• Non ci sono risultati.

Metodologie e tecniche di ricerca

F OCUS GROUP

2.4 Materiali utilizzat

2.4.1 Liste di imprese

2.4.2.1 Questionario per interviste faccia a faccia

Si è detto precedentemente che le interviste faccia a faccia sono state realizzate a campioni di imprese classificate nelle categorie di Ricerca e

Selezione del Personale e Pubblicità e Marketing.

I questionari per le interviste faccia a faccia sono quindi due.

Tuttavia, dato che lo scopo dei questionari per questo tipo di indagine è quello di rilevare informazioni descrittive sulla struttura dell’impresa, lasciando ampio spazio alle risposte aperte, ed informazioni quantitative sulla situazione dell’occupazione attuale e prevista, la loro struttura risulta piuttosto generale e standardizzata, quindi, a meno di piccole variazioni, è stata mantenuta la stessa impostazione.

In seguito viene illustrata la struttura dei questionari utilizzati per svolgere le interviste faccia a faccia; la versione originale è consultabile nella sezione Allegati di pag. 289 (Allegato B2).

SEZIONE A – L’IMPRESA.

Informazioni di base sull’azienda: indirizzo, numeri di telefono, ragione sociale, forma giuridica, anno di inizio attività, esistenza di accordi di collaborazione con altre imprese, descrizione della mission29 principale, numero di filiali presenti in Italia ed in Veneto.

SEZIONE B – IL RISPONDENTE.

Informazioni di carattere demografico sul soggetto intervistato: sesso, età, titolo di studio, ruolo ricoperto nell’impresa, funzioni e attività svolte.

SEZIONE C – IL SITO INTERNET.

Esistenza di un sito internet dell’impresa e tipo di utilizzo a cui viene destinato.

SEZIONE D – CERTIFICAZIONE.

Si chiede se l’azienda è certificata e le motivazioni che l’hanno spinta o meno a certificarsi. Per le società di ricerca e selezione del personale si richiede inoltre se sono accreditate.

SEZIONE E – CLIENTELA, OBIETTIVI E RISULTATI.

Informazioni sul tipo di clientela dell’impresa e sui motivi che spingono un’azienda – cliente a rivolgersi all’impresa intervistata; informazioni sull’andamento dell’impresa nell’ultimo anno e sugli eventuali obiettivi di sviluppo prossimi futuri.

SEZIONE F – IL PERSONALE.

Informazioni sul numero di addetti, sul tipo di contratti utilizzati, sull’impiego di stagiaires o tirocinanti, sulle attività svolte da eventuali

familiari impiegati nell’impresa, sull’organizzazione dell’impresa, sulle figure professionali presenti30 e sulle attività e funzioni da esse svolte. A questa sezione sono associati due moduli, il Mod 01_a ed il Mod 01_b, che vogliono indagare le figure professionali che operano rispettivamente in aree funzionali con e senza un responsabile.

Si richiedono inoltre informazioni sugli eventuali consulenti di cui si serve l’azienda (se prestano i loro servizi in modo occasionale o continuo, il tipo di formazione superiore/universitaria posseduta, quali attività svolgono).

SEZIONE G – VARIAZIONI DEL PERSONALE NELL’ULTIMO ANNO.

Informazioni sull’eventuale riduzione o aumento o invariabilità del personale durante l’ultimo anno; se e quante assunzioni sono state effettuate e per quali figure professionali; si richiede inoltre se sono stati assunti neolaureati, per quali ruoli sono stati assunti e se ci sono stati motivi di insoddisfazione attinenti alla loro preparazione universitaria.

SEZIONE H – PREVISIONI.

Informazioni sulle eventuali prossime assunzioni (entro due anni), richiedendo per quali figure professionali si farà richiesta e se tali figure necessitano di una formazione di scuola superiore o universitaria. Per ogni figura professionale per cui si prevedono assunzioni, si sottopongono le domande contenute nel Modulo 02. Nel caso in cui non vengano previste assunzioni, se ne richiedono le motivazioni.

MODULO 02 – COMPETENZE RICHIESTE AL PERSONALE IN ENTRATA.

Informazioni circa i tempi entro i quali si prevede l’inizio delle selezioni per la figura professionale in questione, descrizione delle funzioni che tale figura dovrà svolgere, se e quali competenze linguistiche, informatiche e

30 Per ogni figura professionale presente nell’impresa è stato richiesto il titolo di studio, la

descrizione delle attività svolte, le competenze informatiche e le competenze linguistiche con il relativo livello di conoscenza posseduti, eventuali altre competenze tecnico – specialistiche, caratteristiche individuali peculiari per lo svolgimento delle attività richieste.

personali saranno necessarie ed infine si richiede se e su quali argomenti si prevede di sottoporre tale figura a formazione.

Come è stato detto alla Sezione H, questo modulo viene somministrato soltanto alle aziende che prevedono di effettuare assunzioni entro i prossimi due anni.

SEZIONE I – CONOSCENZA DEI NUOVI CORSI DI STUDIO.

Si è chiesto ai soggetti intervistati se sono a conoscenza del nuovo sistema universitario detto 3+2 e se hanno già avuto modo di incontrare a colloquio qualche giovane laureato, “frutto” del nuovo sistema. Si è chiesto inoltre, nel caso di una buona conoscenza dell’argomento da parte degli intervistati, un’opinione personale sui nuovi titoli.

Infine si sono raccolte informazioni sul grado di conoscenza di un nuovo documento di supporto al curriculum vitae che l’Università sta preparando e che si chiama Diploma Supplement31 Per avere un quadro delle opinioni delle aziende, si è chiesto quali aspetti preferirebbero che fossero documentati, oltre al titolo di studio ed al voto di Laurea.

SEZIONE L – CRITERI DI SELEZIONE DEI LAUREATI.

Per cercare di individuare quali sono le caratteristiche personali ed individuali maggiormente richieste dai datori di lavoro appartenenti ai settori d’interesse, è stato applicato il cosiddetto “metodo torneo” ad una serie di qualità personali che l’intervistato è stato chiamato a valutare. L’originalità del metodo sta nel fatto che le diverse voci non vengono valutate singolarmente assegnando ad esse un punteggio in base al livello d’importanza che assumono per l’intervistato, ma il soggetto è chiamato a scegliere, tra due qualità, quella che considera preferibile all’altra durante la selezione di un neo – laureato. Le voci “vincenti” poi, vengono accoppiate a loro volta, ed il soggetto deve, di nuovo, dichiarare quale tra le due preferisce; il metodo procede iterativamente finchè non si arriva ad una

sola voce “vincitrice assoluta”. In questo modo si ottiene, alla fine, una buona classifica delle qualità sottoposte a valutazione.

SEZIONE M – CONCLUSIONE.

Ringraziamento per la collaborazione e la disponibilità accordate; richiesta di eventuali suggerimenti per una maggiore comunicabilità tra il mondo del lavoro, quello universitario e quello delle associazioni di categoria quali l’Ascom Padova – Ente Bilaterale Padova.

2.4.2.2 Questionario per interviste telefoniche

Le interviste telefoniche sono state effettuate a campioni di imprese classificate nei seguenti settori di attività economica:

1. servizi di investigazione e vigilanza, 2. servizi di pulizia e disinfestazione, 3. pubblicità,

4. organizzazione di fiere, esposizioni e convegni, 5. ricerca, selezione e fornitura di personale.

Il questionario somministrato a queste imprese è stato costruito sulla base di quello utilizzato per le interviste faccia a faccia. E’ stato sintetizzato per rendere l’intervista più veloce possibile, ma alcune sezioni si sono mantenute uguali al questionario cartaceo per ottenere le informazioni più interessanti ai fini dell’indagine, come quelle relative alla struttura dell’azienda, al personale, alle figure professionali ed alle previsioni.

In seguito viene illustrata la struttura del questionario utilizzato per svolgere le interviste telefoniche; la versione originale è consultabile alla sezione Allegati di pag. 289 (Allegato B3).

SEZIONE A – CONTATTO CON IL RISPONDENTE.

Contatto con l’impresa, spiegazione del progetto, informazioni generali sul rispondente.

SEZIONE B – L’IMPRESA.

Informazioni sull’impresa: forma giuridica, anno di inizio attività, unità locali/filiali, certificazione, accreditamento (solo per società di ricerca e selezione del personale).

SEZIONE C – IL SITO INTERNET.

Presenza di un sito internet e indirizzo.

SEZIONE D – CLIENTELA, OBIETTIVI E RISULTATI.

Tipo di clientela prevalente, raggiungimento o meno degli obiettivi fissati nell’anno appena trascorso, intenzioni per il prossimo futuro.

SEZIONE E – IL PERSONALE.

Numero di addetti dell’impresa, tipo di contratti utilizzati, figure professionali presenti, descrizione delle figure professionali (funzioni, competenze, caratteristiche personali).

SEZIONE F – VARIAZIONI DI PERSONALE NELL’ULTIMO ANNO.

Numero di assunzioni o di uscite di personale negli ultimi 12 mesi. Numero di assunti con un titolo universitario o con un diploma di scuola media superiore.

SEZIONE G – PREVISIONI.

Previsioni di assunzioni o uscite di personale nei prossimi due anni, eventuali motivazioni, tipo di figure professionali richieste in caso di previste assunzioni, competenze richieste al personale in entrata.

SEZIONE H – CONCLUSIONE.

Grado di conoscenza dei nuovi corsi di laurea del 3+2 ed eventuali opinioni su tali corsi. Preferenze sulle caratteristiche da documentare in un neo- laureato.