• Non ci sono risultati.

L’impresa internazionalizzata

2.4     IDE: Investimenti Diretti Esteri

in  un  determinato  paese:  costi  della  logistica,  del  lavoro,  delle  materie  prime  ecc.  79  

L’insediamento  produttivo  presenta  anche  degli  svantaggi  ovvero  gli  investimenti   e  i  costi  iniziali  sono  ingenti,  tali  spese  richiedono  adeguati  volumi  di  produzione  per   la  copertura  dei  margini,  inoltre  è  indispensabile  la  presenza  di  personale  qualificato   che  non  è  sempre  facilmente  reperibile.    

Vi  sono  varie  tipologie  di  IDE:  Greenfield80,  Brownfield81,  acquisizioni  o  fusioni82.    

   

2.4    

IDE:  Investimenti  Diretti  Esteri  

 

Gli   IDE   (in   inglese   FDI,   Foreign   Direct   Investment)   vengono   definiti   come   un   investimento   internazionale   effettuato   in   un’impresa   locale   da   parte   di   un   soggetto   residente  all’estero.  Questi  investimenti  sono  volti  a  ottenere  un  interesse  durevole,   ovvero   mirano   a   stabilire   un   rapporto   a   lungo   termine   tra   il   soggetto   investitore   e   l’impresa  estera.    

Altro  elemento  importante  è  il  grado  di  influenza  significativo  che  l’investitore  punta   ad  ottenere  nella  gestione  dell’impresa.  

Le   caratteristiche   fondamentali   di   questa   forma   di   investimento   sono   quindi   la   lunga  durata  e  la  possibilità  di  avere  il  controllo  totale  nel  poter  prendere  le  decisioni   all’interno  dell’impresa.  

Il   paradigma   di   Dunning83  OIL   (Ownership,   Location,   Internationalisation)   spiega  

come   le   aziende   possono   trarre   beneficio   dall’insediamento   in   un   paese   estero.   Le  

                                                                                                                         

79  Ibid.,  cit.,  p.103  

80  La  struttura  viene  collocata  in  un  sito  non  precedentemente  utilizzato  da  attività  economica  

81  La  struttura  viene  collocata  in  un’area  che  precedentemente  era  stata  sfruttata  da  attività  economica,  

successivamente  abbandonata  e  grazie  a  bonifiche  o  riconversione  può  essere  utilizzata  nuovamente  

82  Consente  un  ingresso  più  veloce  nel  mercato  estero,  in  quanto  viene  sfruttato  un  marchio  già  

conosciuto  e  affermato,  così  da  garantirsi  l’accesso  ai  canali  di  distribuzione  e  alla  clientela  affiliata.  

83  John  Dunning  (1927-­‐2009),  economista  inglese  che  negli  anni  ottanta  ha  pubblicato  la  teoria  

imprese   multinazionali84  procedono   con   un   investimento   diretto   quando   riescono   a  

realizzare  tre  ordini  di  vantaggio  in  modo  quasi  simultaneo:    

I. ownership  specific  competitive  advantage:  vantaggi  legati  al  diritto  di  proprietà,  

quindi   prodotti   o   processi   produttivi   per   i   quali   è   precluso   l’accesso   alle   altre   imprese  (come  ad  esempio  i  brevetti,  marchio,  ecc.)  

 

II. location  advantages:   vantaggi   dipendenti   dalle   caratteristiche   del   Paese   estero  

scelto,   ovvero   le   qualità   delle   condizioni   ambientali   sia   del   paese,   sia   del   mercato  

 

III. internationalisation   advantage:   vantaggi   di   internazionalizzazione   dovuti   al  

benefici   ottenuti   tramite   l’acquisizione   dell’impresa   fornitrice   che   permette   di   rendere   interne   all’impresa   madre   quelle   fasi   produttive   che   erano   in   precedenza   erano   esterne   all’azienda,   in   altre   parole,   l’impresa   è   interessata   a   mantenere  un  asset  interno  al  processo  produttivo  

 

2.4.1     La  classificazione  

Per  classificare  i  diversi  tipi  di  IDE,  in  primo  luogo  si  analizzano  quelli  verticali  e   orizzontali;  i  primi  fanno  riferimento  agli  investimenti  che  riguardano  una  o  più  fase   della   produzione   del   prodotto,   mentre   i   secondi   sono   relativi   a   operazioni   di   investimento   che   afferiscono   alla   produzione   di   un   bene   che   viene   prodotto   anche   dalla  casa  madre.  

Gli  IDE  verticali  rappresentano  in  un  certo  senso  l’attuale  fase  della  globalizzazione   economica,   ovvero   la   vecchia   catena   di   montaggio   in   formato   moderno   e   la   frammentazione  della  produzione  a  seconda  delle  richieste  e  dei  vantaggi  che  offre  il   mercato:  l’impresa  frammenta  il  processo  produttivo  e  ne  localizza  una  fase  all’estero   (a   monte   o   a   valle).   L’obiettivo   di   questo   tipo   di   investimento   è   quello   di   ridurre   i   costi   di   produzione   dislocando   dove   la   manodopera   e   costi   di   gestione   sono   più   economici.  

Gli  IDE  orizzontali  solitamente  vengono  utilizzati  per  motivi  extra  economici  come   aggirare  le  barriere  tariffarie,  accedere  ad  agevolazioni  fiscali  ecc.,  si  tratta  in  questo   caso   di   trasferimenti   tecnologici   o   di   necessità   di   aumentare   l’occupazione.   Questi  

                                                                                                                         

84  Si  definisce  impresa  multinazionale  ogni  impresa  la  cui  proprietà  e  direzione  si  trovano  in  un  paese,  

mentre  gli  impianti  di  produzione  e  le  strutture  di  distribuzione  sono  dislocati  in  paesi  diversi,  e  le  cui   decisioni  hanno  quindi  peso  politico  ed  economico  anche  fuori  del  paese  d’origine.  

     Fonte:   http://www.treccani.it/enciclopedia/multinazionale_res-­‐1c7e6eda-­‐45f8-­‐11e2-­‐8bbb-­‐

hanno  come  obiettivo  la  conquista  di  un  mercato  in  cui  è  molto  difficile,  o  impossibile,   accedere  tramite  esportazione:  vengono  detti  investimenti  market-­‐seeking.  

Altro   metodo   per   classificare   gli   IDE   si   basa   sul   grado   di   coinvolgimento   dell’investitore  estero  nelle  attività  o  controllo  dell’impresa  locale,  quindi  si  dividono   in  greenfield,  brownfield  e  acquisizioni  o  fusioni  (M&A).  

Infine,   la   suddivisione   può   essere   effettuata   sulla   base   degli   obiettivi   che   l’investitore  persegue:  

a) resource  seeking:  questo  IDE  è  motivato  dalla  ricerca  di  materia  prima  ad  un  costo   più  basso  

 

b) market  seeking:  questo  IDE  mira  ad  un’espansione  e  alla  crescita  di  un  determinato   mercato  estero  

   

c) efficiency  seeking:  questo  IDE  ricerca  una  maggiore  efficienza  nel  senso  di  diminuire   i  costi  di  produzione  

 

d) strategic  asset  seeking:  questo  IDE  è  finalizzato  all’acquisizione  di  attività  avanzate   che  possono  aumentare  il  vantaggio  della  propria  impresa  

 

2.4.2   La  “nuova”  e  “vecchia”  teoria  degli  IDE    

La  attuale  teoria  degli  IDE  fa  riferimento  alla  teoria  OLI,  basandosi  principalmente   sui  vantaggi  di  localizzazione  e  proprietà,  include  inoltre  il  processo  decisionale  delle   imprese  delocalizzanti  all’interno  di  un  quadro  economico  generale.  

La   precedente   teoria85  invece,   considerava   il   costo   dei   trasporti   come   nullo   e   la  

presenza  di  imprese  delocalizzate  veniva  spiegata  in  termini  di  differenziazione  nella   dotazione  di  fattori.  

Presa  in  questi  termini,  la  teoria  dava  spiegazioni  concrete  solamente  nel  caso  in  cui   si  considerasse  un  IDE  verticale  e  non  aveva  sufficienti  motivazioni  per  delucidare  gli   IDE  orizzontali.  

A   differenza   di   ciò,   la   nuova   teoria86  sostiene   che   le   attività   delle   imprese  

internazionalizzate   non   siano   guidate   da   vantaggi   ottenuti   dalle   differenze   nella  

                                                                                                                         

85  E.  Helpman,  A  simple  theory  of  international  trade  with  multinational  corporations,  «Journal  of  Political  

Economy»,1984,  92,  31;  E.  Helpman,  P.  Krugman,  Market  structure  and  foreign  trade,  1985  

86  S.L.  Brainard,  A  simple  theory  of  multinational  corporation  and  trade  with  a  trade-­‐off  between  proximity  

dotazione   dei   fattori,   bensì   da   un   trade-­‐off87  tra   i   vantaggi   legati   alla   prossimità   e   quelli   legati   derivanti   dalla   concentrazione.   Nel   caso   in   cui   i   vantaggi   di   prossimità   siano   maggiori   di   quelli   di   concentrazione,   si   hanno   i   propositi   per   attuare   l’investimento  estero.88    

 

2.4.3   L’evoluzione  degli  IDE  dall’occidente  all’oriente    

Storicamente   i   paesi   in   cui   erano   destinati   gli   IDE   erano   i   paesi   sviluppati,   in   particolar   modo   venivano   utilizzati   gli   investimenti   tipo   M&A89  per   sfruttare  

maggiormente  i  vantaggi  locali  come  il  know-­‐how,  tecnologie  avanzate,  il  marchio  ecc.   Negli  ultimi  anni  questi  flussi  in  entrata  di  IDE  sono  meno  stabili  di  quelli  indirizzati   verso   i   paesi   in   via   di   sviluppo   e   dei   paesi   in   transazione   i   quali   hanno   visto   una   crescita  costante  negli  ultimi  anni.  [Fig.  2.4.3.1]  

In   particolare,   nel   2010,   questi   rappresentavano   circa   la   metà   dei   flussi   IDE   mondiali.  [Fig.  2.4.3.2]  

 

Figura  2.4.3.1  :  Dimostrazione  grafica  dello  sviluppo  degli  IDE  in  uscita  da  parte  sia  dei  paesi   emergenti  sia  di  quelli  sviluppati  (valori  espressi  in  percentuale)  

    Fonte:  www.unctad.org                                                                                                                                

87  In  economia,  relazione  funzionale  tra  due  variabili  tale  che  la  crescita  di  una  risulta  incompatibile  con  la  

crescita  dell’altra  e  ne  comporta  anzi  una  contrazione:  fonte:  ww.treccani.it  

88  www.treccani.it  

Figura  2.4.3.2  :  Dimostrazione  grafica  degli  IDE  in  entrata  sia  da  parte  sia  dei  paesi  emergenti   sia  di  quelli  sviluppati  (valori  espressi  in  miliardi  di  dollari)  

 

 

Fonte:  www.unctad.org    

 

2.4.4     Un  po’  di  numeri:  la  Cina  e  gli  IDE  

 

Negli   ultimi   decenni   l’evoluzione   dell’economia   nazionale   ha   portato   la   Cina   a   trasformarsi   in   un   investitore   internazionale;   particolare   sviluppo   si   è   avuto   in   seguito  alla  crisi  economica  mondiale  del  2009  che  non  ha  colpito  Pechino  in  modo   così  grave  come  gli  stati  occidentali.  [Fig.  2.4.4.1  e  2.4.4.2]  

                       

Figura   2.4.4.1   :   Rappresentazione   percentuale   degli   IDE   da   parte   dei   BRISC   e   degli   stati   sviluppati  nel  periodo  precedente  la  crisi  e  quello  successivo.  

 

 

Fonte:  www.unctad.org    

 

Figura  2.4.4.2  :  Rappresentazione  grafica  degli  IDE  in  Cina  dal  1982  con  previsione  fino  al  2015    

 

FONTE:  www.chinaglobaltrade.com    

In   tale   periodo   i   vertici   del   Partito   sostennero   che   era   indispensabile   procedere   con  gli  IDE  non  nei  paesi  sviluppati  ma  nei  paesi  in  via  di  sviluppo  per  i  motivi  che   verranno  qui  di  seguito  elencati.      

Greenfield  

M&A  

La  Cina  è  riconosciuta  a  livello  mondiale  per  essere  un  “opificio  a  cielo  aperto”90,  

perciò   la   sua   necessità   nell’investire   tramite   IDE   non   era   legata   al   risparmio   sulla   manodopera  (come  generalmente  avviene  per  i  paesi  industrializzati),  bensì  i  settori   principali  sui  quali  Pechino  investe  sono  il  terziario91  e  il  primario92.  [Fig.  2.4.4.3]  

 

Figura  2.4.4.3  :  Distribuzione  settoriale  degli  IDE  calcolati  in  percentuale  sia  su  base  del  valore   sia  su  base  di  quantità,  2003-­‐2012  

 

   

Fonte:  ww.unctad.org    

Da   quando   la   Cina   ha   iniziato   ad   investire   all’estero,   gli   stati   obiettivi   erano   generalmente  USA  e  Australia  e  la  modalità  di  IDE  prescelta  era  M&A  a  discapito  del  

greenfield  per  ovvi  motivi:  in  questo  modo  Pechino  poteva  avvalersi  della  tecnologia  e   know  how  avanzati  in  modo  molto  semplice  e  diretto.  [Fig.  2.4.4.4]  

 

Figura  2.4.4.4  :  Numero  di  greenfield  e  M&A  di  Cina  e  India  tra  il  2003  e  2008  

                                                       

Fonte:  www.unctad.org  

 

                                                                                                                         

90  Paolo  QUERCIA;  Paolo,  MAGRI,  I  BRICs  e  noi,  Istituto  per  gli  studi  di  politica  internazionale,  2011   91  Acquisizione  di  servizi,  finanziari  e  non,  che  sono  funzionali  al  suo  settore  manifatturiero   92  Acquisire  in  maniera  diretta  o  indiretta  il  controllo  delle  materie  prime  e  fonti  energetiche  

Come   prima   riflessione,   possiamo   dedurre   che   la   Cina   investe   all’estero   per   soddisfare  le  proprie  esigenze  interne  con  lo  scopo  di  far  progredire  il  proprio  Paese,   e   non   con   l’intento   di   portare   la   propria   egemonia   in   altri   stati   condizionandoli   in   modo  strategico  e  politico.  

Secondo  uno  studio  dell’ente  ICE93,  nel  2011  gli  IDE  in  Cina  sono  cresciuti  del  9,7%  

rispetto   all’anno   precedente,   raggiungendo   i   116   miliardi   di   USD.   Hong   Kong   si   conferma   al   primo   posto   dei   paesi   investitori   seguito   dalle   Isole   Vergini,   Giappone,   Singapore,  Corea  ed  infine  gli  USA  [Fig.  2.4.4.5]  

Nello  stesso  anno  l’Unione  Europea  ha  investito  tramite  IDE  in  Cina  per  un  valore   in   calo   dello   0,7%   rispetto   all’anno   precedente.   Al   primo   posto   tra   i   paesi   europei   investitori   troviamo   la   Germania,   seguita   dalla   Francia   e   Paesi   Bassi;   per   quanto   riguarda   l’Italia,   è   scesa   di   cinque   posti   a   livello   mondiale   raggiungendo   il   ventunesimo  paese  investitore,  allo  stesso  tempo  ha  perso  un  posto  all’interno  della   comunità  europea  dove  ora  risiede  al  sesto  posto.  [Fig.  2.4.4.6]  

 

Figura  2.4.4.5  :  Grafico  rappresentate  i  paesi  maggiori  investitori  tramite  IDE  in  Cina,  calcolato   su  base  di  milioni  di  dollari  americani,  2009  –  2011  

                          Fonte:  www.ice.it                                                                                                                                

Figura   2.4.4.6   :   Grafico   rappresentate   la   classifica   dei   paesi   europei   maggiori   investitori   tramite   IDE   in   Cina,   calcolato   su   base   di   milioni   di   dollari   americani,   2008   –   2011   (i   numeri   rappresentati  sotto  i  nomi  degli  stati  indicano  la  loro  posizione  nella  classifica  mondiale)                     Fonte:  www.ice.it      

2.4.5   Greenfield,  una  scelta  di  investimento  

 

Questa   modalità   comporta   l’opportunità   di   realizzare   una   nuova   organizzazione   aziendale  con  le  caratteristiche  prescelte  dall’investitore  e  presuppone  un’entrata  nel   mercato   progressiva;   è   la   forma   più   complessa   poiché   l’attività   produttiva   viene   costituita  ex  novo  nel  paese  estero  (Estrin  e  Meyer,  1999).  

Questo   processo   richiede   dei   tempi   di   ingresso   nel   nuovo   mercato   molto   lunghi   poiché  è  indispensabile  una  crescita  interna  dell’impresa,  ovvero  la  costruzione  delle   sedi  l’istituzione  dei  contratti,  l’ottenimento  di  licenze  e  molti  altri  oneri.  94  

Gli  IDE  greenfield  sono  generalmente  più  stabili,  mentre  le  M&A  sono   caratterizzate  da  ampie  fluttuazioni.  [Fig.  2.4.5.1  –  2.4.5.2  –  2.4.5.6]  

 

                                                                                                                         

Figura  2.4.5.1  :  Rappresentazione  del  valore  di  M&A  e  greenfield  a  livello  mondiale,  2007-­‐2011  

 

Fonte:  www.unctad.org  

Figura  2.4.5.2  :  Rappresentazione  del  valore  di  M&A  e  greenfield  a  livello  mondiale  calcolato   in  miliardi  di  dollari  americani,  2009  Q1-­‐2012  Q3  

           

Fonte:  www.unctad.org    

Figura  2.4.5.3  :  Rappresentazione  del  valore  di  M&A  e  greenfield  a  livello  mondiale  calcolato   in  miliardi  di  dollari  americani,  2005  -­‐2012    

                     

2.5    

Le  quattro  fasi  del  processo  di  internazionalizzazione  

 

Il  fenomeno  dell’internazionalizzazione  può  essere  definito  come  un  processo  che   avviene   gradualmente   e   in   ognuno   di   questi   l’impresa   assume   una   determinata   configurazione.   Tali   approcci   sottolineano   il   carattere   dinamico   dell’espansione   estera  caratterizzato    da  cause  e  decisioni  che  si  evolvono  assieme  all’impresa.  

Dal  modo  in  cui  l’azienda  gestisce  le  operazioni  estere  nel  corso  della  sua  evoluzione,   si  può  identificare  in  quale  fase  del  processo  di  internazionalizzazione  questa  si  trovi.  

“Già   Saraceno   osservava   come   l’impresa   internazionale   non   deve   essere   intesa   come  un  archetipo,  ma  piuttosto  come  il  risultato  in  continuo  divenire  di  un  percorso   evolutivo”95.  

Le  fasi  in  cui  il  processo  evolutivo  si  sviluppa  sono  generalmente  quattro  [Fig.  2.5.1]:   a) entrata  nel  mercato  

b) assestamento  della  presenza  nel  mercato  estero  

c) sviluppo  della  posizione  competitiva  nel  mercato  estero  

d) razionalizzazione  della  posizione  internazionale  

 

Figura  2.5.1:  Le  fasi  del  processo  di  entrata  

 

Fonte:  CAROLI,  Globalizzazione  e  delocalizzazione  dell’impresa  internazionalizzata,  p.  92  

                                                                                                                         

95Matteo  CAROLI,  Globalizzazione  e  delocalizzazione  dell’impresa  internazionalizzata,  Milano,  Franco