• Non ci sono risultati.

Il giornalismo letterario e la sua traduzione

1. La traduzione giornalistica

1.7 Il giornalismo letterario e la sua traduzione

Le osservazioni fatte finora sono applicabili in linea di massima alla traduzione di qualsiasi testo giornalistico. Ai fini della nostra analisi ci è sembrato interessante riservare una particolare attenzione al giornalismo letterario perché in questo tipo di testo sono riscontrabili le peculiarità e le problematiche della traduzione per la stampa esposte in precedenza, con un ulteriore fattore aggiunto: il prestigio della firma di chi scrive e la qualità stilistica dei testi, che rende ancora più delicato il processo della traduzione.

Il rapporto tra giornalismo è letteratura è sempre stato molto fecondo, al punto che non sempre è chiara la frontiera tra questi due ambiti:

Voy un poco más lejos de la relación literatura-periodismo para suponer que todo periodismo es literatura, escritura, relato, crónica, narración de una notizia. Será mala o buena, mejor o peor escrita, deleznable o admirable: pero es literatura.134

Chillón135 ricorda che uno dei primi esempi di simbiosi tra i due

ambiti risale a Daniel Defoe, che pubblicò nel 1722 il primo reportage romanzesco (novela-reportaje) di cui si ha notizia, A Journal of the

Plague Year, ricostruzione minuziosa dell’epidemia di peste bubbonica

che colpì la città di Londra nel 1665. Anche José María Valverde

134 Tecglén, E. (1998) “Crónicas de unos sucesos”, in Babelia, n.344, p. 16

135 Chillón, A. (1999) Literatura y periodismo. Una tradición de relaciones

ricorda l’impatto di questa opera sul rapporto tra letteratura e giornalismo:

Defoe no se dedicó a la narrativa hasta cerca de sus sesenta años: hasta entonces había escrito panfletos políticos y obritas de carácter informativo, por ejemplo, sobre los mercados de lana en Inglaterra, como agente de partido o del gobierno, en una arriesgada vida que incluyó alguna vez la prisión y puesta en el cepo. Este modo de escribir le sirvió para forjar su estilo – o, si se quiere, su ausencia de estilo –, en tono eficaz y funcional. Defoe, en sus obras más famosas, quiere dar como reportaje auténtico, en primera persona, lo que de hecho era elaboración indirecta sobre observaciones y testimonios; pero también le ocurre que lo que era documento directo se tomó como invención: las fronteras entre realidad y ficción están en él muy borrosas. Así, en su obrita Aparición de la señora Veal (Apparition of mistress Veal, 1667), anterior a su actividad novelística, se pensó, por lo que había de prodigioso en el tema, que sería invención personal, cuando era un informe real; y luego, ante el impresionante Diario del año de la peste (Journal of the plague year, 1722), se entendió que era una fantasía con aspecto de reportage, y después se comprobó que no era sino la forma dada por Defoe a las noticias que, siendo niño, había reunido sobre la gran plague del siglo XVII: con su exactitud informativa, incluso con las insistentes estadísticas semanales de los fallecimientos, este libro alcanza un inédito valor literario que lo haría predilecto en nuestra época136.

A cavallo tra il XIX e il XX secolo in Europa e negli Stati Uniti la prosa giornalistica e quella letteraria intrecciarono rapporti sempre più stretti, principalmente con l’avvento della cosiddetta società di comunicazione di massa: in questo periodo fecero la loro comparsa i primi fenomeni di giornalismo di massa, con la stampa scandalistica, la proliferazione di riviste specializzate, la nuova concezione di giornalismo come un’industria fonte di guadagno e la conseguente

136 Valverde, J. M. e M. de Riquer (1984) Historia de la literatura universal, vol.

elaborazione delle notizie come merce destinata alla vendita, costrette a rispettare i criteri di brevità, esattezza, chiarezza.

Già nella prima metà del XX secolo abbondarono gli scrittori che coniugavano la loro attività di letterati a quella di giornalisti, rendendo sempre più imprecisa la frontiera tra letteratura e giornalismo (Upton Sinclair, Jack London, Ernest Hemingway, John dos Passos, Truman Capote), al punto che nella seconda metà del XX secolo risulta spesso impossibile delineare con precisione la frontiera tra giornalismo e letteratura:

A partir, sobre todo, de los años sesenta, la división tradicional entre escritura de ficción y escritura de no ficción ha sido cuestionada desde diversos frentes de la actividad literaria y cultural. Prosistas como Truman Capote, Norman Mailer, Leonardo Sciascia, Günter Wallraff, Eduardo Galeano, Gabriel García Márquez, Manuel Vázquez Montalbán o Ryszard Kapuscinski; dramaturgos como Rolf Hochhuth o Peter Weiss; historiadores como Jan Myrdal, Carlo Ginzburg o Ronald Fraser; y sociólogos o antropólogos como Oscar Lewis, Studs Serkel o Miguel Carnet han escrito obras caracterizadas por la combinación deliberada entre el verismo documental y los procedimientos de escritura y de empalabramiento de la realidad propios de la literatura de ficción137.

Lo stesso George Steiner parla di alto periodismo, un genere in cui le convenzioni ereditate dal romanzo svolgono un ruolo decisivo: si tratta di un genere ibrido a cavallo tra il romanzo e il reportage, che incide sulla scrittura giornalistica e su quella letteraria:

[…] la mirada del periodista político y social es heredera de la mirada de novelista. De aquí el hecho de que la estilización inevitabile, el dramatismo mentiroso o la edulcoración sentimental sobrepasen con creces las cualidades propias de un testigo escrupoloso. Muchas de las interpretaciones e informes que nos son ofrecidos sobre las causas de los actos

137 Chillón, A. (1999) Literatura y periodismo. Una tradición de relaciones

políticos y de la conducta de las personas de renombre caen en las convenciones dramáticas de la novela realista, convenciones reducidas ya a cliché.138

Tra le diverse tipologie testuali nate dall’incontro tra giornalismo e letteratura è da sottolineare, sempre secondo Chillón, proprio il reportage romanzato (reportaje novelado), nato come conseguenza dei cambiamenti subiti dalla comunicazione di massa, dall’avvento della televisione e delle nuove tecnologie:

Desprovista del monopolio de la información rápida por los medios de comunicación audiovisuales y por las nuevas tecnologías de la información, la prensa escrita – periódicos y revistas de diversa periodicidad – viene padeciendo sensibles transformaciones técnicas, productivas, estéticas, temáticas y estilísticas139.

L’uso di tecniche di tipo letterario permette al giornalismo di acquisire nuove possibilità espressive ed estetiche per esprimere la realtà sociale.

A metà degli anni sessanta in ambito americano si comincia a parlare di New Journalism. Questa espressione era già stata usata alla fine del XIX secolo dal critico e poeta inglese Matthew Arnold per indicare i profondi cambiamenti in corso sulla stampa scritta britannica e statunitense, in riferimento alla nascita della stampa di massa. Tom Wolfe140, uno dei principali esponenti di questa nuova

tendenza, riprende quest’espressione per definire un tipo di scrittura

138Steiner, G. (1963) “La cultura y lo humano” in Lenguaje y silencio, Gedisa,

Barcellona, pp.121-122

139 Chillón, A. (1999) Literatura y periodismo. Una tradición de relaciones

promiscuas, Barcellona, Universitat Autónoma de Barcelona, p. 195

140 Wolfe, T. e Johnson, E.W. (1973) (a cura di) The New Journalism, New York,

giornalistica che attinge a piene mani all’ambito letterario, riutilizzandone stili e risorse.

In questo periodo settimanali e quotidiani americani e inglesi pubblicano diversi testi dei New Journalists, generalmente nello spazio destinato alle features e soft news o nei supplementi (soprattutto quelli domenicali). Più che di uno stile del New

Journalism, però, sembra adeguato parlare di un atteggiamento

stilistico:

Los new journalists, en cambio, empezaron a llamar la atención por la manera en que escribían sus piezas informativas. El suyo no era, de todos modos, simplemente otro estilo, diferente del dominante pero a fin de cuentas único y homogéneo, sino una actitud estilística inédita, singular en virtud de la gran diversidad de usos expresivos que adoptaban. Más que postular un estilo alternativo, los nuevos periodistas mostraron su empeño en librarse de los rígidos moldes retóricos propios de la prensa convencional, y optaron, en cambio, por utilizar cualquier procedimiento, técnica o recurso de composición y estilo apto para mejorar la calidad informativa y estética de sus trabajos. En esta libertad expresiva radical, virtualmente capaz de incorporar, combinar o mezclar múltiples recursos estilísticos acuñados por la tradición literaria y periodística, es donde reside la esencia de la escritura de los new journalists141.

Negli anni ottanta e novanta fanno la loro comparsa i cosiddetti

literary journalists142, eredi del New Journalism, che continuano a

coltivare i due aspetti più importanti di quella tendenza: una documentazione approfondita e l’uso di tecniche e stili tipici del mondo letterario.

141 Chillón, A. (1999) Literatura y periodismo. Una tradición de relaciones

promiscuas, Barcellona, Universitat Autónoma de Barcelona, p. 238

142 Sims, N. (1984) The Literary Journalists, New York, Ballantine Books e Sims,

N. e Kramer, M. (1995) (a cura di) Literary Journalism. A new collection of the best American nonfiction, New York, Ballantine Books.

In ambito europeo non è possibile parlare dell’esistenza di un movimento strutturato come il New Journalism americano; tuttavia, sono diverse le testate europee che accolgono diverse innovazioni ascrivibili a quella corrente, come The Times, Libération, El País o

Repubblica143.

Per quanto riguarda il mondo di lingua spagnola, sia in America Latina che in Spagna sono diversi gli autori letterari che si sono dedicati e continuano a dedicarsi a un giornalismo letterario di altissima qualità144. Farne un elenco esaustivo sarebbe impossibile: in

Spagna basti pensare a Fernando Larra o, più recentemente, a Javier Marías, Rosa Montero, Javier Cercas, Juan Goytisolo.

Per quanto riguarda l’America Latina, la lista risulta se possibile ancora più lunga145: Gabriel García Márquez, Guillermo Cabrera

Infante, Octavio Paz, Julio Cortázar, lo stesso Jorge Luis Borges hanno sempre affiancato la loro opera narrativa a quella giornalistica, e gli articoli pubblicati sulle testate giornalistiche rientrano ormai a pieno titolo nella loro produzione letteraria.

Sempre all’interno dell’America Latina un altro esempio di scrittore giornalista è quello che ci occuperà nella seconda parte di questo lavoro, Mario Vargas Llosa, uno scrittore peruviano tra i più noti in ambito latinoamericano che ha cominciato la sua carriera di scrittore come giornalista prima ancora che come letterato (come del resto

143 Per una trattazione più estesa vedi ancora Chillón, A. (1999) Literatura y

periodismo. Una tradición de relaciones promiscuas, Barcellona, Universitat Autónoma de Barcelona, p. 303-335

144 Sul ruolo del giornalismo letterario nel mondo di lingua spagnola vedi

Tabucchi, A. (2003) “Un journaliste civique et documenté” in Mario Vargas Llosa, AA.VV., Parigi, L’Herne, p.260.

145 Checa Godoy (1999) Historia de la prensa en Iberoamérica, Siviglia, Ediciones

molti altri, non ultimo Gabriel García Márquez) e che ha pubblicato molti testi a cavallo tra giornalismo e letteratura, come quelli che prenderemo in esame nella terza parte del nostro lavoro.

Tradurre articoli giornalistici significa scontrarsi con diverse difficoltà di adattamento culturale e stilistico dei testi. Le tradizioni e i generi giornalistici cambiano da paese a paese e da lingua a lingua e il compito del traduttore giornalistico è quello di mediare tra la cultura di origine del testo e i destinatari finali della sua traduzione. L’attività traduttiva è resa ancora più difficile dalle ristrettezze temporali in cui si trova a operare il traduttore giornalistico. La situazione diventa se possibile ancora più delicata quando il testo da tradurre è un testo d’autore: alle difficoltà traduttive legate a un qualsiasi testo giornalistico se ne vanno ad aggiungere altre, dovute alla necessità di rispettare lo stile e la personalità di chi scrive. Inoltre i testi giornalistici d’autore hanno spesso un valore eminentemente argomentativo, fattore che complica ulteriormente il compito del traduttore:

En los géneros argumentativos se sube otro peldaño en la escalera de la subjetividad. Se trata de un género muy personalista, donde se combina la habilidad para articular un desarrollo de las ideas convincentes con la fluidez expositiva. La variedad de esquemas que podemos encontrar en estos textos es tan numerosa como sus autores, personas que ya han alcanzado una cierta posición en sus profesiones, es decir, firmas de prestigio. El autor se sirve de técnicas discursivas que sustenten su capacidad de análisis, su expresividad literaria y su coherencia discursiva. Los traductores de estas variedades textuales tienen por « norma » el respeto del estilo del autor y se trata, por lo general, de traducciones más elaboradas. Sin embargo, como el resto de los géneros periodísticos, no escapan a las transformaciones impuestas por el nuevo medio que las publica, aunque, eso sí, en menor medida146.

146 Hernández Guerrero, M.J. (2005) “La traducción de los géneros periodísticos”

in La traducción periodística, a cura di C. Cortés Zaborras e M.J. Hernández Guerrero, Cuenca, Ediciones de la Universidad Castilla La Mancha, pp. 132

I testi giornalistici d’autore sono scelti per la traduzione da molte testate italiane per diverse ragioni, prima tra tutte proprio il prestigio della personalità straniera. I testi tradotti che portano il nome di un personaggio riconosciuto a livello internazionale generalmente occupano un posto di primo piano all’interno della testata e sono pubblicati in prima pagina o nella pagina dedicata alle opinioni e ai commenti147. Ma le difficoltà aggiunte della traduzione giornalistica

letteraria non comportano per il traduttore la possibilità di avere più tempo a disposizione. Se da un lato per chi traduce è impossibile modificare il fattore velocità, dall’altro il traduttore del giornalismo letterario ha il dovere di documentarsi il più possibile sugli autori che si trova ad affrontare per compiere bene il proprio lavoro.

Al fine di svolgere al meglio una traduzione giornalistica di un testo d’autore è necessario conoscere lo stile e le tematiche di chi scrive, per inquadrare il testo all’interno di un contesto di riferimento più ampio. Nel caso di una personalità come Mario Vargas Llosa, che da sempre lavora a cavallo tra giornalismo e letteratura, queste considerazioni assumono una particolare rilevanza. Per questa ragione nel secondo capitolo del nostro lavoro analizzeremo la figura dello scrittore peruviano dal punto di vista politico, letterario e critico, presentando una serie di informazioni che ci hanno consentito di

147 Al punto che El libro de Estilo del País (El País (1996) Libro de estilo, Madrid,

Aguilar, p.84) raccomanda esplicitamente in questo caso di inserire in questi casi il nome del traduttore:

Las traducciones de artículos literarios o reportajes amplios en los que el manejo del lenguaje por el traductor sea un elemento de calidad de trabajo, en cuyo caso se hará referencia al autor de la traducción en una nota al pie de texto.

affrontare meglio il nostro lavoro di traduzione e che contribuiscono a collocare i testi da noi scelti nel loro giusto contesto.