• Non ci sono risultati.

KNOWLEDGE CENTERED

4.4 La fase di Ricerca e Sviluppo

4.4.2 Ford Imersive Veichle Enviroment

Fin dai primi anni del 2000 Ford Motor Company sperimenta varie forme di realtà virtuale a supporto del processo produttivo. In particolare, nel 2006, la società americana ha lanciato il

Ford Immersive Vehicle Environment (FiVE) Lab, un dipartimento focalizzato nello sviluppo di

un sistema di realtà virtuale dedicato alla fase di progettazione, prototipazione e produzione in cui progettisti, ingegneri e soggetti terzi possono ideare e testare prodotti e processi. Il FiVE, diretto da Elisabeth Baron, ha come scopo principale la virtualizzazione dei processi di prototipazione e verifica del prodotto all’interno di un ambiente virtuale ad alta definizione che permette la progettazione di infinite caratteristiche e condizioni al fine di offrire al team internazionale di sviluppo Ford l’opportunità di collaborazione simultanea e in tempo reale:

“We create a virtual vehicle that represents a holistic view of our product at any phase of development, then we allow our designers and engineers, our ergonomists, our mechanical engineers and anyone with a specific function or responsibility in the vehicle to check it out and assess the state of design at any point in the product development process. Our goal is to bring people together in a way that is collaborative and global, and we share this perspective with stakeholders worldwide in order to allow everyone to

277 NAMBISAN S., NAMBISAN P., How to Profit From a Better Virtual Customer Environment, MIT Sloan

278 BARON E., Fast lane to the future, Design Night, Detroit, 2015.

279 KING L., Ford, Where Virtual Reality Is Already Manufacturing Reality, Forbes, May 2014. 280 BARON E., Fast lane to the future, Design Night, Detroit, 2015.

participate in the design. (...) We also have a lot of flexibility with variant sets and materials, so we can add in animations and automations into our virtual environment, represent the vehicle in any color, and create functions that a person would see when looking at the car—all with a strength of visual quality that presents us with a really powerful visualization. (...) It is extremely powerful for our team to highlight visual quality that is emotive and attractive and that allows our customers to respond at a primary level and establish a connection with their Ford or Lincoln product.” 278

All’interno del FiVE, l’interazione degli ingegneri con il prototipo e l’ambiente virtuale avviene tramite HDM, in questo caso l’Oculus Rift. Il sistema permette una rapida analisi della progettazione interna ed esterna del veicolo nonché la verifica della qualità degli elementi del prodotto in fase di sviluppo all’interno di un ambiente di simulazione virtuale collaborativo. Attraverso una serie di telecamere che rilevano la posizione e l’orientamento dell’ingegnere, il punto di osservazione dello stesso viene aggiustato all’interno dell’ambiente VR per rendere l’esperienza quanto più reale possibile. In aggiunta, ogni stanza è dotata di un potente schermo ad alta risoluzione largo 4,5 metri e alto 3 metri che permette, agli altri ingegneri e soggetti coinvolti, la visualizzazione simultanea del punto di vista di chi indossa l’HMD .

Ogni sessione può durare mezz’ora come diverse ore e coinvolge tipicamente dalle 30 alle 40 persone con specifiche competenze provenienti da diversi dipartimenti di progettazione e ingegneria geograficamente dislocati.279 Questo sistema permette all’azienda di testare virtualmente ed in alta definizione infiniti dettagli e caratteristiche del prodotto attraverso la simulazione degli stessi e delle condizioni ambientali desiderate offrendo uno strumento interattivo e un efficiente opportunità di collaborazione in tempo reale all’interno del team di progettazione globale Ford. Questa collaborazione è inoltre estesa a parti terze come fornitori e consumatori che possono essere ora coinvolti nello sviluppo dei diversi progetti:

“We’re not just looking at engineering integrity or study results in a spreadsheet that tells us whether we’re red, green, or yellow for certain issues. We can easily determine status and understand if we need to make corrections. That means we have combined the engineering practice and the voice of customer. We’re always looking at something from someone’s perspective, so we can bring the customer way up front, look at it all the way through, and iterate.”280

Il Ford Immersion Lab è largamente utilizzato all’interno del processo produttivo dell’azienda e rappresenta oggi un importante strumento di generazione di input per il processo di progettazione e sviluppo del prodotto. Oltre ad incrementare i livelli di velocità ed efficienza,

la prototipazione attraverso questo strumento offre una serie di benefici non raggiungibili nel mondo reale. Esso permette, ad esempio, di eseguire test rapidi secondo diverse configurazioni del veicolo all’interno della stessa sessione, cosa che richiederebbe costosi modelli o multiple riconfigurazioni nel mondo fisico:

“Ford studies in the vehicle prototype phase while reducing the number of physical prototypes needed. This means we can test hundreds of design alternatives within one review. This was unheard of prior to doing assessments virtually. We can test 20 different alternatives for one design and 20 different alternatives for another design, put them all in different driving and environmental conditions. Immersive visualization increases the amount of configurations Ford engineers from around the globe can connect together, seeing not only inside a vehicle but also through it, for perspective on how structural, mechanical and electrical systems interact within the vehicle architecture.”281

Secondo l’azienda, la realtà virtuale rappresenta dunque un fattore chiave per affrontare il costante incremento della globalizzazione e per migliorare la qualità dei veicoli nonché l’esperienza del consumatore. Nel 2013, progettisti ed ingegneri hanno testato più di 135.000 elementi in 193 prototipi costruiti all’interno dell’ambiente VR ottenendo un risparmio di sei mesi rispetto alla durata del processo di progettazione tradizionale che si traduce in un risparmio di milioni di dollari.282 Tutto ciò ha forte impatto

su costi, tempi ed efficienza del processo produttivo e crea un importante valore aggiunto per l’azienda.

281 GLUCKMAN B., Ford Puts a Spin on Virtual Reality; Melds Gaming Technology with Power of Virtual

Engineering for New Vehicle Design, Ford news, Dearborn, 2014.

282 https://media.ford.com/content/fordmedia-mobile/fna/us/en/news/2013/12/12/new-virtual-lab-improves-ford

global-vehicle-quality-engineers-.html

Figura 5 - Sessione di utilizzo del sistema di prototipazione al Ford Immersion Lab