• Non ci sono risultati.

I tratti dell'evoluzione della morfologia nominale

La flessione nominale del greco iniziò a semplificarsi già in fase post-classica, e la deriva della lingua avrebbe teso ad una normalizzazione dei paradigmi. Analizzando le testimonianze su papiro si può notare che:

• il -ν compariva sempre più spesso come caratteristica dell'accusativo estesa a tutte le classi flessive, anche ai temi appartenenti alla cosiddetta terza declinazione, per analogia con i sostantivi della prima

(1) P. Mich. VIII 482 (II d.C.)

r. 11 τὴν θυγατέραν 'la figlia' (2) B.G.U. I 27 (II d.C.) rr. 13-15 ὥστε ἕως σήμερον μηδέναν ἀπολε- λύσθαι τῶν μετὰ σίτου 'cosicché fino

ad oggi non è parti-

to nessuno di quelli addetti al grano'

l'innovazione -αν si alternava con la desinenza tradizionale -α:

35 33

(3) P. Berl. Zill. 12 (III-IV d.C.) rr. 8-11 ἀσπά- ζομε τὸν κύριόν μου πατέρα καὶ τὴν ˋ ˊ κυρίαν μου μητήρ αν καὶ τὴν ἀδελφήν μου 'salu-

to il signore mio padre e la signora mia madre e anche mia sorella';

• per alcuni sostantivi della terza declinazione il tema fu rideterminato sui due tipi fondamentali in -o- ed in -a-:

(4) G. Manteuffel in Eos 30 (1927), 211 (IV d.C.) r. 10ὀμφακοῦ < ὄμφαξ 'uva acerba'

(5) P. Oxy. XII 1495 (metà IV d.C.) r. 7 πλακουντᾷ < πλακοῦς 'focaccia' (6) P. Berl. Zill. 12 (III-IV d.C.) r. 1 μητεραις < μητήρ 'madre';

• la tripartizione del sistema nominale in tre generi sembra essere estesa anche a quegli aggettivi della prima classe che di norma sono a due uscite:

(7) P. Bour. 25 (IV d.C.)

r. 1 Κυρίᾳ μου καὶ ἐπιποθήτῃ θείᾳ < ἐπιπόθητος, aggettivo a due uscite 'Alla mia signora e amata zia'.

4. Il genere

Gli esempi riportati mostrano come la categoria del genere stesse diventando fondante: (Meillet 1976: 361) sottolinea che “la flessione nominale tende a semplificarsi e a ridursi a tipi evidenti, caratterizzati da vocali ben definite: un tipo in -ος, uno in -ᾱ (-η), ecc.”, e ai due tipi vengono rispettivamente a corrispondere il genere maschile e quello femminile.

Alcuni sostantivi con tema in consonante del tipo ὕδωρ, ὕδατος scomparvero, poiché avevano ormai perso la loro motivazione originaria e la loro flessione era

avvertita come irregolare e difficile da memorizzare. Sarebbero stati sostituiti da corrispondenti forme regolari, ad esempio νερό sarebbe stato introdotto al posto del greco classico ὕδωρ: come ha sottolineato (Tonnet 2003: 55) “plutôt que de modifier la morphologie, on préfère, quand deux mots sont en concurrence, éviter celui qui appartient à la troisième déclinaison”.

Molti altri sostantivi con tema originario in consonante vennero rianalizzati e assegnati alla classe dei sostantivi in -o o in -a. Era forte la spinta analogizzante dei paradigmi della prima e della seconda declinazione, sul cui modello tendevano ad informarsi le altri classi flessive, poiché maschile e femminile erano identificati rispettivamente con i temi in -o e i temi in -a. Come ha sottolineato Morpurgo- Davies (1968: 15):

It seems established that the essential features of the pattern were already in existence by the tenth century A.D., as the result of a long process of morphological change which probably started before the beginning of our era. This is part of that general rearrangement of the Greek declensions which involves the disappearance of one case, the dative, of a number, the dual, and of a whole inflectional type, that of the consonantal stems. The whole process needs not be connected with problems of gender distinction. The disappearance of the consonantal stems is better interpreted as the final step in a long evolution which considerably simplified all the inflectional patterns. However, even if the loss of the type πατήρ and μητήρ is not due to their failure to distinguish gender, their replacement by /pa'teras/ and /mi'tera/ respectively must be connected with their different gender.

Morpurgo-Davies (1968: 16) ritiene che siano stati i maschili e femminili della declinazione in -a- a fare da modello alla flessione nominale, in età bizantina.

The connection becomes even clearer when we realize that in the late koine and in the first centuries of our era their declension pattern shows clear signs of tending towards a type: Nom. -ης (-ας), Gen. -η (-α) for the masculines, Nom. -η (-α), Gen. -ης (-ας) for the feminines. The existence of this type is probably the reason why, even now in modern Greek, the inflectional distinction between masculine and feminine is complete only in the subsystem of nominative and genitive singular.

Esprimere la categoria del genere divenne importante al punto che gli aggettivi della prima classe a due uscite, vale a dire quelli composti che avevano un'unica uscita per maschile e femminile e una distinta per il neutro, acquistarono anche una forma al femminile, che si differenziasse dal maschile, come in (7): in un sintagma

37 35

nominale composto da nome e aggettivo, infatti, la concordanza tra un sostantivo femminile della prima declinazione e un aggettivo a due uscite della prima classe, che aveva un'unica forma per maschile e femminile, poteva essere avvertita come irregolare, se non addirittura errata. La spinta degli aggettivi non va trascurata: Morpurgo-Davies (1968: 20) fa risalire agli aggettivi addirittura il motivo per cui una sibilante è utilizzata come marca del maschile per i nomi della prima declinazione, sottolineando che:

[...] the masculines of the type νέος belong to the thematic declension; the feminines of the type νέα belong to the -α stems. Here the various morphs -ος, -ον, etc., in the masculine, -α, -αν, etc., in the feminine indicate gender as well as number and case: they cannot be considered any longer as simple allomorphs of the morphemes of nominative singular, accusative singular, etc. In other words the final morph of ἵππος points to nominative and singular but the final morph of νέος points to nominative singular and masculine. If so, it is conceivable that the analogical process which created the declension of ναύτης found its initial model in the adjectival, and possibly in the pronominal declension rather than in the substantive declension.

La situazione dei sostantivi della prima declinazione in greco classico, distinti al nominativo singolare dal morfema zero per il femminile e la caratteristica -ς per il maschile, e al genitivo singolare dalla caratteristica -ς per il femminile e dal morfema zero per il maschile, si sarebbe estesa in greco moderno ai maschili e femminili di qualsiasi classe flessiva. Continua Morpurgo-Davies (1968: 35)

To sum up: in the course of its history Greek passes from an almost completely unmotivated type of grammatical gender to a form of grammatical gender which is inflectionally motivated. The first sign of this process is the creation of the masculine declension of the -α- stems; the final outcome appears only in late Byzantine times where the new pattern is obviously built on the model of the -α- declension. At first sight the centuries in between appear uneventful and no change seems to occur.