• Non ci sono risultati.

L’impresa estera nello sviluppo economico locale

Business, una questione di etica

3.2   L’impresa estera nello sviluppo economico locale

dipendenza   per   la   quale   l’ambiente   stesso   non   è   più   in   grado   di   gestirsi   autonomamente  ma  si  deve  adattare  dipendendo  dai  cambiamenti  dell’azienda.21  

Come   già   anticipato,   un   effetto   della   globalizzazione   in   ambito   sociale   riguarda   l’assetto  degli  aggregati  sociali  (i  consumatori).  Si  è  osservato  che  la  globalizzazione   comporta  l’interdipendenza  tra  le  economie  producendo  una  convergenza  a  comuni   modelli  di  comportamento  e  di  consumo.  Questa  conseguenza  comporta  degli  effetti   rilevanti  sui  sistemi  sociali,  anche  se  non  è  ancora  del  tutto  in  grado  di  annullare  le   caratteristiche  dei  singoli  paesi.22  

Vengono   quindi   a   crearsi   dei   “valori   omogenei”   legati   al   consumo   di   massa   che   vanno  ad  intaccare  la  purezza  e  l’innocenza  dei  Pvs.  Un  esempio  rilevante  è  il  denaro   e  il  potere  che  ruota  intorno  ad  esso:  attraverso  i  mass  media  vengono  rappresentati   questi  due  fenomeni  come  l’obiettivo  principale  del  singolo,  così  importante  che  per   raggiungerlo  si  perde  la  coerenza  con  il  proprio  essere  e  la  propria  cultura.  Il  mercato   mondiale  che  è  andato  creandosi  in  questo  campo  ha  prodotto  una  “non  cultura”  che   comporta   la   “mercificazione   totale   delle   attività   umane   e   un’omologazione   della   domanda”23.  Come  affermarono  R.J.  Barnet  e  J.  Cavanagh  (1994),  la  cultura  che  si  va  

creando  con  la  globalizzazione  è  assimilata  a  un  “centro  commerciale  mondializzato”   (global  shopping  mall).24  

Gli   effetti   negativi   non   si   hanno   solo   nei   Pvs,   ma   anche   nel   paese   di   origine   dell’impresa   delocalizzata,   tra   cui   la   perdita   di   posti   di   lavoro   degli   operai   precedentemente  attivi  nel  reparto  di  produzione  che  ora  si  trova  in  uno  stato  estero,   essendo   questi   generalmente   lavoratori   non   qualificati,   subiscono   anche   la   conseguente  riduzione    dell’offerta  di  lavoro  causata  in  parte  dalla  concorrenza  della   manodopera,   in   parte   dall’evoluzione   tecnologica   che   permette   alle   aziende   di   diminuire  il  personale  nel  reparto  di  produzione.25  

 

 

3.2   L’impresa  estera  nello  sviluppo  economico  locale  

 

                                                                                                                         

21  Ibid.   22  Ibid.  

23  www.treccani.it,  Globalizzazione,  “Enciclopedia  del  Novecento,  II  Supplemento  (1998)”,  

http://www.treccani.it/enciclopedia/globalizzazione_(Enciclopedia-­‐del-­‐Novecento)/  

24  Ibid.   25  Ibid.,  

A  seguito  dell’introduzione  fatta  nel  paragrafo  precedente,  si  analizzerà  ora  più  nel   dettaglio  il  ruolo  che  spetta  alla  sussidiaria  nei  confronti  dell’ambiente  in  cui  questa  si   insedia.  L’impresa  deve  porre  particolare  attenzione  agli  effetti  che  la  presenza  della   sede   staccata   ha   non   solo   sulle   condizioni   economiche   e   produttive   di   una   determinata  area  geografica  ma  anche  sulle  relative  prospettive  di  sviluppo.26  

Il   modello   concettuale   proposto   da   Coda   (1988)   sostiene   che   le   decisioni   strategiche   dell’impresa   devono   essere   valutate   sia   dal   punto   di   vista   reddituale   e   competitivo,  sia  da  quello  sociale.  È  necessario  dunque  che  l’impresa  non  si  limiti  a   trarre   dall’ambiente   quei   fattori   che   le   permettono   di   progredire   attraverso   la   creazione   di   valore   e   remunerazione,   anzi,   deve   contribuire   al   miglioramento   dell’ambiente  in  cui  opera  e  delle  persone  coinvolte  in  tale  impresa  partecipando  allo   sviluppo  ambientale  e  sociale  dell’area.27  

L’impegno   che   l’impresa   deve   porre   nei   confronti   del   sistema   territoriale   locale   non  è  relativo  alla  sola  necessità  etica,  ma  è  anche  una  conseguenza  logica  poiché  lo   stabilire   forti   relazioni   sociali   basate   su   rispetto   e   deferenza   reciproci,   favorisce   il   consolidamento  dell’impresa  stessa  nel  territorio  straniero.28  

 

3.2.1  La  responsabilità  sociale  dell’impresa  multinazionale    

 

La  “responsabilità  sociale”  dell’impresa  può  rappresentare  un  concetto  utile  per   descrivere   concretamente   il   modo   in   cui   l’impresa   internazionalizzata   agisce   da   forza  positiva  sulle  condizioni  di  sviluppo  equilibrato  del  territorio  e  delle  persone.  A   riguardo,   già   quindici   anni   fa   Henry   Mintzberg   scriveva   (1984)   ”there   is   a   need   to  

reverse  the  long-­‐term  trend  toward  impersonalism  and  utilitarism  in  our  organization.   (…)  Social  responsability  represents  our  best  hope,  perhaps  our  real  hope,  for  arresting   and  revising  that  trend.”  

In   linea   generale   con   questo   termine   si   può   intendere   l’attenzione   dell’impresa   verso  l’equilibrio  tra  il  proprio  obiettivo  di  sviluppo  economico  e  competitivo  e  gli   effetti  sugli  obiettivi  e  sui  bisogni  dell’ambiente  cui  essa  è  più  direttamente  collegata   (ambiente  inteso  come  insieme  di  categorie  di  persone).  Da  questo  concetto  deriva   una  serie  di  complicazioni.29  

È   fondamentale   precisare   che   la   responsabilità   sociale   differisce   dal   quadro   normativo  vigente  a  livello  locale.  L’impresa  deve  rispettare  la  legge  come  condizione                                                                                                                            

26  CAROLI,  “Globalizzazione  e  localizzazione  dell’impresa  internazionalizzata”,  cit.,  p.  444   27  Ibid.  

28  Ibid.  

minima  necessaria  al  fine  di  poter  attuare  il  progetto  di  delocalizzazione.  A  differenza   di   quanto   detto,   la   responsabilità   sociale   fa   riferimento   a   quei   bisogni   della   società   che  non  possono  essere  soddisfatti  attraverso  misure  legislative.30    

Grazie  alle  competenze  possedute,  la  multinazionale  può  agire  in  modo  ausiliario   nei   confronti   delle   amministrazioni   locali   contribuendo   allo   sviluppo   economico   e   sociale   dell’area   in   cui   si   insedia.   Per   l’impresa   estera,   sono   rilevanti   i   riflessi   favorevoli  di  cui  godrà  poi  l’immagine  aziendale.31  

La   multinazionale   oggi   deve   quindi   accollarsi   responsabilità   ampie   e   complesse   che  sono  ormai  considerate  dai  governi  locali  come  obbligatorie;  a  seguito  di  quanto   affermato,  viene  ora  introdotto  il  concetto  di  filantropia  strategica.32  Quest’ultimo  fa  

riferimento  ad  una  particolare  forma  di  intervento  e  di  sostegno  verso  i  Pvs  che  nel   concreto  consiste  non  solo  nell’impiego  di  risorse  finanziarie,  ma  in  modo  particolare   nel   trasferimento   di   competenze   manageriali   e   know-­‐how   per   la   risoluzione   dei   problemi  e  lo  sviluppo  delle  realtà  locali.33  

L’attività   filantropica   ha   un   effetto   positivo   nelle   aree   dove   viene   esercitata,     nonostante   ciò   essa   riesce   a   soddisfare   solo   parzialmente   la   responsabilità   sociale   dell’impresa  poiché  non  rientra  nelle  attività  tipiche  dell’azienda.  Questo  elemento  ha   una   conseguenza   diretta   molto   chiara:   anche   se   l’impresa   opera   a   favore   della   comunità  attraverso  le  attività  sopra  elencate,  non  esclude  che  la  stessa  possa  avere   anche  degli  impatti  negativi  sull’ambiente  circostante.  Infine,  è  da  considerare  che  la   dimensione  quantitativa  dell’azione  filantropica  è  molto  limitata  rispetto  al  valore  che   viene   dato   alle   attività   economiche   con   scopo   lucrativo   attuate   dall’impresa   estera   nella   stessa   area.  In   ogni   caso,   l’attività   filantropica   dell’impresa   multinazionale  

permette  di  ridurre  i  gap  tra  valori  etici  universali  e  locali,  non  di  meno,  supporta  lo   sviluppo  dei  Paesi  emergenti  o  Pvs.  34  

Riferendoci   al   divario   tra   le   norme   etiche,   la   multinazionale   deve   valutare   la   possibilità   o   meno   di   applicare   i   propri   principi   economici   ed   etici   nel   progetto   da   attuare.   Il   problema   in   questo   caso   è   riuscire   a   trovare   una   soluzione   che   rispetti   i   principi  etici  universali  in  modo  da  tutelare  i  diritti  di  entrambe  le  parti:  tali  principi   devono  potersi  adattare  a  realtà  culturali  e  morali  diverse.  Allo  stesso  tempo  però,  è                                                                                                                            

30  Ibid.,  cit.,  p.  473  

31  Sergio  SCIARELLI,  ”L’etica  nelle  scelte  di  investimento  diretto  estero”,  cit.,  pp.  143-­‐144   32  Il  concetto  è  illustrato  in  Mc  Alister  et  al.,  2005,  p.  333  

33  SCIARELLI,  ”L’etica  nelle  scelte  di  investimento  diretto  estero”,  cit.,  p.  144   34  CAROLI,  ”Globalizzazione  e  delocalizzazione  …”,  cit.,  p.  474  

molto   difficile   poter   stabilire   delle   regole   comuni   (o   codici   universali)   che   siano   da   guida  per  lo  sviluppo  internazionale.  È  necessario  perciò  stabilire  dei  limiti  entro  cui   poter   accogliere   pratiche   e   comportamenti   lontani   dai   principi   etici   generalmente   condivisi  dai  Paesi  sviluppati.35  

A   tale   proposito   sono   stati   pervenuti   dieci   tipi   di   diritti   universali   (V.   Donalds,   1989)  i  quali  dovrebbero  essere  rispettati  in  tutti  i  paesi  del  mondo,  non  dovrebbero   perciò   pervenire   i   dilemmi   precedentemente   elencati   poiché   questi   sono   basati   su  

standard   morali   universali.   A   riguardo   di   tale   pensiero   teorico   vi   sono   state   delle  

critiche  (V.  Hendry,  1999),  nella  fattispecie  una  parte  di  questi  diritti  potrebbe  essere   soggetta  e  condizionata  da  una  matrice  etnocentrica36.37  

L’etnocentrismo   potrebbe   rappresentare   una   forma   di   “imperialismo”   culturale   dove  un’etnia  si  arroga  il  diritto  di  scegliere  quali  siano  i  principi  da  rispettare.38  

Altro   fattore   da   considerare   in   tale   sede   è   il   sistema   legislativo   locale;   spesso   l’impresa   estera   si   confronta   con   un   sistema   legislativo   incompleto   o   non   particolarmente   sensibile   ai   principi   di   equità   sociale   che   invece   sono   d’obbligo   nei   paesi  occidentali.  Nello  specifico,  è  una  situazione  che  si  riscontra  sovente  nel  campo   dei  diritti  umani39  e  della  protezione  del  lavoro:  nei  paesi  in  cui  vengono  a  mancare  il  

rispetto  e  la  tutela  per  questi  diritti,  la  società  estera  dimostra  di  attenersi  ai  principi   di   responsabilità   sociale   nel   momento   in   cui   rifiuta   di   usufruire   delle   leggi   locali   applicando  i  principi  morali  del  paese  della  corporate  e  quindi  mantenere  dei  modelli   di   comportamento   analoghi   a   quelli   utilizzati   nel   paese   d’origine,   infine   può   porre   particolare   attenzione   agli   stessi   soggetti   che   non   vengono   particolarmente   tutelati   dalla  legge  aiutandoli  a  difendere  i  propri  diritti.40  

 

3.2.2   L’etica  nella  scelta  di  investimento    

                                                                                                                         

35  SCIARELLI,  ”L’etica  nelle  scelte  di  investimento  diretto  estero”,  cit.,  p.  145  

36  Etnocentrismo  Termine  coniato  dal  sociologo  G.W.  Sumner  (Folkways,  1907)  per  indicare  la  tendenza  

a  giudicare  i  membri,  la  struttura,  la  cultura  e  la  storia  di  gruppi  diversi  dal  proprio,  con  riferimento  ai   valori,  alle  norme  e  ai  costumi  ai  quali  si  è  stati  educati.  Quasi  sempre  l’e.  comporta  la  supervalutazione   della  propria  cultura  e,  di  conseguenza,  la  svalutazione  della  cultura  altrui.  (fonte:  www.treccani.it,   http://www.treccani.it/enciclopedia/etnocentrismo/)  

37  SCIARELLI,  ”L’etica  nelle  scelte  di  investimento  diretto  estero”,  cit.,  p.  151   38  Ibid.  

39  L’elemento  più  delicato  è  rappresentato  dalla  definizione  della  soglia  di  accettabilità  del  rispetto  dei  

diritti  umani,  con  priorità  per  i  diritti  individuali  quali:  diritto  all’integrità  della  persona,  alla  libertà,   allo  sviluppo  economico,  al  lavoro  e  all’assistenza.  

Nell’attuare  un  progetto  di  internazionalizzazione,  oltre  alle  scelte  legate  al  fattore   prettamente   economico,   sono   presenti   anche   le   problematiche   relative   al   come   investire   e   se   è   conveniente   farlo   in   paesi   considerati   moralmente   distanti.   Generalmente  gli  approcci  possono  essere  di  tre  tipi:  operare  secondo  i  valori  della   propria   cultura   e   morale,   considerare   e   rispettare   la   cultura   e   la   morale   del   Paese   straniero   oppure   cercare   un   compromesso   tra   le   due   alternative.41  Le   ostilità   che  

sorgono  tra  valori  derivano  non  solo  dalla  contrapposizione  di  valutazione,  ma  anche   dal  diverso  peso  che  a  essi  viene  attribuito.  Quando  si  è  interessati  a  operare  in  paesi   con   principi   etici   lontani   dai   nostri   solitamente   gli   approcci   sono   due:   rinunciare   al   progetto   per   non   incombere   in   culture   che   non   rispettano   i   valori   etici   per   noi   fondamentali   oppure   insidiarsi   con   l’intento   e   l’obiettivo   di   migliorare   la   situazione   locale.42  

In   altri   termini,   si   può   sostenere   che   questo   tipo   di   scelta   dipende   dalle   finalità   imprenditoriali   che   l’impresa   intende   perseguire.   Perciò   nel   momento   in   cui   un’azienda   decide   di   investire   nonostante   il   divario   etico   morale   può,   attraverso   esempi  e  comportamenti  concreti,  modificare  in  positivo  la  situazione  locale,  si  tratta   di  una  scelta  che  intrinsecamente  ha  un  elevato  valore  etico.  Al  contrario,  se  l’intento   dei  vertici  aziendali  è,  indipendente  dal  gap  etico,  legato  solamente  ad  aumentare  il   profitto   dell’azienda,   sotto   il   profilo   etico   non   si   potrà   di   certo   avere   una   risposta   positiva.43  

Nel  primo  caso  l’impresa  manifesta  lo  sforzo  di  stabilire  con  gli  enti  locali  relazioni   con   un   contenuto   significativo   sia   nel   campo   tecnico-­‐economico   che   etico-­‐morale.   Altro  modo  per  manifestare  la  responsabilità  sociale  si  ha  quando  l’impresa  si  mostra   disponibile  a  stabilire  tali  relazioni  in  una  prospettiva  del  medio-­‐lungo  periodo  così   da  poter  favorire  il  consolidamento  dei  principi  e  degli  ideali  trasmessi.44                                                      

 

3.2.3   Il  caso  IDE  

 

Considerando   di   investire   nel   paese   estero   tramite   IDE,   un   grosso   problema   che   l’impresa   si   trova   ad   affrontare   è   lo   scontro   nel   concreto   della   problematicità   di   gestire   in   loco   risorse   umane   con   orientamenti   civili,   religiosi   e   culturali   diversi   da                                                                                                                            

41  SCIARELLI,  ”L’etica  nelle  scelte  di  investimento  diretto  estero”,  cit.,  p.  147  -­‐  148   42  Ibid.  

43  Ibid.  

quelli   conosciuti.   Il   grande   divario   della   sensibilità   etica   tra   le   due,   o   più,   culture   comporta  un  problema  di  management  del  personale  non  trascurabile.45  

A  tale  proposito,  una  delle  responsabilità  maggiori  che  spettano  all’impresa  estera   è   rappresentata   dalla   scelta   del   manager,   ovvero   se   questo   deve   essere   un   connazionale  della  corporate  oppure  un  locale.46  

Come   già   anticipato,   al   giorno   d’oggi,   le   multinazionali   si   trovano   continuamente   ad   affrontare   questioni   relative   all’impatto   sociale   che   l’impresa   insediata   ha   nell’ambiente   circostante.   Un   ruolo   fondamentale   è   ricoperto   dai   manager   che   gestiscono   in   modo   quasi   autonomo   la   sussidiaria   poiché   a   loro   vengono   affidati   incarichi  internazionali  a  livello  strategico  e  devono  coordinare  le  attività  aziendali  in   compatibilità  da  una  lato  con  la  corporate  dall’altro  con  l’ambiente  in  cui  si  trovano  ad   operare.  Il  manager  si  trova  dunque  nella  posizione  di  dover  affrontare  un  ruolo  di   importanza   notevole   da   cui   dipende   gran   parte   dello   sviluppo   dell’impresa.47  Un  

problema   che   si   ripercuote   sovente   è   l’insuccesso   delle   strategie   internazionali   attuate   dall’impresa   poiché   carenti   nella   comprensione   delle   diversità   della   cultura   delle  persone  con  cui  si  va  ad  operare.  

È  quindi  importante  per  le  imprese  trovare  dei  manager  in  grado  di  soddisfare  le   esigenze  organizzative  e  le  politiche  aziendali  sapendosi  relazionare  con  l’ambiente  in   cui  l’impresa  opera.48  

In   conclusione,   la   figura   che   il   manager   deve   ricoprire   è   quella   di   una   persona   competente   non   solo   in   ambito   economico   ma   anche   in   ambito   culturale.   Questo   significa   che   tale   dirigente   deve   essere   in   grado   di   sapersi   relazionare   in   modo   adeguato  con  gli  operatori  di  diversa  etnia  e  saper  coglierne  le  caratteristiche  migliori   in   modo   che   queste   possano   contribuire   al   progresso   delle   performance   singole   e   complessive  (Morosini  –  Shane  –  Singh,  1988).49  

 

3.2.4   Effetti  positivi  e  negativi  

 

Dopo   aver   analizzato   nel   dettaglio   le   difficoltà   che   le   aziende   internazionalizzate   riscontrano   nel   confrontarsi   quotidianamente   con   società   eticamente   lontane,   e   la                                                                                                                            

45  SCIARELLI,  ”L’etica  nelle  scelte  di  investimento  diretto  estero”,  cit.,  p.  144  

46  Patrizia  SILVESTRELLI,  “Problematiche  relative  alla  scelta  di  manager  expatriates  nelle  imprese  

internazionali”,  cit.,  pp.  256-­‐257  

47  Ibid.   48  Ibid.   49  Ibid.  

possibilità   per   queste   aziende   di   poter   migliorare   la   condizione   ambientale   in   cui   operano,  si  andrà  ora  ad  affrontare  quel  filone  della  letteratura  che  si  occupa  del  post  

outsourcing   ovvero   l’impact-­‐sourcing.   In   altri   termini,   è   ora   nostro   interesse  

esaminare   quali   possono   essere   i   fattori   positivi   e   negativi   che   si   manifestano   nel   territorio  locale  a  seguito  dell’insediamento  estero.50  

 

Negativi  

 

Generalmente,  quando  ci  si  riferisce  alle  imprese  che  hanno  delocalizzato  in  Paesi   in   cui   la   manodopera   e   i   costi   di   gestione   sono   più   convenienti   rispetto   ai   Paesi   sviluppati  la  prima  cosa  che  sovviene  alla  mente  è  il  disagio  che  questo  spostamento   causa  ai  dipendenti  dell’azienda  stessa,  i  quali  vengono  licenziati  favorendo  il  lavoro   nei  Pvs  o  Paesei  emergenti.51  

In   realtà,   gli   effetti   dell’impresa   internazionalizzata   sul   territorio   ospitante   sono   particolarmente   controversi.   Gli   studiosi   che   seguono   lo   sviluppo   locale   affermano   che   tendenzialmente,   a   differenza   di   quanto   si   crede,   l’impresa   insediata   crea   delle   circostanze  non  favorevoli  allo  sviluppo  dell’area  geografica  in  cui  è  presente.52  

Il  primo  elemento  da  analizzare  è  indubbiante  il  fatto  che  il  cuore  della  sussidiaria   si  trova  all’estero  e  sovente  i  manager  non  sono  locali,  perciò  si  ha  un  distacco  fisico  e   sociale   tra   le   politiche   aziendali   prese   dalla   dirigenza   e   il   peso   che   queste   hanno   sull’ambiente   circostante:   nel   concreto,   una   minore   sensibilità   nei   confronti   degli   interessi  economici  e  sociali  locali.53  

Al   contrario,   un’impresa   di   proprietà   locale   sarà   sicuramente   più   attenta   agli   sviluppi  di  questo  genere  che  sono  la  diretta  conseguenza  delle  decisioni  aziendali.  54  

Altro   elemento   da   considerarsi   negativo   è   numero   di   posti   di   lavoro   che   offre   la   sussidiaria  ai  lavoratori  locali.  Considerando  il  volume  d’affari  solitamente  molto  alto,   si  è  dimostrato  (Turok  1993)  che  la  quantità  e  la  qualità  dei  posti  di  lavori  offerti  dalla   nuova  azienda  sono  nettamente  inferiori  rispetto  alle  aspettative.  Inoltre,  la  quantità   di   semilavorati   e   le   materie   prime   che   l’azienda   acquista   da   fornitori   locali   è   molto   limitata  favorendo  l’importazione  dei  prodotti  dai  fornitori  della  corporate,  in  modo                                                                                                                            

50  CAROLI,  ”Globalizzazione  e  delocalizzazione  …”,  cit.,  p.  452   51  Ibid.  

52  Ibid.   53  Ibid.  

particolare  se  messa  a  confronto  con  la  quantità  di  prodotti  finiti  che  vengono  venuti   alle  aziende  del  posto.55  

I   fattori   negativi   non   sussistono   solamente   in   capo   etico   morale,   bensì   vengono   riscontrati   anche   nel   settore   economico.   Riferendoci   ora   all’utilizzo   dell’utile   netto   prodotto   dalla   sussidiaria,   questo   non   porta   alcun   beneficio   all’area   locale   poiché   abitualmente   viene   distribuito   tra   gli   azionisti   i   quali   sovente   non   sono   residenti   nell’area,   inoltre,   è   possibile   che   le   risorse   della   sussidiaria   siano   impiegate   per   lo   sviluppo  di  altre  unità  operativi  presenti  in  altri  paesi.56  

Per  quanto  riguarda  invece  il  settore  informatico  tecnologico  si  hanno  dei  pareri   discordanti.   Infatti   alcune   ricerche   (De   Bant,   1984)   dimostrano   che   le   sussidiarie   possono   essere   un   fattore   di   recupero   del   ritardo   tecnologico   locale,   o   di   rafforzamento   delle   aziende   indigene.   Al   contrario   (Perrucci-­‐Pezzoli-­‐Schiattarella,   1993)  si  osserva  che  non  c’è  un  metodo  per  dimostrare  che  quanto  appena  sostenuto   sia   veritiero   in   modo   inconfutabile.   Ad   esempio,   la   tecnologia   importata   può   essere   tutelata   da   brevetti   di   durata   decennale   e   quindi   le   aziende   locali   non   possono   usufruire   di   tale   tecnologia   nel   breve-­‐medio   periodo,   oppure   ai   dipendenti   della   sussidiaria   viene   insegnato   solo   parte   del   lavoro   in   modo   da   mantenerli   all’oscuro   dall’intero  procedimento  così  da  preservare  la  conoscenza  dello  stesso.57  

 

Positivi  

 

Al  di  là  degli  effetti  negativi  illustrati  nell’analisi  precedente,  si  vuole  qui  di  seguito   dimostrare  che  non  è  concettualmente  corretto  affermare  che  l’impresa  estera  porta   solamente  ostilità  nell’area  in  cui  si  insedia.  

Con   riferimento   a   quanto   sopra   riportando,   le   scelte   prese   dalla   sussidiaria   nell’acquisto   di   materie   prime   o   semilavorati   sono   influenzate   dalla   dirigenza   della  

corporate,  allo  stesso  tempo  però,  questa  viene  indubbiamente  compiuta  sulla  base  di  

criteri   di   convenienza   economica   e   strategica.   Ciò   dimostra   che   i   responsabili   della   sede  centrale  hanno  un’influenza  limitata  sul  potere  decisionale  della  sussidiaria.58  

Per  quanto  riguarda  invece  il  rimpatrio  del  profitto,  poiché  il  valore  aggiunto  che   l’impresa  crea  nel  territorio  in  cui  si  insedia  in  parte  è  distribuito  tra  gli  azionisti  in                                                                                                                            

55  CAROLI,  ”Globalizzazione  e  delocalizzazione  …”,  cit.,  p.  453   56  SAPELLI,  “Etica  d’impresa  e  valori  di  giustizia”,  cit.,  p.  52  

57  SCIARELLI,  ”L’etica  nelle  scelte  di  investimento  diretto  estero”,  cit.,  p.  55   58  Ibid.,  cit.,  p.  49  

parte   rimane   del   paese   della   sussidiaria   andando   a   favorire   quindi   lo   sviluppo   dell’area  interessata.59  

Altro  fattore  positivo  è  riscontrato  nel  momento  in  cui  l’impresa  che  si  insedia  ha   un   marchio   noto   e   famoso   nel   mondo   creando   spontaneamente   una   miglioria   nell’attrattività   della   zona   per   gli   investitori   stranieri.   Si   innesta   così   un   circolo   vizioso   dello   sviluppo   in   quanto   la   presenza   di   un’azienda   di   fama   internazionale   spinge   altre   aziende   ad   insediarsi   nella   stessa   area   in   cui   si   è   ormai   diffusa   una   cultura  della  produzione  positiva  e,  di  conseguenza,  viene  a  rafforzarsi  la  qualità  della   struttura  industriale  locale  comportando  tutti  quei  fattori  positivi  sopra  elencati.60  

Si  evince  dunque  che  l’insediamento  produttivo  non  ha  solamente  effetti  negativi   sull’ambiente  circostante,  bensì  offre  molte  opportunità  di  crescita.  È  da  sottolineare   inolte,   che   le   condizioni   di   sviluppo   di   un   Paese   dipendono   dalle   competenze   preesistenti   al   suo   interno   ed   in   modo   particolare   dalle   risorse   umane.   Il   ruolo   dunque   che   l’impresa   svolge   in   tale   area   non   deriva   solamente   dalle   politiche   aziendali  dell’impresa  stessa,  ma  anche  dalle  possibilità  che  l’ambiente  offre  e  come   queste  vengono  sviluppate  dall’azienda.61  

 

3.2.5   L’equilibrio  sta  nel  mezzo  

 

A   seguito   di   questa   profonda   analisi   possiamo   affermare   che   l’impresa   estera   agisce   sull’ambiente   in   cui   si   insedia   come   una   catalizzatore   (Cantwell,   1987)   che   potenzia   o   indebolisce   la   natura   attrattiva   della   zona   ai   fini   dell’insediamento   produttivo.   Non   è   possibile   definire   a   priori   se   l’impresa   porterà   effetti   positivi   o   negativi  sul  territorio  ove  opera  poiché  questi  dipendono  strettamente  dalla  misura  e   dal   modo   in   cui   le   risorse   locali   si   intersecano   con   l’impresa   e   le   relative   politiche   aziendali.    

Analogamente,   ci   si   ricollega   a   quanto   in   precedenza   affermato   analizzando   il   campo   della   responsabilità   sociale:   la   posizione   e   il   ruolo   delle   reti   intere   non   possono   essere   definiti   solamente   sulla   base   di   un   profitto   lucrativo   per   migliorare   l’essere  economico  dell’azienda.  È  necessario  che  queste  sviluppino  anche  quei  fattori   che  portano  il  successo  dell’impresa  nel  suo  insieme.    Questo  è  possibile  secondo  un                                                                                                                            

59  CAROLI,  ”Globalizzazione  e  delocalizzazione  …”,  cit.,  p.    455   60  Ibid.  

principio   di   scambio   equilibrato   tra   impresa   e   territorio   che   permette   allo   sviluppo   locale  di  ottenere  fattori  positivi.62  

Indubbiamente,  la  presenza  estera  imprime  un  impulso  significativo  all’evoluzione   di  un  territorio  in  ambito  economico,  politico,  sociale,  etico  e  morale.63  

 

3.2.6   Codici  etici  e  contratto  sociale  

 

Nel  corso  degli  ultimi  trent’anni  si  è  assistito  ad  una  evoluzione  della  concezione