• Non ci sono risultati.

L’etica confuciana dal 500 a.C a oggi: 2500 anni di storia

Business, una questione di etica

3.3   L’etica confuciana dal 500 a.C a oggi: 2500 anni di storia

sopra  citati67.68  

La  gestione  dell’etica  nelle  aziende  adotta  un  approccio  che  va  oltre  la  richiesta  di   conformità  della  legge:  si  basa  sull’idea  dell’integrità  morale,  è  quindi  una  fusione  tra   diritto  ed  etica  che  porta  l’impresa  a  dover  agire  secondo  la  legge  la  quale,  a  sua  volta,   deve  essere  interpretata  attraverso  la  responsabilità  morale.69  

Per   riuscire   a   costituire   una   cultura   etica   d’impresa   forte   e   riuscire   ad   agire   secondo   il   codice   etico   stabilito,   è   indispensabile   trasmettere   i   valori   etici   a   tutti   i   lavoratori   dell’impresa,   indipendentemente   dal   ruolo   che   ricoprono   nell’azienda.70  

Questi  codici  sono  legati  alla  missione  che  l’impresa  si  è  posta  di  compiere,  per  questo   motivo,   oltre   ad   essere   una   delle   caratteristiche   peculiari   dell’azienda,   è   indispensabile  che  siano  conosciuti  e  condivisi  dal  personale.71  

   

3.3   L’etica  confuciana  dal  500  a.C.  a  oggi:  2500  anni  di  storia  

 

A  seguito  delle  devastanti  invasioni  e  dittature  subite  dal  popolo  cinese  nel  corso   degli   ultimi   due   secoli,   abbiamo   visto   nel   primo   capitolo   come   il   Paese   di   Mezzo   è   riuscito  a  risorgere  in  termini  non  solo  economici,  ma  anche  culturali  e  sociali.  

Questo   sviluppo   è   iniziato   dopo   la   morte   di   Mao   quando   i   vertici   del   partito   diedero  una  svolta  considerevole  alle  oppressioni  del  tempo  trasformando  la  Cina  da   un   Paese   chiuso   e   arretrato   a   quello   che   è   oggi:   una   delle   principali   potenze   mondiali.72  

La  classe  dirigente  è  riuscita  a  forgiare  un  tale  gigante  commerciale  e  industriale   grazie,  in  modo  particolare,  allo  spirito  di  iniziativa  e  di  concreta  azione73  che  si  rifà  

alla   tradizione   del   Maestro   Confucio74.   Il   grande   saggio,   già   dal   520   a.C.   circa,  

                                                                                                                         

67  Ad  esempio  negli  Stati  Uniti  nel  1991  è  entrata  in  vigore  la  Federal  Sentencing  Guidelines  (FSG)  che  

prevedeva  la  condanna  di  quelle  imprese  che  avevano  agito  contro  i  principi  etici.  Successivamente   monte  aziende  decisero  in  prima  persona  di  adottare  dei  codici  etici  d’impresa  considerandolo  come   un  semplice  ma  importante  investimento  per  il  futuro.  

68  D’ORAZIO,  ”Codici  etici,  cultura  e  responsabilità  d’impresa”,  cit.,  p.  128-­‐129   69  Ibid.  

70  Ibid.,  cit.,  p.  137  

71  CAROLI,  “Globalizzazione  e  delocalizzazione…”,  cit.,  p.  479  

72  Franco  TAGLIENTE,  La  Cina  è  più  vicina,  www.studiotagliente.com   73  Ibid.  

74  Confucio,  Kongzi  孔子(551  a.C.  –  479  a.C.),  visse  in  un  periodo,  tra  Primavere  e  Autunni  e  Regni  

insegnava  ai  suoi  discepoli  e  a  corte  il  sapere  degli  antichi  con  l’intento  di  riformare  la   società   per   fondarla   su   principi   etici   quali   la   virtù   de 德   che   si   realizza   in   atti75  

concreti  che  rientrano  dell’ambito  delle  relazioni  umane.  Al  tempo,  infatti,  i  regnanti   erano  appoggiati  da  validi  filosofi  che  consigliavano  quale  fosse  il  percorso  più  giusto   da   seguire   per   risolvere   le   molteplici   controversie   popolari   tipiche   del   periodo   di   riferimento.76  

A  differenza  dell’  Occidente,  è  evidente  come  la  filosofia  sia  sempre  stata  in  Cina   una   materia   alla   base   delle   scelte   di   governo   per   risolvere   ogni   genere   di   problematiche  e  per  proporre  nuovi  piani  di  azione  politica,  economica,  sociale.77  

La   Cina   oggi   si   sta   inserendo   in   modo   capillare   nelle   dinamiche   internazionali,   diventa   quindi   fondamentale   comprendere   cosa   ha   spinto   questa   grande   potenza   verso   la   rinascita   che   in   pochi   decenni   l’ha   portata   a   essere   un   colosso   economico   mondiale.  Al  fine  di  avere  una  visione  completa  di  questo  fenomeno,  è  indispensabile   in  tale  sede  ricostruire  i  punti  salienti  della  filosofia  confuciana  per  comprendere  al   meglio  gli  aspetti  etici  ed  economici  che  caratterizzano  la  Cina  moderna.78  

Il   confucianesimo,   che   si   trova   alla   base   della   millenaria   cultura   cinese,   ha   trasmesso  alla  popolazione  dei  principi  radicati  che  hanno  permesso  al  popolo  han 汉   nel   passato   di   sinizzare   i   vari   invasori   che   nei   millenni   cercarono   di   conquistare   il   Paese.   La   situazione   cambiò   con   l’invasione   delle   potenze   occidentali   che,   a   partire   dalle  Guerre  dell’Oppio  (fine  XIX  secolo),  hanno  destabilizzato  l’equilibrio  del  Paese   imponendo   al   popolo   di   seguire   i   valori   e   principi   occidentali   abbandonando   le   credenze   e   tradizioni   confuciane.   Questo   fenomeno   è   accaduto   in   modo   particolare,   poiché  i  cinesi  hanno  accolto  queste  idee  adattandole  alla  loro  tradizione  dando  vita   così,   inconsciamente,   ad   un   fenomeno   definito   come   bicolturalità   (Jullien   2007).   Questa   bicolturalità   si   manifesta   nella   Cina   di   oggi   rappresentata   da   un   Paese   di   tradizione  comunista  che  nasconde  il  vero  cuore  ipercapitalista.79  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 

antiche  norme  rituali,  della  musica  di  corte  e  dell’antica  poesia.  Dopo  aver  coperto  dei  ruoli  importanti   all’interno  del  governo  del  regno  di  Lu,  all’età  di  cinquantasei  anni  divenne  primo  ministro  portando   tale  regno  a  prosperare  più  di  ogni  altro.  

75  Questi  atti  si  rifanno  ad  un  preciso  modello  che  possiede  delle  caratteristiche  che  sono  riconducibili  ai  

riti  li  礼  

76  TAGLIENTE,  La  Cina  è  più  vicina,  www.studiotagliente.com   77  Ibid.  

78  Ibid.  

79  Sandro  SIDERI,  La  Cina  e  gli  altri,  nuovi  equilibri  della  geopolitica,  Istituto  Per  gli  Studi  di  Politica  

Ci  si  confronta  oggi  con  un  paese  governato  da  un  partito  unico  il  quale    si  dichiara   marxista-­‐leninista   ma   “alla   cinese”80;   il   PCC   ha   determinato   lo   sviluppo   di  

un’economia   di   mercato   libera   in   cui   la   popolazione   è   ora   caratterizzata   dalla   dipendenza  del  consumismo  e  dalla  sete  di  danaro.81  

 

3.3.1   Origini  del  sinocentrismo    

Lo   sviluppo   economico   sociale   dell’occidente   ha   fatto   maturare   nella   medesima   società   un   senso   di   patriottismo   legato   alla   natura   “euro-­‐centrica”   del   mondo,   portando   così   le   popolazioni   occidentali   a   considerare   come   veritiero  ciò  che  proviene  dal  nostro  mondo  e,  al  contrario,  diverso  o  sbagliato   ciò   che   ci   viene   proposto   dal   mondo   orientale.   Allo   stesso   modo   è   venuto   a   formarsi  anche  in  Asia,  nella  fattispecie  in  Cina,  un  sentimento  molto  forte  di   nazionalismo  condiviso  dalla  maggior  parte  della  popolazione.82  

Ci  si  ricollega  ora  al  concetto  di  bicolturalità  poiché  uno  dei  motivi  per  cui   questa  potenza  ci  sembra  così  distante  è  legato  proprio  a  questo  amor  di  patria   che  ha  portato  il  Paese  a  rimodellare  le  idee  e  istituzioni  straniere  sulla  base   della   loro   cultura,   esattamente   come   il   partito   comunista   ha   avviato   il   socialismo  di  mercato  alla  cinese.83  

 

3.3.2   Il  mandato  Celeste84    

Lo  studio  della  tradizione  e  cultura  cinese  insegna  che  l’idea  di  rivoluzione  in  sé  è   pervenuta   dal   mondo   occidentale   poiché   in   Cina   questo   atto   di   ribellione   si   manifestava   con   revoca   del   Mandato   Celeste.   Sulla   base   di   questo   principio,   l’entità   superiore  intesa  come  il  Cielo  concedeva  al  regnante  la  legittimità  di  governare,  allo  

                                                                                                                         

80  Ibid.   81  Ibid.  

82  Ibid.,  cit.,  p.  xii   83  Ibid.  

84  Mandato  Celeste,  Tian  ming  天命  fu  un  concetto  tradizionale  di  sovranità  secondo  cui  il  cielo  

benediceva  l'autorità  del  sovrano  giusto  e  virtuoso  conferendogli  il  mandato  a  regnare,  ma  poteva   ritirare  il  mandato  ad  un  sovrano  corrotto  e  ingiusto,  conferendolo  ad  un  sovrano  più  meritevole.   Cataclismi  come  alluvioni  e  carestie  erano  quindi  interpretati  come  segni  del  ritiro  del  mandato  da   parte  delle  divinità.  

stesso   modo,   nel   momento   in   cui   questo   sovrano   non   fosse   più   stato   meritevole   di   tale  diritto,  il  Cielo  lo  avrebbe  punito  sostituendolo  con  un  altro  sovrano.85  

Nel   corso   della   storia   il   Cielo   è   sempre   stato   simbolo   di   continuità   e   punto   di   riferimento   durante   il   periodo   di   cambiamento   tra   le   dinastie   che   si   succedevano;   questo  rassicurava  il  popolo  che  altrimenti  avrebbe  rischiato  di  essere  coinvolto  nella   perdizione  e  smarrimento.  

Il  concetto  del  Mandato  celeste  si  rifà  alla  dottrina  di  Confucio  che  è  la  più  longeva   della   storia   umana   ed   è   perdurata   nei   secoli   confortando   e   rassicurando   i   seguaci   anche   nei   periodi   più   bui   del   regime   maoista.   Il   Grande   Maestro   nei   suoi   scritti   fa   emergere  il  compito  del  sovrano  il  quale  doveva  innanzitutto  assicurare  il  benessere   del   proprio   popolo   costituendo   un   ordine   armonioso,   per   garantire   l'equilibrio   e   assicurarsi  la  longevità  del  suo  regno:  egli  doveva  dimostrare  ai  suoi  cittadini  che  le   leggi  erano  corrette  e  imparziali.86  

L’ordine  e  l’equilibrio  tra  uomo  e  natura  devono  essere  garantiti  dall’imperatore;   questa   solidarietà   si   basa   su   principi   etici   e   non   giuridici   perciò   il   regnante   deve   fondare   la   sua   politica   sull’etica   per   poter   assicurare   l’equilibrio   e   il   benessere   del   popolo.  Si  evince  che  la  stabilità  politica  derivi  dalla  costituzione  di  un’armonia  etica  e   culturale.87  

Da   questa   analisi   emerge   che   i   regnanti   nel   corso   dei   secoli   hanno   governato   basandosi  sullo  sviluppo  etico  e  morale;  in  realtà  se  si  analizza  a  fondo  questo  fatto  ne   risulta  una  visione  contrariante:  creare  armonia  non  è  un  elemento  fondamentale  che   sta  alla  base  del  potere,  ma  è  uno  strumento  al  servizio  dello  stesso  e  un  simbolo  di   autocensura  e  limitazione  della  libertà  individuale.88  In  Cina  dunque  quei  concetti  che  

all’apparenza  sembrano  filosofici,  si  sono  formati  come  tecniche  di  governo  proposte   dai  letterati  i  quali  spesso  erano  funzionari  imperiali;  per  questo  motivo,  la  filosofia   cinese   soggiace   all’uso   politico,   nel   passato   come   ideologia   dell’impero,   e   oggi   del   regime.89  

Riprendendo   il   concetto   appena   citato   di   libertà   di   pensiero   e   di   parola,   è   necessario  analizzare  il  ruolo  che  i  fattori  sopra  descritti  hanno  avuto  nell’evoluzione                                                                                                                            

85  SIDERI,  La  Cina  e  gli  altri,  nuovi  equilibri  della  geopolitica,  Istituto  Per  gli  Studi  di  Politica  

Internazionale  (ISPI),  cit.,  p.  xii  

86  Ibid.   87  Ibid.  

88  SIDERI,  ”La  Cina  e  gli  altri,  nuovi  equilibri  della  geopolitica”,  Istituto  per  gli  studi  di  politica  

internazionale,  cit.,  p.  xii  

del  Paese.  Considerando  che  la  Cina  è  da  sempre  governata  da  dominatori  autoritari   la  cui  ascesa  e  declino  derivavano  dalla  volontà  del  Cielo,  emerge  come  il  pensiero  dei   cittadini  non  abbia  mai  avuto  alcun  valore  per  nessun  organo  della  società;  è  venuto   così   a   crearsi   un   mondo   chiuso   il   cui   unico   fine   è   obbedire   alle   volontà   del   potere   (Billeter,  2006).  90  

Altra   considerazione,   al   contrario   di   quanto   avviene   in   occidente   in   cui   il   potere   spinge  alla  ricerca  dell’autonomia  e  dell’identità  individuale,  la  cultura  cinese  vede  il   riconoscimento   dell’individuo   attraverso   il   gruppo   poiché   grazie   a   questo   può   identificarsi  e  acquistare  sicurezza  e  significato.  In  virtù  di  tale  principio,  il  governo   ha   da   sempre   assunto   un   ruolo   paternalistico   nei   confronti   del   popolo.91  Secondo   i  

principi  confuciani,  l’ascesa  nella  gerarchia  politica  cinese  si  doveva  confrontare  con  il   raggiungimento  del  gradino  più  alto  nella  scala  delle  virtù  che  vedeva  alla  base  della   società  e  del  governo  la  famiglia,  la  quale  presenta  due  caratteristiche  fondamentali   della  teoria  confuciana:  il  culto  ancestrale  e  la  pietà  filiale,  ovvero  quegli  elementi  che   permettevano  il  continuum  e  la  discendenza  della  famiglia  nel  rispetto  e  venerazione   dello  stato  identificato  come  un’istituzione  immortale  rappresentate  della  continuità   della  civiltà  cinese.  92  

Il   forte   sentimento   di   nazionalismo   che   lega   i   cinesi   tra   loro   è   dato   dal   senso   di   appartenenza  a  un’unica  cultura,  razza  e  civiltà,  non  tanto  dal  fatto  di  identificare  la   loro  nazione93  in  uno  stato94.    

Questo   pensiero   si   ritrova   in   tutti   i   paesi   confuciani   e   vede   come   conseguenza   diretta  la  diffidenza  nei  confronti  degli  stranieri.  Perciò,  questo  fatto  di  considerarsi   un   Paese   autonomo   e   separato   dagli   altri   comporta   la   difficoltà   di   accettare   i   valori   universali   del   mondo   occidentale   come   ad   esempio   la   libertà   e   la   democrazia.  95  Di  

conseguenza   uno   dei   problemi   intrinsechi   alla   società   cinese,   e   che   la   stessa   deve   risolvere   al   più   presto,   è   quello   della   diversità.   Una   potenza   economica   mondiale   come  la  Cina  non  può  permettersi  di  rifiutare  a  priori  ciò  che  è  diverso:  deve  valutare                                                                                                                            

90  Ibid.  

91  Ibid.,  cit.,  p.  xv  

92  Tale  ruolo  fu  attribuito  in  modo  naturale  poiché  il  primo  stato  fu  fondato  dai  Qin  nel  221  a.C.  perciò  fu  

considerato  come  parte  naturale  e  intrinseca  della  società.  (XV)    

93  Il  complesso  delle  persone  che  hanno  comunanza  di  origine,  di  lingua,  di  storia  e  che  di  tale  unità  

hanno  coscienza,  anche  indipendentemente  dalla  sua  realizzazione  in  unità  politica.  Fonte:   enciclopedia  Treccani  on-­‐line:  http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/nazione/  

94  Organizzazione  di  una  comunità,  in  grado  di  prendere  delle  decisioni,  in  ultima  istanza  sovrane,  in  

nome  della  comunità,  sia  nei  confronti  dei  membri  o  dei  gruppi  interni  a  essa,  sia  nei  confronti  di  altre  

comunità.  Fonte:  enciclopedia  Treccani  on-­‐line:  http://www.treccani.it/enciclopedia/stato/  

e   riflettere   sulle   proposte   e   idee   offerte   da   quel   mondo   la   cui   storia   è   diversa   dai   canoni  confuciani.96    

 

3.3.3    Le  teorie  confuciane  oggi    

Con   la   nascita   della   RPC   sono   stati   imposti   alla   popolazione   i   nuovi   principi   del   comunismo   legati   al   nazionalismo   e   patriottismo.   Di   conseguenza   la   filosofia   confuciana  è  venuta  meno.  Questi  sono  diventati  perciò  l’unico  strumento  per  incitare   il  sentimento  di  unità  nazionale:  uno  dei  fondamentali  principi  della  storia  cinese.  Il   ruolo   chiave   si   riscontra   dunque   nel   Partito   il   quale   ha   permesso   alla   Cina   di   emergere  dai  secoli  di  umiliazione  che  avevano  appiattito  gli  animi  del  popolo  ormai   sfiduciato  di  una  possibile  rinascita.  Il  Partito  viene  recepito  dunque  come  un  mezzo   di  unione  nazionale  e  di  conseguenza  è  considerato  anti-­‐patriottico  e  anti-­‐cinese  non   riconoscerlo  come  tale  (Buruma,  2010).97  

Il  partito  comunista  continua  a  basare  le  proprie  politiche  sui  principi  confuciani   poiché   assicurano   la   buona   riuscita   del   governo,   è   considerato   fondamentale:   assicurare  l’ordine  contro  il  caos,  la  regolazione  come  fondamento  della  continuità,  la   stabilità  come  condizione  dell’unità  del  paese.  Si  nota  che  il  concetto  di  democrazia   non   rientra   tra   i   principi   confuciani,   di   conseguenza   non   è   parte   integrante   delle   politiche  del  Partito.98  

   

3.4   Diritto  

 

Altro  punto  di  riflessione  si  riscontra  ad  esempio  nel  concetto  di  diritto  che  fino  a   qualche   decennio   fa   era   totalmente   sconosciuto   al   Paese   di   Mezzo   poiché   sin   dalla   costituzione  del  primo  impero,  il  diritto  era  costituito  da  usi,  consuetudini  e  pratiche   legali,  legati  alla  filosofia  confuciana.  La  mancanza  del  diritto  nella  società  cinese  ha   fatto  sì  che  questa  si  formasse  nei  secoli  considerando  il  potere  e  le  relative  decisioni   come  unica  fonte  reale  e  attendibile  di  verità  e  correttezza  poiché  fondati  sui  principi                                                                                                                            

96  Ibid.,  cit.,  p.  xx   97  Ibid.  

confuciani.99  

Nei   Dialoghi100,   Confucio   afferma   che   il   potere   coercitivo   delle   leggi   induce  

l’individuo   a   cercare   di   evitare   la   punizione   senza   essere   afflitto   dal   senso   di   vergogna.   Al   contrario,   il   governo   dell’uomo   che   è   predicato   dalla   sua   dottrina   (la   corretta  osservanza  delle  norme  rituali  li  礼)  induce  l’uomo  stesso  a  seguire  in  modo   naturale  queste  leggi  considerate  come  una  guida  alla  vita  corretta.  Questo  dimostra   che  l’insegnamento  dei  riti  li  è  più  forte  della  legge  di  governo  fa  法  e  la  Cina,  avendo   fondato   le   sue   radici   su   questi   principi   e   riuscendo   a   mantenerli   vivi   tutt’ora,   rappresenta   una   delle   strutture   politico-­‐istituzionali   più   antiche   e   solide   a   livello   internazionale.101  

 

3.4.1   Il  diritto  del  lavoratore  secondo  l’etica  della  legislazione  cinese    

L’apparato  normativo  cinese,  essendosi  sviluppato  solamente  negli  ultimi  decenni,   rimane   inefficiente   in   molti   settori   sia   per   la   sua   applicazione   sia   per   la   carenza   di   dettagli.  

Con   riferimento   al   diritto   del   lavoro,   la   normativa   principale   è   la   PRC   Public  

Employment   Law,   meglio   conosciuta   come   Labor   law,   entrata   in   vigore   nel   1995.  

Questo   testo   normativo   si   limita   a   presentare   un   solo   quadro   di   riferimento   senza   prevedere   una   normativa   dettagliata   poiché   questa   viene   stabilita   dalle   agenzie   governative   e   dalle   autorità   locali.   Tuttavia,   queste   legislazioni   sono   in   continuo   miglioramento  poiché  negli  ultimi  anni  è  stata  inserita  una  parte  relativa  al  diritto  del   lavoro   con   un’ampia   legislazione   complementare   valida   sia   a   livello   locale   che   nazionale.  102  

 

3.4.2   La  Labor  Law103    

In  materia  di  investimenti  stranieri,  le  leggi  che  si  sono  aggiunte  alla  Labor  Law  per                                                                                                                            

99  Ibid.,  cit.,  p.  xxv  

100  I  Dialoghi:  una  raccolta  di  conversazioni,  aforismi  e  aneddoti  attribuita  a  Confucio  ma  redatta  dai  suoi  

discepoli  e  seguaci.  

101  Giovanni  PISACANE,  Manuale  pratico  di  diritto  privato  e  commerciale  cinese,  Macerata,  Kindustria,  

2011,  cit.,  p.  77  

102  Ibid.  

integrare   ulteriori   regolamentazioni   specifiche   sono   le   Regulation   on   Labor  

Management  in  Foreign  Investment  Enterprises  e  le  Administrative  Regulations  on  the   Employment  of  Foreigners.104  In   questo   modo   il   governo   ha   fatto   fronte   al   problema  

che  l’economia  in  continuo  sviluppo  si  è  trovata  ad  affrontare:  è  suo  compito  trovare   un   modo   per   bilanciare   le   esigenze   richieste   dalla   flessibilità   del   nuovo   mercato   e   contemporaneamente  quelle  della  nuova  classe  di  lavoratori  cinesi  sempre  più  vasta.   Nel  concreto,  si  è  voluto  dare  una  svolta  al  vecchio  regime  basato  sulla  centralità  del   sistema  iron  rice-­‐bolwn105.  

Gli  articoli  fondamentali  della  Labor  Law  che  costituiscono  i  principi  cardine  della   normativa  in  materia  di  lavoro  sono:  artt.  10,  11,  12,  13.106  

L’art.  10  impone  allo  Stato  di  favorire  e  creare  opportunità  di  impiego  attraverso   azioni   come   lo   sviluppo   economico,   promozione   e   la   formazione   di   future   leggi   che   possano   essere   da   ausilio   alle   imprese   che   decidono   di   espandersi.   A   livello   locale   invece   interviene   l’art.   11   che   vede   protagonisti   le   entità   locali   le   quali   devono   promuovere  la  creazione  di  agenzie  del  lavoro  e  uffici  di  collocamento.107  

Mentre,  per  quanto  riguarda  gli  artt.  12-­‐13  è  presente  il  divieto  di  discriminazioni   contro   lavoratori   di   razza   o   religione   diversa   ed   è   richiesto   l’obbligo   da   parte   dei   datori  di  lavoro  di  garantire  i  pari  diritti  tra  uomo  e  donna.108  

 

3.4.3   Il  contratto  di  lavoro    

La  legge  di  diritto  del  lavoro  è  entrata  in  vigore  il  1°  gennaio  2008  ed  esprime  la   volontà   del   governo   di   tutelare   la   posizione   dei   lavoratori,   considerati   come   parte   debole,  uniformandosi  così  agli  standard  occidentali.  Nel  caso  in  cui  il  contratto  fosse   violato,  il  datore  di  lavoro  può  subire  delle  sanzioni  pecuniarie  molto  pesanti.  Questa   normativa  vuole  tutelare  il  lavoratore  dei  confronti  del  titolare,  nel  caso  perciò  di  una   disputa,  in  cui  le  versioni  di  entrambe  le  parti  siano  ambigue,  verrà  considerata  più   veritiera  l’interpretazione  del  dipendente.  109  

Il  titolare  inoltre,  in  base  all’art.  4,  deve  stabilire  o  migliorare  i  regolamenti  interni   al   fine   di   assicurare   i   diritti   dei   suoi   subordinati.   Egli   deve   inoltre   render   conto   al                                                                                                                            

104  Ibid.  

105  Idioma  cinese  che  si  riferisce  al  posto  di  lavoro  assicurato.   106  Ibid.,  cit.,  p.  82  

107  Ibid.  

108  Ibid.  cit.,  p.  83   109  Ibid.  

sindacato  ogni  decisione  che  prende  relativamente  ad  ognuno  dei  dipendenti,  questo   ente  infatti  ha  preso  molto  potere  attraverso  questa  nuova  legislazione.110  

 

3.4.3.1   La   tutela   del   lavoratore:   contratti   di   lavoro   emessi   da   imprenditori  stranieri  

 

A   seguito   delle   politiche   di   espansione   economica,   gli   imprenditori   stranieri   che   negli   ultimi   decenni   si   sono   avventurati   nel   mercato   cinese   attraverso   investimenti   sono  innumerevoli,  per  questo  motivo  il  governo  ha  ritenuto  opportuno  formulare  un   contratto  che  coinvolgesse  in  modo  diretto  questa  nuova  realtà  d’impresa.111  

Innanzitutto,   nel   momento   in   cui   lo   straniero   decide   di   costituire   un’impresa   in   Cina  deve  informare  le  entità  locali  relativamente  al  numero  di  dipendenti  che  questa   prevede  di  assumere.  Vi  sono  tre  possibili  modi  per  reclutare  i  lavoratori:  tramite  la   parte  cinese,  la  parte  italiana,  oppure  vi  è  il  reclutamento  diretto  dei  lavoratori  locali.  

In  materia  di  licenziamento,  questo  è  consentito  solamente  nei  casi  di  colpa  grave,   comportamento   scorretto   o   violazione   della   normativa   del   lavoro   o   regolamenti   aziendali;  in  tutti  questi  casi  elencati,  è  doveroso  comunque  informare  il  sindacato  e   consultarsi   con   lo   stesso.   È   consigliato   dunque   al   titolare   di   tutelarsi   specificando   durante   la   stipula   dei   contratti   le   eventuali   condizioni   risolutive   e   dotarsi   di   regolamenti  interni.112  

Nel  campo  delle  assicurazioni  il  datore  di  lavoro  deve  provvedere  all’assicurazione   medica,   pensionistica,   infortuni   sul   lavoro,   disoccupazione   e   maternità.   I   contributi   per  infortunio  sul  lavoro  e  maternità  sono  a  completo  carico  del  titolare,  mentre  gli   altri  vengono  versati  in  parte  dal  datore  di  lavoro  in  parte  dal  lavoratore.  Il  sistema   assicurativo  pensionistico  è  a  livello  nazionale  mentre  gli  altri  elencati  sono  a  livello   provinciale.113                                                                                                                                 110  Ibid.   111  Ibid.  cit.,  pp.  83  -­‐  84   112  Ibid.   113  Ibid.