilancio consolidato e l’applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, Bari, 2007.

De Luca P., L’effetto leva finanziaria, in Amministrazione &

finanza, n. 6/2009.

De Sarno M., La relazione sulla gestione. Ruolo informativo e contenuto della stessa, in Riv. ital. di ragion. e di econom. aziend., 107, 2007, n.9-10.

Di Cagno N., Informazione contabile e bilancio di esercizio, Bari, 2001.

Di Cagno N., Il bilancio consolidato di gruppo, Bari, 1993.

D’Amico L., La formazione dei gruppi: aspetti economico aziendali, in Marchi L. - Zavani M., Economia dei gruppi e bilancio consolidato.

Un’interpretazione degli andamenti economici e finanziari, Torino, 2004.

D’Amico L., Teorie di gruppo e tecniche contabili di formazione dei bilanci consolidati, Padova, 1999.

Fantozzi A., La disciplina Ires nei rapporti di gruppo, in Riv. Dir.

Trib., I, 2004.

Ferrando P.M., Gruppo e teoria dell’impresa. Ipotesi interpretative a confronto, in Caselli E. – Ferrando P.M. – Gozzi A., Il gruppo nell'evoluzione del sistema aziendale, Milano, 1990.

Ferrarese P., Il rendiconto finanziario: prospetto accessorio o necessario? Modello economico – finanziario e modello di bilancio; finalità e contenuto del rendiconto finanziario; forma espositiva; flusso monetario dell’attività caratteristica, in Contabilità finanza e controllo, 30, n. 1/2007.

Froli, L’analisi preliminare dei bilanci delle singole società, in Marchi L. - Zavani M., Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Una interpretazione degli andamenti economici e finanziari, Torino, 2004.

Galassi G., Teoria dell’informazione, valore dell’informazione ed economia aziendale, in Economia, Azienda e Sviluppo, n. 2/2009.

Galassi G., Concentrazione e cooperazione interaziendale, Milano, 1969.

Giaccari F., Le aggregazioni aziendali, Bari, 2003.

Giunta - Pisani, L’analisi del bilancio consolidato, in Amministrazione e Finanza, n. 21/2000, inserto.

Giussani - Manelli - Nava - Portaluppi, Bilancio consolidato, ed.

II, Milano, 1999.

Iannucci A., Schemi di un bilancio «IAS/IFRS», in Contabilità e Bilancio, Roma, 2006.

Iasb, Ifrs 1, Prima adozione degli International Financial Reporting Standard.

Iasb, Ifrs 3, Aggregazioni aziendali.

Iasb, Ias 1, Presentazione del bilancio.

Iasb, Ias 7, Rendiconto finanziario.

Iasb, Ias 12, Imposte sul reddito.

Iasb, Ias 27, Bilancio consolidato e separato.

Iasb, Ias 28, Partecipazioni in società collegate.

Lamandini M., Il controllo. Nozioni e tipo nella legislazione economica, Milano, 1995.

Lionzo A., Il sistema dei valori di bilancio nella prospettiva dei principi contabili internazionali, Milano, 2005.

Livatino M., Imprese esonerate dall’obbligo di redigere il bilancio consolidato ed imprese escluse dall’area di consolidamento. Riflessioni sul decreto di attuazione in Italia della VII Direttiva CEE, in Riv. Dott. Comm., 1993.

Marchetti - Bianchi - Grezzi - Notari, Collegio sindacale e controllo contabile, a cura di Grezzi, Milano, 2005.

Marchi L. – Zavani M., Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Una interpretazione degli andamenti economici finanziari, Torino, 2004.

Marchi L., Revisione aziendale e sistemi di controllo interno, Milano, 2004.

Marchi L., I sistemi informativi aziendali, Milano, 1993.

Marinelli, Principi e criteri di consolidamento, in Le Società, 1992.

Moretti F., Stato patrimoniale e conto economico secondo i principi IAS, in Corr. Trib., Milano, 2004.

Moscarini F., La nozione di controllo nella disciplina del bilancio consolidato. Confronto con i principi contabili internazionali, in Riv. Ital. di Ragioneria e di Economia aziendale, 106, 2006, n. 3-4.

Olivieri G., L’area di consolidamento, in Colombo – Olivieri, Bilancio d’esercizio e consolidato, in Trattato delle Spa diretto da Colombo e Portale, vol. 7, Torino, 1994.

Onida P., Economia d'azienda, Torino, 1968.

Onida P., Le dimensioni del capitale di impresa, Milano, 1951.

Passaponti B., I gruppi e le altre aggregazioni aziendali, Milano, 1994.

Pavone La Rosa A., Le società controllate – I gruppi, in Trattato delle società per azioni, diretto da Colombo e Portale, vol. II, Torino, 1991.

Pavone La Rosa A., «Controllo» e «gruppo» nella fenomenologia dei collegamenti societari, in Dir. Fall., 1985.

Pisoni P., Il bilancio consolidato IAS/IFRS, Milano, 2007.

Pisoni P. - Busso D., Il bilancio consolidato. Manuali di formazione e di consultazione professionale, Milano, 2005.

Pisoni P., Direttiva n. 2003/51/CE del 18 giugno 2003: modifiche al bilancio consolidato nella prospettiva del passaggio agli IAS, in Impresa commerciale e industriale, 2003, vol. 25.

Pisoni P., Gruppi aziendali e bilanci di gruppo, Milano, 1983.

Preite D., Bilancio consolidato e informazioni per il gruppo pubblico locale, Milano, 2006.

Prencipe A. – Tettamanzi P., Bilancio consolidato: tecniche di redazione e di analisi secondo i nuovi principi contabili internazionali, Milano, 2009.

Prencipe A. - Tettamanzi P., IAS/IFRS e principi nazionali a confronto: il trattamento delle partecipazioni ai fini del bilancio

consolidato, in Riv. Dott. Comm., n. 5/2005.

Provasoli A., L’eliminazione delle partecipazioni e dei risultati intragruppo nella redazione del bilancio consolidato. Profili tecnici e comparatistici, in I gruppi di società – Atti del convegno internazionale di studi, Milano, 1996.

Rinaldi L., Il bilancio consolidato: le novità dei principi contabili nazionali ed internazionali, le procedure operative, esempi e casi, Milano, 2006.

Rinaldi L., L’analisi del bilancio consolidato. Aspetti critici dell’apprezzamento dell’economicità di gruppo tramite la lettura, l’analisi e l’interpretazione del bilancio consolidato, Milano, 1999.

Rinaldi L., Il bilancio consolidato. Teorie di gruppo e assestamento delle partecipazioni, Milano, 1990.

Rizzato F., Conto economico e performance di gruppo.

L’introduzione dei principi contabili internazionali e comparabilità dell’informativa nei Paesi dell’UE, in Contabilità, Finanza e controllo, 30, 2007, 2.

Romagnoli I., La valutazione del capitale economico dei gruppi:

alcune riflessioni sulle stime fondate sul bilancio consolidato, in Riv. ital. di ragioneria e di economia aziendale, 1997, n. 5/6.

Rossi G., Il fenomeno dei gruppi e il diritto societario: un nodo da risolvere, in Riv. delle Società, Milano, 1995.

Rossi G., Rilevanza fiscale del bilancio consolidato, in Le Società, 1992.

Sarcone S., I gruppi aziendali: strutture e bilanci consolidati, Torino, 1999.

Sarcone S., Aspetti economico aziendali del metodo del patrimonio netto (equity method), Bari, 1993.

Sarcone S. – Filippini, La disciplina dei bilanci consolidati, in Autori Vari, La nuova disciplina dei bilanci (a cura di Bussolotti), Torino, 1993.

Scialpi L., Collaborazione economica delle imprese e dei settori produttivi, in Il nuovo management, n. 1/2001.

Sottoriva C., L’attuazione della direttiva 2003/51/CE con il D.Lgs.

n. 32/2007, in Le Società, n. 6/2007.

Terzani S., Il bilancio consolidato, IV ed., Padova, 1992;

Tettamanzi P., Il bilancio consolidato, Milano, 2003.

Tomassini A., La responsabilità per imposte e sanzioni nel consolidato nazionale nella dinamica del procedimento di accertamento, in Rass. Trib., n. 2/2008.

Uckmar V., Gruppi e disciplina fiscale, in I gruppi di società – Atti del convegno internazionale di studi, Milano, III, 1996.

Verna G., Novità in tema di bilanci e delle relazioni che lo corredano, in Le Società, n. 3/2007.

Vicari A., Nuove dimensioni della concorrenza, Milano, 1989.

Zambon P., Entità e proprietà nei bilanci d’esercizio, Padova, 1996.

Zavani M., L'analisi dei risultati particolari in economia aziendale, Pisa, 1990.

Nel documento Università del Salento (pagine 151-159)