• Non ci sono risultati.

La Cina nell’ASEAN: la piattaforma di mercato libero

1.6  

La  Cina  nell’ASEAN:  la  piattaforma  di  mercato  libero  

 

1.6.1   ASEAN:  Associazione  delle  nazioni  del  sud-­‐est  asiatico  

 

L’ASEAN   (Association   of   South-­‐East   Nations)   fu   fondata   nel   1967   a   Bangkok,   capitale   della   Tailandia,   con   lo   scopo   di   contenere   il   comunismo,   il   loro   primo   obiettivo   era   creare   una   cooperazione   economica   e   politica   vicina   al   blocco   occidentale   per   rafforzare   la   loro   egemonia   contro   paesi   comunisti.   Inizialmente   questa   associazione   aggregava   i   seguenti   paesi:   Malesia,   Indonesia,   Singapore,   Filippine   e   Tailandia,   successivamente   sono   stati   aggiunti   gran   parte   dei   paesi   del   sud-­‐est  asiatico.74  

L’ASEAN  rappresenta  il  gruppo  di  scambio  più  importante  nell’area  asiatica,  il  suo   proposito   oggi   è   quello   di   favorire   l’integrazione   economica   e   la   cooperazione   attraverso   dei   programmi   comuni   per   sviluppare   i   settori   industriali.   Si   propone   inoltre   di   abbattere   barriere   tariffarie   e   doganali   tra   gli   stati   membri   al   fine   di   garantire   l’accesso   ai   mercati   della   regione   in   modo   più   semplice   e   favorire   lo   sviluppo  degli  IDE.75  

Inizialmente   queste   nazioni   hanno   trovato   delle   difficoltà   nel   creare   un   gruppo   unico  e  omogeneo  in  particolare  a  causa  di  un  ostacolo  di  carattere  naturale  poiché  i   paesi  del  sud-­‐est  asiatico  non  si  possono  considerare  un’unica  grande  regione  sotto   diversi  punti  di  vista,  quale  quello  economico,  culturale,  storico  e  geografico.    

Nel  corso  degli  anni  novanta  alcuni  eventi  di  rilevanza  mondiale  hanno  motivato  gli   stati   associati   a   rivalutare   la   loro   posizione   e   a   concretizzare   qualche   progetto.   Significativi   in   modo   particolare   furono   la   fine   della   guerra   fredda   e   il   ritiro   delle   truppe  vietnamite  dalla  Cambogia.76  

Inoltre,   gli   eventi   principali   che   hanno   portato   l’associazione   ad   essere   l’attuale   paradiso  produttivo  a  basso  costo  per  i  paesi  industrializzati  sono  quattro:  

1) l’impegno   degli   stati   membri   a   liberalizzare,   deregolamentare   e   privatizzare   i   settori  delle  economie  nazionali  

                                                                                                                         

74  Pietro,  MASINA,  L’ASEAN,  la  cooperazione  regionale  in  Asia,  Venezia,  Ca’  Foscari,  “conferenza  del  25  

marzo”  

75  Ibid.   76  Ibid.  

2) la  decisione  di  passare  da  un’economia  di  base  a  un’economia  di  produzione  

3) la   decisione   di   specializzarsi   nella   produzione   di   componentistica   per   poter               mantenere  un  vantaggio  competitivo  

4) assegnarono  notevole  importanza  al  Giappone  come  principale  fornitore  di  capitali   e  tecnologie  che  permettevano  gli  stati  membri  di  mantenere  aggiornate  le  capacità   produttive  e  lo  sviluppo  dei  nuovi  poli  industriali77  

 

1.6.2     ASEAN  +  3:  la  cooperazione  allargata  

 

La   crisi   asiatica   del   novantasette   e   novantotto   fu   criticata   dai   dirigenti   politici   membri   della   ASEAN   come   il   risultato   di   cattive   politiche   economiche   attuate   dall’Occidente.   Al   tempo   il   Fondo   Monetario   Internazionale   (FMI)   aveva   proposto   come   soluzione   alla   crisi   che   i   debiti   fossero   saldati   dai   governi   con   i   soldi   dei   cittadini,  evitando  così  di  intaccare  quelle  aziende  che  gli  asiatici  ritenevano  colpevoli   in  prima  persona  della  crisi.78    

Per   poter   far   fronte   in   modo   autonomo   ad   altre   eventuali   crisi,   si   programmò   di   costituire   un   fondo   monetario   asiatico   (Asian   Monetary   Fund).   Questo   enorme   progetto  non  andò  in  porto  poiché  la  Cina  si  oppose  in  prima  persona,  appoggiata  da   USA  e  altri  paesi  occidentali.79  

Da  quella  crisi  nacque  però  la  nuova  associazione  ASEAN  +  3  (Cina,  Giappone  e   Corea  del  Sud).  [Fig.  1.6.2.1]  

Al  momento  il  progetto  che  stanno  attuando  è  quello  di  una  cooperazione  monetaria  e   finanziaria  di  mutuo  soccorso  tra  i  paesi  membri  in  caso  di  difficoltà  economiche.  Cina   e  Giappone  rimangono  titubanti  a  riguardo  perché  essendo  loro  le  maggiori  potenze   dell’ASEAN,  in  caso  di  crisi  negli  altri  stati  sarebbe  compito  loro  contribuire  in  modo   più   gravoso   alla   risanazione   finanziaria.   Inoltre,   si   valuta   la   creazione   di   una   zona   ASEAN  +  3  free  trade  zone  in  cui  sia  presente  una  forma  di  integrazione  monetaria  tra   gli  stati  membri.80  

È   necessario   sottolineare   il   cambiamento   del   rapporto   commerciale   tra   gli   stati   della  ASEAN  e  il  Giappone,  il  quale  un  tempo  si  limitava  a  commerciare  con  gli  USA,   ora  si  trova  a  collaborare,  e  investire,  in  questi  paesi  che  erano  considerati  dal  colosso                                                                                                                            

77  Philip  R.,  CATEORA;  John  L.,  GRHAM,  Il  marketing  internazionale,  Milano,  Hoepli,  2008,  cit.,  p.  187   78  Ibid  

79  Ibid.   80  Ibid  

nipponico  solo  fonte  di  manodopera,  oggi  sono  visti  come  un’opportunità  di  mercato   e  di  creazione  di  vantaggio  competitivo.81  

Gli   accordi   di   libero   scambio   comprendono   l’ASEAN   che   si   sta   sviluppando   nella   zona  di  libero  scambio  AFTA82,  nell’ASEAN  +  3  e  infine  l’  APEC83.  84  

 

Figura  1.6.2.1  :  rappresentazione  su  carta  geografica  dei  paesi  membri  della  ASEAN  +  3    

  Fonte:  www.dilemma-­‐x.net  

 

1.6.3     Le  quattro  tigri  asiatiche  

 

Le   economie   asiatiche   che,   dopo   il   Giappone,   sono   riuscite   a   passare   in   modo   rapido  da  paesi  in  via  di  sviluppo  a  paesi  industrializzati  sono  Hong  Kong,  Singapore,   Taiwan  e  Corea  del  Sud,  conosciuti  anche  come  “le  quattro  tigri”,  “i  quattro  dragoni”   oppure  “il  miracolo  dell’Asia  orientale”.  

Nel   passato   questi   quattro   paesi   sono   cresciuti   producendo   e   assemblando   prodotti  per  l’Occidente  fino  a  diventarne  i  principali  concorrenti  mondiali  nei  settori   dell’elettronica,   costruzione   navale,   macchinari,   e   molti   altri   prodotti   tecnologici.   Hanno  inoltre  un’influenza  rilevante  sulle  economie  e  sviluppo  dei  paesi  limitrofi.  Le                                                                                                                            

81  Ibid.  

82  AFTA:  Asean  free  trade  zone,  nasce  nel  1992  

83  APEC:  Asia-­‐Pacific  economic  cooperation  (Cooperazione  economica  Asia-­‐Pacifico);  nasce  nel  1989  ed  è  

costituita  dai  principali  stati  della  regione  –inclusi  USA  e  Canada-­‐  che  vanno  dall’Australia  al  Perù  per   affrontare   temi   di   interesse   comune   legati   al   libero   mercato   e   la   collaborazione   economica.   Il   suo   rapporto  con  l’ASEAN,  a  livello  commerciale  conta  poco,  mentre  ha  rilevanza  in  ambito  diplomatico.  

quattro   tigri   si   sono   talmente   sviluppate   a   livello   economico   e   industriale   da   estendere  le  proprie  attività  commerciali  anche  in  altri  paesi  asiatici.  In  questo  modo   si   stanno   sostituendo   al   Giappone,   un   tempo   unica   figura   chiave   per   lo   sviluppo   economico  della  quasi  intera  Asia  orientale.  Lo  sviluppo  di  questi  paesi  ha  influenzato   particolarmente  due  regioni  cinesi,  che  rientrano  nelle  ZES  (Guandong  e  Fujian),  che   si   stanno   potenziando   in   modo   tale   da   assumere   una   certa   rilevanza   negli   investimenti  interregionali  del  Paese.85  

 

1.6.4    La  Cina  di  oggi:  un  colosso  economico  internazionale  

 

Ad  oggi  la  Cina  si  presenta  sulla  piattaforma  globale  come  il  secondo  mercato  più   importante.  Questa  crescita  è  dovuta  alla  capacità  della  Cina  di  adattarsi  allo  sviluppo   internazionale   seguendone   i   principi   base   quali   la   deregolamentazione   del   settore   industriale,   l’importazione   di   tecnologie   dall’occidente,   la   privatizzazione   delle   aziende  pubbliche  e  lo  sviluppo  delle  politiche  a  favore  degli  IDE.  Se   si  considera  la   situazione  in  cui  si  trovava  il  Paese  durante  in  maoismo,  si  può  dire  che  la  Cina  negli   ultimi  trent’anni  ha  avuto  uno  sviluppo  eccezionale  arrivando  ad  essere  una  potenza   politica  ed  economica  a  livello  mondiale.  Tra  i  paesi  BRIC86,  la  Cina  è  la  nazione  che  ha  

la  crescita  maggiore  a  livello  sociale87  ed  economico  e  sta  raggiungendo  posizione  di  

dominanza  all’interno  del  WTO.88  

L’adesione  al  WTO  è  stata  permessa  alla  Cina  nel  2001  dopo  ben  quindici  anni  di   trattative  che  iniziarono  nel  1986.  In  quegli  anni  il  Paese  non  aveva  le  caratteristiche   necessarie   per   entrare   a   far   parte   di   questa   associazione,   inoltre,   la   strage   di   Tian’anmen   sconvolse   in   mondo   intero,   e   gli   stati   membri   del   WTO   capirono   che   la   Cina   non   era   pronta   per   fare   questo   passo   e   venne   isolata   maggiormente.   La   situazione  cambiò  negli  anni  successivi  poiché  il  Paese  aprì  maggiormente  la  propria   economia   alla   collaborazione   estera   tanto   da   diventare   una   potenza   economica   mondiale  inarrestabile.  Concedere  l’adesione  della  Cina  al  WTO  da  parte  dei  membri   già  presenti  fu  un  passo  voluto,  ma  in  particolar  modo  necessario  poiché  il  suo  peso   all’interno   dello   scenario   economico   internazionale   è   in   continua   crescita.   Tale                                                                                                                            

85  Ibid.  

86  I  BRIC  sono  i  paesi  in  via  di  sviluppo  che  a  differenza  di  altri  stanno  crescendo  più  velocemente  e  si  

avvicinano  sempre  più  all’Occidente  industrializzato.  Questi  sono  Brasile,  Russia,  India  e  Cina  

87  La   Cina   è   riuscita   ad   aumentare   il   livello   della   qualità   di   vita   dell’intera   popolazione,   in   particolare  

nelle  zone  costiere.  

situazione,   ha   portato   gli   altri   stati   membri   del   WTO   a   giungere   a   una   decisione   univoca:  è  irrazionale  affrontare  temi  di  economia  mondiale  senza  includere  il  nuovo   colosso  asiatico.89  

Questo   grande   evento   ha   segnato   in   modo   positivo   lo   sviluppo   economico   della   Cina,  ma  quasi  a  parità  di  importanza  tra  gli  episodi  che  hanno  influenzato  la  crescita   del  Paese  troviamo  la  concessione  degli  USA  dello  status  di  nazione  favorita  su  base   permanente  (PNTR  Permanent  Normal  Trade  Relations).  Ora  la  Cina  si  deve  adeguare   alle  normative  del  WTO  relative  alla  liberalizzazione  dell’economia  di  mercato.  Oltre  a   questo  passaggio,  che  si  sta  dimostrando  molto  lento,  i  due  passi  fondamentali  che  il   Paese   deve   compiere   per   assicurarsi   una   crescita   economica   agevole   sono   il   miglioramento  della  situazione  dei  diritti  umani90  e  la  riforma  del  sistema  giuridico.91  

Tornando   agli   eventi   che   hanno   permesso   alla   Cina   di   raggiungere   la   sua   attuale   posizione  di  potenza  economica,  è  doveroso  citare  il  caso  di  Hong  Kong.    

Hong  Kong  fu  una  colonia  inglese  dal  1842  al  1997,  durante  questo  secolo  ha  sempre   mantenuto  la  sua  autonomia  dalla  Cina,  rimanendo  però  sempre  dipendente  al  Regno   Unito.  Sotto  il  dominio  inglese,  il  Paese  sviluppò  un  clima  particolarmente  adatto  al   business  diventando  uno  dei  maggiori  porti  d’Oriente.92  

Quando  Hong  Kong  fu  ceduta  al  governo  cinese  fu  siglato  un  accordo  tra  quest’ultimo   e   il   Regno   unito   al   fine   di   garantire   all’isola   una   sorta   di   immunità   per   i   successivi   cinquant’anni,  così  da  poter    mantenere  la  guadagnata  superiorità.  

Hong   Kong   ottenne   così   lo   status   di   Regione   Amministrativa   Speciale   della   RPC.   Il   timore  iniziale  era  quello  che  la  potenza  cinese  inglobasse  la  piccola  isola  sotto  il  suo   potere  politico-­‐economico.  Questo  non  si  verificò  poiché  la  Cina,  che  in  quegli  anni  si   stava   sviluppando   molto   sotto   l’aspetto   economico,   non   poteva   rinunciare   alla   vicinanza   a   un   porto   e   paese   di   importanza   mondiale   qualche   era   (ed   è   tutt’oggi)   Hong  Kong.  Inoltre,  la  regione  amministrativa  era  sviluppata  sotto  tutti  i  campi  e  la   Cina   intendeva   sfruttare   al   massimo   ogni   possibilità   che   la   piccola   isola   le   poteva   fornire.   Così,   nel   2003   fu   stipulato   tra   le   due   potenze   il   CEPA   (Closer   Economic  

Partnership   Arrangement)   che   agevolava   entrambe   le   parti   a   negli   investimenti   e  

scambi   economici,   inoltre   ha   favorito   l’integrazione   della   ex   colonia   britannica                                                                                                                            

89  CATEORA;  GRHAM,  Il  marketing  internazionale,  cit.,  pp.  212-­‐213  

90  Con  questo  punto  ci  si  riferisce  alla  questione  del  Tibet,  al  massacro  del  1989,  per  l’assenza  di  libertà  

religiosa  e  la  detenzione  dei  dissidenti.  

91  CATEORA;  GRHAM,  Il  marketing  internazionale,  cit.,  pp.  212-­‐213   92    Ibid.,  cit.,  pp.  212-­‐213  

nell’economia   cinese.   Questo   accordo   prevede   che   siano   abolite   le   tasse   di   importazione   su   beni   importati   da   Hong   Kong93  e   offre   anche   agevolazioni   per   gli  

investitori  che  intendono  insediarsi  nel  mercato  cinese.94  

Nonostante  questa  integrazione,  la  Cina  rimane  oggi  una  realtà  molto  diversa  dalla   regione   amministrativa;   Hong   Kong   infatti     ha   un   elevato   grado   di   autonomia   in   quanto   gestisce   in   modo   indipendente   accordi   bilaterali,   temi   economici   e   sociali:   Pechino   è   responsabile   solo   nel   campo   della   difesa   nazionale   e   degli   affari   esteri.   Nonostante   la   politica   liberale   e   capitalista   di   Hong   Kong,   i   vertici   comunisti   di   Pechino   riescono   ad   onorare   l’accordo   che   prevede   “un   paese,   due   sistemi”   (idea   originariamente  proposta  da  Deng  Xiaoping  per  la  riunificazione  della  Cina).95    

   

1.7  

Il  XII  Piano  Quinquennale  (2011-­‐2015)  

 

A  seguito  di  tutte  le  considerazioni  fatte  finora,  vorrei  concludere  questo  capitolo   sullo   sviluppo   dell’economia   cinese   introducendo   gli   obiettivi   del   XII   Piano   Quinquennale  con  le  relative  prospettive  di  sviluppo  del  Paese.  

Negli   ultimi   anni   stiamo   vivendo   un   cambiamento   generale   della   situazione   economico-­‐sociale  globale  e  nella  fattispecie  della  Cina.96  

Per   quanto   riguarda   il   contesto   internazionale,   le   crisi   finanziare   e   tutte   le   conseguenze  negative  ad  esse  legate  hanno  portato  ad  un  rallentamento  della  crescita   economica   mondiale,   ad   una   trasformazione   della   domanda   e   ad   una   spietata   concorrenza  in  diversi  ambiti,  quali  i  mercati,  le  risorse  e  tecnologie.97  

 Riferendoci   alla   situazione   interna   della   Cina   si   ha   un   divario   di   sviluppo:   se   consideriamo   i   settori   dell’industrializzazione,   informatizzazione,   urbanizzazione,   l’economia  di  mercato  e  l’internazionalizzazione,  possiamo  dire  che  la  loro  crescita  è   costante  e  regolare.  Allo  stesso  modo  cresce  regolarmente  il  reddito  dei  cittadini,  le  

                                                                                                                         

93  Hong  Kong  è  il  maggiore  investitore  del  territorio  cinese,  negli  ultimi  dieci  anni  ha  investito  per  cento  

miliardi  di  dollari  (americani)  in  infrastrutture  e  impianti.  

94  CATEORA;  GRHAM,  Il  marketing  internazionale,  cit.,  pp.  213-­‐214   95  Ibid  

96  LUO  Hongbo  (a  cura  di),  Cina,  le  istituzioni,  l’economia,  la  finanza,  Catanzaro,  Rubettino  Editore,  2011,  

cit.,  p  142