• Non ci sono risultati.

La legge di delegazione europea (fonte: Dipartimento delle Politiche Europee)

Un’Europa pronta per l’era digitale

I V) LA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA FORMAZIONE E ALLA ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA

IV.1 La legge di delegazione europea (fonte: Dipartimento delle Politiche Europee)

Il disegno di legge di delegazione europea 2019 è stato approvato in esame definitivo il 23 gennaio 2020, dopo essere stato approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 12 dicembre 2019.

Il testo si compone di 20 articoli e un allegato A nel quale sono indicate 33 direttive europee.

Si tratta di norme destinate a integrare l'ordinamento nazionale o a disciplinare ex novo aspetti della vita economica, sociale e sanitaria dei cittadini italiani in ambiti molto diversi: dai servizi di media audiovisivi al codice delle comunicazioni elettroniche, dalle politiche in materia di equilibrio tra attività professionale e vita familiare alla riduzione dell'utilizzo della plastica, dalla promozione di veicoli puliti e a basso consumo alle norme per l'esercizio del diritto d'autore.

Il testo è stato trasmesso in Parlamento dove inizierà il suo esame dal Senato.

Assumono rilievo, in relazione alle competenze regionali, le seguenti direttive:

direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 di-cembre 2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili;

direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente;

direttiva (UE) 2019/1024 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giu-gno 2019, relativa all'apertura dei dati e al riutilizzo dell'informazione del set-tore pubblico;

direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giu-gno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione Europea;

direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giu-gno 2019, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio;

La maggior parte delle direttive che saranno oggetto di recepimento investono invece competenze esclusive dello Stato:

direttiva (UE) 2018/1910 del Consiglio che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto concerne l'armonizzazione e la semplificazione di determinate

90

norme nel sistema d'imposta sul valore aggiunto di imposizione degli scambi tra Stati membri;

direttiva (UE) 2018/1673 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 otto-bre 2018, sulla lotta al riciclaggio mediante il diritto penale;

direttiva (UE) 2018/1808 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 no-vembre 2018, recante modifica della direttiva 2010/13/UE, relativa al coordi-namento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti la fornitura di servizi di media audiovisivi (direttiva sui servizi di media audiovisivi), in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato;

direttiva (UE) 2018/1910 del Consiglio che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto concerne l'armonizzazione e la semplificazione di determinate norme nel sistema d'imposta sul valore aggiunto di imposizione degli scambi tra Stati membri;

direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 di-cembre 2018, che istituisce il codice europeo delle comunicazioni elettro-niche (rifusione);

direttiva (UE) 2019/1 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, che conferisce alle autorità garanti della concorrenza degli Stati mem-bri poteri di applicazione più efficace e che assicura il corretto funzionamento del mercato interno;

direttiva (UE) 2019/520 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2019, concernente l'interoperabilità dei sistemi di telepedaggio stradale e intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sul mancato pagamento dei pedaggi stradali nell'Unione;

direttiva (UE) 2019/475 del Consiglio, del 18 febbraio 2019, recante modifica delle direttive 2006/112/CE e 2008/118/CE per quanto riguarda l'inclusione del comune italiano di Campione d'Italia e delle acque italiane del Lago di Lugano nel territorio doganale dell'Unione e nell'ambito di applicazione territoriale della direttiva 2008/118/CE;

direttiva (UE) 2019/633 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare;

direttiva (UE) 2019/713 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti e che sostituisce la decisione quadro 2001/413/GAI del Consiglio;

direttiva (UE) 2019/789 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, che stabilisce norme relative all'esercizio del diritto d'autore e dei diritti

91

connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi televisivi e radiofonici e che mo-difica la direttiva 93/83/CEE del Consiglio;

direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE;

direttiva (UE) 2019/770 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2019, relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuto digi-tale e di servizi digitali;

direttiva (UE) 2019/771 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2019, relativa a determinati aspetti dei contratti di vendita di beni, che mo-difica il regolamento (UE) 2017/2394 e la direttiva 2009/22/CE, e che abroga la direttiva 1999/44/CE;

direttiva (UE) 2019/878 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2019, che modifica la direttiva 2013/36/UE per quanto riguarda le entità esentate, le società di partecipazione finanziaria, le società di partecipazione finanziaria mista, la remunerazione, le misure e i poteri di vigilanza e le misure di conservazione del capitale;

direttiva (UE) 2019/879 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2019, che modifica la direttiva 2014/59/UE per quanto riguarda la capacità di assorbimento di perdite e di ricapitalizzazione degli enti creditizi e delle im-prese di investimento e la direttiva 98/26/CE;

direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi;

direttiva (UE) 219/884 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, che modifica la decisione quadro 2009/315/GAI del Consiglio per quanto riguarda lo scambio di informazioni sui cittadini di paesi terzi e il sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali (ECRIS), e che sostitui-sce la decisione 2009/316/GAI del Consiglio;

direttiva (UE) 2019/883 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi, che modifica la direttiva 2010/65/UE e abroga la direttiva 2000/59/CE;

direttiva (UE) 2019/944 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, relativa a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica e che modifica la direttiva 2012/27/UE;

direttiva (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giu-gno 2019, riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di

92

ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 (direttiva sulla ristrutturazione e sull'insolvenza);

direttiva (UE) 2019/1151 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giu-gno 2019, recante modifica della direttiva (UE) 2017/1132 per quanto con-cerne l'uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario;

direttiva (UE) 2019/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giu-gno 2019, che reca disposizioni per agevolare l'uso di informazioni finanzia-rie e di altro tipo a fini di prevenzione, accertamento, indagine o perseguimento di determinati reati, e che abroga la decisione 2000/642/GAI del Consiglio;

direttiva (UE) 2019/1159 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giu-gno 2019, recante modifica della direttiva 2008/106/CE concernente i requisiti minimi di formazione per la gente di mare e che abroga la direttiva 2005/45/CE riguardante il reciproco riconoscimento dei certificati rilasciati dagli Stati membri alla gente di mare;

direttiva (UE) 2019/1160 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giu-gno 2019, che modifica le direttive 2009/65/CE e 2011/61/UE per quanto riguarda la distribuzione transfrontaliera degli organismi di investimento collettivo;

direttiva (UE) 2019/1161 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giu-gno 2019, che modifica la direttiva 2009/33/CE relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada;

direttiva (UE) 2019/1936 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 otto-bre 2019, che modifica la direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali;

direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 otto-bre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione;

direttiva (UE) 2019/1995 del Consiglio che modifica la direttiva 2006/112/CE del Consiglio del 28 novembre 2006 per quanto riguarda le disposizioni relative alle vendite a distanza di beni e a talune cessioni nazionali di beni.

IV.2 La legge europea 2019 (fonte: Dipartimento delle Politiche Europee) La legge 3 maggio 2019, n. 37 (Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea - Legge europea 2018) è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 109 dell'11 maggio 2019.

Le disposizioni sono entrate in vigore il 26 maggio 2019.

93

Il provvedimento, per effetto delle modificazioni e integrazioni apportate in prima e in seconda lettura, si compone di 22 articoli con i quali:

si affrontano 6 procedure di infrazione e 4 casi EU-Pilot;

si risolvono 2 casi di aiuti di Stato illegali;

si attuano 2 direttive già scadute;

si adegua l'ordinamento nazionale a 5 regolamenti europei

si dà esecuzione a un accordo internazionale in materia di mandato di arresto europeo e procedure di consegna tra Stati membri

Tra i contenuti della Legge europea si segnalano:

la nuova definizione di "legalmente stabilito", in materia di riconoscimento delle qualifiche professionali: il legittimo stabilimento in uno Stato membro, presupposto per l'esercizio della professione, va riferito non al luogo di resi-denza del professionista, ma al luogo in cui questi esercita in via stabile la pro-fessione

l'inserimento del tirocinio di adattamento, in alternativa alla prova attitudinale, tra le misure compensative che possono essere prescritte, ai fini del riconosci-mento del titolo professionale, dall'autorità competente dello Stato membro ospitante, nei casi specifici in cui la scelta della misura compensativa è rimessa all'autorità, in deroga al principio generale che lascia tale scelta al richiedente.

Tali misure sono previste in caso di discordanze tra la formazione seguita dal professionista nello Stato di provenienza e quella richiesta nello Stato ospitante.

Finora, la misura prevista era solo la prova attitudinale

le minori incompatibilità per quanto riguarda la professione di agente d'affari in mediazione. L'attuale regime è stato contestato dalla Commissione europea in quanto limiterebbe fortemente le attività che un agente immobiliare può svolgere e non rispetterebbe i principi di necessità e proporzionalità richiesti per le restrizioni all'accesso ad una professione

i tempi più certi per il pagamento delle imprese nei contratti di appalto con la Pubblica amministrazione: la norma consentirà il rispetto del termine di pa-gamento di 30 giorni previsto dalla direttiva dell'Unione Europea

l'estensione delle regole del mandato di arresto europeo alla Norvegia e all'I-slanda: la norma avrà l'effetto di semplificare le procedure per perseguire effi-cacemente i ricercati italiani fuggiti in quei Paesi o di consegnare alla i ricercati norvegesi o islandesi fuggiti in Italia

l'attribuzione ad un'Autorità indipendente (all'ART, anziché all'ENAC) della soluzione delle controversie sui diritti aeroportuali tra l'autorità

94

aeroportuale e l'imprenditore che gestisce i servizi dell'aeroporto: la norma do-vrebbe avere ripercussioni positive indirette sui prezzi finali dei biglietti aerei

le modifiche alla disciplina IVA dei servizi accessori (trasporto, assicura-zione, etc..) dei beni in franchigia: la norma dovrebbe avere ripercussioni posi-tive sui prezzi dei beni importati in Italia da altri Stati membri e dei beni italiani oggetto di esportazioni in altri Stati membri.

il recepimento dello stop al "geoblocking" per permettere lo shopping online all'interno dell'Unione Europea senza restrizioni basate sul Paese di prove-nienza. L'Antitrust si occuperà dell'applicazione del regolamento, mentre il Centro nazionale della rete europea dei consumatori (European consumer cen-tres network, ECC-Net) avrà il compito di assistere i consumatori nelle con-troversie con i professionisti

la previsione di "eccezioni al diritto d'autore" al solo fine di migliorare l'ac-cessibilità o la qualità delle versioni esistenti di libri e altri tipi di pubblicazioni, compresi gli spartiti musicali, su qualsiasi supporto, anche in formato audio e digitale, alle persone non vedenti, con disabilità visive o altre difficoltà nella lettura di testi a stampa

la previsione di responsabilità per i danni derivanti da una cattiva gestione dei rifiuti nucleari o radioattivi: in via principale, dei produttori di combustibile esaurito o di rifiuti radioattivi e dei soggetti titolari di autorizzazioni per attività o impianti connessi alla gestione di combustibile esaurito o di rifiuti radioattivi;

in via sussidiaria, dello Stato Procedure di infrazione

2018/2175 - Non conformità alla Direttiva 2013/55/UE su riconoscimento delle qualifiche professionali (stadio della procedura: messa in mora ex art. 258 TFUE)

2017/2090 - Compatibilità del Decreto legislativo n. 56 del 19 aprile 2017 (cor-rettivo appalti) con la direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali (stadio della procedura: parere moti-vato ex art. 258 TFUE)

2014/4187 - Attuazione della direttiva 2009/12/CE sui diritti aeroportuali (stadio della procedura: parere motivato ex art. 258 TFUE)

2018/4000 - Regime IVA applicato ai servizi accessori all'importazione di beni in franchigia (stadio della procedura: messa in mora ex art. 258 TFUE)

2018/0354 - Mancato recepimento della direttiva (UE) 2017/1564 del Parla-mento europeo e del Consiglio, del 13 settembre 2017, relativa a taluni utilizzi consentiti di determinate opere e di altro materiale protetto da diritto d'autore e da diritti connessi a beneficio delle persone non vedenti, con disabilità visive

95

o con altre difficoltà nella lettura di testi a stampa, e che modifica la direttiva 2001/29/CE l'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione (stadio della procedura: stadio di messa in mora ex art. 258 TFUE)

2018/2021 - Non corretta trasposizione della direttiva 2011/70/EURATOM che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi (stadio della procedura:

stadio di messa in mora ex art. 258 TFUE) Casi EU-pilot

2079/11/EMPL - lettori di madrelingua straniera

8002/15/GROW - criteri di rilascio di concessioni relative alle rivendite di ta-bacchi

8718/16/ENVI - non corretta attuazione della direttiva 2012/19/UE sui ri-fiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

9180/17/ENVI - sfalci e potature

Casi di aiuti di Stato illegali

Caso State Aid 50464 2018/N - abrogazione dell’aiuto di Stato individuale alla ISIAMED

Caso State Aid 48926 (2017/N) - abrogazione delle disposizioni recanti l'esten-sione del periodo di incentivazione per gli impianti a biomasse, biogas e bioli-quidi

Direttive già scadute

• 2017/1564 - taluni utilizzi consentiti delle opere e di altro materiale protetto da diritto d'autore e da diritti connessi a beneficio delle persone non vedenti, con disabilità visive o con altre difficoltà nella lettura di testi a stampa. Sulla direttiva (scaduta l’11 ottobre 2018)

2017/1572 - principi e le linee guida relativi alle buone prassi di fabbricazione dei medicinali per uso umano (scaduta il 31 marzo 2018)

Regolamenti europei

2018/302 - misure volte a impedire i blocchi geografici ingiustificati e altre forme di discriminazione basate sulla nazionalità, sul luogo di residenza o sul luogo di stabilimento dei clienti nell'ambito del mercato interno - designazione delle autorità competenti

96

952/2013 - termini di prescrizione delle obbligazioni doganali

1031/2010 - tempi, gestione e altri aspetti della vendita all'asta delle quote di emissioni dei gas a effetto serra

745/2017 - dispositivi medici, designazione dell'autorità competente

746/2017 - dispositivi medici diagnostici in vitro, dell'autorità competente

97

V) LA PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ALLA