• Non ci sono risultati.

L’ineffabile e l’aperto: dalla morte all’incompiutezza di una tela

Anche Ulisse corre un rischio, ma questo differisce di molto da quello che concerne la situazione di Penelope, collocata all’interno della sfera domestica, esso è infatti l’ignoto dello spazio aperto e del futuro imprevedibile, con cui si misura l’eroe, domando il mare e affrontando creature mostruose lontano da casa. Ulisse è uomo d’azione e il susseguirsi veloce di avvenimenti che riempiono la sua vita, in cui l’esperienza del limite si presenta sempre come il nuovo del futuro che lo coglie di sorpresa, ma che egli orienta in vista di nuove occasioni in cui misurare il proprio coraggio, non può terminare che con l’apertura dell’ignoto assoluto, la morte eroica. Ecco che si rivela la natura ultima del nuovo con cui si confronta l’eroe e che ad ogni sua impresa è presente in forma di rischio, di possibilità: la morte.

La morte deve essere, dunque, legata ad un ultimo gesto eroico, poiché l’identità dell’eroe rimane intatta soltanto in seguito alla sua scomparsa, al contrario mentre egli è in vita, essa è aperta a qualsiasi cambiamento. In altre parole, fintanto che si è in vita, esiste, per l’eroe, il rischio di compiere azioni senza dignità o di cadere in miseria e quindi di perdere la fama, lasciando la parte eroica della propria vita ad un passato che forse verrà dimenticato. Solo colui che non sopravvive ad una grande impresa verrà ricordato per essa e salvaguarderà la sua natura eroica.225

Cavarero, cita Variazioni sul tema di Penelope della poetessa Bianca Tarozzi, la quale mette a confronto le due, estremamente diverse esperienze del limite vissute da Ulisse e da Penelope:

224 Per un approfondimento: E. Dorlin, Sexes, genres et sexualités. Introduction à la théorie féministe PUF, Paris 2008, in particolare il capitolo Epistémologies féministes.

225

79

Ritorna sui suoi passi. L’esperienza

del limite per lei

è l’acqua incollerita della riva- per Ulisse lo schianto

e la fine tremenda

contro gli scogli, verso la leggenda.226

L’esperienza del limite dell’eroe, per Bianca Tarozzi, si conferma essere la morte, la quale lo consegna all’immortalità della narrazione epica e della memoria delle sue gesta. La morte non è solo il limite dell’esperienza dell’individuo, essa è anche sua misura, poiché è la manifestazione della finitezza umana. Dunque l’eroe, che si confronta con la morte, misura la sua grandezza e più sono straordinarie le sue imprese e più è alto il rischio di morte ad esse connesso, più l’eroe dimostra il proprio valore, in quanto ha forzato il limite della sua mortalità.

La morte come limite, anche se è l’occasione per dimostrare il valore dell’eroe, corrisponde innanzitutto al terrore della scomparsa definitiva nel niente. L’epica è proprio la cura di questo male, essa contrasta l’oblio del nulla, combatte la scomparsa dell’uomo nel profondo buio della morte, narrando le memorabili gesta e le straordinarie storie di vita umane. Proprio l’esporsi alle occasioni di morte fanno dell’eroe un immortale, le cui vicende sono degne di essere raccontate.

Ulisse sfida la morte, cifra dell’umana finitezza e misura della grandezza dell’uomo, egli esperisce il limite nelle sue avventure. Ad ognuna di esse la morte è in agguato dietro un futuro ignoto, come possibilità. Ogni volta egli rischia di scomparire nel nulla :

la morte confina il suo regno, cosicché essa è sempre presente in quanto sempre sfidata, in quanto misura dell’eccellenza dello sfidante. Perché nel mondo omerico dei mortali, solo la leggenda vince il limite e salva in eterno, ma solo la sfida del limite può farsi leggenda.227

L’esperienza del limite di Penelope sarebbe invece la riva del mare, ciò che traccia il confine della sua isola e che si trova a pochi passi da casa sua. Dal mare i rumori delle guerre, i suoni dei luoghi lontani che non ha mai visto, i canti e i pianti di altre donne, risuonano distanti, come echeggi trasportati a lei dal vento. Tutto ciò non la riguarda e non le appartiene: l’apertura del nulla si presenterebbe a lei dunque a qualche metro dalla sua stanza e dal suo telaio.228 Eppure proprio qui, invece, avviene forse la sua esperienza del limite, non in riva al mare, ma nella sua stanza e davanti al suo telaio, dove ha saputo negare la sua condizione di moglie. Proprio con il suo telaio Penelope

226 B. Tarozzi, Variazioni sul tema di Penelope (Racconto domestico) in L. Lanza, Penelope veneziana (a tre voci), Vico Acitillo 124-Poetry Wave, Napoli 2003, p. 5.

227 A. Cavarero, Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica. ,op. cit, p. 30. 228

80

ha aperto un orizzonte di possibilità che non troverà il suo culmine nella morte, ma che si tramanderà forse in altre memorie. “Penelope fa della sua stanza la sua leggenda”229

, scrive Cavarero.

Non è certo l’obiettivo dell’immortalità a spingere Penelope a confrontarsi con questa inesplorata esperienza, ma un’esigenza imminente, tutta terrena di autonomia. Il limite con cui si mette a confronto Penelope, è simile a quello di Antigone: è quello di un’esistenza marginale, confinatasi con caparbietà da questa, con astuzia da quella, in uno spazio liminale, non riconosciuto, indecifrabile dagli schemi normativi stabilizzati, che contiene in sé la possibilità di un codice altro.

L’esperienza limite di Penelope è quella di non essere moglie mentre aspetta il marito, di non promettersi in sposa né rifiutare la mano a nessuno, di agire senza dar vita ad azioni e di operare senza compiere opere. Cos’è Penelope? Nella sospensione della risposta a questa domanda si apre quello spazio aperto che caratterizza il limite di Penelope e la possibilità di rispondere forse ad un’altra domanda. Questa chiede del suo chi e ad essa, solo lei, impenetrabile e sconosciuta ai suoi cari, potrebbe accennare risposta, ad eccezione probabilmente delle sue più fedeli ancelle.

In che senso Penelope si sottragga al che cosa, diventa chiaro grazie ad Hannah Arendt. Secondo lei, infatti, il che cosa corrisponde ad una serie di classificazioni dell’individuo in categorie generali, in qualità largamente condivise con altri. Il che cosa, descrive un carattere e manca necessariamente la specificità propria al singolo. Solitamente, suggerisce Arendt, è più facile trovare il che cosa di una persona che il suo chi, poiché quest’ultimo è per natura inafferrabile. Infatti l’uomo è solito parlare di cose e persone attraverso delle definizioni, che per significare qualcosa di comprensibile e comunicabile, hanno un carattere di generalità. Quest’ultima appunto, manca alle qualità dell’individuo che lo distinguono per la sua unicità e irripetibilità. Se ciò che fa di una persona unica è proprio ciò che lo caratterizza in modo specifico, questo è anche ciò che non si può definire, ed è appunto ciò che risponde alla domanda che inizia per chi. Per questo motivo, sostiene Arendt nel tentativo di spiegare chi sia una persona, finiamo col descrivere invece, cosa sia l’individuo in questione.230

Tuttavia nel caso di Penelope, la difficoltà risiede propriamente nel definire che cosa lei sia, poiché ciò a cui lei si sottrae sono proprio il ruolo che le viene imposto, le categorie che dovrebbero definire la sua posizione e la sua identità sociale.

229 Ivi, p. 31. 230

81

Come potrebbe Penelope o come potrebbero le sue vicine ancelle rispondere invece alla domanda che chiede chi sia questa donna? Secondo Arendt, la rivelazione del chi, avviene nel relazionarsi agli altri, attraverso il discorso e le azioni, all’interno di quella realtà che lei chiama “intreccio” della relazioni. Azioni e discorso, intrecciandosi tra loro, situate in un contesto già esistente, danno origine a singole e irripetibili storie di vita. Queste ultime esprimono in modo singolare le identità dei loro protagonisti.231 Infatti, l’essenza del chi, comincia ad esistere soltanto dopo che la morte ha lasciato soltanto la memoria della storia di vita.232 L’unica e irripetibile identità dell’individuo è, come dice Cavarero, tangibile nella sua storia narrata, essa consiste in una sorta di reificazione di questa identità, la quale, nell’atto dell’agire non è ancora compiuta, ma è costitutivamente aperta.233

Bianca Tarozzi immagina che il lavoro giornaliero di tessitura di Penelope, sia in verità un tentativo di scrittura e che le trame che la donna intreccia e disfa di notte stiano a rappresentare una storia che lei è incapace di scrivere. Infatti, si chiede Penelope, di che cosa potrebbe scrivere lei che il mondo non l’ha visto? Scartate le lettere destinate al marito che non saprebbe dove inviare, la donna pensa di scrivere poemi epici o didattici. Tuttavia, si rende ben presto conto quanto sarebbe difficile per lei, poiché di navi e navigazioni non sa nulla, creature straordinarie e luoghi diversi dalla sua Itaca non ne ha mai visti e le imprese eroiche non potrebbe nemmeno immaginarle.

Ma per l’epica non sa abbastanza cose; non sa per quale motivo

una nave di ferro non affonda al varo: occorrerebbe

studiare la questione, navigare, seguire un corso “total immersion” sopra una vera nave e un vero mare. E un poema didattico che includa

la biologia genetica? Ma lei

non si sente per quello molto in vena: a malapena

riesce a leggere un articolo di Science. E poi,

insegnare che cosa? I can’t be done.

Un epos deve includere lo scibile di un’epoca:

lei è in ritardo di almeno due millenni sullo “know how”. D’altronde non è tempo di sintesi e sistemi anche l’endecasillabo è una muffa.

Non sapere niente se non che questa terra è tonda, e solamente per sentito dire…234

231

Ivi, p. 133-134. 232 Ivi, p. 141.

233 A. Cavarero, Tu che mi guardi, ti che mi racconti. Filosofia della narrazione, op. cit., p.38 e 52.

234 B. Tarozzi, Variazioni sul tema di Penelope (Racconto domestico) in L. Lanza, Penelope veneziana (a tre voci), Vico Acitillo 124-Poetry Wave, Napoli 2003, p. 3-4.

82

Sbaglia probabilmente, questa Penelope a voler scrivere la storia di un mondo che lei ha negato e che non la riguarda. Il suo tessere non sarà mai adeguato ad esprimere tutto ciò, perché proprio da questa storia, la donna si è sottratta con la sua tela. Potremmo immaginare diversamente, che Penelope tessa le trame della propria storia e costruisca e decostruisca la propria identità. Essa procede a dare una forma al suo chi, unico e singolare che sfugge agli schemi interpretativi della grande storia, ma che la sua tela potrà forse mostrare e che le sue ancelle potranno narrare, inaugurando il percorso di una nuova memoria.