• Non ci sono risultati.

 AA. VV. Valutazione d’azienda, Ipsoa, Milano, 2008

 AA.VV., Daniela Bramati Simona Parolo, Memento Pratico Fallimento 2014, IPSOA – Francis Lefebvre, 2014

 Abriani N., L. Calvosa, G. Ferri jr, G.Giannelli, F. Guerrera, G. Guizzi, C. Motti, M. Notari, A. Paciello, P. Piscitello, D. Regoli, G. A. Rescio, R. Rosapepe, S. Rossi, M. Stella Richter jr, A. Toffoletto; Diritto fallimentare, manuale breve, seconda edizione, Giuffrè 2013

 Altman E.I., Corporate Financial Distress and Bankruptcy, John Wiley & Sons, New York, 1993

 Amaduzzi A., L’azienda nel suo sistema e nell’ordine delle sue rilevazioni, 3° ed., Torino, 1987

 Amigoni F., Il controllo di gestione e le crisi d’impresa, 1977, in AA.VV., Crisi d’impresa e sistemi di direzione, Egea, Milano

164

 Angeloni S., I patrimoni destinati ad uno specifico affare, Giappichelli, Torino, 2005

 Appunti del corso “Diritto dell’impresa in crisi”, Università di Pisa a. a. 2015/2016

 Arduino Gulisano, Finanza operativa, Etas Libri, 1995

 Bertacchini Elisabetta, Laura Gualandi, Stefania Pacchi, Gaetano Pacchi, Giuliano Scarselli; Manuale di diritto fallimentare seconda edizione, Giuffrè editore, 2011

 Bertini U., Scritti di politica aziendale, Torino, Giappichelli, 1991

 Brealey- Myers – Sandri, Principi di finanza aziendale, Mc Graw Hill, Milano 1999

 Brescia Gennaro, Francesco Muraca, Le perizie di stima delle aziende. Guida operativa alla perizia di valutazione ed alle attestazioni del professionista, VI edizione, Maggiorelli editore, 2013

 Buttignon F., Modelli finanziari di valutazione delle strategie, in Gozzini A., La definizione e la valutazione delle strategie, Milano, Etas, 1991

 Carpentieri L., I profili fiscali dei piani attestati di risanamento, In Papparella F., Il diritto tributario delle procedure concorsuali e delle imprese in crisi, Giuffrè, Milano, 2013

 Cassandro P. E. , Trattato di ragioneria, Bari, Cacucci, 1990

 Castaldi G. P., Billone M., La valutazione delle aziende in crisi, in Pozzoli S. Valutazione d’azienda. Tecniche operative di misurazione del valore, IV ed., IPSOA, Milano, 2012

 Cattaneo M., Principi di valutazione del capitale d’impresa, Bologna, 1998  Celentano Paolo, Forgillo Eugenio, Fallimento e concordati. Le soluzioni

giudiziali e negoziate delle crisi d’impresa dopo le riforme, Utet Giuridica, Torino, 2008

 Collis J. C., Montgomery C. A., Invernizzi G., Molteni M., Corporate level strategy. Generare valore condiviso nelle imprese multibusiness, Milano, McGraw-Hill, 2012

165

 Colombo G. E., Portale G. B., Bilancio d’esercizio in Colombo G. E., Portale G. B., Trattato delle società per azioni, VII Tomo, Utet, Torino, 2004

 Comuzzi E., Valore, Complessità, imprese, Giappichelli, Torino, 2005

 Contrino A., Procedure concordatarie (vecchie e nuove), riduzione di debiti e sopravvenienze attive, Rassegna tributaria, 2011

 Corno F., Prevenzione e terapia della crisi d’impresa, Cedam, Padova, 1988  Corso Pegaso Università Telematica “ La composizione della crisi da sovra

indebitamento”

 Cotta Enrico, Ramusino e Luigi Rinaldi, La valutazione d’azienda, Il Sole 24 Ore, Milano, 2003

 Cuccurullo C., Le valutazioni comparative, in La sensibilità al valore nell’impresa familiare, a cura di Viganò E., Padova, 2006

 Damodaran Aswath, Valutazione delle aziende, Apogeo, Milano, 2002  Damodarn Aswath, Finanza aziendale, Apogeo, Milano, 2001

 Danovi A. Crisi d’impresa e risanamento finanziario nel sistema italiano, Giuffrè, Milano 2003

 Danovi A. e Alberto Quagli, Crisi aziendali e processi di risanamento modelli interpretativi, prevenzione e gestione della crisi d’impresa, casi aziendali; Ipsoa 2012

 Danovi A. e Alberto Quagli, Gestione della crisi aziendale e dei processi di risanamento: prevenzione e diagnosi, terapie, casi aziendali; Ipsoa, 2008  Dell’Atti A., I patrimoni destinati ad uno specifico affare, Caccucci, Bari,

2005

 Dezzani F., Biancone P., Busso D., IAS-IFRS, Ipsoa, Milano, 2010

 Di Carlo A., I crediti di funzionamento nel bilancio d’esercizio delle imprese, Cedam, Padova, 1987

 Donna G., La creazione di valore nella gestione d’impresa, Carocci, Roma, 1999

 Donna G., La valutazione economica delle strategie d’impresa, Milano Giuffrè, 1992

166

 Facchinetti – Taschini, Strategia e valutazione nelle acquisizioni di aziende, Milano, 1989

 Fantozzi A., Considerazioni generali sul rapporto tra norme tributarie e norme fallimentari e sul giudizio di valore tra par condicio creditorum, interesse fiscale ed altri interessi pubblici diffusi in Ghia-Piccinini-Severini, Trattato delle procedure concorsuali, VI, Ulter, Torino, 2012

 Ferrero G., La valutazione economica del capitale d’impresa, Giuffrè, Milano, 1967

 Ficari V., Problematiche fiscali degli accordi di ristrutturazione e relative evoluzioni normative, in Papparella F., Il diritto tributario, Giuffrè, Milano, 2013

 Galeotti M., La valutazione strategica nell’ipotesi di cessione dell’azienda, Milano, Giuffrè, 1995

 Garzella S., Il governo delle sinergie, Torino; Giappichelli, 2006

 Garzella S., Fiorentino R., A synergy measurement model to support the pre- deal decision making in mergers and acquisitions in Management Decision, 2014

 Garzella S., il sistema d’azienda e la valorizzazione delle “potenzialità inespresse”, Una “visione” strategica per il risanamento, Giappichelli editore, Torino, 2005

 Gennari F., I patrimoni destinati ad uno specifico affare, CEDAM, Padova, 2005

 Giannessi E., Il “Kreislauf” tra costi e prezzi come elemento determinante delle condizioni di equilibrio del sistema d’azienda, Milano, Giuffrè, 1982  Giunta F., Pisani M., Il bilancio, Apogeo, Milano, 2005

 Gonnella Enrico, Logiche e metodologie di valutazione d’azienda, Pisa University Press, 2013

 Guatri- Bini, nuovo trattato sulle valutazioni delle aziende, Università Bocconi, Milano, 2005

 Guatri L. La valutazione delle aziende, II ed., Giuffrè, 1984

167

 Guatri L., Il metodo reddituale di valutazione, Milano, EGEA, 1996,  Guatri L., Trattato sulla valutazione delle aziende, Milano, Egea, 1998  Guatri L., Turnaround: declino crisi e ritorno al valore, Egea, Milano 1995  Invernizzi G., M. Molteni, Analisi di bilancio e diagnosi strategica, Etaslibri,

Milano, 1990

 La Rosa F., Patrimoni e finanziamenti destinati ad uno specifico affare, Giuffrè, Milano, 2007

 Legge fallimentare esplicata IX edizione, edizioni giuridiche Simone 2015  Liberatore G., Amaduzzi A., Comuzzi E., Ferraro O., La valutazione delle

aziende in crisi, Giuffrè editore, Milano, 2014

 Liberatore G., Il metodo patrimoniale, in Pozzoli S., Valutazione d’azienda. Tecniche operative di misurazione del valore, Milano, IPSOA, 2011

 Locoratolo S, Patrimoni destinati e insolvenza, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2005

 Manzana Giacomo e Michelo Iori, Guida alla valutazione d’azienda, Il Sole 24 Ore, 2014

 Marchi L., Paolini A., Quagli A., Strumenti di analisi gestionale, Giappichelli, Torino, 2003

 Massari M., Finanza Aziendale: Valutazione, McGraw-Hill, Milano, 1998  Mauro M., Imposizione fiscale e fallimento, Giappichelli, Torino, 2011  Miccinesi M., L’imposizione sui redditi nel fallimento e nelle altre procedure

concorsuali, Giuffrè Milano, 1990

 Miles R. C., Guida alla valutazione delle imprese, Franco Angeli, Milano, 1994

 Mintzberg H., Il lavoro manageriale, Franco Angeli, Milano, 2010

 Musaio A., il trasferimento del ramo d’azienda. Aspetti di valutazioni, Franco Angeli, Milano, 2002

 Niutti A., I patrimoni e finanziamenti destinati, Giuffrè, Milano, 2006

 Onesti T., Romano M., Talenti M., Il bilancio delle imprese, Giappichelli, Torino, 2012

168

 Onida P., economia d’azienda, Unione tipografico- editrice torinese, Torino, 2° ed. rifatta e ampliata, 1965

 Onida P., Le dimensioni del capitale di impresa: concentrazioni, trasformazioni, variazioni di capitale, Giuffrè, Milano, 2° ed. emendata, 1951  Paganelli O., Valutazione delle aziende e analisi di bilancio, Uter, Torino,

1992

 Palma A., Il bilancio di esercizio e il consolidato, Giuffrè, Milano, 1996  Paolini M., La crisi della piccola impresa tra liquidazione e risanamento,

Giappichelli, Torino, 2003

 Papparella F., Il diritto tributario delle procedure concorsuali e delle imprese in crisi, Giuffrè, Milano, 2013

 Parini P., Vantaggio competitivo e controllo strategico, Giappichelli, Torino, 1996

 Pencarelli Tonino, Le crisi d’impresa; diagnosi, previsione e procedure di risanamento, 2013

 Piciocchi P., Crisi d’impresa e monitoraggio di vitalità. L’approccio sistemico vitale per l’analisi dei processi di crisi, Giappichelli, Torino, 2003  Pizzo M., Il ‘fair value’ nel bilancio di esercizio, Cedam, Padova, 2000  Pontiggia C., Le condizioni rilevanti per la funzionalità dei modelli di

previsione delle insolvenze, in G. Forestieri (a cura di) La previsione delle insolvenze aziendali. Profili teorici e analisi empiriche, Giuffrè, Milano, 1986

 Pozzoli Stefano, Valutazione d’azienda tecniche operative di misurazione del valore, IV edizione, 2013, IPSOA

 Privato G., Trattato di finanza aziendale, F. Angeli, 1985

 Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, Torino, 2006

 Renoldi A., Valore dell’impresa, creazione di valore e struttura del capitale, Egea, Milano, 1997

 Rosin Renzo, Come valutare le aziende. Logiche, metodologie e casi di misurazione del valore, Edizioni FAG, 2015

169

 Rossi C., indicatori di bilancio, modelli di classificazione e previsione delle insolvenze aziendali, Giuffrè Editore, Milano, 1988

 Sandulli Michele e Giacomo D’Attorre, La nuova mini-riforma della delle fallimentare, G. Giappichelli editore, Torino, 2016

 Santesso E., Sostero U., Il bilancio. Principi generali, struttura e regole di valutazione, Il Sole 24 ore, Milano, 2008

 Savioli G., Il bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali ed internazionali, Giuffrè, Milano, 2004

 Sciarelli S., Crisi d’impresa, Cedam, Padova, 1995

 Superti Furga F., Il bilancio di esercizio italiano secondo la normativa europea, Giuffrè, Milano, 1994

 Thompson A.A., Strickland III A.J., Gamble J.E., Crafting and Executing Strategy. The Quest for Advantage. Concepts and Cases, Mc Graw-Hill- Irwin, Boston , 2008

 Tinelli G., Il regime fiscale del concordato preventivo, in Papparella F., Il diritto tributario, Giuffè, Milano, 2013

 Tosi L., Le predeterminazioni normative nell’imposizione reddituale, Milano, 1999

 Viganò E., La natura del valore economico del capitale d’impresa e le sue applicazioni, Giannini, Napoli, 1967

 Zanda G., La valutazione dei crediti e delle partecipazioni in società controllate, in AA.VV., L’armonizzazione dei Principi Contabili in Europa. Allargamento dell’U.E. e confronto internazionale, Rirea Editore, Roma, 2003

 Zanda G., Lacchini M., Onesti T., La valutazione delle aziende, VI ed., G. Giappichelli, Torino, 2013

 Zanda Gianfranco, Marco Lacchini, Tiziano Onesti, La valutazione delle aziende, G. Giappichelli Editore, Torino, 2001

 Zanda- Lacchini- Onesti, La valutazione delle aziende, Giappichelli, Torino,1997

170

 Zappa G., il reddito di impresa: scritture doppie, conti e bilanci di aziende commerciali, Giuffrè, Milano, 2. Ed, 1950

 Zizzo G., La determinazione del patrimonio netto finale ai fini delle imposte sui redditi, in Paparella F., Il diritto tributario, Giuffrè, Milano, 2013