Settore: pubblicità e marketing
Grafico 4.6 Distribuzione delle unità locali impegnate nell’attività di organizzazione di fiere, esposizioni, convegni in Veneto dal 1991 al 2001.
4.2 Un’indagine sulle attività di pubblicità e marketing nel padovano
4.2.1 Le agenzie pubblicitarie padovane: struttura e dinamica
Secondo gli elenchi della CCIAA la popolazione totale delle agenzie pubblicitarie di Padova e provincia ammonta a 204 unità.
La lista disponibile è stata adeguatamente “ripulita”, cioè sono state eliminate quelle unità che, secondo la descrizione delle attività svolte, risultavano non pertinenti58 o non raggiungibili per mancanza di recapito
58 Sugli elenchi della CCIAA sono segnalate, oltre ai nominativi e ai recapiti delle aziende, le
descrizioni delle attività esercitate da ogni impresa iscritta. A volte, nell’elenco richiesto per codice di attività, sono comprese aziende le cui descrizioni riguardano attività che non sono oggetto di studio. L’errore può essere dovuto a problemi nei filtri del database della CCIAA.
postale o telefonico59. La lista si è così ridotta a 84 nominativi, dei quali 7 sono stati selezionati per l’intervista faccia a faccia (2 rifiuti sono stati rimpiazzati con altre 2 unità), 47 sono stati selezionati per le interviste telefoniche effettuate dall’Ascom ed i restanti 28 sono stati inseriti nel campione da intervistare telefonicamente dagli altri componenti dell’Ente Bilaterale60 (Tabella 4.7).
Tabella 4.7 Informazioni raccolte dall’Ascom Padova presso le agenzie pubblicitarie padovane.
Tecnica di rilevazione
Campione Unità non pertinenti
Rifiuti Rimpiazzi Interviste concluse
Faccia a faccia 7 0 2 2 7
Telefoniche 47 3 11 0 33
Totale 54 3 13 2 40
I servizi offerti
Le agenzie pubblicitarie padovane intervistate, svolgono per lo più servizi di:
- creazione e coordinamento di campagne pubblicitarie, - cartellonistica pubblicitaria, stradale e non,
- gestione di spazi radio e tv del veneto e del nord – est, - consulenze e strategie di comunicazione,
- ricerche di mercato,
- realizzazione stand per fiere ed eventi,
- progettazione impianti segnaletici pubblicitari e di arredo urbano,
59 Nel caso in cui l’elenco della CCIAA non riportasse recapiti telefonici, è stata effettuata una
ricerca in internet e sulle Pagine Gialle per trovarli. In alcuni casi ciò non è stato possibile, probabilmente perché alcune aziende si sono trasferite o hanno cessato l’attività.
- spot radiofonici e televisivi, - organizzazione di fiere ed eventi.
Di tutti questi servizi, quelli svolti più raramente sono la realizzazione di spot radiofonici e televisivi, infatti le agenzie intervistate si occupano per lo più di pubblicità e comunicazione scritta e grafica in due o tre dimensioni e l’organizzazione di fiere ed eventi, che diventa una diretta conseguenza della realizzazione di stand per queste manifestazioni.
La struttura e l’organizzazione
La maggior parte delle agenzie pubblicitarie padovane ha cominciato l’attività negli anni Novanta (43,6%) (Tabella 4.8). Tuttavia si nota che una buona parte (20,5%) è sorta prima del 1980; in particolare le imprese che hanno più storia si trovano per lo più nel capoluogo della provincia (31,3% contro il 13% di quelle situate in provincia).
Tabella 4.8 Distribuzione percentuale delle imprese intervistate di Padova e Provincia per anno di inizio attività.
Anno di inizio attività Comune di Padova Provincia di Padova Totale Prima del 1980 31,3 13,0 20,5 1980 - 1990 12,5 26,1 20,5 1990 - 2000 31,3 52,2 43,6 Dopo il 2000 25,0 8,7 15,4 Totale 100,0 100,0 100,0 (n) (16) (23) (39)
Inoltre il 15,4% delle agenzie pubblicitarie padovane è molto giovane, essendo nate dopo il 2000; ciò indica che il settore della comunicazione risulta ancora appetibile per coloro che vogliono iniziare l’attività di promozione pubblicitaria nel territorio patavino.
Dalla tabella 4.9 si può osservare che la maggior parte delle agenzie pubblicitarie di Padova e provincia sono strutturate in un’unica sede o unità locale (82,5%), mentre il restante 17,5%, costituito per lo più dalle aziende più anziane situate nel capoluogo, possiede altre filiali nel territorio regionale e della Penisola.
Tabella 4.9 Distribuzione percentuale delle imprese intervistate di Padova e Provincia per presenza di più di una unità locale o filiale nel territorio italiano.
Comune di Padova
Provincia di
Padova Totale
Ha più di una unità locale 25,0 12,5 17,5
Ha solo una unità locale 75,0 87,5 82,5
Totale 100,0 100,0 100,0
(n) (16) (24) (40)
Per quanto riguarda la certificazione di qualità, il 60% delle agenzie pubblicitarie intervistate ha dichiarato che la certificazione non è rilevante (Tabella 4.10). Infatti, hanno spiegato gli intervistati, la certificazione richiederebbe una standardizzazione delle procedure interne troppo rigorosa, portando ad un “irrigidimento” dei processi di produzione del servizio impensabile per un settore come quello pubblicitario, in cui tanto viene basato sull’ispirazione e sulla creatività. Per controllare quella parte del lavoro che potrebbe essere uniformata a procedure standard, alcune delle imprese intervistate hanno impostato dei programmi informatici ad hoc che, sfruttando il monitoraggio continuo degli errori, impostano dei filtri di correzione automatica, permettendo così di valutare la qualità interna dell’agenzia.
Considerando invece le imprese che sono già certificate o sono in via di certificazione o hanno in programma la certificazione, risulta che il 20% delle agenzie pubblicitarie padovane è interessato a certificare la qualità dei propri processi di produzione. I motivi di tale interessamento sono riconducibili al desiderio di dare un’immagine di serietà all’impresa, non solo di fronte alla clientela, ma anche ai dipendenti interni.
Tabella 4.10 Distribuzione percentuale delle imprese intervistate di Padova e Provincia per situazione attuale rispetto alla certificazione.
Comune di Padova Provincia di Padova Totale Già certificata 6,3 4,2 5,0 In via di certificazione 0,0 4,2 2,5 La cert. è in programma 6,3 16,7 12,5
La cert. non è rilevante 75,0 50,0 60,0
Non è certificata 12,5 20,8 17,5
Non sa 0,0 4,2 2,5
Totale 100,0 100,0 100,0
(n) (16) (24) (40)
La maggior parte delle agenzie pubblicitarie padovane non è iscritta ad associazioni di categoria (62,5%) (Tabella 4.11); il 30% è iscritto ad associazioni come Unicom (Unione Nazionale Imprese di Comunicazione), UPA (Unione Provinciale Artigiani), Unindustria, Ascom (Associazione Commercianti)61.
Tabella 4.11 Distribuzione percentuale delle imprese intervistate di Padova e Provincia per iscrizione ad associazioni di categoria.
Comune di Padova Provincia di Padova Totale E’ iscritta 37,5 25,0 30,0 Non è iscritta 56,3 66,7 62,5 Non sa 6,3 8,3 7,5 Totale 100,0 100,0 100,0 (n) (16) (24) (40)
Più della metà delle agenzie pubblicitarie padovane possiede un sito internet (57,5%), mentre il 17,5% lo sta realizzando (Tabella 4.12).
61 Per maggiori informazioni sulle associazioni di categoria menzionate, si rimanda al
Il sito viene utilizzato soprattutto come vetrina informativa e pubblicitaria sui servizi svolti, ma serve anche a scopo interattivo perché offre la possibilità a un visitatore di richiedere gratuitamente preventivi, inserire i propri dati aziendali per essere poi contattati, accedere tramite password per visualizzare preventivi ed eventuali soluzioni dimostrative proposte dal gruppo creativo.
Tabella 4.12 Distribuzione percentuale delle imprese intervistate di Padova e Provincia per presenza di un sito internet.
Comune di Padova
Provincia di
Padova Totale
Ha un sito internet 62,5 54,2 57,5
Non ha un sito internet 18,8 29,2 25,0
Il sito è in via di realizzazione 18,8 16,7 17,5
Totale 100,0 100,0 100,0
(n) (16) (24) (40)
Il personale
Le agenzie pubblicitarie padovane sono costituite da una media di 4 addetti; le agenzie situate nel comune di Padova risultano mediamente più grandi di quelle ubicate nel territorio circostante, infatti hanno un numero medio di addetti doppio rispetto a queste ultime (6,4 addetti delle aziende del comune, contro 3 addetti delle aziende della provincia) (Tabella 4.13).
Tabella 4.13 Numero medio di addetti e percentuale di famigliari sul totale degli addetti impiegati nelle imprese intervistate di Padova e Provincia.
Comune di
Padova
Provincia di
Padova Totale
Addetti per unità locale 6,4 3,0 4,4
Percentuale dei famigliari
Per quanto riguarda i famigliari coadiuvanti impiegati in queste imprese, sono più frequenti in provincia (il 25,4% degli addetti è costituito da famigliari coadiuvanti), dato che le aziende di provincia sono mediamente più piccole e quindi più spesso a carattere famigliare.
Quasi il 70% degli addetti delle agenzie pubblicitarie padovane è assunto con contratto a tempo indeterminato; segue un 20% circa di persone assunte con contratti atipici (Co. Co. Co., a progetto, ecc.), il 7% a tempo determinato, ed il 7% part – time (Tabella 4.14). La percentuale più alta di addetti a tempo indeterminato è stata registrata nelle imprese di provincia, ma questo è comprensibile dato il loro carattere per lo più famigliare.
Tabella 4.14 Distribuzione percentuale degli addetti delle imprese intervistate di Padova e Provincia per tipo di contratto di assunzione.
Tipo di contratto Comune di Padova Provincia di
Padova Totale A tempo indeterminato 61,2 80,3 69,0 A tempo determinato 4,9 9,9 6,9 Part -time 6,8 7,0 6,9 Apprendistato/Di formazione lavoro 3,9 5,6 4,6 Lavoro temporaneo 0,0 1,4 0,6
Atipico (co. co. co, a
progetto, ecc..) 28,2 7,0 19,5
L’andamento delle imprese nell’ultimo anno
L’andamento dell’ultimo anno sembra piuttosto positivo per le agenzie pubblicitarie padovane; nonostante che il 20% di esse abbia dichiarato di aver mancato qualcuno degli obiettivi prefissati, il 70% ritiene di aver raggiunto i risultati desiderati ed il 10% ha fatto addirittura meglio del previsto (Tabella 4.15).
L’andamento dell’ultimo anno viene confermato anche dai movimenti avvenuti nell’organico di queste aziende (Tabella 4.16); infatti, il 20% ha effettuato delle assunzioni (sono state assunte in media 1,7 persone prevalentemente per Grafici e Account pubblicitari), il 10% ha visto delle riduzioni di personale ed il restante 70% ha registrato movimenti di normale
turnover o nessuna particolare variazione nel proprio personale.
Tabella 4.15 Distribuzione percentuale delle imprese intervistate di Padova e Provincia secondo che abbiano raggiunto gli obiettivi attesi nei 12 mesi precedenti l’intervista. Comune di Padova Provincia di Padova Totale
Meglio del previsto 0,0 16,7 10,0
Risultati desiderati all’incirca 87,5 58,3 70,0
Mancato vari obiettivi 12,5 25,0 20,0
Totale 100,0 100,0 100,0
(n) (16) (24) (40)
Tabella 4.16 Distribuzione percentuale delle imprese intervistate di Padova e Provincia per tipo di movimenti avvenuti all’interno dell’organico durante i 12 mesi precedenti l’intervista.
Movimenti avvenuti nell’organico Comune di Padova Provincia di Padova Totale Uscite 18,8 4,2 10,0 Assunzioni 25,0 16,7 20,0 Entrambe 6,3 4,2 5,0 Solo turnover 12,5 0,0 5,0 Nessuna variazione 37,5 75,0 60,0 Totale 100,0 100,0 100,0 (n) (16) (24) (40)
Le prospettive per il futuro
Per quanto riguarda il futuro, il 27,5% delle agenzie intervistate prevede di effettuare degli investimenti nella ristrutturazione o nell’acquisizione di nuovi locali, il 50% non li prevede ed il resto o ritiene di aver già investito a sufficienza oppure non sa ancora fare una previsione a questo riguardo (Tabella 4.17).
Tabella 4.17 Distribuzione percentuale delle imprese intervistate di Padova e Provincia per investimenti nella ristrutturazione o acquisizione di nuovi locali.
Comune di Padova Provincia di Padova Totale Intenzionati ad investire 37,5 20,8 27,5
Non intenzionati ad investire 43,8 54,2 50,0
Hanno già investito a sufficienza 0,0 8,3 5,0
Non sa / Dipende 18,8 16,7 17,5
Totale 100,0 100,0 100,0
(n) (16) (24) (40)
Tabella 4.18 Distribuzione percentuale delle imprese intervistate di Padova e Provincia per tipo di movimenti previsti all’interno dell’organico nei prossimi 2 anni.
Movimenti previsti nell’organico Comune di Padova Provincia di Padova Totale Assunzioni 43,8 25,0 32,5 Uscite 0,0 4,2 2,5 Solo turnover 12,5 0,0 5,0 Nessuna variazione 25,0 54,2 42,5 Non sa / Dipende 18,8 16,7 17,5 Totale 100,0 100,0 100,0 (n) (16) (24) (40)
In generale comunque le prospettive sono piuttosto rosee, in quanto ben il 32,5% delle imprese prevede di effettuare delle assunzioni di nuovo personale entro sei mesi o al massimo due anni (Tabella 4.18). il 17,5% non sa e solo il
2,5% prevede delle riduzioni di personale. Per quanto riguarda le imprese intenzionate ad assumere, si prevede in media un’entrata di 1,8 persone, da impiegare nell’area creativa come Grafici e nell’area commerciale come
Account.
Delle imprese che sono intenzionate ad investire, o che hanno già investito a sufficienza, il 53,8% prevede di effettuare anche assunzioni di nuovo personale, mentre il restante 46,2% prevede movimenti di normale turnover (Tabella 4.19). Si nota che anche una buona parte delle imprese non intenzionate ad investire sono comunque intenzionate ad assumere (22,3) e che le uniche imprese che prevedono una diminuzione di personale sono anche quelle non intenzionate ad investire.
Tabella 4.19 Distribuzione percentuale delle imprese intenzionate ad investire o meno, per tipo di movimenti previsti all’interno dell’organico nei prossimi due anni.
Intenzionate a investire / Hanno già investito
Non intenzionate /
Non sanno Totale
Solo assunzioni 53,8 22,3 32,5 Solo uscite 0,0 3,7 2,5 Turnover 46,2 48,1 47,5 Non sa 0,0 25,9 17,5 Totale 100,0 100,0 100,0 (n) (13) (27) (40)