3 «Difesa della poesia»
6. Letture di «Augustea»
La collaborazione di Caproni con la rivista «Augustea»127 sottende al-
cuni temi per cui si deve rimandare ai paragrafi specifici di alcuni auto- ri “importanti” (Luzi, Gatto, Prestinenza, De Libero) recensiti nella maggioranza di nomi minori o minimi che affollano la rubrica di Lettu-
re qui presa in esame. Vale solo una riflessione sull’evoluzione della
collaborazione con la rivista diretta da Franco Ciarlantini. È interessan- te infatti notare come l’articolista apra la strada al poeta: in ordine cro- nologico, la prima firma apparsa sulla rivista è infatti la recensione al- l’Antologia Italiana a cura di Enrico Fusco e Dario Arfelli,128 del 30
maggio del 1937. Da quel momento, e dopo due “professioni di fede” che sono fra le più ingenue, viene affidata a Caproni una rubrica fissa di letture, in cui, intervallando altri pezzi utili all’economia del regi- me,129 il recensore può esercitare lo strumento critico su una serie di
brevi brani in cui si offrono anche cinque o sei giudizi per “pezzo”. Come detto, la rubrica è affollata per lo più da nomi estemporanei, di cui qui si va ora a proporre una carrellata. Il primo è quello di Renato Mucci, di cui si recensiscono le Poesie130 sul numero 4 del 31 dicembre
1938, la breve nota si accompagna ad un estratto di versi:
127 Per un profilo introduttivo alla rivista, cfr. ROSARIO GENNARO, L' 'imperialismo
spirituale' negli esordi della rivista Augustea (1925-1927), in «Incontri. Rivista
europea di studi italiani», a. 27, 2012, vol. 2, n. 2, pp. 42-50.
128 Milano, La Prora, 1936.
129 Cfr. ad es. La carta della scuola, n. 8, 28 febbraio 1939, sulla “Carta della Scuo-
la” approvata dal Gran Consiglio del fascismo, cfr. Prose, pp. 95-8.
Quando l’amor di poesia è espresso con così delicato pudore, in un libricino, come questo di Renato Mucci, che fra le mani pare una farfallina imprigionata, anche il più fiero cipiglio critico s’intimidisce, quasi si farebbe uno scrupolo di dirne male perfino il più barbuto esegeta. Ma non ci sarebbe poi ragion di dirne male, del Mucci; anzi è bene esprimergli subito la nostra gratitudine, per averci porto con sorpresa, segrete fra le paginette come fra le valve d’un’ostri- ca, le perle di alcuni autentici versi. (p. 87)
Seguono i nomi di Zannerio,131 Alessi132 e Capalozza,133 segnalati sul
numero 7 del 15 febbraio 1939. Il primo dei tre autori è ammonito con una severità, ma, aggiungiamo, con una lucidità di giudizio rara in Ca- proni, più incline a confezionare i propri pezzi, quando non è rapito dall’entusiasmo per le letture predilette, con un misto di esperienza e opportunità. Dalla parte relativa ai primi due poeti si traggono osserva- zioni interessanti nei confronti della questione metrica, il “problema caratteristico”, suggerisce il recensore, di una poesia che non esita a definire nuova.
Ciò che maggiormente rende perplessi leggendo queste poesie di Carlo Zanne- rio […] è proprio quell’uniformità di modi che, ad occhi superficiali, potrebbe invece sembrar un segno di raggiunta maturità, uno stile ormai conquistato. Hanno infatti tutte queste liriche una equivalenza ritmica e schematica che pare nascere da una convinzione molto pericolosa: quella d’aver trovato una forma originale su cui poter adagiarsi con soddisfazione, mentre al contrario è
131 Acque e siepi, Roma, Il quadrante europeo, 1938. 132 Colline azzurre, Genova, Emiliano degli Orfini, 1938. 133 Il libro delle favole e degli apologhi, Milano, La Prora, 1938.
una forma d’accatto, tale da cristallizzare senza rimedio, se il nostro giovane auto- re non se ne allarmerà in tempo, una natura lirica della cui genuinità non ci è leci- to dubitare ma che tuttavia ha ancora bisogno di evolversi per definirsi. (p. 91)
Il recensore continua descrivendo il modo poetico di Zannerio, a suo modo di vedere, limitato dall’incapacità di astrarre il motivo portante del componimento, e dunque l’unità dell’opera, in sostanza ripetendo in forma tautologica gli assunti suggeriti con i titoli delle poesie. Que- sta osservazione sull’incapacità della suggestione e del ragionamento descrive e contrario quanto Caproni poeta-critico si ponga naturalmen- te sulla scia del più riconoscibile post-simbolismo europeo, dando per scontato che le parole dell’artista autentico debbano in ogni modo «fondersi in un sentimento unico tornando all’idea madre che le ha ge- nerate».134
Un altro indizio su questa pista la offre la mezza-stroncatura, poi rivolta in parole di elogio, di Alessi, per cui, dice il recensore, «do- vremmo iniziare i nostri appunti con una notazione negativa circa la forma (problema caratteristico della poesia nuova, giacché i poeti d’og- gi, non più fiduciosi nei tradizionali schemi metrici un tempo posti a priori, tutti tendono verso l’ambiziosa ricerca di nuove figurazioni rit- miche e musicali), la quale in lui presenta tuttora evidente il disordine e spesso la durezza espressiva propria d’una natura poetica non ancora perfettamente messa a fuoco».135 Lo sforzo che si viene infine a pre-
miare è tuttavia quello di «uscire finalmente dal melanconioso deca-
134 Prose, p. 92. 135 ibid.
dentismo intimista in cui sono ancora invischiati troppi suoi [di Alessi] coetanei».136 Dunque una ricerca attraverso schemi metrici nuovi, un
sentimento del moderno che spezzi gli stilemi crepuscolari e provi vi- gorosamente ad aggredire la materia di una realtà misterica che pure nel profondo della coscienza proietta ombre e inquietudini da ricercare con fede/fiducia. Caproni rincontrerà Alessi dopo la guerra, e darà re- censione delle sue Poesie veneziane.137
Al 15 marzo 1939 le segnalazioni di Giuseppe Fontanelli138 e
Giuseppe Cartella Geraldi.139 Ancora nella presentazione di Nitriti e
azzurro di Fontanelli, la severità del recensore, pure temperata da uno
spirito di incoraggiamento e simpatia per il giovane, spinge a censurare il tratto incerto di una raccolta sospesa tra il religioso e il sensuale, nel susseguirsi di immagini fini a se stesse, le quali peccano per non avere forza di evocazione. Il breve paragrafo dedicato a Geraldi è invece un piccolo capolavoro di strategia politico-poetica e merita di essere ripro- dotto per intero:
“Io dico che bisogna tornare a leggere i poeti...”. La frase è di Mussolini, e il nostro Giuseppe Cartella Geraldi (già nel nome è abbondevole) tenta di giuo- carci un tiro birbone ponendole in limine alle settecentocinquantaquattro pagi- ne, comprese le chiose preziosissime, nell’intenzione dell’autore, del suo Poe-
ma dell’Impero. Al Duce si obbedisce senza discutere. Ma questa volta non
abbocchiamo all’amo tesoci dall’ineffabile Giuseppe. E quasi siamo lieti (vedi
136 ivi, p. 93.
137 GIULIO ALESSI, Poesie veneziane, Padova, Rebellato, 1957, in «La Fiera
letteraria», 26 gennaio 1958, ivi, pp. 973-7.
138 Nitriti e azzurro, Roma, Il quadrante europeo, 1939. 139 Poema dell'Impero, Torino, L'impronta, 1938.
che vigliaccheria!) ch’egli non sia poeta, per non dover compiere, coerente- mente alla nostra disciplina, il più inopinato dei sacrifici. Chi avrà mai il co- raggio, per esempio, di leggere davvero la Pausa VII (che per noi sarà eterna), ove la fanciullesca fantasia tipografica del Geraldi s’è sbizzarrita a disegnare due... diciamo pure poesie, che tanto di questo termine chiunque ormai può farne spreco, foggiate a mo’ di Spada l’una, l’altra di Croce? Vedere per crede- re (e per ridere). Noi però non ridiamo, se ne consoli il Cartella. Certi scherzi, in regime di autarchia, non ci piacciono. Non avrebbe infatti fatto meglio, il Nostro, a starsene buono buono, anziché sciupare tanta magnifica carta? Avrebbe così obbedito, lui per il primo, al più sacrosanto dei comandamenti fascisti. (p. 102)
Con altre tre recensioni140 vengono indicate l’opera di Bruno D’Agosti-
ni, Il battaglione di ferro,141 Girolamo Sotgiu, Sosta al mattino142 ed Et-
tore De Zuani, Cieli del Sud. Periplo aereo del Sud America.143 Si trat-
ta, in ordine, di un libro di memorie belliche introdotto da Giuseppe Bottai, una raccolta poetica di cui si loda la secchezza del dettato e l’antiletterarietà e un libro di viaggio. La vastità dei generi che comin- cia ad essere affidata alle Letture caproniane fa pensare ad un consoli- damento dell’attività di critico-recensore nella redazione della rivista, su cui nel frattempo anche il poeta ha cominciato un’attività pubblici- stica abbastanza fitta. Alla poesia si ritorna con Giulio Trasanna,144
Lanfranco Caretti ed Enzo Gattinoni.145 La personalità più forte indivi-
140 Rispettivamente del 31 marzo, 15 aprile e luglio 1939. 141 Roma, Pinciana, 1938.
142 Vicenza, Edizioni dell'Asino Volante, 1939. 143 Roma, Edizioni Roma, 1939.
144 Annate, Milano, Casiroli, 1938, recensito il 31 agosto 1939.
145 Rispettivamente, Poesie, Bologna, Testa, 1939 e Poesie, Milano, Bellasio, 1939.
duata è quella di Trasanna, per cui si traccia un parallelo, seppure in minore, con Ungaretti:
Una poesia dunque originale, immediata: epica senza essere celebrativa, eroi- ca senza essere esaltata, corale senza essere impersonale, altrettanto lontana da ogni forma di artefatto classicismo retorico quanto da ogni scaltra conseguen- za romantica, compatta e coerente per la perfetta unità di tono che mai s’incri- na. Un’unità di tono così marcata e gagliarda da accusarci subito la presenza di una coscienza umana e letteraria già matura, di poeta compiuto, capace di averci dato una prova non valida per quanto promette ma proprio per quanto ha definitivamente realizzato. (p. 110)
Il tono è invece più severo nei riguardi di Caretti, diviso secondo il re- censore fra buone potenzialità ed immaturità gravi. Questi due caratteri si rispecchierebbero nella metrica, impreziosita da un endecasillabo non “d’accatto”, rielaborato originalmente, anche se mai portato alla tensione espressiva massima. È sulla parte in versi liberi che Caproni esprime invece i suoi dubbi maggiori, notando come il giovane Caretti, ricorrendo a un metro che non gli si confà, renda il dettato “duro e pro- sastico” utilizzando gli ‘a capo’ in maniera arbitraria e deleteria. Per quanto concerne Enzo Gattinoni, di cui si mette in evidenza tutta l’in- genuità compositiva, il libro recensito è l’unica sua opera di poesia. Chiude l’anno una segnalazione a Serena di Carlo Magnani,146 rimar-
chevole, più che per meriti di poesia, che del resto lo stesso Caproni la- scia giudicare al lettore trascrivendo un componimento dal breve can- zoniere, per il fatto di essere stampato in una edizione che il recensore
definisce “nostra”, cioè della rivista.
La firma del recensore continuerà ad apparire sui fogli di «Au- gustea» ancora per due anni, fino al novembre del 1941. In questo lasso di tempo verranno segnalati ancora molti nomi, più o meno conosciuti, a cominciare da Antonio Prestinenza, per cui si rimanda alla Seconda
parte;147 dopo una segnalazione al Quadreno Affricano del ministro
Giuseppe Bottai,148 già incontrato in occasione delle riforme dell’edu-
cazione. Successivamente si torna alla poesia con un brevissimo artico- lo che condensa la segnalazione di ben cinque autori, con relative ope- re. Si tratta di Cesare Brandi, Giovanni Cavicchioli, Biagio Zagarrio, Ignazio Scruto e Valeria Pasini.149 Quando non sono delle velocissime
citazioni, le porzioni di brano dedicate a ogni singolo autore non giun- gono che a qualche indicazione di massima. Vale la pena tuttavia ripor- tare la prima di una lunga serie di lamentationes che accompagneranno il recensore nei decenni a venire:
Quasi quotidianamente si posano sul tavolo di questa redazione libri e libri di poesie, sui quali peraltro non abbiamo fino ad oggi osato porre la mano: e non già per pregiudiziale scetticismo (sappiamo anche noi che la poesia è una mo- sca bianca, in mancanza della quale è umano accontentarsi di ogni onesto ten- tativo) bensì perché non ci è parso mai, fino a questo momento, il nostro ani-
147 § Altri prosatori.
148 Firenze, Sansoni, 1939. Il riferimento all'opera si trova nel numero 7, del 15
febbraio 1940.
149 Le opere sono, in sequenza, Voce sola, Roma, Edizioni della Cometa, 1939; Paro-
le fuggitive, Modena, Guanda, 1940; Il turno, Modena, Guanda, 1939; Erbe del fondo, Novara, Ed. Brigata Artisti, 1940; Bilancia, Genova, Emiliano degli Orfini,
1939. L'articolo è del 15 marzo 1940. Su Il turno di Zagarrio si tornerà anche il 23 giugno dello stesso anno.
mo disposto a quell’indulgenza che tanta e così delicata fatica, a parte i risulta- ti, dovrebbe imporre alla nostra modestia di segnalatori. (p. 123-4)
A poca distanza dalla morte dell’autore, Caproni recensisce in maniera commossa ma non penetrante Stagioni, raccolta poetica dell’ex diretto- re della rivista Franco Ciarlantini,150 siamo al 31 marzo 1940. L’ultima
infornata di poeti151 continua a seguire il già noto Mario Luzi con Av-
vento notturno152 accompagnato da Alfredo Orecchio,153 di cui si dà una
lettura moderatamente positiva, che pure, a confronto con la complessi- tà luziana, già matura alla sua seconda prova, non va oltre la segnala- zione cortese, e Alberto Imbornone,154 semi-stroncato a causa di «tanta
genericità di linguaggio e di sentimenti, nonché un gusto così poco controllato […]».155 Tralasciando le segnalazioni di Gatto e De Libero,
per cui di nuovo si rimanda alle schede monografiche, arriviamo agli ultimi due autori presentati prima della fine della collaborazione e della chiusura della rivista: Fidia Gambetti156 e Davide Lajolo,157 di cui si dà
notizia nei numeri 15 e 16 del 15-30 giugno 1940. Al “chiuso” De Li- bero, che lo precede nella segnalazione, Caproni oppone il fin troppo “aperto” Gambetti, vittima in qualche caso di una spinta giovanile che gli fa «muovere la penna quando ancora il motivo non è infrenabile».158
150 Milano, Edizioni Panorama, 1940. 151 30 aprile 1940.
152 Per cui si rimanda al paragrafo dedicato. 153 Lunario di primavera, Messina, Guf, 1939.
154 Maternità della notte, Palermo, Edizioni Bodoniane, 1939. 155 Prose, p. 131.
156 Figlio d'uomo, Roma, Modernissima, 1940.
157 Nel cerchio dell'ultimo sole, Genova, Emiliano degli Orfini, 1940. 158 Prose, p. 138.
A parte questo il giudizio è sinceramente positivo e premia una crescita che, secondo il recensore, giunge con la raccolta in esame alla sua pri- ma maturità, facendosi riconoscibile. Una poesia “francamente descrit- tiva” è ravvisata invece nelle pagine di Lajolo:
Il quale sa assai spesso raggiunger accenti di commossa e sincera espressione, benché l’incertezza della forma, e, a volte, l’impersonalità e genericità del lin- guaggio e del metro, possono far sorgere il dubbio che queste pagine, più che un impegno per il futuro, costituiscono una passeggera e non altruista avventu- ra momentanea: una specie di diario in versi, insomma, destinato a esaurirsi in se stesso. (p. 139)
Pur attenuando il giudizio sul finale, Caproni scopre una volta di più i suoi gusti in fatto di composizione poetica, indicando come l’esperien- za diaristica, chiusa in sé, occupi i piani bassi di una scala valoriale in cui la principale delle preoccupazioni sembra essere la comunicatività, la capacità del poeta di parlare a più lettori possibili, sfumando il segno della propria arte con l’ausilio della tecnica musicale, quella stessa tec- nica, quel grande orecchio, che a quest’altezza ha già riconosciuto in Luzi.