• Non ci sono risultati.

L’esperienza di Fiamm in Cina

4.2     Il Gruppo Fiamm nel mondo

quota    crescerà  ancora  di  conseguenza,    chi  vuole  operare  nell'automotive  deve  essere   presente  e  produrre    in  questi  mercati.25

I  risultati  economici  e  finanziari  del  gruppo  sono  il  frutto  della  scelta  manageriale   di   puntare   sempre   di   più   sull'innovazione   tecnologica   e,   sostiene   l'azienda,   «della   strategia   intrapresa   negli   ultimi   anni   che   punta   al   mantenimento   dell'efficacia   della   struttura   organizzativa,   allo   sviluppo   di   prodotti   e   tecnologie   innovative   per   supportare  la  crescita  del  gruppo  nel  medio  termine,  al  rafforzamento  della  posizione   competitiva   nei   settori   tradizionali.   Il   rafforzamento   della   struttura   organizzativa   iniziato  negli  anni  scorsi,  grazie  ad  importanti  cambiamenti  nei  ruoli  della  prima  linea   del   management,   ha   valorizzare   la   professionalità   e   le   competenze   interne   anche   grazie  all'inserimento  di  nuove  figure  professionali.26    

 

 

4.2    Il  Gruppo  Fiamm  nel  mondo  

 

Nel  paragrafo  precedente  abbiamo  illustrato  come  la  Fiamm  si  sia  sviluppata  non   solo  in  Europa  ma  anche  nel  resto  del  mondo.    

Il  gruppo  è  presente  in  sessanta  Paesi,  dispone  di  undici  insediamenti  produttivi:   Italia   (4),   USA   (2),   Repubblica   Ceca   (1),   Francia   (1),   Brasile   (1),   Svizzera   (1)   e   Cina(1)   e   di   venti   sedi   commerciali   e   tecniche   (tra   cui   Germania,   Gran   Bretagna,   Repubblica   Ceca,   Polonia,   Slovacchia,   Austria,   Francia,   USA,   Spagna,   Brasile,   Giappone,   Singapore,   Corea,   Malesia,   Cina   ed   India)   e   di   una   rete   diffusa   di   importatori  e  distributori.27  [Fig.  4.2.1]  [Fig.  4.2.2]  All’estero  Fiamm  realizza  il  40%  

delle  sue  produzioni  e  il  70%  del  suo  fatturato.  

Oltre   agli   Stati   Uniti,   i   mercati   dei   paesi   emergenti   (Brasile   e   Cina)   sono   considerati   come   imperdibili   ed   è   necessario   presidiarli   per   capire   le   loro   consuetudini  e  regole  locali:  è  necessario,  riferisce  Stefano  Dolcetta  in  un’intervista   al  Sole  24  ore,  “lavorare  in  maniera  asiatica  in  Asia  e  da  americani  in  America”.28  

 

                                                                                                                         

25  Ibid.  

26  Marino,  SMIDERLE,  Il  sale  di  Fiamm  mette  pepe  a  fatturato  e  utili,  Il  Giornale  di  Vicenza,  6  aprile  2011   27  Fonte:  www.fiamm.com  

28  Il  sole  24  ore,  Cina,  Usa,  Brasile,  i  mercati  “imperdibili”  di  Fiamm,  pronta  a  partnership  -­‐    l’obbligo  di  

Figura  4.2.1:  Gli  stabilimenti  Fiamm  nel  mondo  

   

Fonte:  www.fiamm.com    

Figura  4.2.2:  Le  sedi  Fiamm  nel  mondo  

  Fonte:  www.fiamm.com  

BU  Avvisatori  acustici:  Stati  Uniti  d’America  e  Italia  

La  sede  che  produce  trombe  a  Cadillac  serve  tutto  il  mercato  del  Nord  America   (USA  e  Canada)  e  del  Messico.  AL  pari  della  sede  italiana,  quella  americana  produce   annualmente   dai   17   ai   20   milioni   di   pezzi   dell’avvisatore   acustico   denominato   AM80S,  assemblato  sulle  alle  cinque  linee  di  produzione  presenti  in  ognuno  dei  due   stabilimenti.  

I  plant  della  divisione  avvisatori  acustici  di  Stati  Uniti  e  Italia,  rappresentano  circa  il   90%  del  fatturato  del  settore.  

 

Brasile  

La  sede  brasiliana  è  strutturata  in  modo  diverso  dalle  precedenti:  sono  presenti   solamente  due  linee  di  produzione  poiché  il  mercato  di  riferimento,  il  Brasile  e  il  Sud   America,   è   inferiore   in   termini   di   quantità   anche   se   in   crescita   costante   (6-­‐ 7%/Anno)  In  questa  sussidiaria  infatti  i  pezzi  prodotti  sono  circa  tre  Milioni    l'anno.  

Qui  FIAMM  compre  circa  il  70%  delle  quote  di  mercato  per  i  clacson.    

Cina  

Per  quanto  riguarda  la  sede  cinese,  quando  l'azienda  si  è  insediata  nel  2009  era   fornita   di   una   sola   linea   di   produzione   semi   manuale,   fino   ad   oggi   l'azienda   si   è   sviluppata   e   vede   oggi   tre   linee   di   produzione   con   diversi   gradi   di   automazione.   I   dipendenti  sono  aumentati  del  400%  passando  da  20  lavoratori  nel  2010  ad  essere   ora  più  di  80:  il  plant  di  Wuhan  rappresenta  un  indispensabile  centro  produttivo  per   l’area  asiatica,  il  quarto  impianto  estero  di  Fiamm.  

L'avvisatore  acustico  prodotto  in  Cina  non  è  uguale  a  quello  prodotto  in  Italia  e   America   per   diversi   motivi:   il   clima   asiatico   è   molto   diverso   dal   nostro,   caratterizzato  da  acquazzoni  con  rischio  di  allagamenti,  forti  caldi  torridi,  e  così  via,   questi   fattori   climatici   influenzano   molto   la   funzionalità   della   tromba   perciò   sono   stati  necessari  degli  studi  appositi  per  creare  un  prodotto  funzionante  e  resistente   nonostante   questi   fattori   avversi.   È   inoltre   fondamentale   considerare   la   differenza   dell'utilizzo  del  clacson  da  parte  di  un  cinese  e  di  un  occidentale.  In  Europa  il  clacson   viene   utilizzato   occasionalmente,   diversamente   in   Cina   è   prassi   del   conducente   suonare   il   clacson   in   continuazione   durante   la   guida.   È   stato   necessario   dunque   creare  un  prodotto  in  grado  di  resistere  a  queste  sollecitazioni,  ed  è  nata  la  tromba   ad  azionamento  elettronico  che  è  in  grado  di  offrire  (ad  un  prezzo  più  elevato)  una  

durata   pari   a   dieci   volte   quella   media   di   un   avvisatore   di   tipo   elettromeccanico,   tipico  dei  mercati  “maturi”.  Tale  nuovo  dispositivo  sta  avendo  notevole  successo  con   ormai  alcuni  milioni  di  esemplari  prodotti  e  venduti.  

   

4.3  Strategie  e  politiche  aziendali  

 

4.3.1  Swot  Analysis    

Volendo   individuare   i   fattori   che   hanno   determinato   il   successo   internazionale   del  gruppo  Fiamm  può  essere  di  supporto  l’utilizzo  della  SWOT  Analisys29.    

La  SWOT  analisi  è  uno  strumento  di  pianificazione  strategica  utilizzato  a  supporto  

delle  decisioni  strategiche  del  vertice  aziendale  per  il  raggiungimento  degli  obiettivi  

prefissati.  

Tale   strumento,   infatti,   ha   come   obiettivo   quello   di   mettere   in   evidenza   i   punti   di   forza  e  di  debolezza  di  un’impresa  per  far  emergere  le  opportunità  e  le  minacce  che   derivano  dal  contesto  esterno  di  riferimento.  

Applicata  alla  Fiamm  SpA  si  possono  rilevare    i  punti  di  forza  e  di  debolezza  della   stessa   ,   considerati   come     fattori   endogeni   in   quanto   costituiti   da   tutti   quegli   elementi   sui   quali,   essendo   parti   integranti   del   sistema   impresa,   è   possibile   intervenire.   Le   minacce   e   le   opportunità   presenti,   considerate   fattori   esogeni   in   quanto   costituite   da   tutte   quelle   variabili   esterne   all’organizzazione,   possono   condizionare  l’attività  imprenditoriale  ma  su  di  esse  l’azienda  non  può  intervenire   direttamente,   ma   deve   comunque   tenerle   sotto   controllo   in   modo   da   sfruttare   gli   eventi  positivi  e  prevenire  quelli  negativi.    

Sicuramente   la   qualità   dei   prodotti   Fiamm,   la   forte   spinta   innovativa   di   essi   e   un’ampia  gamma  differenziata,  nonché  una  presenza  globale  e  una  alta  competitività   nei  costi,  rappresentano  i  punti  di  forza  della  Società  e  ne  consolidano  il  marchio  e  la  

reputazione.

 

 

4.3.2       Il  settore  automotive:  standard  e  certificazioni  richieste