• Non ci sono risultati.

CIL VI 12737 Una simile coincidenza potrebbe far pensare che, nelle epistole, il nominativo adoperato per il nome

4. Le perifrasi in greco moderno

In greco moderno non esiste più una forma sintetica di perfetto. Le antiche forme attive sono state sostituite in due modi:

- la forma standard81 di perfetto è composta dall'ausiliare έχω 'io ho' seguito da

quello che Mackridge (1985: 118) definisce perfect formant: il perfect formant è in genere connotato come απαρέμφατο 'infinito', definizione che Mackridge (1985: 118)

80 L'esempio è tratto da Rydbeck (1969: 192). 81 La definizione è di Mackridge (1985).

151 149

non accoglie perché ritiene che, pur essendo diacronicamente valida, è fuorviante in termini sincronici82.

“Thus it shares characteristics with the other two aspects: its first element (ἔχω) is imperfective, its second (the perfect formant) is formally perfective”.

- la versione alternativa, meno comune, può essere usata quando è espresso un oggetto diretto, ed è composta dall'ausiliare έχω 'io ho' seguito dal participio passato passivo, che concorda in genere, numero e caso con l'oggetto:

τον έχω δέσει (o δεμένο) το γαίδαρο 'ho legato l'asino83'.

Quanto al perfetto passivo, può essere formato con l'ausiliare έχω seguito dal perfect formant passivo o dall'ausiliare είμαι 'io sono', seguito dal participio passato passivo:

είχε δέθει ο γαίδαρος 'l'asino era stato legato'

ήταν δεμένος ο γαίδαρος 'l'asino fu legato84'.

Con alcuni verbi, la perifrasi είμαι+participio passivo è equivalente ad έχω+perfect formant attivo: έχω πεινάσει 'mi è venuta fame' è equivalente a είμαι πεινασμένος 'sono affamato'.

In each case, however, the version which employs the perfect formant does not mean precisely the same as that which uses the participle: while the former emphasizes the action, the latter emphasizes its result (Mackridge 1985: 118).

82 Lo stesso Mackridge riporta la definizione di Hesse (Hesse R. 1980, Syntax of the Modern Greek

Verbal System: the use of the forms, particularly in combination with θα and να,, Museum Tusculanum Press, Copenhagen) che chiama aorist participle il secondo elemento della perifrasi del perfetto.

83 L'esempio è ripreso da Mackridge (1985: 118.) 84 Gli esempi sono ripresi da Mackridge (1985: 118.)

Tanto più che, fa notare Mackridge, nella perifrasi έχω+participio, il verbo έχω mantiene il suo significato possessivo e un'espressione del tipo τον έχω δεμένο το γαίδαρο significa 'ho l'asino legato' piuttosto che 'ho legato l'asino85'.

5. La situazione nei papiri

Nei papiri che ho analizzato, le forme perifrastiche rinvenute non sono molto numerose, e anzi il loro impiego è raro rispetto ai regolari tempi storici:

(136) P. Petr. II 13, 19 (255 a.C.)

rr. 13-14 ἀλλὰ πᾶν ἐ[μοὶ ἔστ]αι πεφρον- τισμένον τοῦ σε γενέσθαι ἄλυπον. 'ma sarà mia intera cura

che tu non abbia paura'

(137) P. Tebt. 56 (fine II a.C.) rr. 15-17 τοῦτο δὲ ποήσας

ἔσῃ μοι κεχαρισμένος εἰς τὸν ἅπαντα χρόν[ον].

'facendo ciò mi sarai gradito per tutto il tempo'

(138) P. Oxy. XIV 1682 (IV d.C.) rr. 8-9 ἀναγκαίως δὲ καὶ ἡμεῖν ἐ-

πίστειλον ὅτι εἰ ᾖς ἐπιδημήσασα 'necessariamente anche a noi manda a dire se sei arrivata'

85 In questi casi, tuttavia, il significato della perifrasi dipenderà anche dall'ordine delle parole.

153 151

(139) P. Oxy. X 1299 (IV d.C.) rr. 5-6 ἀλλὰ εὐχαρισ-

τῶ[μ]εν τῷ θεῷ ὅτι ἐπαυμένην ἐσμέ<ν> 'ma rendiamo

grazie a Dio poiché siamo giunti ad un periodo di calma ('che siamo guariti')'

(140) P. Iand. VI 100 (IV d.C.) rr. 11-12 καὶ περὶ τοῦ

κολοβίου, σεσινωμένον ἐ[στὶ]ν 'e riguardo alla

tunica, è consunta (è stata danneggiata)'

(141) P. Stassb. I 35 (IV-V d.C.)

rr. 5-6 καὶ εἰδοὺ εἰς δύο μῆνας ἡμερῶν ἔχω σοι πέμψας τὴν πᾶσαν ἀπόκρησείν σου 'e sappi che in due mesi ti ho

inviato tutte le risposte (tutto l'occorrente)'

(142) Rev. Ég. 1919, p. 201 (primi III d.C.) rr. 16-17 ἠ ἦς μετ'εμοῦ ἀναβάς, πάλε

ἤμην διδαχθείς

'se tu fossi venuto con me, da tempo sarei stato istruito'.

Gli esempi (136) e (137), di datazione ancora molto alta (rispettivamente III e II a.C.), attestano due perifrasi di futuro perfetto: il tempo indicava

“[...] that the state resulting from the completion of the verbal action exists at a moment after the moment of utterance ('the future')” (Rijksbaron 1984: 5).

La forma era già adoperata in attico e nel greco degli atticisti, ma non aveva conosciuto una larga diffusione nel resto della Grecia. Jannaris (1987: 444) sottolinea come una simile costruzione sia rintracciabile anche in greco medievale e moderno: il futuro perfetto può infatti essere espresso tramite il futuro dei verbi ἔχω o εἶμαι, preceduto da una particella che indichi il futuro (ad esempio νά) e seguito dal participio perfetto.

Mandilaras nota come il futuro perfetto nella sua forma perifrastica occorresse occasionalmente nei papiri di età tolemaica, e non comparisse affatto in quelli di età romana e bizantina86. Nel greco del Nuovo Testamento era attestato piuttosto nella

sua forma sintetica (ad esempio κεκράξομαι, Lc 19, 4087), mentre nei papiri di età

araba una perifrasi del tipo ἔσομαι ἐπιστάμενος avrebbe avuto significato attivo, come in

P. Lond. 1346 (710 d.C.)

r. 16 ἔσῃ γὰρ ἐπιστάμενος ὡς

'avrai infatti saputo che88'.

Mandilaras (1973: 240) sottolinea inoltre che nei papiri il futuro perfetto era anche reso tramite ἔχω+participio futuro passivo:

P. Oxy. 1875 (VI-VII d.C.)

rr. 12-13 εἰρηκὼς τῇ ὑμετέρᾳ περιβλέπτῳ λαμπρότητι ʼ ὡς ταῦτα ἀποκρότως ὑμῖν ἔχει δοθησόμενά μοι δι ὑμῶν. 'avendo detto alla vostra notevole eccellenza

che attraverso di voi lui avrà consegnato a noi in uno schioccar di dita queste [cose'

86 Cfr. Mayser (1923: 377). Gli esempi di perfetto futuro offerti da Mayser sono tutti datati ad un

periodo compreso tra il III e il II a.C.

87 L'esempio è tratto da Blass e Debrunner (1961: 36). 88 L'esempio è tratto da Mandilaras (1973: 240).

155 153

e tuttavia la conclusione a cui arriva è frettolosa:

This kind of periphrasis shows the tendency of the language to use the verb ἔχω in order to form a periphrastic mode that could express the function of the perfect tenses. Such a development has been completed in Modern Greek.

La selezione dell'ausiliare ἔχω come ausiliare unico per la costruzione di perifrasi di perfetto non è avvenuta nel VII d.C, e lo testimoniano i papiri, nei quali εἰμί ed ἔχω alternavano ancora nell'uso: il P. Lond. 1346, riportato come esempio dallo stesso Mandilaras e databile al 710 d.C., è una prova del fatto che nell'VIII d.C. la scelta dell'ausiliare oscillava ancora tra il verbo essere e il verbo avere. Inoltre ἔχω era normalmente adoperato nel greco della κοινή, assieme a μέλλω, ὀφείλω e θέλω, per esprimere il futuro89: in questo caso ἔχω assumeva una sfumatura modale ('sono

capace di, devo') ed era costruito con un infinito. La scelta dell'ausiliare avere nella perifrasi ἔχει δοθησόμενα può dunque essere motivata dal fatto che lo stesso ausiliare fosse già adoperato in costruzioni che stavano a poco a poco sostituendo l'antico futuro sintetico.

In (138) troviamo la perifrasi ᾖς ἐπιδημήσασα. L'ausiliare ᾖς è restituito come ἦς nell'edizione precedente del papiro: secondo la lezione meno recente, la forma sarebbe la 2PS dell'imperfetto di εἰμί, preferita alla forma attica ἦσθα che era invece adoperata raramente. Se il verbo va considerato come un imperfetto indicativo, allora ci troviamo di fronte ad un caso di perifrasi ἦν+participio aoristo, ampiamente attestata in greco classico (Tucidide, Platone, oratori e tragici), nella κοινή e nel greco del Nuovo Testamento, che è stata ben analizzata dai lavori di Aerts, Björck e Gonda90. Relativamente al greco classico, Björck propone che la perifrasi sostituisse il

piucheperfetto, ma Aerts (1965: 35) considera questa proposta inesatta: “The aorist periphrases in ancient Greek all fall within the framework of the aorist aspect and do not occurr as substitution for any other function of aspect whatsoever”.

Secondo Aerts, è molto più probabile che questo tipo di perifrasi abbia acquistato senso di piuccheperfetto nei primi secoli dopo Cristo, in seguito ad un lento processo che, partendo dalla confusione del significato aspettuale di aoristo e perfetto, avrebbe portato alla sovrapposizione dei due tempi fino a terminare con la definitiva scomparsa delle antiche forme di perfetto (l'analisi del fenomeno sarà più dettagliata

89 Cfr. a proposito Horrocks (1997: 76-77). 90 Aerts (1965), Björck (1940), Gonda (1959).

nel paragrafo che segue). Il piuccheperfetto era un tempo verbale poco adoperato già in età classica, al quale nella κοινή sarebbe stato sostituito nel senso di “Vorgegangenheits-tempus” il perfetto. La perifrasi con il participio aoristo avrebbe funzionato da piuccheperfetto per due motivi, spiega Aerts: da una parte sarebbe stata creata sull'esempio della perifrasi con il participio perfetto già attestata in età classica per esprimere la 3PP del piuccheperfetto medio passivo, dall'altra il progressivo scolorimento aspettuale del perfetto avrebbe favorito lo scambio del participio aoristo con quello perfetto. Il processo definito da Aerts far-reaching syncretising of aorist and perfect avrebbe quindi coinvolto anche il participio.

Sul fatto che il sintagma ᾖς ἐπιδημήσασα debba essere considerato una perifrasi per rendere il piuccheperfetto è d'accordo anche Mandilaras, che inserisce proprio l'esempio (138) nel suo lavoro. Accanto alla forma sintetica di piuccheperfetto, che ancora sopravviveva nel greco dei papiri, è quindi possibile trovare la corrispondente perifrasi, che consiste nell'imperfetto di εἰμί in combinazione con il participio aoristo attivo o perfetto attivo per esprimere il piuccheperfetto attivo, e nell'imperfetto di εἰμί unito al participio aoristo passivo o perfetto passivo per esprimere il piuccheperfetto passivo (quest'ultima combinazione era già attestata in greco tardo-classico). Horrocks (1997: 119) sottolinea come, dei due elementi che formano la perifrasi, il verbo essere enfatizzasse lo stato, mentre il participio aoristo o perfetto l'evento passato.

Common in classical Greek subjunctive and optative, this periphrasis is extended by Koine to the indicative, but never becomes really common. The aorist participle is commoner than the perfect, and the auxiliary verb is most often imperfect, i.e. the periphrasis is a pluperfect substitute (Browning 1969: 33).

Se tuttavia accettiamo la lezione dell'edizione più recente del papiro, ᾖς ἐπιδημήσασα, allora ᾖς è una 2PS del congiuntivo di εἰμί: in questo caso la perifrasi non avrebbe significato di piuccheperfetto, ma piuttosto di semplice perfetto. Che sia preferibile la lezione con il congiuntivo è suggerito dalla presenza di ἐπίστειλον: l'imperativo implica contiguità temporale tra l'arrivo della persona e l'invio di informazioni da parte sua, ed è quindi verosimile che la perifrasi renda un perfetto piuttosto che un tempo che esprimesse un'anteriorità ancora più accentuata. L'ipotesi che la perifrasi εἰμί+participio aoristo/perfetto possa sostituire anche l'antico perfetto è sostenuta da Horrocks (1997: 119), che definisce il sintagma un formal renewal of the true perfect, creato in seguito alla sovrapposizione che si era andata realizzando in greco tra aoristo e perfetto: “This is well attested in the papyri, especially where modal (subjunctive/optative) perfects are required”.

157 155

In (142) troviamo invece ἦς ἀναβάς, una reale perifrasi per il piuccheperfetto91:

ἦς è infatti, come già visto, la 2PS dell'imperfetto di εἰμί. Accanto alla perifrasi con un participio aoristo attivo ne troviamo un'altra, ἤμην διδαχθείς. La forma ἤμην è 1PS dell'imperfetto di εἰμί: il tipo era preferito ad ἦν del greco classico, che non permetteva di distinguere tra 1PS e 3PS92. L'imperfetto è in questo caso costruito con

un participio aoristo passivo: la perifrasi sostituiva il piuccheperfetto medio passivo e, come sottolinea Browning, si alternava in questa funzione con la perifrasi ἦν+participio perfetto passivo. Col tempo la perifrasi ἦν+participio aoristo passivo sarebbe stata abbandonata a favore della perifrasi con il participio perfetto passivo (la cui flessione, che seguiva il tipo in -o per maschile e neutro e il tipo in -a per il femminile, era avvertita come più regolare rispetto ai participi flessi come i sostantivi della terza declinazione93).

Nell'esempio (139) compare la perifrasi ἐπαυμένην ἐσμέ<ν>, dove ἐπαυμένην è una grafia errata per πεπαυμένοι. Le perifrasi con εἰμί+participio perfetto sono le più antiche in greco: in età classica erano regolari alla 3PP dell'indicativo medio passivo, e al congiuntivo e ottativo medio passivo. Nei papiri è tuttavia possibile trovare questo tipo di perifrasi anche in casi non attestati in greco classico, ad esempio per tutte le persone dell'indicativo, verosimilmente per via della sua trasparenza:

[...] the periphrastic constructions gradually spread through the paradigm in the popular Koine, presumably because of their semantic transparency and the fact that the paradigms of the verb 'to be' and the relevant participles had in any case to be mastered indipendently (Horrocks,1997: 77).

Mayser (1926: 224-225) sottolinea inoltre che questo tipo di perifrasi era talvolta impiegato con l'intenzione di enfatizzare il significato durativo o stativo dell'azione o dell'evento espresso: nell'esempio (139) ἐπαυμένην ἐσμέ<ν> significa infatti 'siamo giunti ad un periodo di calma', quindi 'siamo guariti'.

La perifrasi εἰμί+participio perfetto è attestata anche nell'esempio (140), nel quale si legge σεσινωμένον ἐ[στὶ]ν (σεσινωμένον è una grafia errata per σεσινομένον, participio perfetto di σίνω: la distinzione di tipo quantitativo tra vocali dello stesso colore era ormai andata persa).

L'esempio (141) è l'unico nel quale compaia una perifrasi con l'ausiliare ἔχω (ἔχω πέμψας): il sintagma è del tipo ἔχω+participio aoristo. La perifrasi, già presente in

91 Hunt e Edgar (1952) danno alla perifrasi il significato di perfetto. 92 Cfr. Mayser (1923: 356).

greco classico (se ne trovano attestazioni in Erodoto, Sofocle, Euripide), sostituiva le forme di perfetto mancanti (soprattutto all'indicativo), dal momento che il tempo avrebbe raggiunto il suo completo sviluppo e quindi un paradigma completo solo nel IV a.C. Nella κοινή questo tipo di sintagma, secondo quanto riporta Aerts (1965: 161 ss.) era totalmente scomparso (Aerts parla di una sua sicura scomparsa nella lingua parlata e Browning lo indica come raro nella tarda κοινή e difficilmente rintracciabile in tutto il greco medievale).

Le attestazioni di perifrasi che ho rintracciato nei papiri epistolari mostrano come fino al V d.C. non fosse ancora comparso il modello έχω+perfect formant che costituisce l'attuale perfetto in greco moderno. Tranne i due esempi in cui compare il futuro perfetto (ἔσομαι+participio perfetto), gli altri restituiscono perifrasi per rendere il perfetto o il piuccheperfetto, le quali appartengono a tre diversi tipi:

• ἦν+participio aoristo (attivo o passivo); • εἰμί+participio perfetto medio-passivo; • ἔχω+participio aoristo attivo.

Fino al V d.C., perciò, non era ancora stato selezionato un ausiliare, mentre la scelta tra il participio aoristo e il participio perfetto appariva ininfluente: la progressiva perdita della caratterizzazione aspettuale delle due forme stava causando la loro sovrapposizione, ed entrambe erano ormai connotate in senso puramente temporale, cioè avvertite come semplici forme di passato.

La scarsa ricorrenza di perifrasi dimostra come nella lingua dei papiri, e verosimilmente nel greco parlato, fossero ancora vive ed utilizzate le antiche forme sintetiche: in particolare, e lo vedremo meglio nel prossimo paragrafo, prima il perfetto e poi l'aoristo sarebbero stati scelti come tempi unici di passato, indipendentemente dalla loro connotazione aspettuale.