• Non ci sono risultati.

Invece di una conclusione

La percezione del genere, del corretto modo di apparire e del comportamento appropriato sono cambiati nel corso degli ultimi anni. Oggi, specialmente nelle società occidentali vi è una certa tendenza a porre l’accento sull’uguaglianza di genere, fatto impensabile anche 50 anni fa, così i ruoli tradizionali sono cambiati in direzione di una maggiore uguaglianza fra uomo e donna. Nella società occidentale il livello di accettazione di diversi orientamenti sessuali sembra crescere, sebbene vari molto a seconda del Paese. Tali questioni sono ancora molto dibattute. Si pensi all’uso burkini in Francia. I quesiti rimangono specie quando sono connessi a valori e norme che definiscono la nostra identità.

Ogni giorno accade qualcosa ci ricorda quanto il genere e la sessualità siano questioni delicate. Tali problemi non sono puramente teorici per genitori e insegnanti che devono trovare delle soluzioni appropriate in situazioni diverse, per garantire lo sviluppo salutare dei bambini. Nell’educazione che impartiamo ai bambini è sempre possibile individuare degli elementi culturali, ma possiamo sempre cambiare atteggiamento. Genitori e insegnanti dovrebbero riflettere sul loro bagaglio culturale in relazione alla sessualità, in quanto hanno la responsabilità di rispondere a domande difficili. Perché devo tollerare espressioni della sessualità diverse dalla mia? Perché, in quanto insegnante, devo interessarmi a questi argomenti? Come posso svolgere il mio lavoro, se sono in disaccordo con i metodi educativi utilizzati dalla famiglia del bambino? Nel caso della sessualità, competenza interculturale non significa parlare tutte le lingue della diversità sessuale, o essere capaci di tollerare tutte le differenze. È piuttosto imparare che la capacità di riflettere e comprendere possono esserci utili in tali situazioni. Ci aiuta a capire perché una situazione è bloccata, le cause del rifiuto, dello shock, della resistenza e le ragioni per cui viviamo situazioni di conflitto anche se non lo vogliamo.

L’approccio interculturale alla sessualità e al genere non garantisce l’assenza di conflitti e incomprensioni, ma ci aiuta a stabilire i nostri limiti, a dire sì o no, a ridurre le nostre incertezze in campo educativo.

Bibliografia

Ayaan Hirsi Ali. (2010) Nomad: From Islam to America: A Personal Journey Through the Clash of Civilizations. Simon & Schuster UK Ltd.

Bussey, K., & Bandura, A. (1999). Social cognitive theory of gender development and differentiation. Psychological Review, 106, 676-713.

Campbell Leaper (2014) Parents’ Socialization of Gender in Children Campbell Leaper, PhD Department of Psychology, University of California, Santa Cruz, USA at http://www.child- encyclopedia.com/gender-early-socialization/according-experts/parents-socialization-gender-children in August 2016

Wurtele, Sandy K. and Kenny, Maureen C., “Normative sexuality development in childhood:

Implications for developmental guidance and prevention of childhood sexual abuse”, Conseling and Human Development No 9, May 2011 (Vol. 9)

Council of Europe: Compass, manual for human rights education with young people http://

www.coe.int/en/web/compass/gender

Council of Europe Gender Equality Glossary December 2015 accessed on 20th August 2016 at https://r m.coe.int/CoERMPublicCommonSearchServices/DisplayDCTMContent?

documentId=09000016805a1cb6

D L Davis, and R G Whitten 1987 The Cross-Cultural Study of Human Sexuality Annual Review of Anthropology Vol. 16: 69-98 (Volume publication date October 1987)

Elias, Norbert: The Civilizing Process- Sociogenic an Psychogenetic Investigations. (Volume 1. The History of Manners. IX. Changes in Attitude Toward Relations Between the Sexes. ) Basil Blackwell Publisher, 1978, England- Worcester. pp.190-191.

Fernando L. Cardoso 2008 Some Considerations on the Limitations Confronting the Cross-cultural Field of Sex Research IN: Sexuality & Culture March 2008, Volume 12,pp 21–37

Sandra Lipsitz Bem 1974 THE MEASUREMENT OF PSYCHOLOGICAL ANDROGYNY1 SANDRA L.

BEM Journal of Consulting and Clinical Psychology 1974, Vol. 42, No. 2, 1S5-162

Sandra Lipsitz Bem 1989 Genital Knowledge and Gender Constancy in Preschool Children IN:

Child Development Vol. 60, No. 3 (Jun., 1989), pp. 649-662

Jennifer L. Black 2014 Cultural Differences: Sexual Identity, Gender Identity, and Sexual Orientation accessed at https://owlcation.com/social-sciences/psychological-Cultural-Differences-Sexual-Identity-Gender-Identity-and-Sexual-Orientation in August 2016

Coleman, H., & Charles, G. (2001). Adolescent sexuality: A matter of condom sense. Journal of Child and Youth Care, 14 (4), 17-18.

Heather Coleman, PhD & Grant Charles, PhD Sexual Development and Behavior in Children Child Sexual Abuse Committee of the National Child Traumatic Stress Network in partnership with the National Center on Sexual Behavior of Youth http://nctsn.org/nctsn_assets/pdfs/caring/

sexualdevelopmentandbehavior.pdf

Emrich, C, D.N. Den Hartog, F. Denmark 2004. Cross-cultural differences in gender egalitarianism:

Implications for societies, organizations, and leaders In: Culture, leadership, and organizations : The GLOBE study of 62 societie, Edition: 1st, Chapter: 14, Publisher: Sage Publications, Editors:

Robert House, Paul Hanges, Mansour Javidan, Peter Dorfman, Vipin Gupta, pp.343-394

Foucault, Michel (1979) [1976]. The History of Sexuality Volume 1: An Introduction. London: Allen Lane

Goldenberg, J.L., Pyszczynski, T., et al. (1999). Death, sex love and nueroticism: Why is sex such a problem? Journal of and Social Psychology, 77, 1173-1187

Dora Djamila Mester 2013. Nő, anya, szerető - Anyaság és szex (translation: Woman, mother, lover – motherhood and sex) Budapest: Jaffa

Dora Djamila Mester 2013. Introduction to the Intercultural Approach of Sexuality. in the Anthology on Sexuality, Adult Trainers´ Manual, The Body Project, 2013. (www.bodyproject.eu) http://www.coe.int/t/dg4/education/pestalozzi/Source/Documentation/Module/SexEdu/

FinalreportModA_2013opt.pdf

World Health Organization 2006 Defining sexual health Report of a technical consultation on sexual health 28–31 January 2002, Geneva at: http://www.who.int/reproductivehealth/

publications/sexual_health/defining_sexual_health.pdf?ua=1 accessedin August 2016

Yoko Sugihara and Emiko Katsurada GENDER-ROLE PERSONALITY TRAITS IN JAPANESE CULTURE

Psychology of Wonwn Quarterly, 24 (2000), 309-318. Cambridge University Press.

Agner Fog 1999 Cultural Selection 1999th Edition at http://www.agner.org/cultsel/chapt10/

accessed in August 2016

Ariès, Philippe. (1962) Centuries of Childhood: A Social History of Family Life.

SESSUALITÀ E GENERE

Paese Numero Denominazione dell’incidente

AT 3 Il maestro d’asilo

AT 4 Esplorazione del corpo

AT 5 Qual è il genere dei capelli lunghi

AT 7 Niente rosa per i bambini

AT 9 La Bella Addormentata

SP 3 Tagli femminili

SP 4 Educazione sessuale

SP 5 Non lasciare che tuo figlio parli di fidanzati

IT 1 Bambine vs Bambine

FR 3 Grazie a Dio

FR 5 Attività di genere

CY 3 Toccarsi le parti intime in pubblico