• Non ci sono risultati.

Le figure professionali dell’area Produzione e diffusione

Settore: pubblicità e marketing

Grafico 4.6 Distribuzione delle unità locali impegnate nell’attività di organizzazione di fiere, esposizioni, convegni in Veneto dal 1991 al 2001.

4.2 Un’indagine sulle attività di pubblicità e marketing nel padovano

4.2.2 Le agenzie pubblicitarie padovane: le profession

4.2.2.2 Le figure professionali dell’area Produzione e diffusione

Copywriter e Art Director costituiscono la coppia creativa dell’agenzia di

pubblicità. Insieme inventano e realizzano le campagne pubblicitarie, creando quel messaggio originale che corrisponde alle esigenze di comunicazione dell’azienda – cliente. Le due figure lavorano sulla base di un “brief”, un documento cioè elaborato dal reparto Account, in collaborazione con l’addetto

marketing, che esprime tutti gli elementi del problema del cliente, di ciò che

desidera comunicare, del pubblico a cui si vuole rivolgere e dei mezzi che vuole utilizzare. Entrambi collaborano all’ideazione della campagna desiderata dal cliente, restando ognuno responsabile di una parte del messaggio, quella verbale per il Copywriter e quella visiva per l’Art Director. Il loro lavoro viene coordinato, affiancato e diretto dal Direttore Creativo (dal sito dell’Accademia di Comunicazione di Milano).

Copywriter

Il Copywriter è responsabile della verbalizzazione creativa della comunicazione. Egli scrive tutti i testi e gli slogan che servono in agenzia per gli annunci, i cataloghi, gli spot: dalla frase “ad effetto” che apre la pagina pubblicitaria con il compito di catturare l’attenzione del lettore, al testo esplicativo di descrizione del prodotto, alla frase conclusiva spesso accoppiata al marchio del prodotto; dal testo del comunicato radiofonico a quello televisivo, alla redazione di testi per cataloghi, depliant, cartelli – vetrina, etc.. Il linguaggio della pubblicità deve esprimere qualsiasi idea con poche parole, chiare ed efficaci.

Un Copywriter deve essere originale, spiritoso e non lasciarsi mai sfuggire i tre obiettivi principali della comunicazione: attirare l'attenzione, far ricordare il prodotto e la marca, far vendere il prodotto. Il Copy lavora sempre in stretta collaborazione con l'Art Director, che cura la parte visiva della campagna, trovando le parole adatte per le immagini giuste (dal sito dell’Accademia di Comunicazione di Milano).

Per svolgere questa professione è necessario possedere almeno un diploma di scuola superiore (Liceo classico o artistico), ma sarebbe preferibile una laurea in ambito umanistico (Scienze della Comunicazione, Lettere, Filosofia, Psicologia). Bisogna possedere un’ampia cultura generale, in particolare conoscenze sulle principali tecniche di scrittura, conoscenze di storia, storia dell’arte, produzione radio, attualità politica. La conoscenza dell’inglese è fondamentale, mentre è preferibile quella di una seconda lingua (francese o spagnolo). Bisogna possedere dimestichezza con il PC ed in particolare con la navigazione in Internet, il pacchetto Office e la posta elettronica.

Deve essere estremamente fantasioso, spiritoso, curioso e creativo, possedere ottime doti comunicative e capacità di lavorare in gruppo. Inoltre è necessario che sia predisposto alla cura e all’approfondimento della propria cultura personale, spaziando sul maggior numero di argomenti possibile.

Art Director

E' il creativo che inventa e disegna i progetti grafici degli annunci, immagina le foto che bisogna realizzare, studia l'impaginazione grafica delle immagini e dei testi. Ha il compito di svolgere un accurato studio del marchio dell’azienda cliente e del suo sistema di identità visiva e, in accordo con questi, produrre, sottoforma di illustrazioni, non solo il messaggio, ma soprattutto l’idea che il cliente gli commissiona. Il suo compito è trovare l'idea giusta e tradurla in un visual che colpisca l'occhio e rimanga nella memoria.

Lavora in tandem con il Copywriter, che scrive tutti i testi. L'Art

Director e il Copy sono come due facce della stessa medaglia, perché il

messaggio pubblicitario funziona quando l'immagine e la parola sono in sintonia (dal sito dell’Accademia di Comunicazione di Milano).

Nel caso in cui l’agenzia non disponga di un Grafico, deve saper adattare il messaggio pubblicitario alle diverse tipologie di veicolazione: manifesti, poster e stampa. Deve essere in grado di sviluppare progetti creativi (ideazione del marchio e dell’immagine coordinata, studio della grafica editoriale, progettazione del packaging, progettazione di campagne pubblicitarie). Si occupa dell’esecuzione di fotocomposizioni, sviluppo pellicole, stampa digitale, fotografia digitale, ritocco foto.

Per svolgere questa professione bisogna possedere almeno un diploma di scuola superiore nell’ambito grafico – artistico (tecnico della grafica pubblicitaria, Liceo Artistico, Accademia delle Belle Arti, Istituto d’Arte) possibilmente con specializzazione nell’ambito della comunicazione.

Bisogna avere ottime competenze in teoria e tecnica della progettazione grafica ed in tecniche di stampa. Idee creative, grande coerenza, ma anche forti competenze tecniche per navigare con sicurezza sia nel mondo della carta stampata che in quello tridimensionale del packaging, della segnaletica, degli allestimenti o in quello infinito del cyberspazio (dal sito dell’Accademia di Comunicazione di Milano).

Deve avere un’ottima conoscenza del Sistema operativo Macintosh e dei principali programmi professionali di grafica (Adobe Photoshop per il disegno creativo e per la manipolazione delle immagini fotografiche,

Macromedia Freehand per l’illustrazione, la grafica web, l’impaginazione e la

produzione di esecutivi per la stampa, QuarkXpress per l’impaginazione). Dal punto di vista personale bisogna essere estremamente fantasiosi, spiritosi curiosi e creativi. Bisogna essere in grado di lavorare in gruppo e di intuire le esigenze delle aziende clienti, trovando il modo migliore per tradurle in immagini.

Grafico

Il Grafico è il responsabile della progettazione grafico – visuale di una identità, di un messaggio, di una comunicazione, di un evento, di uno spazio. Attraverso una metodologia e una cultura specifica del progetto, il grafico affronta la rea-lizzazione di messaggi complessi come l’identità globale di un’azienda o l’allestimento di una mostra. Il bagaglio culturale e il retroterra formativo attingono costantemente alla storia delle arti, alla psicologia della percezione, alla fotografia e all’architettura, all’antropologia e alle altre scienze sociali, utili a stabilire un approfondito e consapevole livello di interazione con i destinatari del messaggio. Il Grafico predilige, come campo di intervento, la grafica editoriale (libri, riviste, cataloghi), il packaging (progetti per confezioni di prodotto), l’immagine coordinata (progetto del marchio/logotipo e della sua articolazione nell’intera comunicazione aziendale), l’allestimento di spazi espositivi (design per mostre, fiere e esposizioni), il design per la segnaletica, l’industrial design e l’art direction per il web. I fondamenti culturali e professionali a cui fa riferimento sono quelli sia della tradizione tipografica (è infatti anche un esperto di tipografia) sia delle innovazioni tecnologiche con le quali sviluppare le tecniche della scrittura e dell’immagine. Profondo conoscitore dei processi e dei materiali per la stampa, collabora con fotografi, architetti, illustratori, tipografi e allestitori; ricopre spesso il ruolo di Art

director quando dirige l’immagine generale di un’azienda o di un Ente, di una

rivista o di un processo di comunicazione (dal sito dell’Accademia di Comunicazione di Milano).

Per svolgere questa professione bisogna possedere almeno un diploma di scuola superiore nell’ambito grafico – artistico (tecnico della grafica

pubblicitaria, Liceo Artistico, Accademia delle Belle Arti, Istituto d’Arte) possibilmente con specializzazione nell’ambito della comunicazione.

Deve avere un’ottima conoscenza del Sistema operativo Macintosh e dei principali programmi professionali di grafica (Adobe Photoshop per il disegno creativo e per la manipolazione delle immagini fotografiche,

Macromedia Freehand per l’illustrazione, la grafica web, l’impaginazione e la

produzione di esecutivi per la stampa, QuarkXpress per l’impaginazione). Dal punto di vista personale deve essere estremamente fantasioso, spiritoso, curioso e creativo. Deve essere in grado di lavorare in gruppo e di intuire le esigenze delle aziende clienti, trovando il modo migliore per tradurle in immagini.

Direttore Creativo

E' il responsabile del gruppo creativo dell'agenzia pubblicitaria.

Il suo compito è tenere le redini creative della campagna e coordinare il lavoro dell'Art Director, del Copywriter, del grafico e del fotografo, valutando il loro lavoro e proponendolo al cliente (dal sito dell’Accademia di Comunicazione di Milano).

In genere, è egli stesso un Copywriter, un grafico o un Art Director con anni di esperienza sulle spalle, in grado di gestire e coordinare il gruppo creativo, nonché progettare e valutare una campagna pubblicitaria. In alcuni casi le sue mansioni vengono svolte dall’Account.

Web Designer

Il Web designer è uno specialista di formazione informatica, responsabile dell'aspetto grafico del sito. Questa figura professionale, utilizzando i più aggiornati software, svolge una serie di attività, tutte concentrate sugli aspetti di grafica e di navigazione del sito: progetti e gestione di servizi Web per le esigenze aziendali in Internet, Extranet ed Intranet, comunicazione on line, progetto e sviluppo di siti, gestione della visibilità nei motori di ricerca. Interviene sugli aspetti grafici per trovare la sintonia con i colori, il logo e la grafica tradizionale dell'azienda; analizza le problematiche

relative alla navigazione e alla programmazione dei nodi di interattività; arricchisce le pagine Web con animazioni e soluzioni grafiche.

Il Web designer, opera in relazione costante con i grafici e i programmatori Web, i quali mettono in pratica, sotto la sua diretta supervisione, le indicazioni sugli aspetti grafici e di navigabilità del sito (dal sito www.form-azione.it63).

Per svolgere questa professione è necessario possedere almeno un diploma di scuola superiore ad indirizzo tecnico – scientifico, ma è preferibile una laurea in Informatica o in Ingegneria. In ogni caso sarebbe meglio possedere una specializzazione (corsi di formazione o master) nell'area multimedia. E', inoltre, utile aver maturato delle esperienze professionali qualificanti in ambito di progettazione multimediale, anche come grafico o programmatore.

Il Web designer deve possedere un'ottima conoscenza degli applicativi legati all'impaginazione e alla grafica bi e tridimensionale, deve conoscere perfettamente Internet e i suoi applicativi per la grafica, statica e dinamica. Deve possedere inoltre una marcata sensibilità individuale e interesse per tutte le espressioni artistiche di tipo iconografico. E’ consigliabile che abbia attitudine all’autoaggiornamento ed al lavoro in gruppo con professionalità diverse che non possiedono conoscenze informatiche specialistiche. Requisito fondamentale è dunque anche il possesso di ottime doti comunicative e di chiarezza espositiva.

Media Planner

Una volta che la campagna pubblicitaria è stata realizzata ed è pronta per essere diffusa, bisogna decidere anche su quali mezzi pubblicitari veicolare il proprio messaggio. E’ indispensabile perciò analizzare tutte le informazioni e le caratteristiche proprie dei mezzi. Il Media Planner è un tecnico pubblicitario che effettua queste analisi per progettare una strategia di comunicazione. Ha il

63 Ulteriori informazioni su questa figura professionale sono reperibili al sito:

http://www.orienter.it/scheda_professione.asp?IdProfessione=133&provenienza=profili_profes sionali_r1&lettera=w

compito di proporre perciò come, dove, quando e a che prezzo veicolare il messaggio prodotto dal creativo.

Prima della campagna dovrà occuparsi di definire una o più strategie media, per raggiungere gli obiettivi di marketing prefissati, attraverso l’analisi dei mezzi di comunicazione e dell’attività dei concorrenti, formulare proposte di ripartizione degli investimenti, scelta dei veicoli e distribuzione temporale della campagna, contrattare con editori e concessionari per l’acquisto degli spazi sui mezzi e le relative prenotazioni.

Durante lo sviluppo temporale della campagna controlla la reale uscita degli avvisi/comunicati, nel rispetto del calendario, contesta eventuali incoerenze con gli accordi siglati, nonché le eventuali distorsioni nella pubblicazione degli annunci pubblicitari.

Al termine della campagna valuta quali sono stati i risultati quantitativi generati dalla campagna pubblicitaria confrontandoli con le previsioni della strategia media.

Per svolgere questa professione bisogna possedere almeno un diploma di scuola superiore nell’ambito grafico – artistico (tecnico della grafica pubblicitaria, Liceo Artistico, Accademia delle Belle Arti, Istituto d’Arte) possibilmente con specializzazione nell’ambito della comunicazione.

4.2.3 Le imprese padovane che organizzano eventi: