• Non ci sono risultati.

di Mirca Montanar

4. Riflessioni conclusive

Il rinnovato bagaglio formativo del docente specializzato, nel promuovere innovative metodologie, contenuti e strategie che ricono- scono i bisogni degli alunni “differenti” e “diversi”, comprende la progettazione di interventi educativo-didattici inclusivi che indivi- duano nella didattica della narrazione e nel metodo delle storie di vita un’efficace e reale opportunità di crescita in prospettiva inclusiva.

Tra le azioni formative condivise che il docente specializzato di sostegno promuove all’interno delle molteplici forme di aiuto rivolte

agli alunni con “BES” e all’intera classe, le modalità narrativo-auto- biografiche conferiscono continuità e profondità alla realizzazione di processi di piena partecipazione ed appartenenza. Al contempo, rin- forzano lo sviluppo dell’identità professionale dell’insegnante spe- cializzato valorizzandone l’intenzionalità progettuale e contribuen- do alla formazione di un nuovo “sguardo” maggiormente inclusivo nei confronti della complessità e della singolarità della vita del disa- bile raccontata tramite vissuti, ricordi, introspezioni, successi, falli- menti, disagi, trasformazioni, ridefinizioni e ricostruzioni.

L’approccio reticolare sistemico e globale del docente di soste- gno che accoglie l’alunno in situazione di disabilità e/o di svantag- gio oltrepassa i limiti delle logiche assistenziali delle visioni deter- ministico-medicalistiche, accogliendo la storia dell’altro compren- dendo ed interpretando la storia dell’altro al di là della limitatezza oggettiva della certificazione diagnositica che riduce la “lettura” del- la diversità.

Per evitare interventi educativi fondati sulla normalizzazione del deficit, ovvero interessati prevalentemente alla patologia ed alla ma- lattia, l’utilizzo dello strumento alternativo della narrazione rende possibile il superamento della visione lineare che ingabbia la perso- na nella patologia, non tenendo conto della complessa trama di si- gnificati di cui è composta la sua esistenza.

La pedagogia e la didattica narrative promosse nella scuola del- l’infanzia e nella primaria rappresentano importanti strumenti me- todologici medianti i quali il docente specializzato personalizza (Pa- vone, 2004), individualizza (Baldacci, 2006), differenzia (d’Alonzo, 2016) la didattica ordinaria, costruisce Piani didattici personalizzati orientati a proporre interventi educativi plurali e flessibili a favore del Progetto di Vita di ogni alunno.

L’approccio narrativo-autobiografico costituisce una via privile- giata per formarsi ed educare favorendo il riconoscimento dell’altro all’interno di una relazione significativa che permette al bambino con disabilità di ridefinire, ricostruire la propria storia e al docente specializzato di “leggerla” con strumenti, modalità e tecniche estre- mamente flessibili frutto di buone pratiche autobiografiche capaci di favorire l’inclusione scolastica e sociale.

L’insegnante specializzato di sostegno è in grado di utilizzare la didattica della narrazione per riconoscere e valorizzare la pluralità

dei “bisogni educativi speciali” e non, per progettare attività che permettano all’alunno con deficit di potersi raccontare amplificando le personali capacità espressivo-comunicative e, quindi, facilitando la piena partecipazione in classe.

I professionisti della cura e dell’aiuto con il prezioso contributo dell’approccio narrativo potenziano la capacità di interpretare la di- versità dei bisogni educativi di tutti gli alunni, favorendo l’“ac- cettazione del deficit e la riduzione dell’handicap” (Canevaro, 1999), nel tentativo di eliminare o ridurre ogni processo di esclusione e marginalizzazione sociale e culturale e di orientarsi in prospettiva inclusiva (Mura, 2016; Turner-Cmuchal, 2017).

Riferimenti bibliografici

Baldacci, M. (2006). Personalizzazione o individualizzazione. Trento: Erickson.

Batini, F., & Giusti, S. (2008). L’orientamento narrativo a scuola. Lavorare sulle

competenze per l’orientamento dalla scuola dell’infanzia all’educazione degli adulti.

Trento: Erickson.

Bertolini, P. (1999). L’esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza. Firenze: La Nuova Italia.

Bocci, F., & Franceschelli, F. (2014). “Raccontarsi nella Scuola dell’Infanzia. Per una pedagogia della narrazione fra testimonianza di sé e sviluppo dell’identità”.

Italian Journal of Special Education for Inclusion, II (1), 145-163.

Booth, T., & Ainscow, M. (2014). Il nuovo Index per l’inclusione. Roma: Carocci. Cambi, F. (2010). La cura di sé come processo formativo. Tra adultità e scuola. Bari:

Laterza.

Canevaro, A. (1999). Pedagogia speciale. La riduzione dell’handicap. Milano: Bruno Mondadori.

Caldin, R. (2016). Disabilità, inclusione e formazione degli insegnanti. In P. Rivoltella, E. Felisatti, R.D. di Nubila, A. M. Notti & U. Margiotta (a cura di), Saperi peda-

gogici e pratiche formative. Traiettorie tecnologiche e didattiche dell’innovazione. Saggi in onore di Luciano Galliani (pp. 179-187). Lecce: Pensa Multimedia.

Calliari, P., & Degasperi, M. (a cura di). (2007). I bambini pensano con le storie. Trento: IPRASE.

Cyrulnik, B. (2000). Il dolore meraviglioso. Diventare adulti sereni superando i traumi

dell’infanzia. Milano: Frassinelli.

d’Alonzo, L. (2016). La differenziazione didattica per l’inclusione. Metodi, strategie,

attività. Trento: Erickson.

de Anna, L. (2014). Pedagogia speciale. Integrazione e inclusione. Roma: Carocci. de Anna, L. (2016). Teaching accessibility and inclusion. Roma: Carocci.

Demetrio, D. (1992). Micropedagogia. La ricerca qualitativa in educazione. Firenze: La Nuova Italia.

Demetrio, D. (2003). Ricordare a scuola. Fare didattica autobiografica. Bari: Laterza. Demetrio, D. (2012). Educare è narrare. Le teorie, le pratiche, la cura. Milano: Mimesis. Dewey, J. (1949). Democrazia e educazione. Firenze: La Nuova Italia.

Di Blas, N. (2016). Storytelling digitale a scuola. Rimini: Apogeo Education.

Don Milani, L. (1967). Lettera a una professoressa. Firenze: Libreria Editrice Fio- rentina.

Farello, P., & Bianchi, F. (2001). Laboratorio dell’autobiografia. Ricordi e progetto di sé. Trento: Erickson.

Favorini, A.M. (a cura di). (2009). Pedagogia Speciale e formazione degli insegnanti.

Verso una scuola inclusiva. Milano: FrancoAngeli.

Gardner, H. (1987). Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza. Milano: Feltrinelli.

Gaspari, P. (2005). Speciale, innanzitutto. Autonomia, “handicap” e scuola dell’infanzia. Roma: Anicia.

Gaspari, P. (2008). Narrazione e diversità. L’approccio narrativo in Pedagogia e didattica

speciale. Roma: Anicia.

Gaspari, P. (2012). Pedagogia speciale: questioni epistemologiche. Roma: Anicia.

Gaspari, P. (2015). L’insegnante specializzato al bivio. Riflessioni critiche per un nuovo

identikit professionale. Milano: FrancoAngeli.

Gaspari, P. (2016a). “Lo “sguardo” educativo contro i rischi della medicalizza- zione”. L’integrazione scolastica e sociale, 15(4), 419-427.

Gaspari, P. (2016b). “La narrazione delle diversità in Pedagogia speciale”. In Salis F., Disabilità cognitiva e narrazione. Il contributo in Pedagogia speciale (pp. 17-34). Roma: Anicia.

Goussot, A. (2015). La pedagogia speciale come scienza delle mediazioni e delle differenze. Fano: Aras.

Kaneklin, C., & Scaratti, G. (a cura di). (1998). Formazione e narrazione. Costruzione di

significato e processi di cambiamento personale e organizzativo. Milano: Cortina.

Medeghini, R., D’Alessio, S., Marra, A.D., Vadalà, G., & Valtellina, E. (2013). Disa-

bility studies, Emancipazione, inclusione scolastica e sociale, cittadinanza. Trento:

Erickson.

Montevecchi, S. (2015). “Narrazione, Autobiografia, Ricerche di senso. Esperienze di uso della scrittura autobiografica nella scuola primaria”. Riflessioni sistemiche, 12, 113-125. Testo disponibile alla pagina http://www.aiems.eu/archivio/fi- les/rs_12_def.pdf Data di accesso: 16 febbraio 2017.

Morin, E. (1993). Introduzione al pensiero complesso. Milano: Sperling e Kupfer. Mortari, L. (2009). Ricercare e riflettere. La formazione del docente professionista. Roma:

Carocci.

Mura, A. (2005). Orientamento formativo e disabilità: famiglia, scuola e lavoro. In A. Mura (a cura di), L’orientamento formativo. Questioni storico-tematiche, problemi

educativi e prospettive pedagogico-didattiche (pp. 143-188). Milano: FrancoAngeli.

Mura, A. (2016). Diversità e inclusione. Prospettive di cittadinanza tra processi storico-

culturali e questioni aperte. Milano: FrancoAngeli.

Orbetti, D., Safina, R., & Staccioli, G. (2007). Raccontarsi a scuola. Tecniche di narra-

zione autobiografica. Roma: Carocci.

cazione. Milano: FrancoAngeli.

Pavone, M. (2004). Personalizzare l’integrazione. Un progetto educativo per l’handicap tra

professionalità docente e dimensione comunitaria. Brescia: La Scuola.

Perticari, P. (1996). Attesi imprevisti. Uno sguardo ritrovato su difficoltà di insegnamento,

apprendimento e diversità delle intelligenze a scuola. Torino: Bollati Boringhieri.

Piazza, V. et al. (2008). SOS sostegno. Indicazioni pratiche per insegnare agli alunni con

disabilità. Trento: Erickson.

Polster, E. (1988). Ogni vita merita un romanzo. Roma: Astrolabio.

Pulvirenti, F. (2013). La semplessità come paradigma per ripensare l’identità narrativa. Palermo: Fondazione Vito Fazio Allmayer.

Rondanini, L., & Longhi, M. (2003). Quello sguardo sottile. Una scienza romantica per

l’integrazione scolastica. Trento: Erickson.

Rizzo, A.L. (2016). “L’expertise dell’insegnante di sostegno per l’inclusione scolastica: pratiche didattiche e dati di ricerca”. Form@re. Open Journal per la

formazione in rete, 2 (16), 100-120, testo disponibile alla pagina: http://www.fu-

press.net/index.php/formare/article/view/18258/17318. Data di accesso: 11 marzo 2017.

Sen, A.K. (2003). Capabilities and well-being. In M. Nussbaum, A.K. Sen, The quality

of life. Oxford: Clarendon Press, pp. 30-53.

Staccioli, G. (2010). Ludobiografia: raccontare e raccontarsi con il gioco. Roma: Carocci Faber.

Schön, D.A. (2006). Formare il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della

pratica professionale. Bari: Edizioni Dedalo.

Tacconi, G. (2011). “Costruire conoscenza attraverso la narrazione. La valenza formativa della ricerca sull’analisi delle pratiche di insegnamento”. Formazione

& Insegnamento, IX(3), 125-131, testo disponibile alla pagina: http://ojs.pen-

samultimedia.it/index.php/siref/article/viewFile/909/880. Data di accesso: 8 marzo 2017.

Trisciuzzi, L., Zappaterra, T. & Bichi, L. (2006). Tenersi per mano. Disabilità e

formazione del sé nell’autobiografia. Firenze: Firenze University Press.

Turner-Cmuchal, M. (2017). “Foreword”. In Access4all, Good practices for equity and

inclusion in Higher Education, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Uni-

versità di Bergamo (pp. 6-11), testo disponibile alla pagina: http://inclu- sion2.wixsite.com/inclusione/copy-of-atti-convegno-nessuno-esclu Data di accesso 27 marzo 2017.

Winnicott, D.W. (1974). Gioco e realtà. Roma: Armando.

Zappaterra, T. (2010). Special needs a scuola. Pedagogia e didattica inclusiva per alunni

5. Storie di vita, percorsi di inclusione.