• Non ci sono risultati.

Liste di attesa lunghe, troppo lunghe o, addirittura, bloccate di fatto

SCENE DALLA SANITÀ REALE

2.1. I percorsi per l’accesso alla sanità

2.1.3. Liste di attesa lunghe, troppo lunghe o, addirittura, bloccate di fatto

Il 76,8% degli italiani in corso d’anno ha tentato di prenotare almeno una prestazione sanitaria o sociosanitaria nel Servizio Sanitario per farla nel pubblico e/o nel privato accreditato.

La prima informazione che hanno ottenuto è stata quella relativa ai tempi di attesa per l’accesso alla prestazione: ecco alcuni esempi di tempi di attesa per l’accesso a prestazioni LEA, con il dato relativo alle singole macroregioni.

Per le visite specialistiche si hanno 128 giorni medi di attesa per una visita endocrinologica, 114 per una visita diabetologica, 65 per una visita oncologica, 58 per una visita neurologica, 57 per quella gastroenterologica, 56 per una visita oculistica, 54 per una visita pneumologica, 49 giorni per una visita di chirurgia vascolare, 49 giorni per una visita cardiologica, 49 per una visita urologica, 47 per una visita dermatologica, 38 per visita fisiatrica, 38 per quella ortopedica, 33 per la ginecologica, 33 per la otorinolaringoiatrica, 15 per quella pediatrica.

Rilevanti sono le oscillazioni dei tempi di attesa tra le diverse aree territoriali, più forti per alcune prestazioni in particolare (Tabella 3):

- per la visita endocrinologica si hanno 138 giorni medi di attesa nel Nord Ovest, 135 nel Centro, 125 nel Nord Est, 123 nel Sud e Isole;

- per la visita diabetologica si hanno 153 giorni di attesa nel Centro, 118 nel Nord Est, 113 nel Sud e Isole, 86 nel Nord Ovest;

- per la visita oncologica 75 giorni di attesa nel Centro, 65 nel Sud e Isole, 64 nel Nord Ovest, 53 nel Nord Est;

- per la visita neurologica 66 giorni di attesa nel Nord Ovest, 60 nel Nord Est, 53 nel Centro e nel Sud e Isole;

- per la visita gastroenterologica 64 giorni di attesa nel Sud e Isole, 59 nel Nord Ovest, 54 nel Centro, 40 nel Nord Est;

- per una visita oculistica 72 giorni di attesa nel Nord Ovest, 66 nel Nord Est, 48 nel Centro, 44 nel Sud e Isole;

- per una visita di chirurgia vascolare 52 giorni di attesa nel Centro, 51 nel Sud e Isole, 49 nel Nord Ovest, 43 nel Nord Est;

- per una visita urologica 58 giorni nel Nord Est, 51 nel Sud e Isole, 45 nel Nord Ovest, 40 nel Centro;

Tabella 3 - Tempi medi di attesa per visite specialistiche nel pubblico e/o privato convenzionato, per area geografica (v.a. in giorni)

Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Italia

Media Media Media Media Media

Endocrinologica 138 125 135 123 128

Diabetologica 86 118 153 113 114

Visita oncologica 64 53 75 65 65

Visita neurologica 66 60 53 53 58

Visita gastroenterologica 59 40 54 64 57

Visita oculistica 72 66 48 44 56

Visita pneumologica 67 60 49 45 54

Visita chirurgia vascolare 49 43 52 51 49

Visita urologica 45 58 40 51 49

Visita cardiologica 51 46 51 49 49

Visita dermatologica 56 57 45 37 47

Visita fisiatrica 38 31 45 39 38

Visita ortopedica 41 33 43 35 38

Visita ginecologica 36 38 33 29 33

Visita otorinolaringoiatrica 37 34 29 31 33

Visita pediatrica 19 16 13 11 15

Fonte: indagine Censis 2019

Per gli accertamenti diagnostici il campo di oscillazione tra le varie prestazioni è molto ampio perché si hanno 97 giorni di attesa per una mammografia, 75 giorni per una colonscopia, 71 per svolgere una densitometria ossea, 49 per una gastroscopia, 46 per una risonanza magnetica, 46 per un elettroencefalogramma, 41 giorni per una ecografia, 36 per una TC, 34 per un elettrocardiogramma, 33 per una scintigrafia, 32 per una audiometria, 32 per una artroscopia, 25 per i test genetici e immunogenetici, 21 per una RX, 9 per un PSA.

Anche in questo caso emergono oscillazioni rilevanti tra le aree geografiche, infatti (Tabella 4):

Tabella 4 - Tempi medi di attesa per accertamenti diagnostici nel pubblico e/o privato convenzionato, per area geografica (v.a. in giorni)

Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Italia

Media Media Media Media Media

Mammografia 96 77 114 97 97

Colonscopia 65 45 88 92 75

Densitometria ossea 50 99 115 41 71

Gastroscopia 36 42 41 64 49

Risonanza Magnetica (es.

addome inferiore, superiore,

collo, colonna, ecc.) 39 37 60 49 46

Elettroencefalogramma (EEG) 46 55 46 41 46

Ecografia (es. addome

superio-re, inferiosuperio-re, completo, ecc.) 42 44 48 36 41

TC (es. addome superiore, addome inferiore, addome

com-pleto, torace, cranio-encefalo) 31 43 40 34 36

Elettrocardiogramma (ECG) 40 28 36 32 34

Scintigrafia ossea 37 26 26 37 33

Audiometria 29 39 28 31 32

Artroscopia 34 44 33 27 32

Test genetici e immunogenetici 29 20 29 22 25

RX (es. femore, caviglia,

ginoc-chio, spalla gomito, ecc.) 23 22 26 18 21

PSA 7 9 7 10 9

Fonte: indagine Censis 2019

- per la mammografia si hanno 114 giorni di attesa nel Centro, 97 nel Sud e Isole, 96 nel Nord Ovest e 77 nel Nord Est;

- per la colonscopia 92 giorni di attesa nel Sud e Isole, 88 nel Centro, 65 nel Nord Ovest, 45 nel Nord Est;

- per la densitometria ossea 115 giorni nel Centro, 99 nel Nord Est, 50 nel Nord Ovest, 41 nel Sud e Isole;

- per la gastroscopia 64 giorni di attesa nel Sud e Isole, 42 nel Nord Est, 41 nel Centro, 36 nel Nord Ovest;

- per la risonanza magnetica 60 giorni di attesa nel Centro, 49 nel Sud e Isole, 39 nel Nord Ovest, 37 giorni di attesa nel Nord-est;

- per l’elettroencefalogramma 55 giorni di attesa nel Nord Est, 46 nel Nord Ovest e nel Centro, 41 nel Sud e Isole;

- per l’ecografia 48 giorni nel Centro, 44 nel Nord Est, 42 giorni nel Nord Ovest, 36 nel Sud e Isole.

Per la riabilitazione 62 giorni di attesa per prestazioni di rieducazione del linguaggio, 34 per la riabilitazione motoria, 30 per la laserterapia antalgica, 24 per le terapie a luce ultravioletta, 20 per esercizi respiratori. E a livello territoriale (Tabella 5):

- per la rieducazione del linguaggio si hanno 98 giorni di attesa nel Centro, 58 nel Sud e Isole, 52 nel Nord Ovest e 28 nel Nord Est;

- per la riabilitazione motoria 45 giorni di attesa nel Centro, 35 nel Nord Ovest, 31 nel Nord Est, 29 nel Sud e Isole;

- per la laserterapia antalgica 38 giorni di attesa nel Centro e nel Nord Ovest, 34 nel Nord Est, 16 nel Sud e Isole;

- per le terapie a luce ultravioletta 28 giorni di attesa nel Nord Est, 26 nel Centro, 22 nel Nord Ovest, 20 nel Sud e Isole;

- per gli esercizi respiratori 40 giorni di attesa nel Nord Est, 17 nel Centro, 16 nel Sud e Isole, 15 nel Nord Ovest.

Tabella 5 - Tempi medi di attesa per riabilitazione nel pubblico e/o privato convenzionato, per area geografica (v.a. in giorni)

Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Italia

Media Media Media Media Media

Rieducazione del linguaggio 52 28 98 58 62

Riabilitazione motoria 35 31 45 29 34

Laserterapia antalgica 38 34 38 16 30

Terapia a luce ultravioletta 22 28 26 20 24

Esercizi respiratori 15 40 17 16 20

Fonte: indagine Censis 2019

Il dato della lunghezza delle liste di attesa è, almeno in parte, contenuto da un fenomeno, formalmente vietato dalla normativa, ma di cui i cittadini continuano a segnalare l’esistenza: il blocco delle liste di attesa.

Ad averne esperienza è stato il 35,8% dei cittadini, di cui il 41,5% al Centro, il 37,3% al Sud e Isole, il 32,8% al Nord Ovest, il 31,5% al Nord Est.

I divieti normativi da un lato e le smentite ufficiali dall’altro devono fare i conti con quanto emerge da esperienze dirette dei cittadini: il blocco di fatto dell’iscrizione alle liste di attesa che, presumibilmente, è una strategia molto operativa, indicibile, di contenimento dei tempi formali di accesso alle prestazioni nel pubblico e/o privato accreditato.

In ogni caso i cittadini provano a prenotare nel Servizio Sanitario e, se valutano il tempo di attesa troppo lungo o addirittura incontrano un blocco nell’iscrizione alla lista di attesa, allora optano per soluzioni a pagamento.