• Non ci sono risultati.

Fondo Sanitario Interregionale per il Mezzogiorno

CON LA SANITÀ INTEGRATIVA

G. RADDOPPIARE IL DIRITTO ALLA SALUTE CON LA SANITÀ INTEGRATIVA

G.2. Le Proposte del IX Rapporto sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata Anche quest’anno il Rapporto sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata, non intende

G.2.2. Fondo Sanitario Interregionale per il Mezzogiorno

Appare sempre più incolmabile il gap tra il Centro-Nord e il Sud, anche nell’ambito del Welfare e, in particolare, della Sanità. Nel Mezzogiorno, infatti, molte persone non hanno più la possibilità di curarsi adeguatamente a causa di un Sistema Sanitario Nazionale sempre più in difficoltà per la carenza di risorse, di investimenti e di personale medico e di una condizione socio-economica più disagiata.

Di fronte a questa situazione bisognerebbe investire sulla costruzione di un Fondo Sanitario Interregionale per il Mezzogiorno finalizzato a garantire nel medio periodo un riavvicinamento delle aspettative di vita, degli indici di salute e dei livelli di cronicità.

Attraverso tale Fondo, inoltre, potrebbero essere aggregate risorse aggiuntive per finanziarie nelle Regioni del Sud maggiori investimenti nelle infrastrutture sanitarie, l’aggiornamento tecnologico ed il rinnovamento dei macchinari e il mantenimento/

il rientro delle professionalità sanitarie di standing più elevato e la formazione di nuovo personale medico ed infermieristico. Un approccio, in altri termini, che punti a contrastare attivamente le migrazioni sanitarie rendendo disponibili ai cittadini all’interno della macroarea del Mezzogiorno delle risposte in linea con le performance dei Sistemi Sanitari delle Regioni del Nord.

In questa prospettiva la Sanità Integrativa accentuerebbe ancora di più la propria funzione complementare offrendo la possibilità di dare attuazione a politiche sanitarie pubblico – privato che possono garantire una funzionalizzazione delle risorse gestite dai Fondi Sanitari e dalla Compagnie Assicurative per favorire una maggiore accessibilità alle cure (ad esempio mediante una gestione integrata nel territorio delle c.d. “Liste di Attesa”), per riavvicinare i gap assistenziali tra i diversi Servizi Sanitari Regionali e per supportare campagne di prevenzione e di promozione degli Stili di Vita Attivi che possano arrestare le dinamiche divergenti sempre più marcate tra le diverse aree del nostro Paese.

G.3. Conclusioni

Attualmente nel nostro Paese è in corso una vera e propria “emergenza sanitaria” che deve essere affrontata senza ulteriori indugi. Si tratta della sostenibilità economica e, ancora prima, sociale del nostro Sistema Sanitario che richiede l’adozione di misure strutturali in grado di sostenere un’evoluzione dell’impianto attuale in una prospettiva multi-pilastro in grado di avvantaggiarsi sinergicamente del valore aggiunto che può essere assicurato anche dal settore privato nel perseguimento di un interesse pubblico primario.

I bisogni di cura degli italiani sono cambiati ed il Servizio Sanitario Nazionale, strumento fondamentale per la tutela della Salute di tutti i cittadini, non risulta oggi organizzato per gestire queste nuove sfide essendo stato istituito in un contesto molto diverso da quello attuale. La Spesa Sanitaria Privata è ormai da un decennio una realtà organica del nostro Sistema Sanitario. L’utilizzo di questa componente attualmente è indispensabile per sostenere i maggiori bisogni di cura che caratterizzano alcuni stati patologici o situazioni specifiche di Salute, di fronte alle quali il cittadino ha necessità di “complementare” i livelli assistenziali garantiti dalla Sanità Pubblica.

Tuttavia, un sistema sanitario universalistico come il nostro è incompatibile con una necessità strutturale di integrazione «individuale» pagata direttamente dai cittadini malati o più deboli. Per questo motivo è assolutamente necessario identificare strumenti di tutela sanitaria aggiuntivi che possano assicurare un contenimento di questa disuguaglianza latente del Sistema Sanitario favorendo il ripristino di un più elevato grado di tutela in relazione a situazioni sanitarie ed economiche più disagiate.

In quest’ottica l’avvio di un Secondo Pilastro Complementare al quale affidare la gestione delle cure non erogate e non erogabili all’interno del Servizio Sanitario Nazionale, mediante l’impiego di strumenti privati (Fondi e Polizze Sanitari) operanti nell’ambito di un sistema a vigilanza pubblica, che ne assicuri l’armonizzazione con i principi fondamentali del S.S.N., è un’opportunità che non può continuare ad essere mancata. In quest’ottica è fondamentale consentire a Polizze e Fondi Sanitari di assicurare tutta la  Spesa Sanitaria Privata  superando l’attuale impianto normativo fortemente condizionato da un’impostazione pregiudiziale nei confronti del privato ormai non più attuale.

Siamo profondamene convinti che sia possibile, senza costi aggiuntivi a carico della Finanza Pubblica, raddoppiare il Diritto alla Salute di tutti i cittadini italiani grazie ad una Sanità Integrativa diffusa, equa e sostenibile.

Bibliografia

AHIP (America’s Health Insurance Plans), The value of providers network and the role of out of network charges in rising healthcare cost: a survey of charges billed by out of network physicians

AHRQ (Agency for Healthcare Research and Quality), National Healthcare Quality & Disparities Reports, http://www.ahrq.gov/research/findings/nhqrdr/index.html

AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata)/Ermeneia, Ospedali & Salute - Rapporto annuale, 2009 AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata)/Ermeneia, Ospedali & Salute - Rapporto annuale, 2015 AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata)/Ermeneia, Ospedali & Salute - Rapporto annuale, 2016 AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata)/Ermeneia, Ospedali & Salute - Rapporto annuale, 2017

AIOP Giovani (Associazione Italiana Ospedalità Privata), Ricerca LUISS, L’evoluzione dei Sistemi Sanitari Nazionali a confronto, 2016

Altman S., Shactman D., Power, Politics, and Universal Health Care: The Inside Story of a Century-Long Battle, 2011 Anell A., Glenngård A. H., Merkur S., Sweden: Health system review. Health Systems in Transition, 14(5):1–159, 2012 ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici), Le proposte del settore assicurativo per un sistema sanitario più efficiente, Position Paper, 2014

Anticipazione VI° Rapporto RBM-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata ed Intermediata - Servizio Sanitario Nazionale, Sanità Privata e Forme Sanitarie Integrative (ISBN: 978-88-941528-0-7), 2016

Anticipazione VIII° Rapporto RBM-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata ed Intermediata - La salute è un diritto. Di tutti.

(ISBN: 978-88-941528-6-9), 2018

Banca d’Italia, Indagine sui bilanci delle famiglie italiane, 2018 Begg D., Fischer S., Dornbusch R., Economia, 2001

Biles B., Arnold G., Guterman S., Health Policy, 50:219–240, 2011

Biles B., Arnold G., Guterman S., Medicare Advantage in the era of health reform: progress in leveling the playing field, Issue brief, 2011

Brambilla A., Novati P., Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, Un’analisi delle dichiarazioni Irpef e Irap per totali, tipologia di contribute e territoriale, 2016

Briggs A., The Welfare State in Historical Perspective, 1961

Busse R., Blümel M., DOI: 10.1787/data-00285-en, accessed Oct. 6, 2014

Busse R., Blümel M., Germany: Health System Review. Health Systems in Transition, 16(2):1–296 NHS Choices, 2013 C.R.E.A. SANITÀ, Osservatorio sui tempi di attesa e sui costi delle prestazioni sanitarie nei Sistemi Sanitari Regionali, 2018 CEIS-C.R.E.A. SANITÀ (Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità), IX Rapporto, 2009

CEIS-C.R.E.A. SANITÀ (Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità), XIII Rapporto, 2017 CERGAS Bocconi, I consumi privati in sanità - Rapporto OASI 2014, 2014

CERGAS Bocconi, Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano - Rapporto OASI 2013, 2013 CERGAS Bocconi, SSN & CERGAS 40 anni insieme - Rapporto OASI 2018, 2018

Chevreul K, Berg Brigham K, Durand-Zaleski I, Hernández-Quevedo C., France: Health system review. Health Systems in Transition 17(3): 1–218, 2015

Chevreul K. et al., Canadian Public Policy, 34(1):65–87, 2010

Collicelli C., Fondazione Censis, Il nuovo welfare in transizione: dalla protezione pubblica al mercato sociale, 2011 Corte dei Conti, La tutela della salute e il ruolo della Corte dei conti: le spese pubbliche in materia sanitaria, 2011 Cox T., Legal and ethical implications of health care provider insurance risk assumption, 2010

Curtis L. J., MacMinn W. J., Health care utilization in Canada: twenty-five years of evidence, 2008

D’Ambrosio Lettieri Sen. L. e Dirindin Sen. N., Documento Conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla Sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale con particolare riferimento alla Garanzia dei Principi di Universalità, Solidarietà ed Equità approvato dalla Commissione (Doc. Xvii, N. 13), Gennaio 2018

Department of Health, France, France: health system review. Health Systems in Transition, 12(6):1–291, 2000 Department of Health, UK NHS England, NHS Five Year Forward View, https://www.england.nhs.uk/ourwork/, 2014 Department of Health, UK, Shaping the future NHS: long term planning for hospitals and related services, 2000 Dirindin N., Vineis P., Economia Sanitaria. Bologna, Il Mulino, 2004

Edwards N., Hensher M., Werneke U., Changing hospital systems in Saltman RB., 1998

Enthoven A., Introducing forces into health care: a tale of two countries (Paper presentato alla Fourth Conference on Health Economics), 2002

EUROSTAT (Ufficio Statistico dell'Unione Europea), Popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile (POSAS), 2015

EY, L’assicurazione Salute in Italia, 2017

Fattore G., Clarifying the scope of Italian NHS coverage. Is it feasible?, 1999

Fattore G., Introducing forces into health care: a tale of two countries, Paper presentato alla “Fourth Conference on Health Economics”, Paris, 2002

Fattore G., Sistemi di competizione amministrata in sanità, MECOSAN, 1996

Figueras J., Sakellarides C., Critical challenges for health care reformin Europe, Buckingham: Open University Press Enthoven A.C., 1998

Figueras.J., Saltman R.A., Sakellarides C., Contracting models and provider competition, 1998 Fondazione CENSIS, 45° Rapporto sulla situazione sociale del Paese, 2011

Fondazione CENSIS, Carla Collicelli, Il nuovo welfare in transizione: dalla protezione pubblica al mercato sociale, 2011 Fondazione CENSIS, Il ruolo della sanità integrativa nel Servizio Sanitario nazionale, 2011

Fondazione CENSIS, ISPE Sanità (Istituto per la Promozione dell'Etica in Sanità), RISCC (Centro Ricerche e Studi su Sicurezza e Criminalità), Rapporto Curiamo la corruzione - Transparency International Italia in partnership con Fondazione Censis, Ispe-Sanità e Rissc, 2016

Fondazione CENSIS, Quale futuro per le risorse in sanità? Quale sanità dopo i tagli?, 2012 Governance Unit, DH Corporate Plan 2014-2015, 2014

Harrison MI, Calltorp J., Canadian Medical Association Journal, The reorientation of market-oriented reforms in Swedish health care, 2000

Health at a Glance - Panorama della Salute, 2018

Health at a Glance 2016 Available at http://www.oecd.org/health/health-at-a-glance.htm Health at a Glance 2017 Available at http://www.oecd.org/health/health-at-a-glance.htm

Health Insurance Association of America - Health Insurance Terminology

Health Insurance Association of America, Managed Care: Integrating the Delivery and Financing of Health Care, Part A, 1995

I° Rapporto RBM-Censis sulla Sanità Territoriale - Secondo Pilastro Sanitario e Bilateralità Territoriale nella Prospettiva della Riforma del Titolo V della Costituzione (ISBN: 978-88-941528-1-4), 2016

II° Rapporto RBM-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata ed Intermediata - I Fondi Sanitari tra Integrazione, Sostituzione e Complementarietà (ISBN: 978-88-941528-2-1), 2013

III° Rapporto RBM-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata ed Intermediata - Sanità, Previdenza e Assistenza. Prospettive Evolutive per il Welfare Integrativo (ISBN: 978-88-941528-5-2), 2014

Istat, Annuario statistico italiano, 2009 Istat, Annuario statistico italiano, 2010 Istat, Annuario statistico italiano, 2011 Istat, Annuario statistico italiano, 2016 Istat, Annuario statistico italiano, 2017 Istat, Annuario statistico italiano, 2018

Istat, Condizioni di vita, reddito e carico fiscale delle famiglie, 2016 Istat, Conti economici nazionali

Istat, Conti economici regionali

Istat, Conti economici regionali, Comunicato stampa, 28 settembre 2010 Istat, Fattori di rischio per la salute: fumo, obesità, alcol e sedentarietà, 2016

Istat, I conti nazionali secondo la nuova classificazione delle attività economiche, Comunicato stampa, 19 ottobre, 2011 Istat, Il futuro demografico del Paese, 2017

Istat, Il sistema dei conti della sanità per l’Italia, 2016 Istat, Il sistema dei conti della Sanità per l’Italia, 2017

Istat, Indagine Multiscopo, Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, 2016

Istat, Popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile (Posas), Eurostat, Demography, 2012 Istat, Spese per consumi delle famiglie, 2016

Istat, Tutela della salute e accesso alle cure, Anno 2013, 2014

IV° Rapporto RBM-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata ed Intermediata - Costruire la Nuova Sanità Integrativa (ISBN: 978-88-941528-8-3), 2015

Joseph Rowntree Foundation, Shaping the futureNHS: long term planning for hospitals and related services. London, 2000 Keehan S. P., Kuchler G., Sisko A. M., National Health Expenditure Projections: Modest Annual Growth Until Coverage Expands and Economic Growth Accelerates, (7):1600–1612, National Healthcare Quality Report and National Healthcare Disparities Report, 2012

King’s fund, Think differently, Managing the transition to the reformed health system, Future Trends, https://www.kingsfund.org.uk/time-to-think-differently/trends

Kongstvedt P. R., The Managed Health Care Handbook, 2001

La voce dell’Istituto Superiore di Sanità. 1978-2018: quaranta anni di scienza e sanità pubblica, 2018

Labate G., Le esperienze Europee e i processi di modificazione degli schemi di protezione: i fondi sanitari integrativi verso dove?, 2011

Le Grand J., Bartlett W., Quasi-markets and Social Policy, 1993

Lega F., Longo F., Programmazione e governo dei sistemi sanitari locali: il ruolo della regione e delle aziende a confronto, MECOSAN, (41) 9-21, 2002

Lynch M. E., Health Insurance Terminology, Health Insurance Association of America, 1992

Managing the transition to the reformed health system King’s fund, Think differently - Future Trends, https://www.kingsfund.org.uk/time-to-think-differently/trends

Mapelli V., Lo Stato non conosce i modelli regionali, Il sole 24 ore, 4 febbraio, 2002

Mastrobuono I., Federalismo e fondi sanitari integrativi: un modello italiano di “big society”, 2011 Mastrobuono I., La grande sfida della cronicità, 2018

Mastrobuono I., Uno sguardo al futuro del Servizio sanitario nazionale; alcune proposte di intervento, 2018

McKee M., Bojan. F., Reforming public health services. Figueras.J. Saltman R.A., Sakellarides C. (ed.), Critical Challenges for Health Care Reform in Europe. Buckingham: Open University Press, 1998

Mecosan, Sistemi di competizione amministrata in sanità, 1996

MEF (Ministero dell'Economia e delle Finanze), Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e del sistema socio-sanitario, 2015

MEF Dipartimento delle Finanze, Statistiche sulle dichiarazioni fiscali - Analisi dei dati Irpef, anno d’imposta 2015, 2017 MEF Dipartimento delle Finanze, Statistiche sulle dichiarazioni fiscali - Analisi dei dati Irpef, anno d’imposta 2016, 2018 Mellet H., Williams J., Accountability an the accounting regime in the public sector. Some messages from NHS.

International Journal of Public Sector Management. 9, (1), pp. 61-70, 1996 MEV(i), Rapporto MEV(i) Mortalità Evitabile (con intelligenza), 2017

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Istat, Inps, Inail e Anpal, Il mercato del lavoro. Verso una lettura integrate, 2017 Ministero della Salute, Rapporto annual sull’attività di ricovero ospedaliero, Dati SDO 2016

Mittone L., Razionalità limitata e servizio del medico di base: un’analisi della riforma dei quasi-mercati, Mecosan (19):

12-22, 1996

Mougeot M., Régulation du système de santé, Paris: La documentation français, 1999 National Audit Office, Annual Report 2012/13, 2013

National Library of Medicine, Managed Care Programs, https://www.ncbi.nlm.nih.gov/mesh?term=managed%20care Nebo Ricerche PA, Rapporto MEV(i) Mortalità Evitabile (con intelligenza), 2017

Nebo Ricerche PA, Rapporto MEV(i) Mortalità Evitabile (con intelligenza), 2018 Newsletter Ufficio Studi ANIA, Anno XIV, n. 4, 2018

NNA Network Non Autosufficienza, L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia, VI° Rapporto 2017/2018, Il tempo delle risposte, 2017

Nuffield Provincial Hospitals Trusts, Reflections on the Management of the National Health Service, 1985

OCPS (Osservatorio Consumi Privati in Sanità), SDA Bocconi, Consumi pubblici e consumi privati nel futuro della sanità, Sintesi del rapporto annuale OCPS 2013, 2013

OCPS (Osservatorio Consumi Privati in Sanità), SDA Bocconi, L’innovazione nell’assicurazione salute, 2016 OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development), Health at a Glance,

http://www.oecd.org/health/health-at-a-glance.htm, 2015

OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development), OECD Health Data, http://www.oecd.org/els/health-systems/health-care-quality-indicators.htm, 2015

OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development), Social Health Insurance vs. Tax-Financed Health Systems, 2009

OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development), Sweden: Health System Review, Health Systems in Transition, 2014

ONS (Osservatorio Nazionale Screening), Rapporto Osservatorio Nazionale Screening, 2016

Pammolli F., Salerno N. C., Il pilastro complementare a capitalizzazione in sanità: 13 buone ragioni per i fondi aperti del welfare, 2008

Pammolli F., Salerno N. C., Le proiezioni della Spesa Sanitaria SSN, SaniMod 2011-2030, Working paper 3, 2011 Policy Research Working Paper 4821, 2009

Previmedical S.p.A., Relazione degli Amministratori al Bilancio 2009, 2009 Previmedical S.p.A., Relazione degli Amministratori al Bilancio 2010, 2010 Previmedical S.p.A., Relazione degli Amministratori al Bilancio 2011, 2011 Previmedical S.p.A., Relazione degli Amministratori al Bilancio 2012, 2012 Previmedical S.p.A., Relazione degli Amministratori al Bilancio 2013, 2013

Price Waterhouse Coopers for America’s Health Insurance Plans, The Factors Fueling Rising Healthcare Costs, 2006 Rapporto Osservasalute 2017, Stato di salute e qualità dell’assistenza nelle regioni italiane, 2018

Rapporto RBM-Censis sulla Sanità Integrativa 2017/2018 (ISBN 978-88-944209-1-3), 2019

RBM Assicurazione Salute S.p.A., TUTTASALUTE! La soluzione globale per l’assistenza sanitaria, 2014 Reviglio F., Sanità. Senza vincoli di spesa?, 1999

Rice T., Rosenau P., Unruh L. Y. et al., The World Bank Development Research Group Human Development and Public Services Team Rice, 2013

Rice, T., Rosenau P., Unruh L. Y., Barnes A. J., United States of America: Health System Review, Health Systems in Transition, 15(3):1–431, 2013

Rizzi F., Dipartimento Welfare e Salute Lega Nord, Informazioni generali sui servizi sanitaria di alcuni Paesi europei, con particolare riferimento ai ticket, 7 agosto, 2013

Ruggeri A., L’evoluzione di sistemi sanitari in Italia, Supplemento, n. 18, 15-32, Mecosan, 1996 Rummel B., Munich Health: Pioneering Global Health Care, 2011

Russo S., Dispensa di Economia delle Aziende Sanitarie, 2004

Saltman R. B., Edwards N., Hensher M., Werneke U., Changing hospital systems, 1998

Saltman R. B., Figueras J., Sakellarides C., Critical Challenges for Health Care Reform in Europe, 1998

Savas S., Sheiman I., Tragakes E., Contracting models and provider competition. In Figueras.J., Saltman R.A., Sakellarides C. (a cura di) (ed.), Critical; 1998

Spandonaro F., Morelli G., Servizi alla persona in sanità: il trade-off efficienza-equità, 2010 UNISON, The public service union, https://www.unison.org.uk, 2012

V° Rapporto RBM-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata ed Intermediata - Oltre l'attuale Welfare Integrativo. Rinnovare la Previdenza Complementare e la Sanità Integrativa (ISBN: 978-88-941528-4-5), 2016

Van Doorslaer E. et al., Unequal access to medical care in the OECD countries, 2006 Vecchietti M., Analisi delle Soluzioni Assicurative per l’Assistenza Sanitaria Integrativa, 2012

Vecchietti M., Corporate Welfare Luiss Business School (Atti): Soluzione Gestionali per il Welfare Contrattuale, 2012 Vecchietti M., La Salute è un Diritto. Di Tutti. (ISBN: 978-88-238516-0-3), 2019

Vecchietti M., Sanità, Previdenza ed Assistenza: nuovi modelli per assicurare e gestire le forme di Welfare Integrativo (ISBN: 978-88-94152-85-2), 2014

Vecchietti M., Scenari evolutivi per la Sanità Integrativa (ISBN: 978-88-94152-82-1), 2012

VI° Rapporto RBM-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata ed Intermediata - Il Servizio Sanitario Nazionale e le Forme Sanitarie Integrative, nella prospettiva di un Secondo Pilastro in Sanità (ISBN: 978-88-941528-7-6), 2017

VII° Rapporto RBM-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata ed Intermediata - Il Sistema Sanitario in Italia: come coniugare Sostenibilità, Equità e Promozione della Salute (ISBN 978-88-941528-3-8), 2017

VIII° Rapporto RBM-Censis sulla Sanità Pubblica, Privata ed Intermediata (ISBN 978-88-944209-2-0), 2018 Wagstaff A., The Commonwealth Fund, 2009

World Health Organization, European Health for All database (HFA-DB),

http://www.euro.who.int/en/data-and-evidence/databases/european-health-forall-database-hfa-db, 2016 World Health Organization, Global Health Observatory data repository, http://www.who.int/gho/en/, 2016

Indice dei grafici

Grafico 1 – La Spesa Sanitaria: i trend delle fonti di finanziamento (2019*) pag. 99 Grafico 2 – La Spesa Sanitaria: i trend delle fonti di finanziamento (2019*). Cura e riabilitazione pag. 100 Grafico 3 – La Spesa Sanitaria: i trend delle fonti di finanziamento (2019*). Assistenza di lungo termine pag. 101 Grafico 4 – La Spesa Sanitaria: i trend delle fonti di finanziamento (2019*). Ambulatoriale pag. 101 Grafico 5 – La Spesa Sanitaria: i trend delle fonti di finanziamento (2019*). Domiciliare pag. 102

Grafico 6 – Livelli Essenziali di Assistenza “negati” pag. 103

Grafico 7 – Speranza di vita e speranza di vita in buona salute alla nascita per Regione

(valori assoluti in anni) pag. 105

Grafico 8 – Incidenza % della Spesa Sanitaria Privata sul reddito pro capite (2019*) pag. 106

Grafico 9 – Come pagano le cure private gli Italiani (2019*) pag. 107

Grafico 10 – Rinuncia alle cure (2019*) pag. 108

Grafico 11 – Rinuncia alle cure per prestazioni sanitarie (2019*) pag. 109

Grafico 12 – Mobilità sanitaria: i migranti della salute (2018) pag. 110

Grafico 13 – Mobilità ospedaliera nei ricoveri ordinari per acuti per Regione: indice di attrazione (valori %) pag. 111

Grafico 14 – Frequenza del ricorso alla prevenzione (2018) pag. 113

Grafico 15 – La Spesa Sanitaria Privata Totale: analisi per funzione pag. 115 Grafico 16 – La Spesa Sanitaria Privata Totale: analisi per tipologia - Spesa Sanitaria Privata

per macroprestazione (2019*) pag. 116

Grafico 17 – La Spesa Sanitaria Privata Totale: analisi per tipologia - Numero di prestazioni

private (in migliaia) pag. 117

Grafico 18 – La Spesa Sanitaria Privata Totale per funzione: analisi per fase della vita (2019*) pag. 118 Grafico 19 – La Spesa Sanitaria Privata Totale per funzione: analisi per territorio (2019*) pag.119 Grafico 20 – La Spesa Sanitaria Privata Totale per funzione: analisi per stato di salute (2019*) pag. 120 Grafico 21 – La Spesa Sanitaria Privata Totale per funzione: analisi per fascia di reddito (2019*) pag. 120 Grafico 22 – La Spesa Sanitaria Privata Totale per funzione: appropriatezza (2019*) pag. 121 Grafico 23 – La Spesa Sanitaria Privata Totale per funzione: ibridazione (2019*) pag. 122 Grafico 24 – La Spesa Sanitaria Privata pro capite: analisi per fase della vita (2019*) pag. 124 Grafico 25 – La Spesa Sanitaria Privata pro capite: analisi per territorio (2019*) pag. 125 Grafico 26 – La Spesa Sanitaria Privata pro capite: analisi per stato di salute (2019*) pag. 126 Grafico 27 – La Spesa Sanitaria Privata pro capite: analisi per fascia di reddito (2019*) pag. 127 Grafico 28 – La tutela della salute tra S.S.N. e sanità privata: analisi per tipologia di cura (2019*) pag. 128 Grafico 29 – La tutela della salute tra S.S.N. e sanità privata: ammontare della Spesa Sanitaria

Pubblica e Privata pro capite per fase della vita (2019*) pag. 129

Grafico 30 – La tutela della salute tra S.S.N. e sanità privata: ammontare della Spesa Sanitaria

Pubblica e Privata pro capite per territorio (2019*) pag. 130

Grafico 31 – La tutela della salute tra S.S.N. e sanità privata: ammontare della Spesa Sanitaria

Pubblica e Privata pro capite per stato di salute (2019*) pag. 131 Grafico 32 – La tutela della salute tra S.S.N. e sanità privata: ammontare della Spesa Sanitaria

Pubblica e Privata pro capite per fascia di reddito (2019*) pag. 132 Grafico 33 – Il paniere della Spesa Privata pro capite: frequenza e importo delle cure private (2019*) pag. 133 Grafico 34 – Il paniere della Spesa Privata pro capite. Distribuzione delle prestazioni: diagnostica (2019*) pag. 134 Grafico 35 – Il paniere della Spesa Privata pro capite. Distribuzione delle prestazioni: specialistica (2019*) pag. 135 Grafico 36 – Il paniere della Spesa Privata pro capite. Distribuzione delle prestazioni: odontoiatria (2019*) pag. 135 Grafico 37 – Il paniere della Spesa Privata pro capite. Distribuzione delle prestazioni: farmaci (2019*) pag. 136 Grafico 38 – La Sanità Integrativa: diffusione e livelli di adesione. Assicurati ogni 100 cittadini

per territorio (2019*) pag. 140

Grafico 39 – La Sanità Integrativa: diffusione e livelli di adesione (2019*) pag. 141 Grafico 40 – La Sanità Integrativa: capacità di intermediazione della Spesa Sanitaria Privata (2019*) pag. 142 Grafico 41 – Fondi Sanitari: i vantaggi per tipologia di cura (1/2) pag. 143 Grafico 42 – Fondi Sanitari: i vantaggi per tipologia di cura (2/2) pag. 144 Grafico 43 – La Sanità Integrativa: i livelli assistenziali. Numero di prestazioni rimborsate ogni 100 assicurati

per tipologia di cura (2017-2019*) pag. 145

Grafico 44 – La Sanità Integrativa: i livelli assistenziali. Ammontare rimborsato per tipologia di cura (2019*) pag. 146 Grafico 45 – La Sanità Integrativa: i livelli assistenziali. Ammontare rimborsato per tipologia di cura (2016-2019*) pag. 147 Grafico 46 – Sistemi di gestione della Spesa Sanitaria Privata: quota pubblica e privata della

Grafico 44 – La Sanità Integrativa: i livelli assistenziali. Ammontare rimborsato per tipologia di cura (2019*) pag. 146 Grafico 45 – La Sanità Integrativa: i livelli assistenziali. Ammontare rimborsato per tipologia di cura (2016-2019*) pag. 147 Grafico 46 – Sistemi di gestione della Spesa Sanitaria Privata: quota pubblica e privata della