• Non ci sono risultati.

Il XII Piano Quinquennale (2011-­‐2015)

importazione   su   beni   importati   da   Hong   Kong93  e   offre   anche   agevolazioni   per   gli  

investitori  che  intendono  insediarsi  nel  mercato  cinese.94  

Nonostante  questa  integrazione,  la  Cina  rimane  oggi  una  realtà  molto  diversa  dalla   regione   amministrativa;   Hong   Kong   infatti     ha   un   elevato   grado   di   autonomia   in   quanto   gestisce   in   modo   indipendente   accordi   bilaterali,   temi   economici   e   sociali:   Pechino   è   responsabile   solo   nel   campo   della   difesa   nazionale   e   degli   affari   esteri.   Nonostante   la   politica   liberale   e   capitalista   di   Hong   Kong,   i   vertici   comunisti   di   Pechino   riescono   ad   onorare   l’accordo   che   prevede   “un   paese,   due   sistemi”   (idea   originariamente  proposta  da  Deng  Xiaoping  per  la  riunificazione  della  Cina).95    

   

1.7  

Il  XII  Piano  Quinquennale  (2011-­‐2015)  

 

A  seguito  di  tutte  le  considerazioni  fatte  finora,  vorrei  concludere  questo  capitolo   sullo   sviluppo   dell’economia   cinese   introducendo   gli   obiettivi   del   XII   Piano   Quinquennale  con  le  relative  prospettive  di  sviluppo  del  Paese.  

Negli   ultimi   anni   stiamo   vivendo   un   cambiamento   generale   della   situazione   economico-­‐sociale  globale  e  nella  fattispecie  della  Cina.96  

Per   quanto   riguarda   il   contesto   internazionale,   le   crisi   finanziare   e   tutte   le   conseguenze  negative  ad  esse  legate  hanno  portato  ad  un  rallentamento  della  crescita   economica   mondiale,   ad   una   trasformazione   della   domanda   e   ad   una   spietata   concorrenza  in  diversi  ambiti,  quali  i  mercati,  le  risorse  e  tecnologie.97  

 Riferendoci   alla   situazione   interna   della   Cina   si   ha   un   divario   di   sviluppo:   se   consideriamo   i   settori   dell’industrializzazione,   informatizzazione,   urbanizzazione,   l’economia  di  mercato  e  l’internazionalizzazione,  possiamo  dire  che  la  loro  crescita  è   costante  e  regolare.  Allo  stesso  modo  cresce  regolarmente  il  reddito  dei  cittadini,  le  

                                                                                                                         

93  Hong  Kong  è  il  maggiore  investitore  del  territorio  cinese,  negli  ultimi  dieci  anni  ha  investito  per  cento  

miliardi  di  dollari  (americani)  in  infrastrutture  e  impianti.  

94  CATEORA;  GRHAM,  Il  marketing  internazionale,  cit.,  pp.  213-­‐214   95  Ibid  

96  LUO  Hongbo  (a  cura  di),  Cina,  le  istituzioni,  l’economia,  la  finanza,  Catanzaro,  Rubettino  Editore,  2011,  

cit.,  p  142  

potenzialità  del  mercato  sono  sempre  maggiori,  il  flusso  dei  capitali  è  abbondante  e  il   livello  di  istruzione  e  tecnologia  è  in  continuo  miglioramento.98  

Al  contrario,  sono  presenti  dei  forti  squilibri  relativi  ad  una  crescita  non  omogenea,   scoordinata   e   non   sostenibile   come   ad   esempio   il   rapporto   tra   investimenti   e   consumi,  forti  contraddizioni  sociali  e  un  continuo  aumento  dei  prezzi  che  supera  il   miglioramento  dello  stile  di  vita.99  

Le   linee   guida   dello   sviluppo   economico   del   piano   sono   legate   alle   necessità   emerse   dalla   nuova   struttura   del   mercato   mondiale.   Importanti   sono   gli   obiettivi   legati   alle   risorse   ambientali,   come   la   riduzione   delle   emissioni   di   CO2,   riduzione   di  

SO2,   aumentare   le   superficie   boschive   etc.   Molto   importanti   anche   gli   obiettivi   che  

prevedono   il   miglioramento   della   vita   della   popolazione;   i   progetti   sono   legati   all’aumento  degli  stipendi  sia  nell’area  urbana  che  rurale,  alla  riduzione  del  tasso  di   disoccupazione,  all’aumento  della  prospettiva  media  di  vita,  etc.100  

Per   quanto   concerne   l’ambito   politico-­‐economico,   sono   stati   definiti   degli   orientamenti   prioritari   come   creare   un   meccanismo   che   stimoli   la   domanda   dei   consumi  sul  lungo  termine,  valorizzare  e  ottimizzare  il  ruolo  degli  investimenti  anche   attraverso   la   promozione   di   un   rapporto   bilanciato   tra   investimenti   e   consumi.   Ancora,   promuovere   contemporaneamente   e   uniformemente   lo   sviluppo   e   la   modernizzazione   industriali,   agricoli   e   urbani;   favorire   lo   sviluppo   anche   delle   aree   più   interne   valorizzandone   le   caratteristiche   in   modo   da   aumentare   gli   scambi   commerciali  interregionali.101  

In   ambito   manifatturiero,   il   piano   prevede   progressi   come   l’ottimizzazione   della   struttura   industriale   dello   stesso,   il   miglioramento   della   qualità   delle   merci,   il   potenziamento  della  coordinazione  tra  i  diversi  settori  della  filiera  produttiva  e  molti   altri.102  

Sono  previsti  altri  progetti  innovativi  per  la  creazione  e  lo  sviluppo  di  nuovi  settori   strategici   quali   il   risparmio   energetico   legato   alla   tutela   ambientale,   le   tecnologie  

                                                                                                                          98  Ibid.   99  Ibid.,  cit.,  p  143   100  Ibid.,  p  144-­‐145   101  Ibid.,  p.  146-­‐47   102  Ibid.,  p.  148  

informatiche   high-­‐tech,   nuove   energie103,   creazione   di   nuovi   materiali,   diffusione   di  

auto  alimentate  con  energie  alternative  e  ulteriori  miglioramenti.104  

Di  notevole  rilevanza  sono  i  progetti  di  miglioria  previsti  per  i  sistemi  di  trasporto.     Tale  disegno  ha  come  obiettivo  l’evoluzione  in  tutti  i  campi  dei  trasporti  non  solo  a   livello   di   infrastrutture,   ma   anche   a   livello   tecnologico   in   quanto   sono   previsti   dei   dispositivi  high-­‐tech  che  porteranno  ad  un  sistema  di  comunicazione,  sicuro  ed  ad  alta   efficienza  che  connette  tra  loro  tutti  i  mezzi  trasporti.105  

Altro   obiettivo   è   potenziamento   del   sistema   dell’informatizzazione   ovvero   una   nuova   rete   delle   telecomunicazioni   che   coinvolgerà   ogni   genere   di   settore,   dalla   televisione,   alla   realizzazione   nelle   città   di   un   wireless   a   banda   larga,   dall’informatizzazione  dell’economia  e  commercio  elettronico  ai  servizi  di  credito  on-­‐

line,   dalla   banda   larga   nelle   zone   rurali   all’informatizzazione   della   logistica   e  

distribuzione,   e   così   dicendo.   Non   di   meno   è   lo   sviluppo   del   settore   dei   servizi   in   particolare   quelli   relativi   alla   struttura   industriale,   considerati   indispensabili   per   la   riqualificazione   del   paese   in   campo   economico.   Si   attueranno   delle   modifiche   nel   settore  finanziario,  nella  logistica,  nell’alta  tecnologia  e  nei  servizi  commerciali  tra  cui   saranno  ampliati  i  servizi  alle  famiglie.  106  

Indubbiamente,  nonostante  i  buoni  propositi  qui  presentati,  persistono  numerose   difficoltà  all’interno  del  progetto  di  sviluppo  economico  cinese.  

Da  tutto  ciò  si  può  prevedere  che  nei  prossimi  dieci  anni,  e  probabilmente  in  un   periodo   di   tempo   ancora   maggiore,   la   Cina   continuerà   a   progredire   sulla   via   dello   sviluppo  a  un  ritmo  equilibrato  e  continuo:  i  settori  dominanti  saranno  l’industria  e   il   terziario,   l’urbanizzazione   continuerà   a   costituire   uno   spazio   cruciale   per   lo   sviluppo,   il   consolidamento   dell’economia   di   mercato   sarà   la   condizione   fondante   per  una  maggiore  incisività  delle  riforme  e  l’internazionalizzazione  la  sua  principale   forza  motrice.107  

   

                                                                                                                         

103  La  Cina  cercherà  in  questo  periodo  di  ristrutturare  e  ottimizzare  la  struttura  del  risparmio  energetico  

al   fine   di   creare   un   moderno   sistema   di   produzione   energetica   che   sia   sicuro,   stabile,   economico   e   pulito.    

104  LUO,  Hongbo,  Cina,  le  istituzioni,  l’economia,  la  finanza,  cit.,  p.  151   105  Ibid,  p.  154  

106  Ibid,  cit.,  pp.  157-­‐158   107  Ibid,  pp.  164-­‐165