• Non ci sono risultati.

Business, una questione di etica

3.1   La globalizzazione del business

 

Business,  una  questione  di  etica  

 

 

3.1  La  globalizzazione  del  business  

 

Ovviamente   la   prima   domanda   che   viene   in   mente   è:   cosa   diavolo   è   la   globalizzazione?   O   meglio:   cosa   vogliamo   dire   quando   usiamo   la   parola   “globalizzazione”?   Purtroppo,   un’unica   risposta,   fondata   e   unanime   non   c’è.   Ce   ne   sono   tante,   ma   guarda   caso,   ognuna   rende   più   imprecisa   l’altra,   e   nessuna   sembra   più  veritiera  delle  altre.1  

 

Il   termine   globalizzazione   è   stato   coniato   nei   primi   anni   ottanta   per   entrare   poi   ufficialmente  nella  quotidianità  alla  fine  degli  anni  novanta:  rappresenta  lo  sviluppo   di   un   fenomeno   che   si   era   già   verificato   diverse   volte   nel   corso   della   storia   dell'umanità.  

Fin  dall’antichità  l’uomo  ha  dimostrato  l’interesse  a  conoscere  nuove  realtà  e  nuovi   mondi  attraverso  viaggi,  migrazioni  e  commercio,  instaurando  relazioni  commerciali   ed  economiche  che  hanno  contraddistinto  l’evoluzione  della  storia  caratterizzata  da   desideri  di  conquista  e  colonizzazione.  Nonostante  il  mondo  conosciuto  al  tempo  non   fosse   molto   vasto,   si   può   dire   che   gli   sforzi   fatti   dai   nostri   avi   nell’intraprendere   rapporti   socio-­‐economici   con   persone   di   altri   paesi   hanno   costituito   una   forma   embrionale   di   globalizzazione   poiché   si   erano   espansi   fino   in   tutto   il   mondo   allora   conosciuto.2  

                                                                                                                         

1  Alessandro  BARICCO,  Next,  Milano,  Giacomo  Feltrinelli  Editore,  2002,  p.  15  

Un   esempio   sono   le   gesta   di   Alessandro   Magno   che   conquistò   l’Impero   Persiano,   l’Egitto  spingendosi  fino  all’attuale  India;  ancora,  l’Impero  Romano  che  nel  IV  secolo   d.C.  comprendeva  tutta  l’area  euro-­‐mediterranea.  3  

Con   l’avvento   dell’epoca   coloniale   si   hanno   forme   di   globalizzazione   più   vicine   a   quella  che  stiamo  vivendo  grazie  al  traffico  permanente  di  uomini  e  idee  che  creò  nel   tempo   forti   legami   tra   le   diverse   società.   La   svolta   si   è   avuta   nel   novecento   con   l’innovazione   tecnologica   dei   trasporti   e   delle   comunicazioni   che   permettono   alle   persone   di   vari   paesi   di   rimanere   in   contatto   tra   loro   in   modo   semplice,   e   anche   economico,  nonostante  risiedano  in  diversi  continenti.4  

Si   può   dunque   affermare   che   la   globalizzazione   non   è   un   fenomeno   nuovo   o   moderno  ma  vi  sono  indubbiamente  delle  differenze  tra  la  globalizzazione  del  terzo   millennio  e  il  passato.  

Innanzitutto  è  da  porre  in  evidenza  quella  branca  della  globalizzazione  che  riguarda   la   partecipazione   ai   mercati   globali   dei   paesi   in   via   di   sviluppo5,   questi   infatti   sono  

riusciti   a   sfruttare   al   massimo   le   potenzialità   locali,   in   primis   il   basso   costo   della   manodopera,   per   ottenere   un   vantaggio   competitivo   nei   prodotti   e   servizi.   Questo   dimostra  che  nella  prima  fase  i  processi  industriali  erano  limitati  al  Nord  America  e   l’Europa  Occidentale;  ora  si  sono  estesi  ai  nuovi  continenti  sconvolgendo  il  processo   tradizionale  che  vedeva  i  Pvs  fornire  materie  prime  ai  paesi  sviluppati  e  acquistare  il   prodotto  finito.6  

La   crescita   dei   Pvs   nella   partecipazione   del   mercato   globale   sta   spostando   il   baricentro  dell’economia  mondiale;  è  da  notare  infatti  come  siano  diminuiti  i  tassi  di   crescita   delle   economia   occidentali   a   differenza   di   quanto   è   avvenuto   nei   paesi   emergenti.   [Fig.   3.1.1]   Nello   specifico,   l’Asia   è   diventata   l’area   più   dinamica   del   pianeta  considerando  che,  negli  ultimi  cinquant’anni,  i  tassi  di  crescita  hanno  più  che   raddoppiato   la   loro   incidenza   sul   Pil   mondiale   a   svantaggio   dei   paesi   occidentali   e   dell’ex  URSS.  7  

                                                                                                                         

3  Ibid.  

4  Mauro  MANARESI,  Religioni,  globalizzazione  e  culture  del  vino,  Bologna,  Clueb,  2005,  pp.  121-­‐122   5  Con  riferimento  principalmente  ai  Bric,  seguiti  da  altri  paesi  emergenti  del  Sud-­‐Est  asiatico  e  del  Sud  

America  

6  Il  sole  24  ore,  Strategie  di  internazionalizzazione  dell’impresa,  Milano,  Il  sole  24  ore  s.p.a.,  2008,  p.  1   7  Giuseppe  BERTOLI,  Globalizzazione  dei  mercati  e  sviluppo  dell’economia  cinese,  Brescia,  Università  degli  

Il   caso   più   notevole   è   rappresentato   dalla   Cina   che   a   partire   dal   1978   riesce   a   mantenere   tassi   di   crescita   sostenuti   nonostante   i   periodi   di   crisi   che   hanno   inciso   negativamente  sull’economia  dei  paesi  più  sviluppati.8  

 

Figura  3.1.1  :  prodotto  interno  lordo  e  investimenti  diretti  esteri  di  tre  paesi  BRIC  

 

Fonte:  Eiu-­‐Bureau  Van  Dijk  

 

3.1.1       La  globalizzazione  dell’impresa  

 

Considerando   il   settore   imprenditoriale,   la   globalizzazione   si   manifesta   sulla   strategia   d’impresa   in   quattro   diverse   dimensioni   [Fig.   3.1.1.1]:   il   mercato,   la   produzione,   le   risorse   e   i   valori.   È   importante   evidenziare   che   la   globalizzazione   in   queste  quattro  dimensioni  non  implica  la  standardizzazione  o  omogeneizzazione  dei   modelli  e  dei  comportamenti  strategici.9  

                                                                                                                                                        8  Ibid.   9  Ibid.  

Figura  3.1.1.1  :  I  quattro  piani  della  globalizzazione  dal  punto  di  vista  dell’impresa  

 

 

Fonte:  CAROLI,  Economia  e  gestione  delle  imprese  internazionali,  p.7    

Nonostante  la  globalizzazione  sia,  come  lo  definisce  la  parola  stessa,  un  fenomeno   che   colpisce   a   livello   globale   in   termini   di   vincoli,   opportunità,   tecnologie,   mercato   ecc.,  vi  sono  tutt’oggi  enormi  differenze  nel  modo  in  cui  le  imprese  rispondono  a  tali   stimoli   e   di   conseguenza   di   come   questi   influenzano   il   percorso   strategico   dell’azienda.   Da   evidenziare   in   questo   campo   sono   le   competenze   e   le   risorse   che   possiede   un’azienda,   questi   due   elementi   sono   fondamentali   nel   determinare   lo   sviluppo  e  il  ruolo  che  questa  avrà  a  livello  mondiale.10  

L’apertura   internazionale   dei   mercati   viene   recepita   dall’impresa   locale   in   modo   ambivalente:   da   un   lato   si   considera   il   lato   negativo,   ovvero   la   minaccia   della   concorrenza   internazionale   nel   momento   in   cui   ci   si   confronta   con   altri   paesi   e   si   riducono  i  fattori  di  “protezione”.  Dall’altro,  lo  stesso  fenomeno  offre  l’opportunità  di   accrescere  in  modo  rapido  il  proprio  volume  d’affari  e  di  acquisire  una  o  più  porzioni   del   mercato   estero.   Considerati   questi   due   elementi,   la   globalizzazione   tende   a   penalizzare  le  imprese  che  si  limitano  a  competere  nel  mercato  locale  e  al  contrario   favorisce   quelle   che   si   mettono   in   gioco   rischiando   e   investendo   in   un’espansione   estera  sfruttando  le  capacità  e  i  fattori  di  successo  sviluppati  nel  mercato  di  origine.11  

                                                                                                                         

10  CAROLI,  Economia  e  gestione  delle  imprese  internazionali,  p.7   11  Ibid.,  cit.,  pp.  8  -­‐  9  

La   globalizzazione   ha   favorito   l’omogeneizzazione   dei   bisogni   del   consumatore   e   dei  livelli  comportamentali  ad  essi  relativi;  l’impresa  si  trova  di  fronte  l’opportunità  di   introdurre  in  diversi  mercati  un  prodotto  caratterizzato  da  elementi  analoghi  e  con   politiche   di   distribuzione,   in   parte,   standardizzate.   La   globalizzazione   ha   quindi   portato  a  una  crescete  interdipendenza  tra  i  mercati  di  paesi  diversi  e  lontani  tra  loro   per   quanto   concerne   la   rete   commerciale   ed   economica,   mentre   ha   influito   sulla   domanda  del  consumatore  uniformando  le  richieste  dei  singoli  paesi,  facendo  venire   meno  il  forte  senso  di  nazionalismo  caratterizzante  di  ogni  Paese.12  

 

3.1.2     Conseguenze  ed  effetti  dovuti  alla  globalizzazione  

 

Nel  momento  in  cui  un’impresa  intraprende  il  processo  di  globalizzazione,  ogni  sua   scelta   influenza   in   modo   positivo   o   negativo   il   precedente   equilibrio   sia   del   paese   d’origine   sia   di   quello   finale.   Una   prima   conseguenza   dell’effetto   “impresa   globalizzata”   è   la   competizione   che   questa   porta   nelle   aree   degli   investimenti.   In   primo   luogo   appare   un   effetto   positivo,   ovvero   le   autorità   pubbliche   locali   si   impegnano   a   presentare   più   attrattiva   la   propria   area   geografica   arricchendola   di   risorse  tangibili  e  intangibili  in  modo  da  renderla  più  interessante  per  gli  investitori.   Allo   stesso   tempo   una   conseguenza   negativa   si   presenta   quando   i   singoli   governi   cercano  di  accaparrarsi  l’investimento  estero  e  per  ottenerlo  sono  disposti  a  fare  delle   scelte   poco   consone   in   ambito   socio-­‐culturale13,   si   prestano   anche   a   penalizzare   il  

quadro   economico   complessivo   pur   di   vendere   una   parte   del   loro   territorio   all’investitore  straniero.14  

Altra  conseguenza  riguarda  l’accentuarsi  della  differenza  in  termini  di  capacità  di   sviluppo  tra  le  imprese  che  sono  in  grado  di  operare  a  livello  internazionale  e  quelle   che  non  lo  sono.  Per  le  prime  aziende  citate,  la  globalizzazione  costituisce  una  grande   opportunità   poiché   queste   possono   sfruttare   gli   elementi   di   forza   che   sono   a   loro   disposizione.   Al   contrario,   le   imprese   che   non   internazionalizzano,   subiscono   una   riduzione  del  loro  potere  contrattuale  poiché  il  loro  prodotto  è  facilmente  sostituibile   con   quello   delle   imprese   concorrenti   presenti   anche   in   altri   paesi,   quindi   più   conosciuto   e   facilmente   reperibile   in   diverse   zone.   Perciò   la   globalizzazione   ha   un                                                                                                                            

12  Ibid.  

13  Alcuni  esempi:  sfruttamento  minorile  e  della  manodopera  a  basso  costo.   14  CAROLI,  Economia  e  gestione  delle  imprese  internazionali,  p.  11  

effetto  inversamente  proporzionale  su  queste  imprese:  alla  maggiore  globalizzazione   dell’impresa   corrisponde   una   maggiore   opportunità   di   sviluppo,   al   contrario,   alle   aziende  che  rimangono  nel  paese  d’origine  viene  meno  questa  occasione.15  

Una   manifestazione   importante   della   globalizzazione   riguarda   l’assetto   degli   aggregati   sociali,   ovvero   i   consumatori:   si   crea   un’interdipendenza   tra   le   economie   che   tende   a   convergere   verso   comuni   modelli   etico-­‐sociali.   Questo   argomento   sarà   approfondito  nel  paragrafo  successivo.16  

Le  imprese  estere17  influenzano  lo  sviluppo  delle  aree  in  cui  queste  si  insediano:  gli  

studiosi18  sono   propensi   a   definire   la   presenza   estera   di   un’impresa   come   una  

circostanza  non  favorevole  allo  sviluppo  del  paese  dove  essa  è  insediata.  Le  decisioni   aziendali,   infatti,   vengono   prese   dall’azienda   madre   e   non   dalla   succursale,   perciò   risentono   di   una   minore   sensibilità   nei   confronti   degli   interessi   economici   e   sociali   del  paese  stesso.  Inoltre,  l’utile  netto  prodotto  dalla  sussidiaria  segue  la  volontà  della   sede   centrale,   perciò   non   può   produrre   alcun   beneficio   nei   confronti   dell’area   ospitante.  Ancora,  i  posti  di  lavoro  offerti  dalle  sussidiarie  sono  sempre  inferiori,  sia  a   livello  quantitativo  che  qualitativo,  rispetto  a  quelli  previsti.19  

Un   aspetto   che   appare   positivo,   ma   che   gli   studiosi   ritengono   non   essere   tale,   riguarda  lo  sviluppo  della  tecnologia:  è  appurato  che  l’impresa  globalizzata  porta  una   tecnologia   più   evoluta   nel   territorio   prescelto,   allo   stesso   tempo   però,   è   da   considerare   che   questa   tecnologia   non   sarà   fronte   di   vantaggio   competitivo   per   le   altre  aziende  locali,  bensì  riguarderà  solamente  lo  sviluppo  della  produzione  interna   dell’impresa  interessata.20  

 

3.1.3     Le  molteplici  dimensioni  della  globalizzazione:  il  sociale  

 

Le   imprese   operanti   nell’ambito   internazionale   possono   esercitare   una   forte   influenza  che  tende  a  modificare  l’equilibrio  delle  aree  locali  nelle  quali  si  trovano  a   operare.   L’impresa   quindi   interpreta   il   fattore   di   cambiamento   dell’ambiente                                                                                                                            

15  CAROLI,  Globalizzazione  e  localizzazione  dell’impresa  internazionalizzata,  cit.,  pp.  448  -­‐  449   16  Ibid.  

17  CAROLI,  Globalizzazione  e  localizzazione  dell’impresa  internazionalizzata,  p.  452,  così  definisce  le  

imprese  di  natura  estera:  la  proprietà  dell’azienda  non  è  locale;  l’impresa  svolge  le  proprie  attività   anche  in  aree  geografiche  diverse  da  quella  locale.  L’impresa  estera  è  quindi  quell’impresa  che  è   controllata  da  un  soggetto  non  locale  e  che  è  parte  di  una  rete  di  unità  operative  collocate  in  diversi   paesi.  

18  Ibid.  

19  Ibid.,  cit.,  pp.  452  -­‐453   20  Ibid.  

economico-­‐sociale   in   cui   si   insedia,   contemporaneamente   si   viene   a   creare   una   dipendenza   per   la   quale   l’ambiente   stesso   non   è   più   in   grado   di   gestirsi   autonomamente  ma  si  deve  adattare  dipendendo  dai  cambiamenti  dell’azienda.21  

Come   già   anticipato,   un   effetto   della   globalizzazione   in   ambito   sociale   riguarda   l’assetto  degli  aggregati  sociali  (i  consumatori).  Si  è  osservato  che  la  globalizzazione   comporta  l’interdipendenza  tra  le  economie  producendo  una  convergenza  a  comuni   modelli  di  comportamento  e  di  consumo.  Questa  conseguenza  comporta  degli  effetti   rilevanti  sui  sistemi  sociali,  anche  se  non  è  ancora  del  tutto  in  grado  di  annullare  le   caratteristiche  dei  singoli  paesi.22  

Vengono   quindi   a   crearsi   dei   “valori   omogenei”   legati   al   consumo   di   massa   che   vanno  ad  intaccare  la  purezza  e  l’innocenza  dei  Pvs.  Un  esempio  rilevante  è  il  denaro   e  il  potere  che  ruota  intorno  ad  esso:  attraverso  i  mass  media  vengono  rappresentati   questi  due  fenomeni  come  l’obiettivo  principale  del  singolo,  così  importante  che  per   raggiungerlo  si  perde  la  coerenza  con  il  proprio  essere  e  la  propria  cultura.  Il  mercato   mondiale  che  è  andato  creandosi  in  questo  campo  ha  prodotto  una  “non  cultura”  che   comporta   la   “mercificazione   totale   delle   attività   umane   e   un’omologazione   della   domanda”23.  Come  affermarono  R.J.  Barnet  e  J.  Cavanagh  (1994),  la  cultura  che  si  va  

creando  con  la  globalizzazione  è  assimilata  a  un  “centro  commerciale  mondializzato”   (global  shopping  mall).24  

Gli   effetti   negativi   non   si   hanno   solo   nei   Pvs,   ma   anche   nel   paese   di   origine   dell’impresa   delocalizzata,   tra   cui   la   perdita   di   posti   di   lavoro   degli   operai   precedentemente  attivi  nel  reparto  di  produzione  che  ora  si  trova  in  uno  stato  estero,   essendo   questi   generalmente   lavoratori   non   qualificati,   subiscono   anche   la   conseguente  riduzione    dell’offerta  di  lavoro  causata  in  parte  dalla  concorrenza  della   manodopera,   in   parte   dall’evoluzione   tecnologica   che   permette   alle   aziende   di   diminuire  il  personale  nel  reparto  di  produzione.25  

 

 

3.2   L’impresa  estera  nello  sviluppo  economico  locale  

 

                                                                                                                         

21  Ibid.   22  Ibid.  

23  www.treccani.it,  Globalizzazione,  “Enciclopedia  del  Novecento,  II  Supplemento  (1998)”,  

http://www.treccani.it/enciclopedia/globalizzazione_(Enciclopedia-­‐del-­‐Novecento)/  

24  Ibid.   25  Ibid.,