Come è stato detto al paragrafo 3.1.3 il settore delle risorse umane, in particolare le attività di ricerca e selezione del personale e di fornitura e somministrazione di lavoro, temporaneo e non, ha conosciuto uno sviluppo ed una crescita molto recenti. Infatti, i primi dati disponibili sulla presenza in Italia di unità locali ed addetti registrati con il codice ATECO 74.5 (ISTAT, Classificazione delle Attività Economiche, 2002) sono reperibili dal Censimento del 1991. Ciò si spiega se si considera che gran parte delle imprese che svolgono come attività primaria quella di “ricerca, selezione, fornitura e supporto al ricollocamento di personale” sono nate a partire dalla metà degli anni ’80. Le imprese più anziane sono state probabilmente censite sotto altre categorie merceologiche, tra le altre quella delle aziende di consulenza, in quanto, non essendo ancora un’attività conosciuta e diffusa come oggi, la ricerca e selezione del personale non era stata ancora identificata da un codice specifico.
Nel padovano, la maggior parte delle imprese di ricerca e selezione di personale hanno cominciato le loro attività negli anni Novanta (36,8%) mentre il 31,6% è sorto dopo il 2000. Un’altra buona percentuale è nata negli anni Ottanta, mentre una sola impresa ha cominciato l’attività prima del 1980.
Tabella 3.5 Distribuzione percentuale delle imprese intervistate di Padova e Provincia per anno di inizio attività.
Anno di inizio attività Comune di Padova Provincia di Padova Totale Prima del 1980 6,7 0,0 5,3 1980 – 1990 33,3 0,0 26,3 1990 – 2000 26,7 75,0 36,8 Dopo il 2000 33,3 25,0 31,6 Totale 100,0 100,0 100,0 (n) (15) (4) (19)
Con riguardo all’organizzazione, il 36,8% possiede più di una unità locale o filiale nel territorio (e il 63,2% ha invece un’unica sede). Le imprese aventi più di una unità locale costituiscono quasi la metà di tutte quelle situate nel capoluogo.
Tabella 3.6 Distribuzione percentuale delle imprese intervistate di Padova e Provincia per presenza di più di una unità locale o filiale nel territorio italiano.
Comune di Padova
Provincia di
Padova Totale
Ha più di una unità locale 46,7 0,0 36,8
Ha solo una unità locale 53,3 100,0 63,2
Totale 100,0 100,0 100,0
(n) (15) (4) (19)
Le tabelle successive (Tabelle 3.7 e 3.8) riportano la distribuzione percentuale delle società interpellate per tipo di posizione in cui si sono dichiarate nei confronti sia della certificazione di qualità, sia della procedura di accreditamento prevista dal Ministero del Lavoro ai sensi del D. Lgs. 469/1997.
Il 42,1% delle società di ricerca e selezione del personale padovane ritiene che la certificazione di qualità non sia rilevante dal momento che, secondo la maggior parte degli intervistati, la procedura di accreditamento è sufficiente per garantire la qualità dei servizi svolti e la professionalità delle persone impiegate (Tabella 3.7). Considerando che il 31,6% delle imprese è già certificato, il 5,3% è in via di certificazione ed il 15,8% ha in programma la certificazione, si può ragionevolmente affermare che circa la metà (52,7%) di queste imprese è “favorevole” alla procedura di certificazione. I principali motivi che spingono le società di ricerca e selezione a certificarsi sono il desiderio di aumentare il prestigio aziendale e la volontà di uniformare e razionalizzare i processi lavorativi dell’impresa.
Tabella 3.7 Distribuzione percentuale delle imprese intervistate di Padova e Provincia per situazione attuale rispetto alla certificazione.
Comune di Padova Provincia di Padova Totale Già certificata 33,3 25,0 31,6 In via di certificazione 6,7 0,0 5,3 La cert. è in programma 13,3 25,0 15,8
La cert. non è rilevante 40,0 50,0 42,1
Non è certificata 6,7 0,0 5,3
Totale 100,0 100,0 100,0
(n) (15) (4) (19)
Per quanto riguarda la procedura di accreditamento, si nota che il 78,9% delle imprese si è già accreditato, il 5% circa è in via di accreditamento mentre il 15,8% non lo è ancora (Tabella 3.8).
Tabella 3.8 Distribuzione percentuale delle imprese intervistate di Padova e Provincia per situazione attuale rispetto alla procedura di accreditamento prevista dal D. Lgs. 469/1997. Comune di Padova Provincia di Padova Totale Accreditata 80,0 75,0 78,9 Non accreditata 13,3 25,0 15,8 In via di accreditamento 6,7 0,0 5,3 Totale 100,0 100,0 100,0 (n) (15) (4) (19)
Il 47,4% delle società interpellate è iscritto ad associazioni di categoria, una uguale percentuale non è iscritta ed il restante 5,3% non sa o non ha risposto (Tabella 3.9). Le principali associazioni di categoria nominate sono: Assores (Associazione Italiana fra Società e Studi di Consulenza per la Ricerca e Selezione del Personale), AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale), AIF (Associazione Italiana Formatori), ASSOCONSULT (Associazione delle società di consulenza direzionale e organizzativa), API
(Associazione Piccole e medie Imprese), APCO (Associazione Professionale dei Consulenti di Direzione ed Organizzazione), ASCOM (Associazione Commercianti), Unindustria41.
Tabella 3.9 Distribuzione percentuale delle imprese intervistate di Padova e Provincia per iscrizione ad associazioni di categoria.
Comune di Padova Provincia di Padova Totale E’ iscritta 46,7 50,0 47,4 Non è iscritta 46,7 50,0 47,4 Non sa 6,7 0,0 5,3 Totale 100,0 100,0 100,0 (n) (15) (4) (19)
Il 79% delle imprese possiede un proprio sito internet; il restante 21% lo sta realizzando (Tabella 3.10). Il sito internet viene utilizzato non solo come vetrina informativa o pubblicitaria, ma soprattutto a scopo interattivo, fornendo la possibilità ad un visitatore di inserire il proprio curriculum vitae direttamente nella banca dati dell’impresa. Tra le altre funzioni sono previste anche la possibilità di comunicare via e-mail con un Responsabile per ottenere informazioni o per fissare un appuntamento per un colloquio di selezione.
Tabella 3.10 Distribuzione percentuale delle imprese intervistate di Padova e Provincia per presenza di un sito internet.
Comune di Padova
Provincia di
Padova Totale
Ha un sito internet 93,3 25,0 78,9
Non ha un sito internet 6,7 75,0 21,1
Il sito è in via di realizzazione 0,0 0,0 0,0
Totale 100,0 100,0 100,0
(n) (15) (4) (19)
Il personale
In media le imprese di ricerca e selezione di personale padovane impiegano quasi 4 addetti ciascuna. Si nota che le aziende del capoluogo impiegano in media 2 persone in più rispetto alle imprese situate nel territorio circostante.
Tabella 3.11 Numero medio di addetti e percentuale di famigliari sul totale degli addetti impiegati nelle imprese intervistate di Padova e Provincia.
Comune di
Padova
Provincia di
Padova Totale
Addetti42 per unità locale 4,2 2,3 3,8
Percentuale dei
famigliari coadiuvanti 3,2 11,1 4,2
Tabella 3.12 Distribuzione percentuale degli addetti delle imprese intervistate di Padova e Provincia per tipo di contratto di assunzione.
Tipo di contratto Comune di Padova Provincia di
Padova Totale A tempo indeterminato 69,8 44,4 66,7 A tempo determinato 6,3 0,0 5,6 Part -time 6,3 11,1 6,9 Apprendistato/Di formazione lavoro 3,2 11,1 4,2 Lavoro temporaneo 0,0 0,0 0,0
Atipico (co. co. co, a
progetto, ecc..) 17,5 44,4 20,8
I famigliari coadiuvanti costituiscono all’incirca il 4% del totale degli addetti impiegati nelle imprese di ricerca e selezione di personale padovane; si nota che tale percentuale è più alta nelle aziende della provincia.
42 Sotto la voce “addetti” sono registrate tutte le persone impiegate all’interno dell’impresa,
Per quanto riguarda i contratti di assunzione prevalentemente utilizzati da queste imprese, il 66,7% degli addetti di queste aziende è assunto con contratto a tempo indeterminato, il 20,8% è assunto con contratti atipici (Co. Co. Co., a progetto, ecc.), il 7% circa è part – time, il 5,6% ha un contratto a termine ed il 4,2% è in apprendistato (Tabella 3.12).