• Non ci sono risultati.

Le quattro fasi del processo di internazionalizzazione

L’impresa internazionalizzata

2.5     Le quattro fasi del processo di internazionalizzazione

 

Il  fenomeno  dell’internazionalizzazione  può  essere  definito  come  un  processo  che   avviene   gradualmente   e   in   ognuno   di   questi   l’impresa   assume   una   determinata   configurazione.   Tali   approcci   sottolineano   il   carattere   dinamico   dell’espansione   estera  caratterizzato    da  cause  e  decisioni  che  si  evolvono  assieme  all’impresa.  

Dal  modo  in  cui  l’azienda  gestisce  le  operazioni  estere  nel  corso  della  sua  evoluzione,   si  può  identificare  in  quale  fase  del  processo  di  internazionalizzazione  questa  si  trovi.  

“Già   Saraceno   osservava   come   l’impresa   internazionale   non   deve   essere   intesa   come  un  archetipo,  ma  piuttosto  come  il  risultato  in  continuo  divenire  di  un  percorso   evolutivo”95.  

Le  fasi  in  cui  il  processo  evolutivo  si  sviluppa  sono  generalmente  quattro  [Fig.  2.5.1]:   a) entrata  nel  mercato  

b) assestamento  della  presenza  nel  mercato  estero  

c) sviluppo  della  posizione  competitiva  nel  mercato  estero  

d) razionalizzazione  della  posizione  internazionale  

 

Figura  2.5.1:  Le  fasi  del  processo  di  entrata  

 

Fonte:  CAROLI,  Globalizzazione  e  delocalizzazione  dell’impresa  internazionalizzata,  p.  92  

                                                                                                                         

95Matteo  CAROLI,  Globalizzazione  e  delocalizzazione  dell’impresa  internazionalizzata,  Milano,  Franco  

 

In  qualunque  momento  della  sua  storia,  l’azienda  internazionalizzata  si  rispecchia   in  una  di  queste  quattro  fasi;  l’impresa  si  potrebbe  anche  trovare  ad  affrontare  due   stadi   diversi   contemporaneamente   nel   caso   in   cui   l’azienda   fosse   impegnata   nello   sviluppo   di   più   settori   e   che   questi   non   stiano   attraversando   le   stesse   fasi   di   internazionalizzazione.  

 

2.5.1   La  prima  fase:  l’entrata  nel  mercato  estero    

Durante  questa  fase  l’azienda  stabilisce  l’area  geografica  in  cui  intende  collocarsi,   esprime  gli  obiettivi  che  vuole  raggiungere  attraverso  l’insediamento  e  compie  delle   scelte  per  riuscire  a  realizzare  in  concreto  il  proprio  intento.  

Queste   scelte   si   riferiscono   alle   modalità   operative   per   entrare   nella   nuova   area   (esportazioni,  joint  ventures,  IDE,  ecc),  la  tempistica  necessaria  per  accedere  al  nuovo   contesto  ambientale  e  la  configurazione  organizzativa  più  conveniente.  

Questa   fase   è   molto   importante   per   l’impresa   poiché   la   stessa   riflette   a   riguardo   delle  proprie  risorse  disponibili  e  valuta  la  compatibilità  di  queste  con  la  strategia  di   sviluppo.   Le   risorse   che   l’azienda   ha   a   disposizione   e   come   queste   si   possono   collocare   nel   nuovo   territorio   insediato   influenzano   sostanzialmente   il   modo   in   cui   procedere  con  l’espansione  estera.  

 

2.5.2   La  seconda  fase:  l’assestamento  della  presenza  sul  mercato  estero    

Questo   stadio   consiste   nella   gestione   dell’impatto   economico,   strategico   e   organizzativo  della  nuova  attività  estera.  Durante  questa  fase  l’impresa  matura  delle   routine   adatte   a   stabilizzare   quegli   impulsi   che   l’hanno   condotta   all’entrata   nella   nuova   area   geografica   e   si   sviluppano   delle   competenze   che   aiuteranno   a   gestire   meglio  la  nuova  dimensione  operativa.  

In  questa  fase  la  sussidiaria  trova  spazio  all’interno  del  piano  strategico  aziendale   con  dei  ruoli  ben  identificati;  viene  inoltre  analizzata  la  linea  di  condotta  che  la  sede   estera  deve  seguire  per  ottenere  finalità  qualitative  e  quantitative.    

A   questo   punto   è   necessario   allocare   le   risorse   in   modo   coerente   con   le   necessità   correlate   all’espansione   internazionale   cosicché   la   sede   estera   diventi   componente   fondamentale  della  strategia  competitiva  dell’azienda.  

Contemporaneamente   al   consolidamento   strategico,   viene   a   crearsi   anche   l’evoluzione   del   sistema   organizzativo   dell’azienda   poiché   all’interno   di   questa   è   progressivamente   raggiunto   un   livello   di   acquisizione   delle   competenze   necessarie   per  distinguersi  nelle  operazioni  di  mercato.  

 

2.5.3   La  terza  fase:  lo  sviluppo  della  posizione  competitiva     nel  mercato  estero  

 

Il   terzo   stadio   viene   considerato   innovativo   poiché   il   processo   di   internazionalizzazione   non   mira   soltanto   a   modificare   gli   equilibri   del   mercato   di   insediamento,  ma  vuole  anche  evolvere  la  natura  dell’azienda  madre.  

Questa   fase   è   caratterizzata   da   due   aspetti   fondamentali:   il   cambiamento   delle   condizioni   interne   ed   esterne   e   dalla   ricerca   di   un   definitivo   consolidamento   della   posizione  competitiva  dell’azienda  nella  nuova  realtà  estera.  

L’azienda  infatti  inizia  ad  acquisire  conoscenza  e  familiarità  con  gli  operatori  locali   e  con  lo  sviluppo  interno  dell’azienda  stessa.  In  questo  modo  la  sussidiaria  entra  a  far   parte   di   una   rete   esterna   che   la   stimola   a   progredire   nel   processo   di   internazionalizzazione.  

Il   problema   che   viene   a   crearsi   in   questa   fase   è   il   senso   di   indipendenza   che   coinvolge   le   sussidiarie   nei   confronti   della   sede   centrale;   l’azienda   estera   è   infatti   ormai  diventata  autonoma  grazie  alla  crescente  importanza  dei  rapporti  con  i  soggetti   locali,  al  peso  strategico,  economico  e  organizzativo  che  hanno  raggiunto.  

 

2.5.4   La  quarta  fase:  la  realizzazione  della  posizione  internazionale  

 

In  questo  stadio  le  relazione  tra  sede  centrale  e  sussidiaria  sono  di  fondamentale   importanza   e   diventano   molto   complesse   poiché   si   trasformano   nella   componente   determinante   della   posizione   competitiva   nello   scenario   mondiale.   Le   relazioni   presenti  in  precedenza  e  le  loro  modalità  di  gestione  tendono  a  non  essere  più  così   efficaci  perciò  è  necessario  rafforzare  la  struttura  organizzativa  dei  rapporti  interni  in  

modo   da   saper   affrontare   la   nuova   complessità   strategica   e   operativa   raggiunta   nel   contesto  globale.  

All’interno  di  questa  nuova  rete  si  devono  svolgere  le  attività  legate  alla  gestione   della   posizione   dell’impresa   nelle   aree   geografiche   interessate;   la   razionalizzazione   della  posizione  internazionale  si  suddivide  in  quattro  parti  fondamentali:  

a) l’organizzazione  del  portafoglio  di  mercati  geografici  in  cui  l’impresa  intende   essere  presente  

b) la   determinazione   del   ruolo   che   ciascun   mercato   ha   nella   strategia   globale   dell’impresa  

c) la   riorganizzazione   delle   attività   della   catena   del   valore   di   ogni   business   strutturando   le   sinergie   e   i   vantaggi   derivanti   dalle   diverse   opportunità   localizzative  

d) l’organizzazione  di  una  rete  interna  nel  cui  ambito  si  consolidano  le  relazioni   tra  le  diverse  sussidiarie  e  tra  queste  e  la  corporate  

 

La   razionalizzazione   della   posizione   raggiunta   nel   mercato   internazionale   comporta   una   differenziazione   sotto   tutti   i   profili   (strategico,   economico,   organizzativo  ed  operativo)  nelle  diverse  aree  geografiche  in  cui  è  insediata.  Significa   che   quest’ultima   influisce   sulle   decisioni   e   sulla   configurazione   dei   tre   stadi   precedenti  dell’azienda.  

Da   ciò   risulta   che   il   processo   di   internazionalizzazione   ha   natura   circolare:   ogni   fase   del   processo   si   basa   sulle   competenze   acquisite   nello   stadio   precedente,   contemporaneamente    vengono  a  modificarsi  le  strutture  interne  costituendo  la  base   per  la  fase  successiva.    

Lo   sviluppo   dell’ultima   fase   è   la   conseguenza   degli   sviluppi   avvenuti   nelle   fasi   precedenti,   per   questo   motivo   il   quarto   stadio   è   strettamente   legato   e   dipendente   dall’evoluzione  dei  precedenti  e  non  può  essere  costituito  ex  ante.