• Non ci sono risultati.

di Emanuele Padovan

4.5. I modelli di riferimento

Successivamente alla ricognizione della situazione iniziale, il gruppo di lavoro ha individuato una serie di modelli ai quali potersi ispirare per la for- mulazione della propria proposta di sistema standardizzato di reportistica. Ciascun rappresentante delle città ha selezionato il proprio o i propri modelli preferiti, attorno ai quali è iniziata una discussione per individuare il “finan- cial health template” finale. Sono stati individuati i seguenti modelli dispo- nibili a livello internazionale.

a. International Public Sector Accounting Standard principio n. 1 (IPSAS 1). Il modello, di chiaro stampo government financial reporting, è stato predisposto nel 2006 (e successivamente rivisto nel 2013) dall’IFAC - International Federation of Accountants e si propone di fornire un fra- mework internazionale che assicuri la comparabilità della reportistica economico-finanziaria fra entità della pubblica amministrazione a livello internazionale (IPSASB, 2013).

b. International Monetary Fund’s Government Finance Statistic (IMF GFS). Il modello di report è stato predisposto per la prima volta nel 1986,

e aggiornato nel 2014, dall’IMF, con una chiara impostazione di tipo go- vernment statistics. L’obiettivo è di fornire un report completo utile per l’analisi e la valutazione delle politiche fiscali, specialmente per quanto riguarda la performance delle entità pubbliche e più in generale del settore pubblico di ciascuna economia (IMF, 2014). Il modello è diffuso a livello mondiale, ma con riferimento alle economie dei vari Paesi, senza specifici riferimenti ai livelli locali.

c. European System of Accounts’ Government Finance Statistic (ESA GFS). Similare al precedente, è un modello contabile che si propone di confron- tare in modo dettagliato le economie al livello regionale, di Paese o gruppi di Paesi, analizzandone le componenti e le relazioni con altre economie (EUROSTAT, 2013). Il modello, definito nel 1995 e aggiornato nel 2013, è diffuso fra i Paesi e le regioni della UE, che lo adottano obbligatoria- mente.

d. Governmental Accounting Standards Board principio n. 34 (GASB #34). Il modello GASB #34 è stato sviluppato nel 1999, e successivamente ri- visto nel 2016, con riferimento al contesto statunitense. Secondo l’orga- nismo di definizione degli standard di contabilità e rendicontazione pub- blica GASB, esso migliora la comprensibilità e l’utilizzabilità della re- portistica economico-finanziaria dei governi statali e locali rivolti ai cit- tadini, agli organismi legislativi e di vigilanza, agli investitori e creditori (GASB, 1999). Differentemente dai due modelli precedenti, il modello appartiene all’approccio government financial reporting ed è specifico per gli enti locali e gli stati (nell’ambito di una federazione di stati), ma la sua diffusione è limitata principalmente agli Stati Uniti (anche se non tutti gli enti locali lo adottano).

e. Municipal Finances Self-Assessment (MFSA). Predisposto dalla World Bank nel 2014, il modello fornisce un quadro di analisi della salute finan- ziaria dell’amministrazione comunale e, sulla base dei livelli raggiunti da parametri rielaborati, suggerisce specifiche azioni da intraprendere per migliorare la gestione delle entrate, delle spese, degli investimenti e l’ac- cesso a finanziamenti esterni (World Bank, 2014). Di stampo tipicamente government financial reporting, sviluppa diverse sezioni con elaborazioni ed informazioni dettagliate anche di carattere non-monetario. Elaborato specificamente per i Paesi in via di sviluppo, non vi è evidenza di una sua effettiva diffusione.

I primi tre modelli utilizzano sistemi di contabilità economico-patrimo- niale (accrual), mentre gli altri due modelli seguono i sistemi di contabilità tradizionale: accrual e modified accrual nel GASB #34, cash e modified ac- crual nel MFSA. Tali ultimi due modelli si distinguono inoltre dai primi tre

poiché sono specificamente previsti per i governi locali (il GASB 34 anche per paesi che fanno parte dello stato federale) e per la loro elaborazione sono stati coinvolti rappresentanti e specialisti del mondo degli enti locali. Ciascun modello prevede l’elaborazione di schemi contenenti informazioni econo- mico-finanziarie di diversa natura. Una visione di insieme è offerta dalle Ta- belle 4.5 e 4.6.

Nessuno dei modelli è risultato immediatamente rispondente da un lato alle informazioni disponibili presso gli enti e dall’altro al tipo di informa- zione che le città avrebbero voluto rappresentare. Dunque, attraverso la di- scussione di alcune proposte, è stato elaborato un modello derivante dalla ibridizzazione di quelli a disposizione.

Tab. 4.5 – I modelli di riferimento a livello internazionale

IPSAS 1*/**** IMF GFS** ESA GFS**/*** GASB 34** MFSA** Standard setter International Feder-

ation of Account- ants (IFAC)

International Mone-

tary Fund (IMF) EUROSTAT Governmental counting Stand-Ac- ards Board (GASB) World Bank Prima (e ultima) versione 2006 (2013) 1986 (2014) 1995 (2013) 1999 (2016) 2014 (2014) Approccio alla

contabilità Government finan-cial report Government statis-tics Government statistics Government finan-cial report Government finan-cial report Sistema di

contabilità Accrual Accrual Accrual Accrual e Modified Accrual Cash e Modified Accrual Obiettivo

dichiarato “Prescribes the manner in which general purpose fi- nancial statements should be pre- sented to ensure comparability both with the entity’s fi- nancial statements of previous periods and with the finan- cial statements of other entities” (IP- SASB, 2013: 32)

“Provides a com- prehensive concep- tual and reporting framework suitable for analysing and evaluating fiscal policy, especially the performance of the general govern- ment sector and the broader public sec- tor of any economy” (IMF, 2014: 1)

“Internationally com- patible accounting framework for a sys- tematic and detailed description of a total economy (that is, a region, country or group of countries), its components and its relations with other total economies” (EU- ROSTAT, 2013: 1)

“Enhances the un- derstandability and usefulness of the general purpose external financial reports of state and local govern- ments to the citi- zenry, legislative and oversight bod- ies, and investors and creditors” (GASB, 1999: 1)

“Assesses the city’s financial health and to iden- tify specific actions to improve mobili- zation of local re- sources, public spending, invest- ment program- ming, and access to external financ- ing” (World Bank, 2014: 402-3) Specifico per gli

enti locali No No No Sì (e stati in stati federati) Sì Diffusione Internazionale Internazionale, ma

a livello centrale Stati membri UE e loro regioni (obbliga- torio)

Principalmente li- mitato agli Stati Uniti

Sconosciuta (manca evidenza) Coinvolgimento

enti locali No No No Sì (1) Sì (2)

I modelli sono stati inizialmente selezionati da: * Londra e Dublino; ** Barcellona; *** Vienna; **** Milano. (1) Il GASB è formato da sette membri che includono utilizzatori, contabili e revisori delle pub- bliche amministrazioni centrali e locali, oltre ad un accademico. (2) Il MFSA è sviluppato da analisti specialisti della World Bank sulla base di progetti di sviluppo urbano curati nei Paesi in via di sviluppo.

Tab. 4.6 – I modelli di riferimento a livello internazionale: le informazioni economico-finan- ziarie contenute

Info* IPSAS 1 IMF GFS ESA GFS GASB 34 MFSA

Dimensione stock, accrual  Statement of Financial Position [attività, passitività e patrimonio netto]  Balance sheet [attività, passitività e patrimonio netto]  Balance sheet [attività, passitività e patrimonio netto]

 Statement of Net Assets [attività, passitività e patrimonio netto]  Statement of Net Assets or

Balance Sheet, per ciascun “fund”

[attività, passitività e patrimonio netto, per singola funzione/programma] Dimensione

stock,

modified accrual

 Statement of Net Assets or

Balance Sheet, per ciascun “fund”

[attività, passitività e patrimonio netto, per singola funzione/programma]

 (Cash Balance and)

Arrears [debiti scaduti]  Indebtedness [indebitamento a breve e medio-lungo termine] Dimensione flusso, accrual  Statement of Financial Performance [ricavi, costi]  Statement of Changes in Net Assets/Equity [prospetto di giustificazione della variazione del capitale netto]  Statement of Operations [ricavi, costi]  Statement of Other Economic Flows [variazioni del capitale diverse da transazioni]  Statement of Total Changes in Net Worth [variazioni del valore netto]  Net lending/Net borrowing Statement [ricavi, costi]

 Statement of Activities [ricavi, costi] Dimensione flusso, modified accrual  Statement of revenues,

expenditures, and changes in fund balances/fund net assets/fund equity per ciascun

“fund” [ricavi, costi, cambiamenti nel saldo finanziario per singola funzione/programma]  General Budget [entrate, spese]  Capital investment [spese in conto capitale e relative fonti di finanziamento]  (diversi altri prospetti

sono elaborate sulla base dei prospetti sopra elencati più altre informazioni non-finanziarie) Dimensione flusso, cassa  Cash Flow Statement

[prospetto dei flussi di cassa]  Statement of Sources and Uses of Cash [prospetto dei flussi di cassa]

 Statement of cash flows per alcuni “fondi” [prospetto dei flussi di cassa per alcune funzioni/programmi]

 Cash Balance (and

Arrears) [prospetto

mensile della cassa]

* Dimensione stock = dimensione economico-finanziaria riferita ad un determinato momento (alla fine dell’esercizio finanziario); dimensione fondo = dimensione economico-finanziaria riferita ad un determi- nato periodo di tempo (esercizio finanziario).

Outline

Documenti correlati