di Mirca Montanar
1. La scuola dell’infanzia come contesto narrativo e inclusivo
La narrazione, specie in ambito scolastico, rappresenta un im- portante e fondamentale strumento di lavoro per comprendere e in- terrogare la complessità (Morin, 1993) delle nuove emergenze edu- cative al fine di riflettere criticamente sulla qualità delle esperienze formative progettate e realizzate dai docenti tutti (Demetrio, 2012).
Il contesto scolastico caratterizzato da una dinamica e fitta retta di interazioni dialettiche risulta fortemente inclusivo mediante il ri- conoscimento del valore esercitato dalle storie di vita di tutti e di cia- scun educando (Polster, 1988) e degli stessi docenti quando, narran- dosi, riescono a costruire comuni contesti di partecipazione ed ap- partenenza.
Gli alunni, specie se con “bisogni educativi speciali” (BES), per potersi “raccontare” e svelare la personale identità utilizzano una pluralità di linguaggi verbali e non, in modo originale e creativo: compito del docente specializzato è quello di ricercare, sempre e comunque, nuovi e possibili significati ed interpretazioni in merito ai bisogni formativi ed esistenziali del bambino con disabilità.
All’interno dell’attuale contesto socio-culturale, soggetto a con- tinui cambiamenti e a rapide metamorfosi, la narrazione facilita lo sviluppo di competenze riflessive funzionali a ridefinire il bagaglio professionale di ogni docente (specializzato e curricolare), rinnovan- done la formazione, sia iniziale che in servizio, rispetto a quella tra- dizionalmente intesa, prevalentemente dominata dalle logiche iper- specialistiche orientate a cogliere riduttivamente il “disturbo” del
singolo alunno, dimenticando l’imprescindibile e globale valore del- la persona (Gaspari, 2016a).
La scuola come contesto inclusivo per accogliere e riconoscere l’eterogeneità dei bisogni speciali di tutti gli alunni e riuscire a oltre- passare le visioni miopi degli approcci lineari normalizzanti, allo scopo di promuovere le autentiche culture della partecipazione, del- l’appartenenza e dell’accessibilità all’interno della vita scolastica, non può non adottare un’impostazione educativo-didattica al “plu- rale” (Medeghini, D’Alessio, Marra, Vadalà, & Valtellina, 2013) ov- vero caratterizzata dalla polivalenza dei metodi e delle strategie di- dattiche. Le potenzialità e le risorse di ogni allievo, specie se disabile, vanno attentamente riconosciute e legittimate dal docente specializ- zato di sostegno all’interno della relazione di aiuto: in questo senso, adottare lo strumento narrativo, inteso come linguaggio formativo, rappresenta un’occasione fondamentale per favorire logiche di ri- progettazione esistenziale nell’affermazione di una prospettiva in grado di promuovere lo sviluppo delle capacità (Sen, 2003), delle diverse abilità e dell’autonomia di tutti e di ciascun alunno.
La scuola dell’infanzia rappresenta il privilegiato luogo per “rac- contare” e “raccontarsi” a causa della sua particolare flessibilità isti- tuzionale e organizzativo-didattica e, in tale contesto, l’utilizzazione dell’approccio narrativo, da parte dei docenti ed anche degli alunni, permette loro di entrare in costante dialogo ricompositivo con la personale esperienza biografica (Trisciuzzi, Zappaterra & Bichi, 2006), con il racconto di sé nel mondo, con la ricerca e la costruzione di mondi possibili e condivisi.
La narrazione contribuisce notevolmente all’affermazione dell’e- ducazione inclusiva e alla promozione dei processi volti alla rivisi- tazione critica degli itinerari formativi, che permettano l’estrinse- carsi delle diversità indagate nelle dinamiche evolutive, nell’entità del deficit e nella necessaria rimozione degli ostacoli, delle barriere all’apprendimento e alla partecipazione (Costituzione italiana, art. 3; Booth & Ainscow, 2014), allo scopo di favorire l’inclusione di tutti e di ciascun alunno, a prescindere dalla natura e dalla specificità del deficit (Gaspari, 2012; Goussot, 2015).
Da tale angolazione prospettica esiste un rapporto di stretta in- terdipendenza tra la formazione e la narrazione, quale paradigma trasversale che ci accompagna per tutta la vita, come sostenuto, tra gli
altri, da Cambi, quando ribadisce l’intrinseco legame esistente tra la narrazione stessa e l’habitus culturale della scuola dell’infanzia. Nel- la formazione integrale e integrata di ogni alunno la narrazione pro- duce processi di accettazione e di identificazione nutrendosi dei re- gistri della mente e del cuore.
Da tale punto di vista «la scuola stessa deve organizzare consape- volmente la propria didattica su questo narrare-storie, rendendolo un dispositivo didattico centrale e interdisciplinare» (Cambi, 2010, p. 53).
La narrazione è uno strumento di elevata valenza formativa che permette al docente specializzato di comprendere la propria e l’altrui esperienza di vita, decostruendo e sospendendo il giudizio (epoché), cercando nuovi modi di interpretare la realtà e riconoscen- do l’educando come soggetto protagonista, in grado di elaborare strategie, affrontare difficoltà e sofferenze in un clima di positiva si- curezza, reciproca fiducia, caratterizzato da relazioni entropatiche (Bertolini, 1999).
L’approccio narrativo implica interscambio, autenticità comunicativa, condivisione e co-costruzione di significati in uno spazio reale e vitale, che oltrepassa la semplice dimensione soggettiva: lo spazio dialogico, che va inteso come principio euristico ed intenzionale capace di interpretare e di comprendere l’identità e le esperienze dell’altro, anche se diverso (Gaspari, 2008, p. 67).
La scuola dell’infanzia e la scuola primaria quali fecondi contesti formativi, in coerenza con la loro intrinseca mission, rappresentano un’autentica occasione formativa per i bambini e le bambine con di- sabilità e non, per imparare ad ascoltare e ad ascoltarsi. Con il pre- zioso contributo del linguaggio narrativo il bambino in situazione di disabilità inizia ad accettare il proprio deficit e a riconoscersi come cittadino nel mondo, dando vita ai percorsi e alle traiettorie esisten- ziali rivisitate dalla memoria (Demetrio, 2003), esprimendosi, adot- tando diversificate forme creative di pensiero e di azione: artistico, teatrale, cinematografico, letterario, ludico, relazionale e motorio.
La scuola dell’infanzia, strutturalmente organizzata secondo spazi e tempi, dinamiche relazionali e percorsi di insegnamento-ap- prendimento modulati e funzionali al riconoscimento della diversità di tutti gli alunni, diviene autentico contesto inclusivo contribuendo a rendere sempre più protagonisti i bambini con “bisogni educativi
speciali” (Zappaterra, 2010) perché facilita l’estrinsecazione delle competenze e delle differenti abilità espressivo-comunicative dell’a- lunno in situazione di disabilità, progettando attività ludico-labo- ratoriali che valorizzano la preziosa risorsa dei linguaggi verbali, iconici, plastici, multimediali, corporei, musicali, poetici, filmici, tea- trali e artistici. La capacità dell’insegnante
[…] di padroneggiare un linguaggio narrativo rappresenta un ausilio straordinario per capire i problemi dei bambini che abbiamo di fronte, in special modo se essi sono in situazione di handicap. Per i docenti, questo significa creare i presupposti per conoscere più approfonditamente i bam- bini e, quindi, insegnare meglio (Rondanini & Longhi, 2003, pp. 44-45).
La peculiare identità della scuola di base la rende particolarmen- te attenta ad accettare e valorizzare la pluralità delle “storie” di ogni bambino, grazie ad una prospettiva che ermeneuticamente rispetta e riconosce le narrazioni e le diversità esistenziali, soprattutto se lega- te alle condizioni di deficit, di svantaggio, di disagio e handicap. La scuola dell’infanzia, in particolare, come istituzione educativa che si prende cura in modo consapevole, attento ed accogliente delle storie di vita di ogni bambino si legittima come prioritario contesto cogni- tivo ed affettivo-relazionale di qualità, dove le diversità e i nuovi bi- sogni educativi, sia degli alunni con disabilità che con “BES”, ven- gono “interpretati” seguendo una prospettiva inclusiva sorretta dal- la tipica modularità progettuale e dalla flessibilità organizzativa che la contraddistingue.
Da qui la scelta di adottare l’approccio narrativo come strumen- to e metodo in grado di favorire l’inclusione delle differenze e delle diversità in un contesto scuola che si presta particolarmente ad ac- cogliere ed integrare esigenze formative degli alunni con “BES”.
La scuola dell’infanzia denota, inoltre, una particolare attenzione al contesto sociale, alle caratteristiche della comunità, del territorio, delle cul- ture di appartenenza, elementi indispensabili per “leggere” le identità dei bambini, al fine di riconoscere e di valorizzare le diversità di ciascuno, an- che quelle delle situazioni di deficit, dello svantaggio, dell’handicap. La qualità pedagogico-culturale della scuola del bambino è legittimata dal- l’intensità e dall’accuratezza, difficilmente rintracciabili nei successivi ordi- ni e gradi di scuola, della relazione educativa che si dimostra luogo di au-
tentica umanizzazione di ogni intervento educativo o rieducativo della persona (Gaspari, 2005, p. 81).