• Non ci sono risultati.

La storia dell’azienda, dal 1942 ad oggi

L’esperienza di Fiamm in Cina

4.1   La storia dell’azienda, dal 1942 ad oggi

 

L’esperienza  di  Fiamm  in  Cina  

 

 

Concretizzando   gli   approfondimenti   teorici   analizzati   nei   capitoli   precedenti,   intendo   concludere   l’elaborato   presentando   il   caso     di   un’azienda   vicentina     di   successo,   leader   mondiale   nella   produzione   di   batterie   e   avvisatori   acustici,   la   Fiamm  di  Montecchio  Maggiore.    

Questa   azienda   fu   fondata   nel   1942   da   Giulio   Dolcetta   in   collaborazione   con   il   fratello   Bruno;   grazie   alla   passione   e   alla   perseveranza   dei   loro   successori   questa   piccola   azienda,   che   produceva   accumulatori   per   auto   per   il   mercato   locale,   ha   saputo   conquistare   prestigio   internazionale   e   rappresenta   motivo   di   orgoglio   non   solo  per  il  panorama  economico  vicentino,  ma  anche  per  quello  nazionale.  

   

4.1   La  storia  dell’azienda,  dal  1942  ad  oggi  

 

L’ingegnere   elettrotecnico   Giulio   Dolcetta,   classe   1880,   decise   nel   1942   di   acquistare  con  il  fratello  Bruno1  la  fabbrica  produttrice  di  accumulatori2  fondata  da  

Giacomo  Pellizzari3  nel  1938:  l’Elettra  di  Montecchio  Maggiore.  

Precedentemente,  già  negli  anni  venti  e  trenta,  l’ingegnere  aveva  collaborato  alle   grandi  opere  civili  e  ai  progetti  di  elettrificazione  nelle  diverse  città  d’Italia;  questi                                                                                                                            

1  Bruno  Dolcetta:  direttore  centrale  del  Banca  Commerciale  Italiana.   2  apparecchio  capace  di  accumulare  energia  elettrica  

3  Giacomo  Pellizzari  (Vicenza,  1883-­‐1955):  dopo  essersi  diplomato,  lavora  nell’officina  del  padre;  dopo  la  prima  

guerra  mondiale,  l’azienda  si  sviluppa  conoscendo  in  seguito  fama  internazionale  come  fabbrica  che  produce   pompe  e  motori  elettrici.  La  Pellizzari  S.p.A.  è  un  punto  di  riferimento  per  tutta  l’economia  della  vallata  a  partire   dal  secondo  dopoguerra.  G.P.  nel  1953  riceve  la  laurea  in  ingegneria  elettrotecnica  ad  honoris  causa.    L’intera   comunità  di  Arzignano  (VI)  deve  molto  ancora  oggi  a  G.P.  per  il  benessere  economico  e  lo  sviluppo  sociale  del   paese.  

molteplici   anni   di   esperienza   gli   permisero   di   percepire   le   grandi   potenzialità   che   offre  l’Elettra.    

Di   certo   l’esperienza   non   fu   il   solo   fattore   che   spinse   Giulio   all’acquisto   della   fabbrica,   sicuramente   era   per   lui   importante   investire   il   capitale   messo   da   parte   durante   i   decenni   di   lavoro   precedenti   per   creare   delle   opportunità   di   lavoro   ai   quattro  giovani  figli  maschi4.  

In   quel   periodo,   l’Italia   era   nel   pieno   della   Seconda   Guerra   Mondiale   e   il   padre   Giulio   era   consapevole   che   la   vita   dei   propri   figli   era   a   rischio   poiché   arruolati   nell’esercito  belligerante.  

L’unico   modo   per   salvarli   dal   fronte   era   renderli   titolari   di   un’azienda   strategicamente   utile   al   Ministero   della   Guerra,   perciò   decise   di   apportare   delle   modifiche  al  prodotto  finale  in  modo  da  renderlo  valido  per  la  guerra.  

Così,   nel   1942,   nasce   la   Fiamm,   acronimo   di   “Fabbrica   Italiana   Accumulatori   Motocarri  Montecchio”.  

L’anno   successivo   il   fondatore   della   Fiamm,   Giulio,   viene   a   mancare,   dopo   una   vita  piena  di  gioie  e  successi  sia  a  livello  lavorativo  che  familiare,  il  dolore  più  grande   è  non  poter  veder  crescere  e  svilupparsi  il  suo  progetto.  

 

4.1.1     Gli  anni  quaranta  

 

I  due  giovani  fratelli  Giovanni  e  Francesco  devono  già  nel  1943  affrontare  grandi   difficoltà   a   causa   della   guerra   e   delle   invasioni   tedesche.   I   militari   nazisti   infatti   avevano   preso   il   controllo   dello   stabilimento,   così   i   due   fratelli   e   i   collaboratori   si   trovarono  nella  difficile  posizione  di  difendere  gli  impianti  e  le  maestranze  che  gli   invasori  volevano  trasferire  in  Germania.  

I  Dolcetta  sono  obbligati  a  collaborare  con  i  militari  tedeschi  che  erano  incaricati   della   gestione   dopo   aver   requisito   lo   stabilimento:   i   nazisti   avevano   bisogno   di   produrre  batterie  necessarie  per  il  funzionamento  dei  loro  automezzi  militari.  

Sono   anni   molto   duri   per   l’azienda   che   ufficialmente   lavora   in   esclusiva   per   l’esercito   tedesco,   in   realtà   con   pochi   fedeli   operai   la   notte   produce   batterie   per   i   partigiani  e  gli  alleati,  pronti  a  sfondare  la  linea  gotica.  

Nel  pieno  della  ritirata  del  1944  i  tedeschi  trasferirono  in  provincia  di  Bolzano,   territorio   da   loro   considerato   sicuro,   parte   dei   macchinari   per   continuare   la                                                                                                                            

produzione   di   batterie;   l’anno   successivo   con   la   disfatta   del   Reich,   i   nazisti   sono   obbligati   ad   abbandonare   la   fabbrica   di   Bolzano   e   gli   americani   riconsegnarono   i   macchinari   ai   Dolcetta   i   quali,   per   evitare   enormi   spese   per   il   loro   trasferimento   nella  sede  di  Montecchio,  decidono  di  creare  un  sito  produttivo  in  loco.5  

Con  la  fine  della  guerra  la  Fiamm  può  ritornare  alla  sua  missione  iniziale  e  decide   di   produrre   accumulatori   al   piombo   per   trazione   e   batterie   stazionarie   e   semi-­‐ stazionarie   per   la   riserva   di   energia.   Questa   dei   Dolcetta   fu   una   scelta   strategica   poiché   il   Paese   stava   ricostruendo   da   zero   le   strutture   industriali   e   la   rete   ferroviaria.  

Nel   1949   iniziò   la   produzione   di   avvisatori   acustici   che   porterà   l’azienda   a   raggiungere  la  leadership  mondiale  nel  settore.  

 

4.1.2     Gli  anni  cinquanta    

Con  la  ripresa  del  dopoguerra  i  fratelli  Dolcetta  capiscono  che  la  Fiamm  necessita   di  nuova  figure  professionali  anche  nei  quadri  dirigenziali.  Entrano  così  a  far  parte   della  famiglia  Fiamm  diverse  figure  di  rilevata  importanza  che,  nella  maggior  parte   dei   casi,   rimarranno   parte   dell’azienda   dedicando   la   propria   esperienza   professionale  e  passione  per  tutto  il  loro  percorso  lavorativo.  

In   questi   anni   in   Italia   si   assiste   al   fenomeno   della   motorizzazione   di   massa.   L’azienda   decide   così   di   essere   presente   al   salone   dell’auto   di   Torino   e   ad   altre   manifestazioni   del   settore.   Nella   Mille   Miglia   del   1950,   il   conte   Giannino   Marzotto   trionferà  alla  guida  di  una  Ferrari  costruita  con  batteria  Fiamm.  

La  fama  dell’azienda  Dolcetta  è  sempre  maggiore6  tanto  che  i  vertici  decidono  di  

sdoppiare  la  Fiamm  in  due  rami:  il  ricambio  automobilistico  e  il  settore  industriale.   La  leggendaria  Lambretta  della  Innocenti  monta  batterie  cariche  secche  Fiamm:  è   la  prima  fornitura  in  primo  impianto  dell’azienda.  

In  questi  anni  ha  un  importante  sviluppo  la  produzione  di  avvisatori  acustici  che   vedrà  nel  decennio  successivo  il  suo  boom  economico.  

Dopo   tanti   successi,   gli   anni   cinquanta   si   concludono   con   una   grande   perdita,   a   soli  quarantadue  anni  l’ingegnere  Giovanni  viene  a  mancare  a  causa  di  un  infarto.                                                                                                                            

5  Questa  sarà  un’impresa  indipendente  ma  sempre  legata  alla  Fiamm  che  prenderà  il  nome  di  

“Accumulatori  Alto  Adige”.  

6  I  punti  vendita  di  prodotti  Fiamm  sono  passati  da  300  a  2000,  le  agenzie  di  zona  da  9  a  17  e  i  depositi  

 

4.1.3     Gli  anni  sessanta  

 

La   perdita   di   Giovanni   porta   grande   sconforto   nell’azienda,   ma   questo   triste   evento  non  fermerà  il  progresso  della  che  al  contrario,  anche  in  onore  del  defunto   dottore,  affronterà  al  meglio  il  boom  economico  degli  anni  sessanta.  

In   questo   periodo   il   numero   delle   automobili   presenti   nel   territorio   italiano   triplica  nell’arco  di  pochi  anni,  così  Fiamm  potenzia  la  propria  struttura  produttiva  e   commerciale   per   far   fronte   alla   domanda   in   continua   crescita;   inoltre,   lancia   sul   mercato  nuovi  modelli  di  accumulatori  e  avvisatori  acustici.  

Un   ruolo   rilevante   era   ricoperto   dalle   campagne   pubblicitarie   le   quali   evidenziavano   la   sicurezza   nell’uso   degli   avvisatori   acustici   durante   la   guida:   al   tempo   la   struttura   stradale   era   agli   esordi   perciò   era   necessario   usare   spesso   il   clacson  per  farsi  strada  tra  pedoni  e  veicoli  di  allora.  

Una  simpatica  pubblicità  del  tempo  in  cui  era  rappresentata  una  famiglia  in  auto   diceva:  ”Ci  siamo  tolti  le  ansie  del  viaggio  in  auto  perché  abbiamo  la  sicurezza  Fiamm.  

(La  tromba  Fiamm  apre  la  strada  ed  allontana  i  pericoli).”  [Fig.  4.1.3.1]  .  [Fig.4.1.3.2]  

 

Figura  4.1.3.1:  Rappresentazione  di  una     Figura  4.1.2.1:  L’avanguardia  dei  prodotti  Fiamm   delle  campagne  pubblicitarie         rende  l’azienda  parte  del  marchio  Ferrari   proposte  da  Fiamm    

 

       

 

L’azienda  è  sempre  stata  all’avanguardia  nella  tecnologia,  il  nuovo  volume  d’affari   necessitava   di   maggiore   automazione   e   l’assemblaggio   manuale   non   era   più   sufficiente.   Ma   non   solo   il   reparto   tecnico   progrediva   in   termini   tecnologici   e   quantitativi,   la   rete   commerciale   creata   da   Giovanni   ha   spinto   il   dottor   Stefano   Dolcetta  a  viaggiare  in  diversi  stati  europei  per  far  conoscere  il  marchio  Fiamm  che   negli   anni   si   è   consolidato   anche   all’estero   al   punto   di   creare   filiali   di   vendita   e   stabilimenti  produttivi  in  diversi  mercati  del  mondo.  

 

4.1.4     Gli  anni  settanta  

 

Per  la  Fiamm  questi  anni  sono  sinonimo  di  evoluzione,  cambiamento  e  apertura   sia  a  livello  produttivo  che  manageriale.  

Entrano   a   far   parte   dell’azienda   nuovi   volti   così   da   trasformare   l’ufficio   in   un’organizzazione  più  professionale  e  completa.  

Per   quanto   riguarda   la   produzione,   in   questo   decennio   viene   sviluppata   una   grande   novità:   il   monoblocco   in   polipropilene   che   andrà   a   sostituire   l’ebanite   nei   accumulatori   di   avviamento.   Questo   prodotto   segnò   l’inizio   di   una   nuova   era   nel   campo  della  batteria  grazie  alle  sue  molteplici  qualità  e  innovazioni.  

Gli   anni   settanta   sono   segnati   anche   dalla   crisi   petrolifera,   così   l’azienda   dei   Dolcetta   torna   a   dedicarsi   alla   trazione   elettrica   stradale   costruendo   una   batteria   che  sarà  montata  sui  veicoli  elettrici  sperimentali.  

Non  di  meno  sono  gli  sviluppi  in  campo  degli  avvisatori  acustici;  viene  prodotta  la   CTP,  una  nuova  tromba  elettrica  che  sarà  punto  di  riferimento  a  livello  mondiale  per   molto  tempo.  

Altra   innovazione,   agli   accumulatori   per   auto   e   camion   si   aggiungono   alla   produzione   di   quelli   per   moto,   così   la   Fiamm   riesce   a   posizionarsi   ai   primi   posti   nelle  case  automobilistiche  europee.  

Ancora,   tra   i   maggiori   clienti   dell’azienda   troviamo   Sip,   Enel,   Cnen7  e   le   più  

importanti  società  di  ingegneria  italiane  ed  estere.  

Grazie  ai  successi  ottenuti  in  questi  anni,  l’azienda  decide  di  ampliare  la  propria   capacità  produttiva  realizzando  nuovi  stabilimenti:  ad  Almisano  di  Lonigo  nel  1973   viene   inaugurata   la   sede   AIF   (Accumulatori   Industriali   Fiamm),   nel   1974   viene                                                                                                                            

aperto  uno  stabilimento  in  Abruzzo  per  le  batterie  di  avviamento  e  nel  1978  viene   ampliata   la   sede   di   Montecchio   Maggiore   FCA   (Fiamm   Componenti   Accessori),   quest’ultima   al   tempo   risultava   essere   uno   dei   più   moderni   complessi   europei   del   settore.  

Verso   la   fine   degli   anni   settanta   i   volumi   di   vendita   raggiungono   numeri   esorbitanti  così  la  direzione  decide  di  creare  due  organizzazioni  distinte.  

In   questi   anni   entrano   a   far   parte   del   team   Fiamm   i   figli   dei   quattro   fratelli   capostipiti,  la  maggior  parte  di  loro  hanno  conseguito  la  laurea  in  ingegneria.  

 

4.1.5     Gli  anni  ottanta  

 

In   questi   anni   altre   figure   rilevanti   entrano   a   far   parte   della   Fiamm.   In   questo   periodo   inizia   il   processo   di   internazionalizzazione   della   società   che   apre   uno   stabilimento  a  Brownsville  negli  USA;  allo  stesso  tempo  un  ricercatore  americano8  si  

trasferisce   in   Italia   e   lavora   direttamente   in   azienda   per   collaborare   allo   sviluppo   della   prima   batteria   stazionaria   ermetica   a   ricombinazione   “Made   in   Italy”:   la   Monolite.  

Lo  sviluppo  con  il  mercato  americano  non  finisce  qui:  la  Ford  americana  nel  1988   sceglie  Fiamm  come  fornitore  ufficiale  di  avvisatori  acustici  per  tutti  i  suoi  veicoli.  La   stessa,   attribuisce   all’azienda   dei   Dolcetta   il   premio   Q1,   contrassegno   di   qualità   certificata   da   parte   della   casa   americana.   Il   prodotto   che   colpì   gli   americani   fu   l’   AM80,   fiore   all’occhiello   del   settore   e   frutto   di   costante   studio   e   perfezionamento   delle  linee  di  produzione.  

A  metà  degli  anni  ottanta  Ford  decise  di  de-­‐localizzare  la  produzione  di  avvisatori   acustici.  Doveva  scegliere  il  fornitore  italiano  e  fatta  una  prima  scrematura  rimasero   in  gara  cinque  potenziali  fornitori  tra  cui  Fiamm.  Ricordo  che  si  organizzò  l’audit  e   vennero  i  delegati  Ford  a  Montecchio  per  una  settimana.  Ci  fecero  un  audit  completo   trovandoci  molto  competenti  ma  ancora  in  fase  post-­‐artigianale.  

Alla   fine   ci   eravamo   riusciti,   in   quanto   Ford   decise   di   sceglierci   come   fornitore   unico  per  la  sua  produzione  mondiale  di  avvisatori.  Per  far  fronte  a  tale  promettente   prospettiva   di   sviluppo   Fiamm   decise   allora   di   costruire   un   nuovo   stabilimento   a   Brownsville  (USA).  

Fu   un   periodo   di   eccezionale   fermento   in   quanto   i   tempi   di   consegna   delle   macchine   in   America   era   strettissimo.   Ricordo   che   ad   un   certo   punto   si   doveva   spedire  […].  Un’avventura,  ma  alla  fine  tutto  fu  consegnato  nei  tempi  previsti  con  i  

                                                                                                                         

complimenti  degli  americani,  inizialmente  scettici  nei  confronti  della  puntualità  degli   “italiani”.9  

In   questi   anni   si   ha   inoltre   un   forte   sviluppo   nel   mercato   europeo:   vengono   costituite  le  prime  filiali  di  vendita  in  Europa,  a  Colonia  per  la  Germania  e  Parigi  per   la   Francia,   inizialmente   con   la   commercializzazione   di   avvisatori   acustici   e   successivamente  di  batterie.  

Nel   Sud-­‐America   (Brasile)   viene   costituita   Fiamm   Brasile   che   non   vedrà   un   grandissimo  sviluppo  nel  corso  degli  anni,  si  limiterà  a  servire  il  territorio  nazionale   e  qualche  stato  limitrofo.  

In   conclusione,   gli   anni   ottanta   sono   stati   anni   gloriosi   per   i   Dolcetta,   grazie   all’avanzamento  tecnologico  e  alla  specializzazione  nel  prodotto;  rimanendo  sempre   nell’avanguardia  high-­‐tech,  riescono  a  costruirsi  fama  e  ottima  reputazione  a  livello   mondiale:   la   Fiamm   è   presente   nel   mondo   dei   natanti   con   le   batterie   marine,   nel   mondo   dei   mezzi   pesanti   con   le   batterie   Professional   Maxi   e   la   continua   affermazione  del  marchio  nel  mondo  dello  sport.  

 

4.1.6     Gli  anni  novanta  

 

L’inizio   di   questo   decennio   è   segnato   da   un   grande   evento:   la   Fiamm   nel   1992   acquisisce  il  gruppo  Klaxon10  trasferendo  così  la  produzione  americana  di  avvisatori  

acustici  a  Cadillac,  nel  Michigan.11  

Dopo   una   serie   di   cambiamenti   avvenuti   all’interno   dell’azienda,   quali   la   morte   improvvisa   di   Claudio12  e   l’ampliamento   delle   sedi   produttive,   la   famiglia   Dolcetta  

decide   di   managerializzare   l’azienda   per   far   fronte   alle   sue   dimensioni   internazionali.   Viene   così   scelto   un   Amministratore   Delegato   esterno,   tuttavia   la   presidenza  del  consiglio  di  amministrazione  rimane  in  mano  alla  famiglia  Dolcetta.  

Continuano  imperterriti  i  grandi  passi  in  avanti  della  Fiamm,  alla  soglia  del  terzo   millennio   l’azienda   apre   uno   stabilimento   di   batterie   industriali   in   Georgia,   a   Waynesboro:   polo   produttivo   americano   per   le   batterie   Fiamm   da   cui   è   partita   la   commercializzazione  delle  batterie  stazionarie  in  tutto  il  territorio  nord  americano.                                                                                                                            

9  Intervista  ingegnere  Paolo  D’Incà  

10  Gruppo  Klaxon:  inventore  del  principio  di  funzionamento  dell’avvisatore  acustico.   11  Questo  stabilimento  diventerà  successivamente  il  più  produttivo  del  gruppo.  

12  Claudio   Dolcetta,   figlio   del   defunto   Giovanni   Dolcetta,   morì,   ancor   giovane,   nel   1989.   Claudio   era  

considerato  il  punto  di  riferimento  dell’Azienda,  sia  grazie  alla  sua  giovane  età  e  freschezza  delle  idee,   sia  perché  rappresentava  con  tutto  se  stesso  il  forte  attacco  alla  famiglia  Dolcetta  e  ai  suoi  ideali.  

La   scelta   di   creare   uno   stabilimento   in   Georgia   è   il   frutto   di   un’accurata   valutazione;  punto  a  favore  è  la  presenza  di  un  importante  polo  di  industria  chimica   a  50km  di  distanza  dallo  stabilimento  Fiamm.  

Lo  stabilimento  in  Georgia  si  può  definire  greenfield  e  la  Fiamm  ha  potuto  contare   su   importanti   aiuti   da   parte   dello   stato   georgiano   poiché   l’amministrazione   e   il   Governatore  hanno  messo  a  disposizione  gratuitamente  la  terra,  eliminando  così  un   grosso   costo   iniziale   per   i   Dolcetta,   inoltre   lo   Stato   ha   dato   vita   all’infrastruttura   ferroviaria   per   favorire   i   trasporti   che   sarebbero   stati   necessari   con   l’attivazione   dello  stabilimento,  incisivi  nella  selezione  anche  gli  sgravi  fiscali  e  la  manodopera  a   basso  costo.  

Tutti  questi  aiuti  sono  stati  dati  all’azienda  italiana  perché  le  autorità  georgiane   avevano   intuito   il   grande   investimento   che   la   Fiamm   avrebbe   fatto,   e   il   miglioramento  delle  condizioni  di  vita  della  popolazione  che  naturalmente  avrebbe   portato  come  seguito.  

Si  conclude  così  il  secondo  millennio  con  una  Fiamm  brillante  e  in  piena  crescita:   il  gruppo  è  in  totale  formato  da  quindici  società  con  nove  stabilimenti  e  quattro  linee   di   produzione.   I   clienti,   oltre   agli   enti   pubblici   italiani,   sono   i   più   grandi   nomi   del   mercato   internazionale,   quali   Fiat,   Ferrari,   Ford,   Lamborghini,   Iveco,   Renault,   Pegeout-­‐Citroen,  Merces,  Porche,  BMW,  Jaguar,  Aston  Martin  e  molti  altri  ancora.  

 

4.1.7     La  Fiamm  nel  terzo  millennio    

Oltre  all’apertura  dei  nuovi  stabilimenti  negli  USA,  le  nuove  politiche  economiche   attuate  dai  Dolcetta  portano  all’acquisizione  di  numerosi  distributori  di  batterie  in   Europa,  nonché  importanti  investimenti  in  tecnologia.  L’azienda  affronta  negli  anni   2003-­‐2006   un   periodo   di   difficoltà   che   culmina   nel   2007   con   un   grande   cambiamento  ai  vertici  della  stessa.  La  compagine  azionaria  si  riduce  a  due  gruppi   familiari:  Stefano  Dolcetta  che  rientra  in  Fiamm  anche  nel  ruolo  di  Amministratore   Delegato   di   Fiamm   e   Alessandro   Dolcetta   in   quello   di   Vicepresidente.   Questi   sono   anni  di  rilancio  del  gruppo  Fiamm  che,  oltre  a  consolidare  la  posizione  competitiva   dell’azienda   nei   business   “tradizionali”   (batterie,   trombe,   antenne),   decide   di   investire   in   tecnologie   innovative   (batterie   al   sale   e   Oled)   per   lo   sviluppo   di   soluzioni  chiave  in  mano  orientate  a  mercati  di  grandi  potenzialità  future  come  per  

esempio  l’energy  storage,  legato  alla  prevista  crescita  nell’ambito  della  produzione  e   stoccaggio  di  energia  da  fonti  rinnovabili.  

Il  Gruppo  Fiamm  è  composto  da  3.300  dipendenti  nelle  sedi  dislocate  nei  60  paesi   in  cui  è  presente,  di  cui  considerando  il  solo  sito  italiano,  conta  1.200  dipendenti.13  

[Fig.  4.1.7.1],  [Fig.  4.1.7.2]    

Figura  4.1.7.1:  Trademarks  

 

Fonte:  Il  turnaround  del  gruppo  Fiamm,  Fondazione  Cuoa,  7  novembre  2009    

Figura  4.1.7.2:  Alcuni  dei  prodotti  all’avanguardia  dell’azienda  

 

Fonte:  www.fiamm.com  

 

                                                                                                                         

4.1.8     Fiamm  per  il  sociale    

Non  c'è  azienda  al  giorno  d'oggi  che  possa  esimersi  dal  sostenere  l'ambiente  e  le   persone  che  lo  popolano.    Fiamm  vuole  dare  concretezza  al  forte  legame  con  il  suo   territorio,  sostenendolo  oggi  attraverso  le  iniziative  di  FIAMM  CULTURA.    Iniziative   volte   a   restituire   ciò   che   questo   stesso   territorio   ha   saputo   dare   all'azienda   in   termini  di  competenze,  risorse  umane  e  non  solo.14  

Fiamm  partecipa  al  sostegno  di  diverse  enti  all’interno  del  territorio  vicentino,  tra   cui   ricordiamo   la   Scuola   Materna   Giovanni   Dolcetta   di   Montecchio   Maggiore   che   è   sostenuta   dall’azienda   sin   dal   1978.     Nel   2008   la   Fiamm   decide   di   sostenere   la   Fondazione  del  teatro  Comunale  di  Vicenza  inaugurato  l’anno  precedente,  un  teatro   che   da   troppi   anni   non   era   presente   in   una   magnifica   città   d’arte   quale   è   Vicenza.   Inoltre,   l’azienda   è   uno   dei   soci   sostenitori   della   Fondazione   CUOA,   importante   realtà  e  prima  business  school  del  Nord  Est.  

 

4.1.9     Fiamm  per  l’ambiente  

 

Il   Gruppo   Fiamm   è   in   continua   evoluzione   nell’ambito   della   ricerca   per   la   salvaguardia   dell’ambiente.   [Fig.   4.1.9.1].     Ogni   anno   viene   investito   il   4%   del   fatturato  in  ricerca  per  puntare  alla  green  economy  impiegando  uno  staff  di  sessanta   persone   in   collaborazione   con   il   Cnr15,   l’Università   della   Sapienza   di   Roma   e   con  

diversi  atenei  francesi  ed  europei.  Già  nel  2010  erano  iniziate  le  ricerche  sui  sistemi   di   energy  storage   con   le   batterie   al   sale   ndr16  (batterie   al   sodio-­‐cloruro   metallico);  

per   favorire   gli   sviluppi   di   queste   ricerche   il   gruppo   acquistò   nello   stesso   anno   un’azienda  svizzera  leader  nelle  batterie  al  sale  [Fig.  4.1.9.2].    

Altro   settore   fortemente   innovativo   sono   le   tecnologie   OLED 17  per  

l’illuminazione.                                                                                                                                      

14  www.fiamm.com  ,  sezione:  FIAMM  CULTURA   15  Acronimo  di  Consiglio  Nazionale  delle  Ricerche  

16  Le  batterie  al  sale  sono  utili  in  ambienti  in  cui  è  necessario  garantire  un  accumulo  di  energia  e  

continuità  di  fornitura,  queste  hanno  una  capacità  di  ricarica  molto  elevata  e  sono  sostenibili  perché  a   zero  emissioni  e  hanno  un  sistema  molto  stabile.  

Figura  4.1.9.1  :  Fiamm  per  l’ambiente     Fonte:  www.fiamm.com            

Figura  4.1.9.2:  110rw80  -­‐  sodio  cloruro  di  nichel  -­‐  riserva  di  energia  per  servizi  di  bordo  

   

Fonte:  ww.fiamm.com  

 

Altra   iniziativa   importante   relativa   alla   salvaguardia   dell’ambiente   è   la   Raccolta   Amica:   Fiamm,   in   collaborazione   con   il   Consorzio   Nazionale   di   Raccolta   e   Riciclo   (COBAT)  permette  alle  officine  di  ottenere  un  box  in  cui  collocare  le  batterie  esauste   da  smaltire  in  attesa  che  arrivino  gli  addetti  COBAT  che  si  occuperanno  del  corretto   smaltimento:  è  un  progetto  che  va  a  favorire  l’ambiente  perché  evita  la  dispersione   di  rifiuti  pericolosi.  [Fig.  4.1.7.3]  

 

Figura  4.1.7:3  Processo  di  smaltimento  batterie  esaurite  

 

Fonte:  www.fiammnetwork.com  

4.1.10   La  Fiamm  in  numeri  

 

Il  Giornale  di  Vicenza  ogni  anno  pubblica  un  inserto  speciale  dedicato  alle  aziende   che   operano   nel   territorio   vicentino.   Le   imprese   considerate   sono   le   società   di   capitali   di   maggiori   dimensioni   ovvero   quelle   aventi   un   fatturato   annuo   2011   superiore  ai  10  milioni  di  euro.  La  fonte  dei  dati  è  il  data-­‐base  AIDA  di  Bureau  van   Dijk.  Da  questo  data  base  si  rileva  che  la  Fiamm  si  attesta  sempre  tra  i  primi  posti  sia   per   fatturato   che   per   totale   attivo,   a   livello   singolo   ed   a   livello   di   gruppo   .   [Fig.   4.1.10.1]  [Fig.  4.1.10.2]  [Fig.  4.1.10..3]  

 

Figura  4.1.10.1:  La  Fiamm  spa  è  all’ottavo  posto  per  fatturato    

 

Fonte:Giornale  di  Vicenza    25  febbraio  2013  

 

Tra   il   2010   e   2011   Fiamm   evidenzia   un   incremento   di   fatturato   di   quasi   il   5%   dovuto  principalmente  al    business  degli  avvisatori  acustici,  che  rappresenta  circa  il   20%   del   fatturato   complessivo   del   gruppo,   ed   è   uno   dei   core   business   di   Fiamm,   gruppo  sempre  saldamente  nelle  mani  della  famiglia  Dolcetta.  Fiamm  produce  oltre   40  milioni  di  avvisatori  acustici  ogni  anno  grazie  ad  una  struttura  produttiva  che  ha  i   suoi  cardini  nello  stabilimento  italiano  di  Almisano  (Vicenza),  uno  dei  più  importanti   centri  di  produzione,  forte  degli  oltre  17  milioni  di  pezzi  prodotti  su  base  annuale.