• Non ci sono risultati.

L’attività di propaganda della Casa degli Italiani dal 1921 al

Anno Manifestazioni a carattere propagandistico

1922

15 gennaio - Festa della distribuzione dei premi agli alunni delle scuole. Questi cantano in coro, a commozione l’Inno a Dante, l’Inno alla Bandiera, la Canzone del Piave

7 maggio - Padre Semerie, dotto filosofo e religioso patriota di guerra, tiene una conferenza sul tema “L’Italia e gli italiani in guerra”. Promossa dalla Società Reduci e Smobilitati

20 settembre - Proiezioni cinematografiche della guerra

5 novembre - Festa della Vittoria, Commemorazione fatta dal Presidente della Reduci e dal R. Console Generale

22 novembre - Conferenza del Padre Salesiano Dr. Cav. V. Facchinetti sul tema “S. Francesco d’Assisi nella storia, nella leggenda, nell’arte”

3 dicembre - Conferenza del Generale Gr. Uff. Corrado Novelli sul “Fascismo”. Promossa dalla Società Reduci e Smobilitati

1923

14 febbraio - Patrocinate dalla Casa degli Italiani, proiezioni, al Teatro Novedades, della pellicola “Il fascismo in Italia”. Storie ed episodi della marcia delle camicie nere su Roma

15 aprile - Conferenza dell’eminente psicologo P. Agostino Gemelli sul tema “Lo spirito nuovo dell’Italia d’oggi”. Promosso dalla Società Dante Alighieri 27 maggio - Commemorazione di Alessandro Manzoni, tenuta da Benedetto Colarossi

3 giugno - Festa Statuto. Proiezione di pellicole di guerra e patriottiche 20 settembre - Discorso del Console. Proiezioni patriottiche.

31 ottobre - Commemorazione della marcia fascista su Roma, tenuta da S.E. Ambasciatore Paulucci de’Calboli

4 novembre - Commemorazione dei Caduti in guerra e della Vittoria. Discorso del Console e del Prof. Renzo Bonavia

20 novembre - Conferenze del Console e dell’avvocato spagnolo Gay de Montellá, in occasione del viaggio dei Reali di Spagna in Italia, sul tema “Le relazioni fra Italia e Spagna”

29 dicembre - Prima “Lettura Dantesca” tenuta dal Prof. Felice Mathieu. Promossa dalla Società Dante Alighieri

1924 Mancano le note cronologiche

9 ottobre - Ricevimento dei componenti la squadriglia Le Ali d’Italia. Consegna di un messaggio degli alunni delle scuole a S.E. Benito Mussolini 4 novembre - Commemorazione della Vittoria

183

1925

17 novembre - Il professor De Zuani inizia un corso di conferenze, illustrate da proiezioni, sulla letteratura italiana

20 dicembre - Proiezione delle pellicole di propaganda nazionale: La Tripolitania

Roma Imperiale

Le manovre navali del 1925 La battaglia del grano

29 dicembre - Ripetizione delle proiezioni cinematografiche per iniziativa della Camera di Commercio

1926

23 gennaio - Proiezione della pellicola Vita nova

27 marzo - Concerto del tenore Sini Nino e del pianista Ameo Lasheras 21 aprile - Commemorazione del Natale di Roma

24 maggio - Commemorazione dell’entrata in guerra dell’Italia

29 maggio - Conferenza del Sig. Mazzini Beduschi sul tema Mazzini, Chiesa,

Dio, Italia

21 giugno - Concerto dell’orchestra “Musica pro Amore Artis

17 agosto - Conferenza del Capitano Stefano Molle, Cavaliere dell’Ordine di Malta, sul tema Armonie e architetture sociali del fascismo.

20 settembre - Tedeum di ringraziamento, celebrato nella Chiesa della S.S Concezione, per lo scampato pericolo del Duce

2 ottobre - Commemorazione a S. Francesco

27 ottobre - Conferenza della Contessa M.L. Fiumi sul tema Le mistiche

umbre

29 ottobre - Conferenza dell’ On. Gray per il 4° anniversario della Marcia su

Roma

4 novembre - Commemorazione della vittoria. Oratore prof. Ettore de Zuani 27 novembre - Conferenza del Prof. E. Duprè dell’Università di Bologna, sul tema La basilica di S. Francesco d’Assisi

18 dicembre - Proiezione cinematografica Duce

Durante il corso dell’anno il Sig. Prof. Dr. De Zuani tenne 10 conferenze di letteratura.

1927

18 aprile - Commemorazione di Nicolò Macchiavelli 21 aprile - Natale di Roma

12 maggio - Commemorazione di Alessandro Volta 19 maggio - Commemorazione di Ugo Foscolo 24 maggio - Commemorazione dei caduti in guerra 4 ottobre - Commemorazione di S. Francesco 8 ottobre - Conferenza Dante Alighieri e Cervantes 6 novembre - Commemorazione della Vittoria

1928

24 maggio - Commemorazione dell’entrata in guerra

20 settembre - Conferenza sull’originalità del Fascismo. Oratore Dr. Rostagno 28 ottobre - Commemorazione della Marcia su Roma, con assistenza del Segretario Generale dei Fasci all’Estero

184

1929

21 aprile - Natale di Roma

17 settembre - Ricevimento di Edda Mussolini

17 ottobre - Battesimo dell’aria di 50 alunni delle scuole. Voli eseguiti dal Comandante Longo R° Addetto aeronautico presso l’Ambasciata d’Italia di Madrid.

28 ottobre - Commemorazione della Marcia su Roma

3 ottobre - Commemorazione della vittoria tenuta dal Prof. Pilade Mazzei, direttore delle scuole

Sezione Dopolavoro - sessioni settimanali cinematografiche

1930

2 gennaio - 22 maggio - Conferenze settimanali di Storia della letteratura italiana tenute dal Preside Prof. Pilade Mazzei

21 aprile - Natale di Roma

28 ottobre - Commemorazione della Marcia su Roma 4 novembre - Commemorazione della Vittoria

5-6 novembre - Conferenze del Reverendo Padre Castagna su La vita nel

Giappone

14 dicembre - Commemorazione del bimillenario virgiliano. Conferenza del Preside Prof. Dott. Cav. Michele Dattoli sul tema La romanità di Virgilio

1931

13 gennaio - 26 maggio - Corso di conferenze culturali tenute dal Preside delle scuole Prof. Michele Dattoli

4 marzo - Conferenza del Preside Prof. Dattoli alla Società Amics de la Istrucciò, sul tema I principi fondamentali della riforma Gentile nelle scuole

primarie italiane

24 marzo - Conferenza del Preside Prof. Dattoli alla Società Amics de la Istrucciò, sul tema Lo spirito della riforma Gentile nelle scuole medie

21 aprile - Natale di Roma

25 ottobre - Serata musicale con repertorio italiano eseguito da alunni della Scuola Serale di lingua e letteratura italiana per spagnoli

28 ottobre - Commemorazione della Marcia su Roma, nelle scuole

1 novembre - Solenne commemorazione della Marcia su Roma e della Vittoria fatta da S.E. Dario Lupi

4 novembre - Giorno della Vittoria. Commemorazione nelle scuole

30 novembre - Conferenza del Preside Prof. Dattoli al Circolo Uniò Catalana sul tema La scuola magistrale e la sua gunzione

14 dicembre - Concerto della pianista signorina Carmen Mussons Viladot 20 dicembre - Concerto vocale di alunni delle scuole serali

1932

13 febbraio - Conferenza del Preside delle scuole su Pensiero ed azione del

poeta garibaldino Ippolito Nievo

29 marzo - Conferenza del Cattedratico dell’Università di Barcellona, Sig, Fernando Valls Taberner su Relazione tra l’Italia e la Catalogna durante i

secoli X, XI, XII

23 aprile - Conferenza del Prof. Romei sul tema Io e le farfalle

185

4 giugno - Solenne Commemorazione di Giuseppe Garibaldi tenuta dal R° Vice Console, Cav. Emilio Faldella

6 novembre - Celebrazione della Marcia su Roma e della Vittoria. Oratore, l’accademico d’Italia S.E. Tucci

3 dicembre - Concerto della pianista Carmen Mussons Viladot

1933

15 gennaio - Concerto delle Sig. Clara Tintoré, Carolina, Francesca e Montserrat Castellvi

18 febbraio - Conferenza del Sig. Mauro Federici su Poesia italiana dalla

guerra alla rivoluzione

1 marzo - Conferenza del Dott. Cav. Uff. Giovanni Moro su Dove sta di casa

la democrazia

Marzo/Aprile - Corso speciale di Letture Dantesche tenuto dal Prof. Giovanni Moro

21 aprile - Commemorazione della Festa del Lavoro 29 aprile - Concerto della soprano Elisa Gatti

16 maggio - Conferenza con proiezioni del Prof. Muñoz Direttore delle Belle Arti del Governatorato di Roma e Sopraintendente dei lavori archeologici di Roma, su La resurrezione di Roma antica

24 maggio - Solenne commemorazione dell’entrata in guerra dell’Italia

5 novembre - Celebrazione della Marca su Roma e della Vittoria. Oratore l’On Avv. Carlo Maria Maggi

28 dicembre - Dizione di poesie italiane tenuta dal Comm. Riccardo Piccozzi

1934

21 marzo - Proiezione del film sonoro Discorso del Duce a Milano

24 marzo - L’Illmo Console d’Italia, Comm. Alessandro de Probizer, legge e commenta il discorso fatto dal Duce a Roma il 18 marzo

14 aprile - Concerto vocale e istrumentale del soprano Rosa Moré, del bassista Emanuele Gas e del pianista Antonio Diaz

21 aprile - Commemorazione della Festa del Lavoro 31 maggio - Concerto commentato dal maestro Ribera 6 giugno - Proiezione del film sonoro Mussolini parla

15 giugno - Conferenza tenuta dal Prof. Saverio Monasta su Progressi della

chimica industriale in Italia

19 giugno - Proiezione del film sonoro Villafranca

24 ottobre - Commemorazione del 4 novembre fatta dall’On. Guglielmotti 1 dicembre - Proiezioni dei film X° Annuale della Milizia

Inaugurazione della Via dei Trionfi

8 dicembre - Proiezioni dei film Sentinella sul mare

Rapsodia di Roma Nuovi aspetti dell’Urbe

1935

23 marzo - Commemorazione dei Fasci di combattimento

13 maggio - Sono proiettati tre interessanti film italiani (non specificati) 26 maggio - Commemorazione dell’XX° Anniversario dell’entrata in guerra dell’Italia

186

Fascio e del Vice Console Cav. Grillo sul problema coloniale italiano e sugli

ultimi avvenimenti che ad esso si riferiscono

2 ottobre - Le autorità della Colonia e la maggioranza dei connazionali si trovano alla Casa degli Italiani per ascoltare alla radio il discorso del Duce in occasione della mobilitazione fascista

22 ottobre - Conferenza sul tema L’Abissinia e le sue risorse, tenuta dal Prof. Prever dell’Istituto Italiano

27 ottobre - Commemorazione della Marcia su Roma e della Vittoria. Oratore il Comm. Pinna Berchet

4 ottobre - Commemorazione ai caduti in guerra 11 novembre - Genetliaco di S.M. il Re

21 novembre - Proiezione dei seguenti film Luce:

Manovre del Brennero e discorso di Bolzano Nuovi aspetti dell’Urbe

Dall’acquitrino a Littoria Notiziario Luce

8 dicembre - Celebrazione della Festa dei Balilla

18 dicembre - Giornata della Fede. Gli anelli raccolti vengono consegnati al R° Console generale

1936

1 febbraio - Conferenza sul tema: Armi ed armati dell’Italia fascista. Oratore il Maggiore Dr. Amedeo Tosti

2 febbraio - Conferenza sul tema: L’Italia, l’Etiopia e la Società delle Nazioni 13 marzo - La collettività rende omaggio al nuovo Console Generale Comm. Carlo Bossi. Vengono proiettate le pellicole sonore: I Pini di Roma, Le strade

d’Italia e La nostra sanità militare in Abissinia

22 marzo - Celebrazione della fondazione dei Fasci di Combattimento

1939

21 febbraio - Riconsacrazione della Casa degli Italiani

23 marzo - Commemorazione della Fondazione dei Fasci di Combattimento 4 maggio - Conferenza sul tema La scuola fascista. Oratore il Prof. Sergio Zanetti

9 maggio - Commemorazione della proclamazione dell’Impero Italiano di Etiopia. Oratore il Prof. Sergio Zanetti

4 novembre - Commemorazione della Vittoria 11 novembre - Genetliaco di S.M. il Re

1940

28 gennaio - Concerto della pianista Maria Luisa Fulgenzi

21 aprile - Commemorazione del Natale di Roma e Festa del Lavoro 8 maggio - Conferenza di Valentin Moragas su Tre romantici

12 maggio - Celebrazione del IV Annuale della Fondazione dell’Impero 14 maggio - Conferenza del Prof. Morelli su La lotta antitubercolare in Italia 16 maggio - Conferenza di S.E. Amedeo Fani su Alcuni aspetti della

Legislazione fascista

27 giugno - Vermouth d’onore ai Dirigenti del Partito Nazional-Socialista in occasione della vittoria sulla Francia

187

3 novembre - Commemorazione XVIII Annuale della Marcia su Roma e XXII Annuale della Vittoria

11 novembre - Genetliaco di S.M. il Re

1941

23 marzo - Celebrazione dell’Annuale della Fondazione dei Fasci

20 aprile - Celebrazione del 21 aprile, Anniversario della Fondazione di Roma e Festa del Lavoro

9 maggio - Celebrazione della Giornata dell’Esercito e dell’Impero 18 maggio - Celebrazione della Giornata degli Italiani nel Mondo

26 ottobre - Celebrazione del XIX Annuale della Marcia su Roma e del XXIII Anniversario della Vittoria

11 novembre - Genetliaco di S.M. il Re

1942

29 marzo - Celebrazione dell’Annuale della Fondazione del Fasci

28 aprile - Celebrazione del 21 aprile. Anniversario della Fondazione di Roma e Festa del Lavoro.

11 giugno - Inaugurazione dell’impianto di cine sonoro con la rappresentazione del film Nave bianca

11 ottobre - Conversazione sull’attuale momento politico tenuta dal Consigliere Nazionale Dott. Franco Angelini

25 ottobre - Celebrazione del XX Annuale della Marcia su Roma 11 novembre - Genetliaco di S.M. il Re

188

Appendice 9.

STATUTO 1999

(Approvato durante l’assemblea straordinaria del 25/03/1999)

TITOLO I. - NOME, DOMICILIO, FIGURA GIURIDICA, FINALITA’,