• Non ci sono risultati.

Elenco delle sue opere

Capitolo 2: A Fringe of Leaves

2.1.1 Ellen Gluyas

La prima impressione che il lettore ha di Mrs Roxburgh passa inevitabilmente attraverso gli occhi di Mr Stafford Merivale, Mrs Merivale e Miss Scrimshaw, che al ritorno da una cena di commiato, si lasciano andare ad alcuni commenti sull'ospite. Sebbene le loro parole siano ben poco lusinghiere nei confronti della donna, non riescono a suscitare il naturale senso di diffidenza che si prova quando un personaggio viene presentato per la prima volta in maniera negativa. Queste tre persone si lasciano andare a pettegolezzi poco galanti, ed è istintivo schierarsi dalla parte di Mrs Roxburgh.

Interessante notare che i riferimenti al suo aspetto fisico non si fanno attendere:

“I understood Mrs Roxburgh to be from Cornwall”. Mrs Merivale never missed reminding her husband of anything he happened to forget.

“A remote country!” Miss Scrimshaw was perhaps reinforcing her “theory”. “Of dark people. I cannot remember ever having been on intimate terms with any individual of Cornish blood.65

E di nuovo, più avanti nel testo percepiamo fin dalle prime righe quanto la natura della donna abbia un forte impatto su chi la conosce.

“A pretty woman, yes. But Mrs Roxburgh is not what I woud call beautiful” Miss Scrimshaw announced after giving the matter deepest thought. “Beauty is something grander, nobler” here her head was invisibly tossed, “ and is in no need of a fancy shawl to remind us of its presence.66

I tre personaggi sottolineano uno degli aspetti più importanti di Ellen, la sua aura misteriosa: c'è qualcosa nella donna che loro non riescono a cogliere, indubbiamente ciò è legato al suo carattere, schivo e silenzioso. Nella società borghese dell'Ottocento, essere riservati o taciturni non è un pregio, perché si pretende da una donna che sia sempre in grado di fare conversazione e intrattenere i suoi ospiti.

65 Patrick White, A Fringe of Leaves, Harmondsworth,Penguin, 1976. 66 Patrick White, A Fringe of Leaves, op.cit.

“Still waters as they say.” But Miss Scrimshaw had begun to kindle. “For my part” she announced, enveloping the others with her air, “I would never trust a silent woman.”[...] “ Mrs Roxburgh holds her silence at moments when people in gneral would offer candour. There are silences and silences, I mean.” […] “Mrs Roxburgh is something of a mistery.”67

La storia di Mrs Roxburgh va ricostruita passo passo, grazie ai flashback, alla trama e a ciò che racconta lei stessa. Nata in Cornovaglia, Ellen cresce libera e selvaggia, vive immersa nella natura incontaminata, in vera comunione con essa. È una ragazza passionale, sensuale, che forse ha già avuto relazioni con l'altro sesso.

Il rapporto coi suoi genitori non è semplice: la madre muore quando lei è ancora giovane pochi mesi dopo la visita di Mr Roxburgh, e il padre è un uomo burbero, che cerca in tutti i modi di avere rassicurazioni dalla figlia. È significativo ricordare che egli muore chiedendole se e quanto gli volesse bene.

Tutti gli uomini della sua vita hanno bisogno di lei: il padre, il marito, Jack. Il marito, infatti, la conosce durante un soggiorno, ospite nella loro casa, e la loro storia inizia quando, durante un temporale, lei si prende cura di lui. Austin è malato, debole, sempre bisognoso di attenzioni e sicuramente più grande di lei. È interessante notare che la loro storia d'amore ruota attorno a eventi climatici particolari: inizia con il temporale, termina con il naufragio.

Ad ogni modo, i due protagonisti si fidanzano e dopo il matrimonio Ellen viene sottoposta ad un vero e proprio addomesticamento da parte della suocera: la donna le insegna l'etichetta e le buone maniere, cercando di trasformarla in una lady. La loro vita di coppia scorre apparentemente placida e tranquilla, nonostante gli aborti spontanei abbiano minato Ellen e il suo carattere. L'avventura inizia quando decidono di andare a trovare il fratello di Austin, che abita a Van Diemen's Land. Questo personaggio è ambiguo e non suscita la simpatia della donna. Lo trova subdolo e meschino, ma ne è irresistibilmente attratta.

Durante una corsa a cavallo, momento nel quale Ellen rientra il possesso della propria natura, la donna cade e viene soccorsa da Garnet. Tra loro scoppia la

passione, Ellen lo seduce lasciando andare la sua natura sensuale, tanto che si suppone che la gravidanza sia frutto di quel pomeriggio d'amore. Di rientro dalla casa del cognato, durante una tempesta, la loro imbarcazione naufraga ed inizia il vero percorso della protagonista, catturata dagli aborigeni e poi salvata dal detenuto Jack Chance.

Leggendo le pagine del libro viene istintivo chiedersi come Ellen sia riuscita a sopravvivere ad una esperienza così terribile. Certo, la sua natura selvaggia prende a volte il sopravvento (e per una breve spiegazione della personalità della protagonista rimando al capitolo 4), ma Ellen non ha mai un guizzo, uno scatto, non prende mai decisioni. È una donna passiva e forse è proprio questa passività la sua arma vincente. Si lascia trascinare dagli eventi: prima di vivere con gli aborigeni la donna si era fatta guidare dalla suocera e dal marito, le manca persino il coraggio di ammettere che non è interessata alla letture che l'uomo le propone costantemente per istruirla. Con la tribù poi questo suo tratto si fa ancora più evidente: quando la catturano e la spogliano, Ellen non oppone resistenza. Non tenta mai la fuga da sola, e quando lo fa è solo perché ha trovato un uomo disposto ad aiutarla. Asseconda la sua tribù come può, e si abitua abbastanza velocemente alla vita che le fanno condurre. Da questo punto di vista Ellen incarna appieno quel concetto moderno che è la resilienza, perché è in grado di resistere alle avversità assorbendo i colpi che le vengono inflitti. Si adatta e va avanti giorno per giorno, senza pensare troppo a che cosa le riserverà il futuro.

Il secondo aspetto fondamentale del suo carattere è il suo bisogno di accudire qualcuno: il suo innamoramento per Mr Roxburgh nasce proprio dal fatto che lei si deve prendere cura dell'amato, prova un legame particolare per la bambina moribonda che le viene affidata appena arrivata all'accampamento, soffre quando i ragazzini che hanno bisogno di lei durante l'attraversamento del mare in barca la abbandonano subito dopo. Quasi certamente questo suo desiderio di farsi carico delle difficoltà di qualcun altro è dettato dalla sua condizione familiare, con un padre assente e scontroso, ma anche, o forse soprattutto, dal suo desiderio di maternità mai realizzato.