II.1 Sobrado e le aristocrazie galiziane
II.1.2 I promotori del monastero: la famiglia dei Traba.
Le relazioni con la famiglia dei Traba, occupano indubbiamente un posto centrale nello sviluppo e nell'affermazione del monastero di Sobrado. Uno degli aspetti più interessanti consiste proprio nella costanza dei contatti e dei rapporti tra la famiglia e l'abbazia, a differenza di altre esperienze monastiche iberiche del XII secolo - si pensi ad esempio al caso del monastero cistercense di Moreruela nella diocesi di Zamora e il
330
C. J. BISHKO, The Cluniac Priories of Galicia and Portugal: their Acquisition and administration 1075
ca.-1230, «Studia Monastica», 7/2 (1965), pp. 305-356.
331
IBIDEM, pp. 144 e il capitolo VII della stessa opera sulla rivolta compostellana del 1116-1117. Si veda anche LÓPEZ SANGIL, La nobleza cit., pp. 81-84. Su questi episodi rinviamo inoltre a M. PALLARES MÉNDEZ-E. PORTELA SILVA, Reyes, obispos y burgueses, in Historia de la ciudad de Santiago de
Compostela, ed. a cura di E.PORTELA SILVA, Santiago de Compostela, 2003, p. 142 e seguenti. Per il contesto generale degli anni 1113-1117 durante il regno di Urraca cfr. B. F. REILLY, The Kingdom of León-
Castilla under Queen Urraca (1109-1126), Princeton, 1982, pp. 45-118.
332
FLETCHER, Saint James’s Catapult cit., p. 38. 333
suo fondatore Ponzio de Cabrera334 - dove questa continuità di relazioni non sempre è riscontrabile nelle fonti. I Traba, però, furono dei semplici benefattori per Sobrado, o ebbero rapporti più complessi e conflittuali con il cenobio? La lettura della documentazione edita e inedita del monastero mostra come il periodo tra il 1142 e il 1170 fu il momento di contatto più intenso tra i membri della famiglia e i cistercensi che coinvolsero tanto i fondatori del monastero - i discendenti diretti del conte di Galizia Pietro Fróilaz, rappresentanti, pertanto, del tronco principale dei Traba - quanto i rami collaterali del gruppo galiziano. I protagonisti nella prima fase di espansione del monastero furono i fratelli Ferdinando e Vermudo Pérez de Traba che elargirono, nei vent'anni successivi alla fondazione di Sobrado, diverse donazioni ai cistercensi nei territori di Guargia335, Iaurino336, Parada337 e Dombrete338, nel nord della Galizia339 oltre all'importante concessione della metà di tutte le rendite della famiglia nel Burgo de Faro nel maggio del 1153340 e alla donazione, nel 1154, delle terre che in precedenza avevano ricevuto direttamente da Alfonso VII di León-Castiglia341.
334
Cfr. ALFONSO ANTÓN, Moreruela cit., pp. 61-73, 294-295 e 306-308. 335
LOSCERTALES, Tumbo de Sobrado cit., I, doc. n. 145 «Ego donnus Fernandus et frater meus Veremudus Petri cum omni voce nostra sancte Marie de Superaddi et in presentia domini abbatis nomine Petri et sui conventus et per auctoritatem imperatoris domni Hildefonsi et pro remedio animarum nostrarum facimus kartulam testamenti de nostre herediatte nomine Guargianes, que antiquitus fuit de eodem Superaddo». 336
IBID., I, doc. n. 476 «Ego comes Fernandus et frater meus Veremudus Petri cum omni voce nostra,
Sancte Marie de Superaddo et in presentia domni Petri abbatiset universo conventui eiusdem loci et etiam auctoritate imperatoris domni Adefonsi imperatoris necnon ob remedium animarum nostrarum, facimus kartam testamenti hereditas nostre vocitata Iaurino, que ab antiquo fuit eiusdem Superaddi».
337
IBID., II, doc. n. 513, copia del documento ai n. 515 e 537 dello stesso volume «Idcirco ego domnus Veremudus Petri, comitis domni Petri filius et uxor mea infans domna Urracacomitis domni Henrici filiaet filiis nostris. Ego comes domnus Fernandus Petri et uxor mea comitissa domna Sancia Guncalviz et filiis nostris et omnis vox nostra, vobis abbati domno Egidio monasterii sancte Marie Superaddi et conventui eiusdem loci...facimus cartulam testamenti de nostra hereditate quam habemus de aviis nostris et bisaviis nostris et est ipsa pernominata que vocitant Prada...et habet iacentia in terra Nemitus». Della stessa donazione esiste una copia in pergamena conservata all'Arquivo do Reino de Galicia di A Coruña ed edito da PARDO FERRÍN, Aportación cit., doc n. 218 «Idcirco ego domnus Veremudus Petris comitis domni Petrus filius et uxor mea infans domna Urraca comitis domni Henrici filia et filiis nostris. Ego comes domnus Fernandus Petri et uxor mea comitissa domna Sancia Gunçalviz et filiis nostris et omni vox nostra vobis abbati domni Egidio monasterii de sancte Marie Superaddi et conventui eiusdem loci tam presentibus quam futuris in simul facimus cartulam testamenti de nostra hereditate quam habemus de aviis et bisaviis nostris et est ipsa hereditate pernominata que vocitant Prada cum omnibus suis directuris intus et foris ubicumque sua vox vadit per suis terminis et locis antiquis que ad eandem hereditatem pertinet vel pertinere debet totum damus vobis ad integrum ob remedio animarum nostrarum...et habet iacentia in terra Nemitus iuxta villa de Parada prope aula sancti Salvatoris».
338
Cfr. IBID., Tumbo de Sobrado cit., I, doc. n. 413 «Ea propter et pro filii mei Petri Vermudit anima atque peccatorum meorum remissione sive parentum, ego veremudus Petrit et omnis vox mea Deo et monasterio Sancte Marie Superaddi et reliquiis que ibidem sunt recondite et vobis domno Petro Dei gratia eiusdem loci abbati, omnique conventui, fatio cartam et firmam scripturam testationis de hereditate mea...et est dicta Dombrete cum omni sua directura et etiam de hereditate Sancte Eulalie de Dombrete». 339
Tutti i luoghi indicati nelle fonti erano compresi in quella che viene definita terra di Nendos, ossia l'area compresa tra il monastero e il porto di A Coruña, cfr. PARDO FERRÍN, Aportación cit., p. 307. 340
LOSCERTALES, Tumbo de Sobrado cit., II, doc. n. 19 «Eapropter Ego Fernando Galletie comes, una cum uxore mea comitissa Sancia et filio meo Gundisalvo et cunctis filiabus meis...facio cartam donationis
Questa serie di concessioni compiute dai Traba permisero ai monaci bianchi di accumulare rapidamente importanti risorse patrimoniali sia lungo la costa atlantica galiziana, dove i cistercensi potevano contare anche sull'appoggio di Alfonso VII342, che più generalmente nell'area settentrionale della Galizia compresa tra l'arcidiocesi di Santiago de Compostela e quella dell'episcopato di Mondoñedo - nell’estremo nord-est della regione - con il quale i Traba avevano un rapporto stretto pur senza riuscire a imporre un suo membro come vescovo o abate di un grande monastero della regione a differenza di quanto affermato dalla storiografia ancora negli anni novanta del XX secolo343. Secondo B. F. Reilly, infatti, la famiglia galiziana era riuscita a promuovere Gonzalo Fróilaz, fratello del conte Pietro, come vescovo di Mondoñedo tra 1071 e il 1108-1112344, ma già nel 1984 R. A. Fletcher nella sua biografia su Diego Gelmírez aveva dimostrato come innanzi tutto non abbiamo notizie o riscontri di parentele in tal senso nelle fonti coeve e in secondo luogo le date dell’episcopato di Gonzalo sono del tutto incompatibili con quelle degli altri figli di Froila Vermúdez345. Le relazioni con Mondoñedo e ancora di più quelle con Compostela e Diego Gelmírez evidenziano un tratto peculiare della famiglia Traba, che se da un lato era riuscita ad avere un peso
et textum firmitatis Deo et monasterio Sancte Marie de Superaddo et vobis abbati domno Egidio et omnibus eiusdem ecclesie successoribus vestris, de dimidio omnis illius redditus quod ad burgum de Faro pertinet, tu ab hac die habeatis inde decimam partem vos et omnes successores vestri iure hereditario in perpetuum». Questo documento è importante anche perché troviamo menzione di un secondo viaggio del conte Ferdinando Pérez in Terrasanta a Gerusalemme «anno quod ego comes Fernandus secundo Iehrosolimam perrexi».
341
A.H.N., Clero, Secular-Regular, A Coruña, Sobrado, Carpeta 527, n. 10 «Ego comes domnus Fernandus cum germano meo domno Vermudo Petri atque cum filiis et filiabus nostris pro remedio animarum/nostrarum atque parentum nostrorum facimus scriptum donationis firmissum inperpetuum valiturum deo et sancte Marie de Superaddo et omnibus sanctis opum religione ibi sunt et vobis abbati domno Egy/dio et presenti futuroque conventui regi supremo ferventi de hereditate nostra quam habemus in terram de Superaddo jam enim olim partem paparvam huius nostre hereditatis supradicto monasterio dedera/mus quia videbat proprietem presens paululum crescere. Sed mutatione dextem Dei qui eam crescere et in altum sublimari ita ut terram exeat sonus eius et in fines orbis terre religio illius/ ideo me damus omenm nostra hereditates tam propriam in illam etiam que vulgo dict mortuorum iam dudum habueratis regiam integro ex dato imperatoris domni Alfonsi Nos vos addimus omne istam hereditatem in/tegram quam habemus vel habere debemus infra terminos istos quam videlicet divditur per montem de Maura et vadit per Lamas Maiores et per Covam de Serpe et quam vadit villam Serram et inde per Rivuum Siccum et inde ad am/bas mixtas et inde ad Silva Rotundam et inde ad Outeiro de Saamir et per fontem de Genesta et per Pationum et super villam Felgaria et per portum de Pinario ubi vulgo appellantur de Macenaria et inde ad Mamoa/de Teeyra et inde ad Lausam et inde ad Fontem de rio de Nanton quo vadit donec intrat in Tamar et inde ad pontem presens et inde per rivum de Tamarela et per montem de super Rozadal et inde ad Patamui/um et finit in villam Mauram namque incipimus».
342
Cfr. IBID., docs. n. 17, 18, 19, 20 e 37 e A.H.N., Clero, Secular-Regular, A Coruña, Sobrado, Carpeta 537, n. 1. Torneremo più avanti in questo capitolo su questo aspetto.
343
Di questo parere è anche E. CAL PARDO, Episcopologio mindoniense. Lista general de los obispos de
la diócesis y estudio especial de los obispos de los años 1853-1889, «Estudios Mindonienses», 10 (1994),
pp. 13-115. 344
REILLY, Queen Urraca cit., p. 32. Si veda inoltre LÓPEZ SANGIL, La Nobleza cit. pp. 19-20. 345
Cfr. FLETCHER, Saint James’ Catapult cit., pp. 34-36. Sull’episcopato di Mondoñedo si veda inoltre il
politico importante nel quadrante nord-occidentale della penisola iberica, dall’altro i suoi appartenenti non erano mai riusciti a controllarne saldamente le sedi vescovili e le grandi istituzioni ecclesiastiche locali.
Negli anni immediatamente successivi all’arrivo dei cistercensi a Sobrado, anche i discendenti diretti dei due fondatori proseguirono la stessa politica di donazioni nel nord della regione nei confronti dei cistercensi. Nel 1145 Urraca Vermúdez - che come abbiamo visto compare con ul ruolo di primo piano nei documenti di fondazione del monastero di Sobrado346 - figlia di Vermudo Pérez e Urraca Henriques figlia del conte del Portogallo Enrico di Borgogna347, donò diverse proprietà lungo la costa in particolare la chiesa di San Pelagio di Genroso348 nell'area di villa Unctia349 e altre proprietà situate in località Ovania350. Sappiamo inoltre che nel 1163 il fratello di Urraca, Pietro, compì una donazione ai cistercensi - anche se a causa del cattivo stato della pergamena, non riusciamo a capire dove fossero ubicati i beni concessi351 -, mentre nel 1147 il padre, Vermudo Pérez de Traba, compì una donazione a Sobrado nell'area
346
Cfr. LOSCERTALES, Tumbo de Sobrado cit., II, docs. n. 11 e 13. 347
LÓPEZ SANGIL, La nobleza cit., p. 56. 348
Cfr. PARDO FERRÍN, Aportación cit., doc. n. 171 «Inde ego Urracha Veremudiz Deo vota consilio etiam et auctoritate domni Vermudi genitoris mei pro remedio anime et parentum meorum facio testamentum et kartulam de ecclesia sancti Pelagii de Genrozo Deo omnipotenti et Sancte Marie de Superrado et vobis abbti domno Petro et fratribus et inde loco monasterii eam vitam ducentibus tam presentibus quam secuturis. Hanc autem hereditatem venit michi ut notum est de parte Domini et patris mei et inter fratres meos et portione hereditatis mee. Et hanc divisionem inter me te fratres meos fecit in vita sua et in potestate sua pater meus existentibus vicariis, comiti domno Fernando et abbate domno Ruderico Antealtarium et archidiacono domno Pedro Cresconiz, comite etiam domno Munione et uxore eius comitissa domna Luppa. Damus similiter vobis quantus habemus de parte supra notate ecclesia Genrozo in villa Unctia ab integro que similiter venit mihi in portione inter germanos meos». Il 15 febbraio del 1169 Urraca compì una seconda donazione a Sobrado nell'area di Genroso, cfr. PARDO FERRÍN,
Aportación cit., doc. n. 406.
349
IBID., p. 317. Villa Unctia era il nome del castrum sul quale sorge l'attuale Betanzos, nella provincia odierna di A Coruña. Con il termine villa nella documentazione dei secolo X-XIII si intendeva un territorio nel suo coplesso inteso come spazio adibito al lavoro e come nucleo abitativo; la villa fu la forma pricipale di popolamento e di organizzazione delle comunità locali nei secoli centrali del medioevo in Galizia, cfr. PALLARES MÉNDEZ-PORTELA SILVA, La investigación histórica cit., pp. 81 e seguenti e J. C. SÁNCHEZ PARDO, Territorio y poblamiento en Galicia entre la antigüedad y la plena Edad Media, Tesi di dottorato inedita, Santiago de Compostela, 2011, pp. 496-497 (http://books.google.it/books?id=ZG1SRQ1YLg0C&pg=PA569&dq=pallares+mendez+sobrado&hl=it&s a=X&ei=ctf_UfjkIbSd4gSEzYEw&ved=0CDsQ6AEwAQ#v=onepage&q=villa&f=false consultato on- line in data 05/08/2013).
350
Cfr. LOSCERTALES, Tumbo de Sobrado cit., II, doc. n. 139 «Ego domna Orraka Veremudiz et omnis vox mea facio testamentum donationis de hereditate mea, scilicet, vocitata Ovania, et est quarta portionem integra cum omni sua directura». Esiste anche una versione originale, A.H.N., Clero, Secular- Regular, A Coruña, Sobrado, Carpeta 528, n. 7.
351
della chiesa di Santa Eulalia di Dombrete per la remissione dei peccati dello stesso Pietro352.
Figura 3353. I discendenti di Vermudo Pérez de Traba nati dal suo matrimonio con Urraca Henriques.
Figura 4. Le figlie di Ferdinando Pérez nate dall’unione con Teresa Alfonso vedova del conte del Portogallo Enrico di Borgogna.
352
Cfr. LOSCERTALES, Tumbo de Sobrado cit., I, doc. n. 413 «Ea propter et pro filii mei Petri Vermudit anima atque pecatorum meorum remissione sive parentum, ego Veremudus Petrit et omnis vox mea Deo et monasterio Sancte Marie Superaddi et reliquiis que ibidem sunt recondite et vobis domno Petro Dei gratia eiusdem loci abbati, omnique conventui, fatio cartam et firmam scripturam testationis de hereditate mea...et est dicta Dombrete cum omni sua directura et etiam de hereditate Sancte Eulalie de Dombrete». 353
Gli alberi genealogici presenti nel testo sono basati sulla documentazione del monastero di Sobrado e sugli studi ampiamenti citati di J. L. López Sangil e M. Torres-Sevilla.
Ferdinando Pérez de Traba († ca. 1155) - Teresa Alfonso Sancha Fernández - Alvaro Rodríguez de Sarria Teresa Fernández -
Nuño Pérez de Lara
Urraca Fernández - Giovanni Arias Sancha Fernández - Sancho Vermudo Pérez - Urraca Henriques Pietro Vermúdez Enrico Vermúdez Mayor Vermúdez Suero Vermúdez Ferdinando Vermúdez Teresa Vermúdez
Nel settembre del 1142 e successivamente nel 1157, invece, fu Sancha Fernández de Traba (figlia di Ferdinando Pérez e Teresa Alfonso vedova di Enrico di Borgogna354) insieme al marito il conte di Sarria Alvaro Rodríguez355, a donare l'eremo di San Cristoforo de Serpentibus356 e una proprietà all'abate di Sobrado Egidio nell'area di Trasancos357. Molto importante fu anche l'attività di protezione esercitata nei confronti del monastero da Rodrigo Pérez de Traba, detto “El velloso” (traducibile in italiano con “Il villoso” o “Il capelluto”) fratellastro dei fondatori di Sobrado358, che nel 1143 insieme alla sorella Toda Pérez e al nipote Vela Gutiérrez, donò a Sobrado alcune proprietà nella localitàdi Nendos359, mentre tra il 1154 e il 1155 concesse altre terre ai cistercensi nel castrum di Iaurino - alle pendici dell'omonimo monte situato nell'area di Aranga360 - e nella zona di Sangurzu361, che rafforzarono ulteriormente la posizione deì monaci bianchi di Sobrado nella Galizia settentrionale.
354
LÓPEZ SANGIL, La nobleza cit., p. 134. 355
Sulla figura di Alvaro Rodríguez, si veda anche E. P. DE GUEVARA Y VALDÉS, Los señores de Galicia.
Tenentes y condes de Lemos en la Edad Media, A Coruña, 1999, pp. 65-67 . 356
LOSCERTALES, Tumbo de Sobrado cit., II, doc. n. 400 «Ego infans domna Sancia comitis Fernandi Petri filia uxorque Alvari Roderici et omnis vox mea, dono atque concedo meam portionem de hermita Sancti Christophori de Serpentibus». La località menzionata nella fonte potrebbe riferirsi o alla'area all'interno dell'attuale comune galiziano di El Friol, facente parte dell'odierna provincia di A Coruña o a un'altra località nella provincia attuale di Lugo. Cfr. PARDO FERRÍN, Aportación cit., p. 286.
357
Cfr. PARDO FERRÍN, Aportación cit., doc. n. 305 «Ego infans donna Sancha comitis Fernandi Petri filia uxorque Alvari Ruderici et omnis vox mea, facimus cartam donationis…vobis abbati domno Egydio sancte Marie de Superaddo omnique conventui eusdem loci de hereditate mea propria quam habeo avorum et parentum meorum in terra de Trasancis in loco nominato Heremita sancti Cristofori de Serpentibus que est in ripa Iuvie; omnem meum quinionem de Deo supradicto loco et est IIII integra cum omni iure suo per circuitm per terminos et loca antiqua».
358
Rodrigo nacque dal secondo matrimonio del conte di Galizia Pietro, cfr. LÓPEZ SANGIL, La nobleza cit., p. 110. Sulla figura del “Velloso”, si vedano almeno i lavori di S. BARTON, Sobre Rodrigo Pérez el
Velloso, «Estudios Mindonienses», 5 (1989), pp. 5653-661 e TORRES SEVILLA-QUIÑONES DE LEÓN- QUIÑONES DE LEÓN-QUIÑONES DE LEÓN, Las relaciones fronterizas entre Portugal y León en tiempos de
Alfonso VII, «Revista da faculdade de Letras», 15/1 (1998), in particolare pp. 303-304.
359
Cfr. PARDO FERRÍN, Aportación, cit., doc. n. 167 «Ego comes Rudericus una cum sorore mea comitissa donna Toda et filii eius domnus Vela...et omnis vox nostra vobis domno Petro ecclesie sancte Marie Supperadi abbati et omnis vestro conventui facimus testamentum scripture firmitatis de hereditate nostra propria quam habemus de successione aviorum vel parentum nostrorum in provincia Nendos nominatim Castro de Genrozo quomodo dividit se terminis suis per hereditatem de Riquilani et per hereduitate de Niminione et per monasterio Viventi et per illam veredam de inter se de Outeiro et per fontem de inter se Pausadam et per aquam de Interese et Quisulfi…de per illam ripam usque vadit ad Riquiam damus et concedimus atque testamus ut possideatis usque in finem».
360
LOSCERTALES, Tumbo de Sobrado cit., I, doc. n. 477 «Ego comes doinnus Rodericus prolix Petride una cum sobrino meo Vela Guterri et mater eius comitissa donna Toda...facimus kartam et textum scripture firmitatis memoria de hereditate nostra propria inAlpe Iaurino, territorio Aranga , discurrente rivulo Mera et habet iacentia in castro de Iaurino loco dictu ubi vocitant Quintana Donega».
361
Cfr. PARDO FERRÍN, Aportación, cit., doc. n. 216 «Ego comes donnus Rudericus Petri filius comitis donni Petri Froile in simul cum germana mea comitissa donna Toda Petri et filii sui donnus Vela et donnus Velascus et omnis vox nostra facimus cartam donationis et testamenti Deo et sancte Marie Supperadi et vobis abbati donno Egidio et toti conventui eiusdem loci tam presenti quam futuro de tota nostra hereditate quam habemus et habere debemus in villa pernominata Sangurzu».
Figura 5. I figli del secondo matrimonio di Pietro Fróilaz de Traba con Mayor Rodríguez.
Se da un lato, quindi, la linea dei fondatori portò costantemente avanti le relazioni con il monastero, dall'altro Sobrado divenne un punto di riferimento anche per altri rami della famiglia; questo aspetto che potrebbe sembrare scontato, in realtà segna un solco significativo tra la prima fondazione cistercense galiziana e altri monasteri appartenenti all'Ordine in Galizia, come vedremo più specificatamente nel caso di Meira, dove un numero decisamente più ristretto di membri della famiglia ebbero relazioni con la comunità monastica cistercense362. Dall'analisi delle fonti del XII secolo, emergono due gruppi collaterali principali: i discendenti di Rodrigo Froílaz363 e quelli della contessa Lupa Pérez364. Rodrigo, si ritagliò un discreto spazio politico tra la fine dell'XI e l'inizio del XII secolo. Signore di Trasancos località lungo la costa atlantica vicino l'attuale A Coruña365, Rodrigo controllò le terre dell'estremo nord della
362
Cfr. il capitolo successivo. 363
LÓPEZ SANGIL, La nobleza cit., pp. 42-45. 364
IBID., pp. 100-106. 365
Cfr. PARDO FERRÍN, Aportación cit., p. 316.