• Non ci sono risultati.

Ipotetiche conseguenze sulla disciplina legale delle S.r.l In precedenza, nel

socio di S.r.l è un socio informato.

5. Il nuovo dibattito: i diritti di controllo nella S.r.l aperta

5.3 Ipotetiche conseguenze sulla disciplina legale delle S.r.l In precedenza, nel

contesto chiuso, si è visto che la disciplina sulle S.r.l. presuppone un socio informato; ora, in quello aperto, occorre soffermarsi sul fatto che quella presunzione non può valere indistintamente nei confronti di tutti i soci, se si ammette la possibilità di collocare quote “a informazione limitata”.

Per un verso, allora, i soci investitori, sprovvisti di quella specifica auto- tutela informativa, non dovrebbero andare in contro alle conseguenze sfavorevoli indicate all’art. 2467 c.c. né – presumibilmente – a quelle di cui all’art. 2476, 8 co., c.c.91.

90 Con riguardo alla prima estensione analogica si veda M. SPERANZIN, S.r.l. piccole-medie imprese

tra autonomia statutaria e ibridazione dei tipi (con particolare riferimento alle partecipazioni prive del diritto di voto) cit., p. 354.

91 Dello stesso avviso M. CIAN, S.r.l. PMI, s.r.l., s.p.a.: schemi argomentativi per una ricostruzione

del sistema cit. 849 ss. Parecchio delicata è la questione che riguarda un’ipotetica non operatività

dell’art. 2476, 8 co., c.c., nei confronti dei soci sprovvisti di diritto di controllo. Parrebbe che i presupposti applicativi di quella norma (condotta attiva e intenzionale) già escludono quei soci, perché titolari di quote prettamente finanziarie, non coinvolti nella gestione [in questo senso l’Autore ora citato, p. 850, nt. 57]. Però, potrebbe darsi il caso (tutto sommato verosimile) che, pur senza diritti di controllo (maggiori rispetto a quelli ex art. 2422 c.c.), quei soci abbiano un diritto di voto pieno (o limitato ad alcuni argomenti) dal cui esercizio derivi la decisione di compiere un atto gestorio che si riveli poi dannoso. Ebbene, deve chiedersi se, in quel caso, i minori diritti informativi (ivi compresi quelli pre-assembleari) siano sufficienti o meno a far percepire al socio l’illegittimità dell’atto gestorio e a prefigurarsene la dannosità. La risposta a tale domanda è ardua e probabilmente esula dal perimetro dell’indagine. Tuttavia, parrebbe preferibile escludere in ogni caso dall’applicazione dell’art. 2476, 8 co., c.c., tutti i soci estranei alla cerchia degli imprenditori titolari di una quota “piena”. Questo perché, come si è detto, la responsabilità dei soci co-gestori (al pari della disciplina prevista all’art. 2467 c.c.) presuppone un socio sia coinvolto pienamente nella gestione della società sia ampliamente informato (almeno in potenza) sul suo andamento. Peraltro,

120

Per altro verso, è plausibile che nei loro confronti debbano applicarsi, invece, quei presidi specifici che il legislatore contempla a favore degli azionisti, ma non dei quotisti, quali, ad esempio: la garanzia per la solvenza della società debitrice (art. 2412 c.c. vs art. 2483 c.c.)92; il diritto di conoscere in anticipo la determinazione del valore di liquidazione della partecipazione sociale (2437-ter, 5 co., c.c. vs art. 2473 art. c.c.). Ugualmente, non pare azzardato sostenere che l’obbligo di deposito ex art. 2482-bis, 2 co., ult. periodo, c.c., debba considerarsi non più derogabile, come non lo è ai sensi dell’art. 2446, 1 co., penult. periodo, c.c.

Orbene, seguendo questo schema, il socio imprenditore continuerebbe ad essere (o a poter essere) informato sull’andamento della società, mantenendo la posizione centrale tradizionalmente conferita ai soci nelle S.r.l.; viceversa, il socio investitore si avvicinerebbe più allo status di azionista di una S.p.a. aperta, con limitati poteri informativi e altrettanto limitato interesse ad informarsi, il quale ha operato semplicemente una scelta d’investimento.

Sostanzialmente, la presenza – nella P.M.I. aperta – di due gruppi di soci distinti, con posizioni molte diverse, determina «la contemporanea applicazione di regole differenti»93. E, a ben vedere, proprio il diverso livello informativo, fra soci imprenditori e soci investitori, può fungere da “cartina al tornasole” per indicare le regole tipiche da attribuire ai primi e quelle da non attribuire, invece, ai secondi.

Del resto, questa funzione non sarebbe neanche propriamente nuova ai diritti informativi e, in particolare, al diritto riconosciuto all’art. 2476 c.c., il quale già dimostra la diversità di trattamento dei soci di S.r.l. da quelli di S.p.a.

ciò avvalorerebbe la tesi proposta nel contesto chiuso, ove si è segnalato l’articolo in questione come indice testuale a sostegno dell’inderogabilità dell’art. 2476, 2 co., c.c.

92 Nel senso di preferire una lettura restrittiva dell’art. 2483, 2 co., c.c., escludendo soci-investitori dai soci non protetti dalla garanzia di solvenza, M. CIAN, S.r.l. PMI, s.r.l., s.p.a.: schemi

argomentativi per una ricostruzione del sistema cit. 849 ss.

122

C

ONCLUSIONI

All’esito del presente lavoro è opportuna una breve ricapitolazione dei risultati ai quali si è pervenuti nel corso dell’indagine.

Anzitutto, nel primo capitolo si è messa in risalto la diversa tutela informativa riconosciuta ai soci di S.p.a. rispetto a quella prevista per i soci dei tipi personalistici.

Tale confronto è stato utile per porre in evidenza il divario fra S.p.a. ed S.r.l. Infatti, mentre nella S.p.a. non v’è un pieno riconoscimento di diritti informativi del socio, la disciplina sulle S.r.l., invece, contempla un diritto di controllo pieno, sul modello dell’art. 2261 c.c., a vantaggio dei soci che non partecipano all’amministrazione.

Nel secondo capitolo si è passati ad una disamina (i) della disciplina legale del diritto di controllo dei soci nelle S.r.l., (ii) di alcuni recenti sviluppi giurisprudenziali, (iii) delle modalità di esercizio e di tutela del diritto e, infine, (iv) dei limiti opponibili all’esercizio del diritto.

i) In primo luogo, si è individuata la ratio della norma nell’esigenza di

fornire al socio una piena conoscenza sull’andamento della società al fine di esercitare al meglio tutte le prerogative sociali.

Poi, si è delineato l’ambito soggettivo di applicazione dell’art. 2476, 2 co., c.c. e, sulla scorta di una innovativa giurisprudenza di legittimità, si è optato per una lettura sostanziale della norma, includendo fra i legittimati attivi anche i soci amministratori solo in riferimento agli atti di gestione cui non hanno partecipato e, nella direzione uguale e contraria, fra i legittimati passivi anche i c.d. amministratori di fatto in relazione agli atti gestori da essi compiuti.

Ci si è soffermati, inoltre, sull’ampiezza contenutistica del diritto di controllo, distinguendo i due diversi diritti che lo compongono: diritto a richiedere agli amministratori notizie sullo svolgimento degli affari sociali e diritto a consultare libri sociali e documenti relativi all’amministrazione.

123

ii) Sulla base di alcuni recenti sviluppi giurisprudenziali, ci si è interrogati

sulla configurabilità o meno di un diritto del socio a controllare anche la gestione delle società controllate dalla S.r.l. di cui è socio. La conclusione a cui si è giunti ammette la sussistenza di un controllo mediato sulla gestione delle controllate, parametrato alla conoscenza detenuta dagli amministratori della controllante.

iii) Si è visto che la tutela informativa del socio nella S.r.l. è continuativa,

prospettica, svincolata da rigidi schemi temporali e che, soprattutto, deve realizzarsi secondo una leale collaborazione bidirezionale fra soci e amministratori.

Ancora, si sono sottolineati gli eventuali comportamenti degli amministratori ostativi alla piena soddisfazione del diritto in parola, la gravità di questi e i possibili rimedi esperibili dal socio in tali casi.

iv) Infine, l’indagine si è concentrata sui limiti opponibili dagli

amministratori al socio intento a controllare la gestione sociale e se ne sono individuati di due tipi differenti: limiti esterni e limiti interni.

I primi attengono, segnatamente, alla disponibilità giuridica dei documenti da consultare e, soprattutto, al rispetto dei principi di correttezza e buona fede.

I secondi, invece, riguardano alcune informazioni che il socio non può conoscere, cioè le informazioni c.d. segrete e quelle riservate per ragioni di privacy. Per l’appunto, a proposito della tutela della riservatezza sociale, si è detto di preferire un’impostazione incentrata sul rinvenimento di limiti oggettivi al diritto di controllo, anziché di tipo soggettivo, ciò al fine di evitare possibili abusi in danno alle minoranze e, altresì, per esigenze di certezza del diritto.

Nel terzo ed ultimo capitolo si è ricercata una soluzione all’arduo problema interpretativo riguardo la natura suppletiva o meno dell’art. 2476, 2 co., c.c.

Dopo aver scartato alcune tesi poco convincenti a sostegno della natura indisponibile, si è affermata comunque tale natura a seguito di un percorso ricostruttivo di alcuni istituti della disciplina sulle S.r.l. dai quali si evince che il legislatore presume la presenza di soci informati.

124

Per concludere, si è confrontata tale soluzione con l’apertura della S.r.l. al mercato e, quindi, con la circostanza che la sua compagine non sia formata solo da soci imprenditori, ma anche da investitori. Si è detto che tale contesto giustifica, anzi, richiede la derogabilità del diritto di controllo per le quote destinate al mercato degli investitori e che, di conseguenza, nei confronti dei soci con quote “a informazione limitata” sarebbe necessario adattare alcuni istituti della disciplina, segnatamente, quelli che presuppongono un socio pienamente informato sull’andamento della società.

126

B

IBLIOGRAFIA

ABRIANI N., Gli amministratori di fatto nelle società di capitali, Giuffrè, Milano, 1998.

ABRIANI N., Controllo individuale del socio e autonomia contrattuale nella società a responsabilità limitata, in Giur. Comm., 2005, II, 155.

ANGELICI C., La società per azioni, I, Principi e problemi, in Tratt. Cicu-Messineo, Milano, Giuffrè, 2012, 353.

ANGELICI C.,Note minime sull’interesse sociale, in Banca bors, tit. cred., 2014, I, 255.

ARATO M., Il controllo individuale dei soci e il controllo legale dei conti nella s.r.l.,

in Società, 2004, 1194.

ATLANTE N.-MALTONI M.-RUOTOLO A., Il nuovo articolo 2475 c.c. Prima lettura, studio n. 58/2019 del CNN, 26 marzo 2019, consultabile sul sito www.notariato.it, 1.

ATTANASIO F., Sul bilanciamento tra il diritto di accesso del socio di S.r.l. e le esigenze di riservatezza della società, in Le Società, 2017, 5, 544.

BACCETTI N., Postergazione dei finanziamenti e tipi sociali, in Giur. comm., V, 2012, 804.

BARACHINI F., La tutela delle minoranze ed il diritto di informazione dell’azionista nella disciplina dell’art. 130 T.U.F., ne La tutela delle minoranze nelle società quotate. Studi in memoria di Alessandro Cerrai, a cura di A. Piras, Pisa, 2004, 167.

BARACHINI F., Delega gestoria e disciplina dei “flussi informativi”: poteri, doveri

e responsabilità, in Approfondimenti sul sito www.lalegislazionepenale.eu, 7 aprile

2016, 1.

BARACHINI F.,Tutela delle minoranze e funzione gestoria, ne La tutela del socio e delle minoranze. Studi in onore di Alberto Mazzoni a cura di F. Barachini, Torino,

Giappichelli, 2018, 90.

BAVETTA C., Art. 2320 c.c., in Codice commentato delle società, a cura di N.

Abriani – M.S. Richter, con la collaborazione di C. Bavetta, UTET, Torino, 2010, 421.

127

BENAZZO P., Categorie di quote, diritti di voto e governance della "nuovissima" s.r.l.: quale ruolo e quale spazio per la disciplina azionaria nella s.r.l. - PMI aperta?, in Riv. soc., 2018, IV, 1441.

BENAZZO P., I controlli nelle società a responsabilità limitata: singolarità del tipo od omogeneità della funzione? in Riv. soc., 2010, I, 18.

BENAZZO P.,Controlli interni, autonomia privata e collegio sindacale nelle società chiuse, ne Il diritto delle società oggi, Innovazioni e persistenze, Studi in onore di Giuseppe Zanarone, diretto da P. Benazzo, M. Cera, S. Patriarca, Utet, Torino,

2011, 379.

BIANCHINI M.-DI NOIA C., Il reticolo dei controlli societari: lo stato dell’arte in AA.VV., I controlli societari. Molte regole nessun sistema, a cura di M. Bianchini – C. Di Noia, Milano, Egea, 2010, 14.

BONANNO C., Art. 2261 c.c., in Codice commentato delle società, a cura di N.

Abriani – M.S. Richter, con la collaborazione di C. Bavetta, UTET, Torino, 2010, 118.

BONELLI F., L’amministrazione delle s.p.a. nella riforma, in Giur. comm., 2003, I, 700.

BUTA G.M., I diritti di controllo del socio di s.r.l., ne Il nuovo diritto delle società. Liber amicorum Gian Franco Campobasso, diretto da P. Abadessa e G.B. Portale,

III, Torino, Utet, 2007, 585.

BUTA G.M., I libri sociali obbligatori, in S.r.l. Commentario dedicato a

Giuseppe.B. Portale, a cura di A. Dolmetta e G. Presti, Milano, Giuffrè, 2011, 766.

BUTTURINI P., Rilevanza centrale del socio e autonomia statutaria nella s.r.l., in RDS, 2011, 924.

BUTTURINI P., I diritti del socio di s.r.l. e autonomia statutaria, Padova, Cedam, 2017.

CAGNASSO O., La società semplice, nel Trattato di diritto civile, diretto da R. Sacco, Torino, Utet, 1998.

CAGNASSO O., La società a responsabilità limitata, Padova, Cedam, 2014.

CAGNASSO O., Profili organizzativi e disciplina applicabile alle s.r.l. P.M.I., in

Società a responsabilità limitata, piccola e media impresa, mercati finanziari: un mondo nuovo? Atti del Convegno (Courmayeur, 14-15 settembre 2018),

consultabile sul sito www.cnpds.it, 1.

CAGNASSO O., Limiti al diritto di controllo dei soci non amministratori di s.r.l., in

128

CALANDRA BUONAURA V., I modelli di amministrazione e controllo nella riforma del diritto societario, in Giur. comm., 2003, I, 308.

CAMPOBASSO G.F., Manuale di diritto commerciale, II, Il diritto delle società, a

cura di M. Campobasso, Torino, UTET, 2015, VIII ed.

CAMPOBASSO M., La postergazione dei finanziamenti dei soci, in S.r.l.

Commentario dedicato a Giuseppe.B. Portale, a cura di A. Dolmetta e G. Presti,

Milano, Giuffrè, 2011, 238.

CAMPOBASSO M., La tutela delle minoranze tra società aperte e società chiuse, ne La tutela del socio e delle minoranze. Studi in onore di Alberto Mazzoni a cura di

F. Barachini, Torino, Giappichelli, 2018, 131.

CAMPOBASSO M., Il futuro delle società di capitali, in Banca borsa e tit. cred., 2019, I, 138.

CAPPELLI I., Il controllo individuale del socio di s.r.l. Il modello legale, Milano,

Giuffrè, 2017.

CARLETTI G., I diritti di controllo del socio di s.r.l. alla luce del principio di buona

fede e correttezza, in Giur. comm., 2018, VI, 1035.

A. CELI, L’inapplicabilità della postergazione nelle società cooperative,

consultabile sul portale www.ilsocietario.it.

CERRAI A.–MAZZONI A., La tutela del socio e delle minoranze in Riv. soc., 1993,

I, 1.

CIAN M., Le competenze decisorie dei soci, in Trattato delle società a

responsabilità limitata, diretto da C. Ibba e G. Marasà, IV, Padova, Cedam, 2009,

3.

CIAN M., S.r.l. PMI, s.r.l., s.p.a.: schemi argomentativi per una ricostruzione del sistema, in Riv. soc., 2018, IV, 818.

CODAZZI E., Il controllo dei soci di s.r.l.: considerazioni sulla derogabilità dell’art.

2476, 2° comma, in Giur. comm., 2006, IV, 683.

COSTI R., Note sul diritto di informazione e di ispezione del socio, in Riv. soc., 1963, I, 65.

COSTI R., L’ordinamento bancario, Bologna, il Mulino, 2012.

DALMARTELLO A., La circolazione dei titoli di debito, in S.r.l. Commentario

dedicato a Giuseppe.B. Portale, a cura di A. Dolmetta e G. Presti, Milano, Giuffrè,

2011, 1009.

DELLA TOMMASINA L., Informazione preassembleare e tutela dell’investimento, Milano, Giuffrè, 2018.

129

DEMURO I., Riparto di competenze tra amministratori e soci, ne La governance delle società a responsabilità limitata, a cura di E. Pederzini, R. Guidotti, Milano-

Padova, Cedam, 2018, 57.

DI SABATO F., Il principio di correttezza nei rapporti societari, ne Il nuovo diritto delle società. Liber amicorum Gian Franco Campobasso, diretto da P. Abadessa e

G.B. Portale, I, Torino, Utet, 2007, 133.

DORIA G., Il controllo del socio sull’amministrazione nella s.r.l., in Dir. e giur.,

2005, 217.

DRAGANI V.R.–PRENESTINI F., Convocazione impropria e formazione del consenso

nella società per azioni in Riv. soc. II, 2018, 653.

FERNANDEZ G., I diritti di controllo del socio nella s.r.l. e l’autonomia privata, in

RDS, 2012, 826.

FERRI G., Art. 2261 c.c., Delle società nel Commentario al codice civile, a cura di

A. Scialoja e G. Branca, (artt. 2247 – 2324), Bologna, Zanichelli, III ed., 1981, 180. FRANCHINI STUFLER B., Studi sull’evoluzione economica e giuridica del know-how

e della sua tutela, in Riv. dir. ind., 2005, II, 363.

FOSCHINI M., Il diritto dell’azionista all’informazione, Milano, Giuffrè, 1959.

GHIDINI M., Società personali, Padova, Cedam, 1972.

GINEX A., Diritto di controllo anche per il socio ex amministratore di s.r.l., ne

ilsocietario.it, 19 marzo 2018.

GUARINI M.,Art. 2366, in Codice commentato delle società, a cura di N. Abriani –

M.S. Richter, con la collaborazione di C. Bavetta, UTET, Torino, 2010, 837. GUERRIERI G., Il collegio sindacale ed il sindaco unico nella società a

responsabilità limitata, in Giur. comm., 2018, II, 228.

GUIDOTTI R., I diritti di controllo del socio nella s.r.l., Milano, Giuffrè, 2007.

GUIDOTTI R., Ancora sui limiti all’esercizio dei diritti di controllo nella s.r.l. e sul

(preteso) diritto di ottenere copia dei documenti consultati in Giur. comm., 2008,

I, 216.

GUIDOTTI R. - PASQUARIELLO F., Art. 127-ter, in Commentario T.U.F. decreto

legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modificazioni, a cura di Francesco

Vella, II, Torino, Giappichelli, 2012, 1396.

GUIDOTTI R.,I diritti di informazione e di consultazione del socio, ne La governance delle società a responsabilità limitata, a cura di E. Pederzini, R. Guidotti, Milano-

130

IBBA C., I limiti dell'autonomia statutaria (note preliminari), ne La nuova s.r.l. Prime letture e proposte interpretative, a cura di F. Farina, C.Ibba, G. Racugno, A.

Serra, Milano, Giuffrè, 2004, 43.

IBBA C., Consorzi fidi, diritti di controllo dei soci e segreto bancario, in Riv. ODC,

2018, I, 94.

LATELLA D., Informazione societaria e tutela delle minoranze nelle società quotate

in Società, banche e crisi d’impresa. Liber Amicorum Pietro Abadessa, diretto da M. Campobasso, V. Cariello, V. Di Cataldo, F. Guerrera, A. Sciarrone Alibrandi, 1, Torino, UTET, 2014, 775.

LENER R., Le competenze legali e statutarie dei soci, in S.r.l. Commentario dedicato

a Giuseppe.B. Portale, a cura di A. Dolmetta e G. Presti, Milano, Giuffrè, 2011,

766.

MAINETTI F.,Art. 2409 c.c., ne Il nuovo diritto societario, Commentario diretto da

G. Cottino, G. Bonfante, O. Cagnasso, P. Montalenti, Bologna, Zanichelli, 2004, I, 925.

MALTONI M., Questioni in materia di recesso da s.r.l., in Riv. not., 2014, III, 469.

MARTINO L., Il diritto del socio di consultare i libri sociali e le esigenze di riservatezza delle società, consultabile in www.ilsocietario.it.

MELI V., La responsabilità dei soci di s.r.l., ne Il nuovo diritto delle società. Liber

amicorum Gian Franco Campobasso, diretto da P. Abadessa e G.B. Portale, III,

Torino, Utet, 2007, 667.

MONTAGNANI C., Informazione e controlli nelle nuove società a responsabilità limitata, Padova, Piccin, 2008.

MONTAGNANI C., Davvero il diritto di informazione danneggia gravemente chi lo

esercita e chi gli sta intorno?, in Scritti in onore di Giancarlo Laurini, a cura di D.

Falconio, F. Fimmanò e P. Guida, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2015, II, 1281.

MONTALENTI P., Il socio accomandante, Milano, Giuffrè, 1985.

MONTALENTI P., Corporate governance, consiglio di amministrazione, sistemi di

controllo interno: spunti per una riflessione, in Riv. soc., 2002, IV, 803.

MONTALENTI P.,Amministrazione e controllo nella società per azioni: riflessioni sistematiche e proposte di riforma, in Riv. soc., 2013, I, 42.

MONTALENTI P., Il diritto societario a dieci anni dalla riforma: bilanci, prospettive,

131

MONTALENTI P., Tutela delle minoranze e sistema dei controlli ne La tutela del socio e delle minoranze. Studi in onore di Alberto Mazzoni a cura di F. Barachini, Torino,

Giappichelli, 2018, 51.

MULA L., La revisione della Direttiva sui Diritti degli Azionisti: un nuovo approccio dell’UE alla corporate governance delle società quotate, in Approfondimenti sul sito www.dirittobancario.it, 12 giugno 2018.

NIGRO A., La società a responsabilità limitata nel nuovo diritto societario: profili generali, ne La nuova disciplina delle società a responsabilità limitata, a cura di

V. Santoro, Milano, Giuffrè, 2003, 3.

PECORARO C., Procedimento assembleare e tutela dei soci di minoranza, in Giur.

comm. 2004, IV, 449.

PORTALE G.B., I «finanziamenti» dei soci nelle società di capitali, in Banca borsa tit. credito, 2003, VI, 663.

PERRINO M., Il controllo individuale del socio di società di capitali: fra funzione e diritto, in Giur. comm., 2006, IV, 639.

PRESTI G., Il diritto di controllo dei soci non amministratori, in S.r.l. Commentario dedicato a Giuseppe.B. Portale, a cura di A. Dolmetta e G. Presti, Milano, Giuffrè,

2011, 650.

PRESTI G., Le società a responsabilità limitata dopo la riforma: alcune evidenze

empiriche, in Società, banche e crisi d’impresa. Liber Amicorum Pietro Abadessa,

diretto da M. Campobasso, V. Cariello, V. Di Cataldo, F. Guerrera, A. Sciarrone Alibrandi, II, Torino, UTET, 2014, 1821.

RICCI M., I controlli individuali del socio non amministratore di società a

responsabilità limitata, in Riv. dir. comm., 2006, I, 111.

RIVOLTA G.C.M, Consultazione dei libri sociali nella s.r.l. senza collegio

sindacale, in Società, 1995, 305.

ROMANO S., Frammenti di un dizionario giuridico. Poteri e potestà, Milano,

Giuffrè, 1947.

ROSSI F., La responsabilità dei soci cogestori, ne La governance delle società a

responsabilità limitata, a cura di E. Pederzini, R. Guidotti, Milano-Padova, Cedam,

132

SANDULLI M., Azione di responsabilità e di revoca verso gli amministratori di s.r.l.,

in Società, 2005, 477.

SANGIOVANNI V., Il diritto di controllo del socio di s.r.l. a confronto con la disciplina tedesca, in Le Società, 2007, n. 12, 1543.

SCARPA D., Valore industriale dell'informazione societaria nel mercato, in Riv. dir.

ind., 2015, II, 71.

SERRA A., L’assemblea: procedimento, in Trattato delle società per azioni, diretto

da G. E. Colombo e G. B. Portale, Torino, UTET, 1993, 166.

SPERANZIN M., S.r.l. piccole-medie imprese tra autonomia statutaria e ibridazione

dei tipi (con particolare riferimento alle partecipazioni prive del diritto di voto), in Riv. soc., 2018, II, 335.

SPOLIDORO M.S., Tersite in assemblea?, in Riv. soc., I, 2016, 171.

TERRANOVA G., sub Art. 2467 c.c., in Società di capitali. Commentario a cura di G.

Niccolini - A. Stagno D’Alcontres, III, Napoli, Jovene, 2004, 1476.

THON A., Norma giuridica e diritto soggettivo (traduzione italiana), Padova, Cedam, 1938.

ZANARONE G., Introduzione alla nuova società a responsabilità limitata, in Riv. soc., 2003, I, 58.

ZANARONE G., Il diritto di controllo e la responsabilità dei soci, Comm. Della società a responsabilità limitata, Milano, Giuffrè, 2010, 1105.

133

G

IURISPRUDENZA CITATA

L

EG IT T IMIT À

Cass. Civile, sez. III, 18 settembre 2009, n. 20106, in www.brocardi.it. Cass. Civile, sez. I, 07 luglio 2015, n.14056, in www.ilsocietario.it. Cass. Civile, sez. I, 20 maggio 2016, n. 10509, in www.ilsocietario.it. Cass. Penale, sez. VI, 27 settembre 2016, in www.dirittoegiustizia.it. Cass. Penale, sez. VI, 10 novembre 2016, n. 47307, in www.brocardi.it. Cass. Civile, sez. I, 26 gennaio 2018, n. 2038, in DeJure.

Cass. Civile, sez. I, 20 giugno 2018, n.16291, in www.ilsocietario.it.

M

ER IT O

Trib. Messina, 5 aprile 2003, in Vita not., 2003, 955.

Trib. Monza, 15 gennaio 2004, in Giur. comm., V, 2004, 551. Trib. Bari, 10 maggio 2004, in Giur. it., 2005, 308.

Trib. Parma, 25 ottobre 2004, in Società, 2005, 785.

Trib. Arezzo, 16 novembre 2004, in Il civilista, 2010, I, 91. Trib. Milano, 30 novembre 2004, in Giur. comm., 2006, IV, 683. Trib. Biella, 18 maggio 2005, in Le Società, 2006, 50.

Trib. Ivrea, 4 luglio 2005, il civilista, I, 90.

Trib. Bologna, 6 dicembre 2006, in Giur. comm., 2008, I, 216. Trib. Roma, 9 luglio 2009, Foro it. 2010, 1972.

Trib. Milano, 29 settembre 2015, in www.giurisprudenzadelleimprese.it. Trib. Milano, 8 ottobre 2015, in www.giurisprudenzadelleimprese.it. Trib. Napoli, 17 marzo 2016, in www.ilsocietario.it.

Trib. Palermo, 9 agosto 2016, www.ilsocietario.it.

Trib. Milano, 28 novembre 2016, in Le Società, 5/2017, 544. Trib. Milano, 19 gennaio 2017, in Riv. dott. comm., 2017, II, 275.

134

Trib. Torino, 7 aprile 2017, in Giur. comm. 2018, V, p. 886.

Trib. Genova, 28 aprile 2017, in www.giurisprudenzadelleimprese.it. Trib. Milano, 13 maggio 2017, in www.ilsocietario.it.

Trib. Milano, 7 giugno 2017, in www.ilsocietario.it. Trib. Milano, 8 giugno 2017, consultabile in De Jure.

Trib. Roma, 4 luglio 2017, in www.giurisprudenzadelleimprese.it. Trib. Roma, 7 agosto 2017, in www.ilsocietario.it.

Trib. Milano, 27 settembre 2017, in www.ilsocietario.it.

Trib. Bologna, 12 ottobre 2017, in Giur. comm., 2018, VI, 1035. Trib. Salerno, 10 gennaio 2018, consultabile in De Jure.

Trib. Genova, 18 gennaio 2018, in www.giurisprudenzadelleimprese.it. Trib. Roma, 13 febbraio 2018, in Redazione Giuffrè 2018.

Trib. Milano, 12 marzo 2018, in www.giurisprudenzadelleimprese.it.