P R E S E N T A T I D A G L I A U T O R I
J . BAUDRILLARD, La società dei consumi - Voi. di
11,5 X 18,5 cm, pp. 293 - Il Mulino, Bologna, 1976 - L. 2800.
La società dei c o n s u m i è stata in questi ultimi a n n i u n o tra gli a r g o m e n t i preferiti della macrosociologia. N o n solo: l ' a r g o m e n t o ha s u p e r a t o i confini di u n a specifica disciplina a c c a d e m i c a p e r d i f f o n d e r s i in quella stessa società che pren-de in consipren-derazione, e, a l m e n o p e r q u a n t o r i g u a r d a la mag-gioranza degli o r i e n t a m e n t i teorici, e s a m i n a criticamente. La critica alla società dei c o n s u m i , in altri termini, è diven-tata, in questi ultimi anni, oggetto di c o n s u m o . E p p u r e si tratta di u n a critica t u t t ' a l t r o che recente. (...)
L ' i n n o v a z i o n e di B a u d r i l l a r d consiste nel m e t o d o , nel t e n t a t i v o di analizzare i p r o b l e m i della società dei c o n s u m i in t e r m i n i di semantica. Sulla base di ciò che era già stato a b b o z z a t o nella sua p r e c e d e n t e o p e r a II sistema degli oggetti (1968, t r a d . it„ M i l a n o , B o m p i a n i , 1972), e c o m e si ritrova in Per un'economia politica del segno (1972, t r a d . it., Mi-lano, M a z z o t t a , 1974), l ' a u t o r e in q u e s t o libro e s a m i n a la società dei c o n s u m i in m o d o da d i m o s t r a r e c h e in essa t u t t o è r i d o t t o a m e r o segno, o, meglio, a u n sistema integrato di segni dietro cui n o n si n a s c o n d e più nulla, p e r c h é gli oggetti e i loro significati s o n o annullati da q u e s t o sistema. Bau-drillard v u o l e d i m o s t r a r e , c o n t r o u n ' o p i n i o n e c o r r e n t e m a a s u o p a r e r e e r r o n e a , che nella società dei c o n s u m i n o n vi è a f f a t t o u n l i v e l l a m e n t o generale dei vari tenori di vita, m a c h e anzi, in q u e s t a società le stesse differenziazioni econo-m i c h e t e n d o n o s e econo-m econo-m a i ad a c c e n t u a r s i . N o n solo. Fin q u i , i n f a t t i , s i a m o sul t e r r e n o delle differenze e c o n o m i c h e sostan-ziali. Nella società in q u e s t i o n e , la m o t i v a z i o n e inconscia dell'azione i n d i v i d u a l e n o n è t a n t o quella del b i s o g n o d i r e t t o verso oggetti d e t e r m i n a t i , m a piuttosto, quella, i n a p p a g a b i l e , di differenziazione. « La prassi c o n s u m i s t i c a a p p a r e n t e m e n t e i m p e r n i a t a , o r i e n t a t a sull'oggetto e sul g o d i m e n t o , r i s p o n d e in effetti a finalità del t u t t o d i v e r s e : l'espressione m e t a f o r i c a o deviata del desiderio, la p r o d u z i o n e , a t t r a v e r s o i segni differenziali, di u n codice sociale di valori ». « Il sistema del c o n s u m o n o n è f o n d a t o in u l t i m a analisi sul b i s o g n o e sul g o d i m e n t o m a su u n codice di segni (di o g g e t t i / s e g n i ) e di d i f f e r e n z e » . « La società dei c o n s u m i costituisce u n sistema
culturale [il corsivo è nell'originale] c h e viene a sostituire
un o r d i n e sociale di valori e di s i s t e m a z i o n e al m o n d o con-t i n g e n con-t e dei bisogni e dei g o d i m e n con-t i e a l l ' o r d i n e n a con-t u r a l e e biologico ».
Q u i si p o t r e b b e riscontrare u n a p r i m a difficoltà, in q u a n t o qualsiasi società u m a n a si costituisce e si p e r p e t u a solo a t t r a v e r s o u n sistema c u l t u r a l e , u n ' i n t e r p r e t a z i o n e della realtà sulla base di a t t r i b u z i o n i di significati. Q u e s t a affer-m a z i o n e , c h e va f a t t a risalire p e r lo affer-m e n o allo s t o r i c i s affer-m o tedesco, n o n s e m b r a s e r i a m e n t e c o n t e s t a b i l e . M a B a u d r i l l a r d
vuol dire di p i ù . C o m e si è già accennato, egli intende dire che nella società dei c o n s u m i n o n solo — e questo è inevi-tabile in ogni società — la realtà è i n t e r p r e t a t a attraverso u n insieme di segni convenzionali, m a che la realtà stessa è vanificata fino a coincidere t o t a l m e n t e con questi segni. L'esempio più facile è f o r s e quello della televisione. La nostra i m m a g i n e — si pensi al r i f e r i m e n t o , nelle ultime pagine del libro, al film Lo Studente di Praga — finisce con il coincidere t o t a l m e n t e con la nostra realtà. E ciò avviene in q u a n t o noi n o n p o s s i a m o v e n d e r e solo la n o s t r a esterio-rità, v e n d i a m o in realtà noi stessi, siamo t o t a l m e n t e ridotti all'interno del sistema di segni della società dei c o n s u m i .
U n a p p u n t o m o l t o c o m u n e a molti critici della società consumistica, e s o p r a t t u t t o a quelli di origine f r a n c o f o r t i a n a , è che essi finiscono con il c o n d a n n a r e t u t t o il progresso tecnologico e con il r i m p i a n g e r e u n i m m a g i n a r i o p a r a d i s o p e r d u t o . L'accusa, nei c o n f r o n t i degli esponenti della Scuola di F r a n c o f o r t e , n o n o s t a n t e alcune loro a m b i g u i t à termino-logiche, n o n a p p a r e f o n d a t a , in q u a n t o costoro h a n n o sem-p r e ed essem-plicitamente s o s t e n u t o la sem-possibilità di u n a libera-zione a t t r a v e r s o la tecnologia, a n c h e se si tratta di u n a pos-sibilità storica ostacolata dalla s t r u t t u r a del p o t e r e neo-capitalistico o del c a p i t a l i s m o di stato. B a u d r i l l a r d , tuttavia, s e m b r a a n d a r e oltre q u e s t e a f f e r m a z i o n i ed essere m e n o c a u t o q u a n d o scrive che « sono le n o s t r e società industriali e p r o d u t t i v i s t i c h e a essere dominate dalla scarsità, dall'os-sessione della scarsità caratteristica d e l l ' e c o n o m i a di mer-cato ». « L " i m p r e v i d e n z a ' e la ' p r o d i g a l i t à ' collettiva, caratteristiche delle società primitive, sono il segno b o n d a n z a reale. Noi non a b b i a m o altro che i segni dell'ab- dell'ab-b o n d a n z a » (I corsivi sono nell'originale). Q u i , effettiva-m e n t e , il discorso rischia di d i v e n t a r e n o n solo nostalgico nei c o n f r o n t i di u n p r i m i t i v i s m o a b b a s t a n z a i m p r o b a b i l e , m a a n c h e t o t a l m e n t e « culturologico ». (Dalla p r e s e n t a z i o n e di Alberto Izzo).
D . V E L O , La crisi economica internazionale e l'alternativa europea Voi. di 18 X 25,5 cm, pp. 162
-GiufTrè, Milano, 1976 - L. 3500.
A f r o n t e della crisi del sistema m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e apertasi nel 1973 n o n è possibile i n d i v i d u a r e u n p r o g e t t o c o e r e n t e s o s t e n u t o dai paesi e u r o p e i .
È c h i a r o , i n n a n z i t u t t o , che nella situazione venutasi a c r e a r e nel m a r z o 1973 n o n esisteva a l c u n o spazio p e r ini-ziative c o n d o t t e i s o l a t a m e n t e da qualsiasi Stato e u r o p e o . I paesi della C o m u n i t à e u r o p e a , presi isolatamente, si trova-v a n o di f r o n t e ad u n d i l e m m a senza soluzione; ogni paese clic avesse r i n u n c i a t o a d a r e u n a risposta a u t o n o m a alla crisi m o n e t a r i a s a r e b b e d i v e n u t o u n m e m b r o passivo nel-l'area di un d o l l a r o i n c o n v e r t i b i l e ; d ' a l t r o lato, ogni paese
che si fosse rifiutato, unilateralmente, di acquistare sul mer-cato dollari contro la p r o p r i a m o n e t a nazionale, a v r e b b e visto quest'ultima rivalutarsi e q u i n d i avrebbe sottoposto le proprie imprese alla pressione di u n a concorrenza crescente da parte delle imprese dei paesi che avevano accettato di rientrare nell'area del dollaro. Q u e s t o dilemma, se era senza soluzioni per ogni singolo paese, conteneva inoltre u n peri-colo gravissimo per i paesi della C o m u n i t à nel loro insieme; nel limite in cui ciascuno di essi poteva seguire u n a delle d u e alternative, veniva infatti posta in pericolo la stabilità dei cambi f r a le m o n e t e e u r o p e e e, conseguentemente, il m a n t e n i m e n t o stesso del grado di integrazione e c o n o m i c a raggiunto.
Si c o m p r e n d e p e r t a n t o come in queste circostanze gli Stati europei a b b i a n o perseguito con la massima energia il tentativo di trovare u n a risposta e u r o p e a alla crisi mone-taria. Su questa strada, tuttavia, gli Stati europei h a n n o trovato un ostacolo n o n ancora superato, r a p p r e s e n t a t o dalla divisione politica dell'Europa che i m p o n e che ogni decisione che interessa il livello c o m u n i t a r i o sia f r u t t o di l u n g h e e laboriose trattative d i p l o m a t i c h e c o n d o t t e a livello intergo-v e r n a m e n t a l e .
Le intense consultazioni c o n d o t t e a livello internazionale f r a il 2 ed il 19 m a r z o , giorno di r i a p e r t u r a dei mercati dei cambi, p o r t a v a n o , come p r i m o risultato, alla decisione di f a r e fluttuare c o n g i u n t a m e n t e le m o n e t e e u r o p e e rispetto al dollaro.
Q u e s t a soluzione, p r e s e n t a t a dai suoi ideatori c o m e la risposta e u r o p e a alla crisi m o n e t a r i a internazionale, v e n i v a tuttavia a p p r o v a t a s o l a m e n t e da sei paesi m e m b r i della C E E ; Italia e G r a n Bretagna si rifiutavano di aderire al progetto e d e c i d e v a n o di lasciare fluttuare l i b e r a m e n t e le rispettive m o n e t e ; altre voci si l e v a v a n o per d e n u n c i a r e questo accordo c o m e soluzione illusoria alla crisi m o n e t a r i a .
In effetti, alla decisione di f a r e f l u t t u a r e c o n g i u n t a m e n t e le m o n e t e e u r o p e e va riconosciuto il m e r i t o di aver stabilito u n a s t r u t t u r a di parità definite f r a i sei paesi e u r o p e i ; in tal m o d o essa ha p e r m e s s o di i n d i v i d u a r e u n ' a r e a m o n e t a r i a e u r o p e a .
Q u e s t a soluzione p r e s e n t a tuttavia dei gravissimi limiti. Essa risulta e s t r e m a m e n t e gravosa p e r i paesi con s t r u t t u r a e c o n o m i c a m e n o f o r t e nel caso di a n d a m e n t i divergenti della c o n g i u n t u r a delle e c o n o m i e nazionali. La f l u t t u a z i o n e congiunta delle m o n e t e , infatti, in presenza di u n a situazione economica che t e n d e a generare u n o squilibrio nella bilancia dei p a g a m e n t i , ha c o m e inevitabile c o n s e g u e n z a di p o r r e in s u b o r d i n e gli obiettivi della stabilità e dello s v i l u p p o del sistema e c o n o m i c o n a z i o n a l e rispetto all'obiettivo p r i o r i t a r i o del m a n t e n i m e n t o dell'equilibrio nei conti con l'estero. In questo m o d o si m o t i v a il rifiuto dell'Inghilterra e dell'Italia, che nel 1973 s t a v a n o a t t r a v e r s a n d o u n a fase di grave reces-sione e c o n o m i c a , di p a r t e c i p a r e alla fluttuazione c o n g i u n t a .
In secondo luogo, u n t i m o r e suscitato dal p r o g e t t o della fluttuazione c o n g i u n t a delle m o n e t e e u r o p e e , d e s t i n a t o a rivelarsi b e n presto f o n d a t o , era costituito dalla previsione che essa a v r e b b e stabilito in E u r o p a u n a « gerarchia mone-t a r i a » , nel cui a m b i mone-t o ogni singola m o n e mone-t a a v r e b b e mone-t r o v a mone-t o la p r o p r i a posizione in f u n z i o n e della p r o p r i a « solidità » e in relazione alla misura in cui era utilizzata nel c o m m e r c i o internazionale. In altri termini, si t e m e v a che la f l u t t u a z i o n e c o n g i u n t a fosse destinata f a t a l m e n t e a f a r e m e r g e r e a m e d i o t e r m i n e u n a m o n e t a d o m i n a n t e che a v r e b b e r a p p r e s e n t a t o il p u n t o di r i f e r i m e n t o del sistema e che a v r e b b e t r a s c i n a t o nella p r o p r i a scia, in u n senso o nell'altro, t u t t e le altre m o n e t e e u r o p e e .
Ciò e v i d e n t e m e n t e n o n è n e u t r a l e rispetto alla possibilità dei singoli Stati di perseguire gli obiettivi prioritari della pro-pria politica e c o n o m i c a . U n a simile prospettiva era inac-cettabile per i paesi m e n o sviluppati e c o n o m i c a m e n t e , in q u a n t o il suo significato era che questi ultimi s a r e b b e r o
stati costretti ad adeguare la propria politica economica alle condizioni prevale"nìEi nei paesi più sviluppati.
Sulla base di queste considerazioni, il progetto della fluttuazione congiunta delle m o n e t e europee è stato pertanto gravemente criticato, al suo apparire. L'esperienza immedia-t a m e n immedia-t e successiva all'adozione del progeimmedia-timmedia-to h a dimosimmedia-traimmedia-to la f o n d a t e z z a di tali critiche. La fluttuazione congiunta h a generato gravi tensioni f r a i paesi partecipanti all'accordo e si è dimostrata u n a soluzione affatto precaria alla crisi monetaria. Il f a t t o è che qualsiasi accordo di fluttuazione congiunta di più m o n e t e raggiunto f r a i paesi m e m b r i della C o m u n i t à europea, era destinato a fallire nella misura in cui, date le inevitabili divergenze dei tassi di sviluppo dei diversi paesi partecipanti all'accordo, è prevedibile, nel me-dio o lungo periodo, la necessità di riallineare le parità f r a le m o n e t e c o n g i u n t a m e n t e fluttuanti, in f u n z i o n e delle varia-zioni interne nei livelli dei costi e della produttività.
L ' u n i c a risposta e u r o p e a alla crisi del sistema m o n e t a r i o internazionale poteva essere r a p p r e s e n t a t a , nelle condizioni vigenti, dalla creazione di u n a m o n e t a e u r o p e a .
D. SWANN, L'economia del Mercato comune - Voi. di
14,5 X 21 cm, pp. 274 - Il Mulino, Bologna, 1976 - L. 4000.
Il libro che qui presentiamo, t r a d o t t o nella sua p i ù ag-giornata edizione, la terza, è o p e r a di u n professore di e c o n o m i a dell'università di L o u g h b o r o u g h , D e n n i s S w a n n , esperto di p r o b l e m i internazionali di mercato. Le sue pre-cedenti o p e r e si sono o c c u p a t e , infatti, di questioni di con-correnza internazionale, di cartelli e concentrazioni, di teoria dell'integrazione nei suoi diversi aspetti che v a n n o dal sem-plice libero s c a m b i s m o f r a stati a f o r m e più complesse di c o o p e r a z i o n e e c o n o m i c a . L ' e n t r a t a della G r a n Bretagna nella C o m u n i t à e c o n o m i c a e u r o p e a ha costituito p e r S w a n n u n a b u o n a o p p o r t u n i t à di verificare e a p p r o f o n d i r e le teorie eco-n o m i c h e da lui studiate su u eco-n c a m p o di esperieeco-nze u eco-n i c h e e originali nella storia delle relazioni e c o n o m i c h e e politiche internazionali, q u a l e è a p p u n t o , p e r c h i a m a r l a c o n le parole di Altiero Spinelli, « l ' a v v e n t u r a e u r o p e a ».
D e n n i s S w a n n , oltre ad avere p r o p o s t o al lettore u n a specie di sintetica sumtrta dello scibile c o m u n i t a r i o (dalla politica d o g a n a l e a quella regionale, dalle questioni istitu-zionali a quelle della politica estera c o m u n e ) , h a il merito di avere c e n t r a t o il v e r o significato della filosofia c o m u n i t a r i a , che è politico p i u t t o s t o che e c o n o m i c o . Partito dalla descri-zione della teoria e c o n o m i c a dell'integradescri-zione nei suoi effetti più « reclamizzati » ed evidenti, che sono quelli dell'abbatti-m e n t o delle f r o n t i e r e tariffarie e d e l l ' a r dell'abbatti-m o n i z z a z i o n e delle p r a t i c h e doganali e commerciali, D e n n i s S w a n n arriva a c o n c l u d e r e che i vantaggi dell'Unione doganale n o n s a r e b b e r o poi cosi g r a n d i se essi, c o m e è a p p u n t o il caso della C E E , n o n avessero c o m e scopo p r i m a r i o quello dì costituire le basi p e r u n ' U n i o n e politica. È questo l'obiettivo che p u ò giustificare a n c h e sacrifici n o n indifferenti da p a r t e di stati m e m b r i che d a l l ' U n i o n e d o g a n a l e finirebbero, alla lunga, con l'avere più d a n n i che vantaggi. È u n discorso che vale per tutti gli europei m a che in particolar m o d o è rivolto agli inglesi a n c o r a indecisi se a b b r a c c i a r e o m e n o in tutte le sue implicazioni politiche ed e c o n o m i c h e « l ' a v v e n t u r a euro-pea ». Il libro, infatti, a l m e n o nell'edizione che p r e s e n t i a m o , ha subito tutti quei ritocchi che S w a n n ha r i t e n u t o neces-sario a p p o r t a r e p e r r e n d e r e il p i ù c o n v i n c e n t e possibile 1 discorso c o m u n i t a r i o ai suoi c o n n a z i o n a l i : siamo alle soglie del 1974, a pochi mesi da quel r e f e r e n d u m politico, il p r i m o nella storia inglese, che d o v r à sancire il sf o il n o definitivo del p o p o l o b r i t a n n i c o ad u n a adesione negoziata nel corso del 1972 e resa o p e r a n t e il 1° g e n n a i o 1973 ( a b b i a m o tolto
solo l'ultimo capitolo, sui p r ò e i contro dell'adesione bri-tannica, di scarso interesse p e r il lettore italiano).
D'altra p a r t e u n libro di questo genere n o n p o t e v a che nascere in Inghilterra, unica f r a i g r a n d i stati europei a non aver aderito fin dall'inizio alla C E C A e poi alla CEE
e all'ÈURATOM. (...)
D e t t o questo bisogna subito f a r e d u e osservazioni supple-m e n t a r i . La p r i supple-m a è che ogni capitolo di questo libro, e lo riconosce lo stesso autore, p o t r e b b e costituire a r g o m e n t o di distinte monografie. Le questioni istituzionali, la politica doganale, la politica sociale, quella agricola e cosi via, sono state e sono tuttora oggetto di analisi a p p r o f o n d i t e e di ben altro respiro n o n solo in E u r o p a , m a nel m o n d o intero (e con particolare intensità negli Stati Uniti). M a , c o m e abbia-m o a p p e n a detto, trovarle tutte riunite insieabbia-me in u n libro è molto più r a r o . Ciò, tuttavia, v a p a r z i a l m e n t e a discapito della p r o f o n d i t à del discorso, anche se bisogna riconoscere che tutti gli aspetti essenziali sono stati trattati con dovizia di esempi e particolari.
La seconda osservazione r i g u a r d a i limiti politici, se cosi p o s s i a m o chiamarli, del libro. I n f o n d o questo studio, nelle sue varie edizioni, è stato scritto in u n p e r i o d o di relativo ottimismo della vita c o m u n i t a r i a , dal 1971 alla fine del 1973. È il p e r i o d o in cui si p e n s a s e r i a m e n t e al rilancio e u r o p e o : l'adesione inglese, l'avvio dell'Unione e c o n o m i c a e m o n e -taria, il Vertice di Parigi dell'ottobre 1972 con il s u o pro-gramma-fiume, sono i principali elementi di q u e s t o sperato rilancio. M a già le p r i m e tempeste m o n e t a r i e del 1972 e la crisi energetica del 1973 f a n n o presagire che le cose n o n s a r a n n o poi cosi facili. S w a n n riesce a registrare nel suo libro questo c a m b i a m e n t o di clima, m a n o n p u ò o v v i a m e n t e p r e v e d e r e che la crisi sarà cosi g r a v e e p r o f o n d a da scon-volgere n o n solo le s p e r a n z e di rilancio, m a a n c h e l'assetto stesso della C o m u n i t à . (Dalla p r e s e n t a z i o n e di Gianni
Bon-vicini).
J . G . V E N D E R , Le società finanziarie - Voi. di
17,5 X 25 cm, pp. 73 Giuffrè, Milano, 1976 -L. 2000.
R e c e n t e m e n t e gli studiosi di m a t e r i e e c o n o m i c h e h a n n o a v u t o m o d o di rilevare u n a t e n d e n z a , o r m a i da p a r e c c h i a n n i in atto, nella evoluzione della s t r u t t u r a finanziaria dell'ag-gregato industriale italiano: l ' a u m e n t o d e l l ' i n d e b i t a m e n t o rispetto ai m e z z i p r o p r i . (...)
L ' I s t i t u t o della Borsa Valori è stato oggetto di m o l t e cri-tiche, sia p e r la sua s t r u t t u r a che p e r il s u o f u n z i o n a m e n t o , e i recenti dissesti di gruppi finanziari e b a n c a r i h a n n o con-t r i b u i con-t o a d e q u a l i f i c a r n e la i m m a g i n e agli occhi del g r a n d e p u b b l i c o , nel q u a l e è s e m p r e più r a d i c a t a la c o n v i n z i o n e che la Borsa sia l u o g o d o v e i m p e r v e r s a n o le facili scorrerie di i m p r o v v i s a t i finanzieri. A n c h e se n o n è n o s t r o s c o p o focalizzare i motivi p e r i q u a l i la b o r s a n o n h a p o t u t o svol-gere efficacemente le sue f u n z i o n i negli ultimi a n n i , t u t t a v i a su d u e p u n t i è necessario s o f f e r m a r s i , d a t a la stretta corre-lazione c h e essi p r e s e n t a n o con l'oggetto del n o s t r o s t u d i o .
Il p r i m o r i g u a r d a la q u a n t i t à e la qualità del m a t e r i a l e m o b i l i a r e q u o t a t o . P e r ciò c h e c o n c e r n e la q u a n t i t à , è necessario ricordare che dalla s e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e ad oggi le società q u o t a t e s o n o p a s s a t e da p o c o più di 130 a solo 175. Il m o d e s t i s s i m o r i c o r s o al c a n a l e borsistico è evi-d e n t e s o p r a t t u t t o se si c o n s i evi-d e r a l ' e n o r m e s v i l u p p o inevi-du- indu-striale del n o s t r o Paese dalla fine della g u e r r a ai nostri g i o r n i . Il f e n o m e n o risulta a n c o r più g r a v e se si c o n s i d e r a il n u m e r o delle società q u o t a t e negli altri Paesi: esse infatti s o n o 1567 negli Stati Uniti, 3316 e 898 r i s p e t t i v a m e n t e in I n g h i l t e r r a e in F r a n c i a .
Di qui si possono c o m p r e n d e r e le scarsissime possibilità di diversificazione lasciate all'investitore in u n mercato dove molti titoli n o n h a n n o n e m m e n o più le caratteristiche neces-sarie p e r essere m a n t e n u t i alla quotazione; u n a logica conse-guenza di questa situazione è l'atteggiamento degli operatori, che h a n n o concentrato i p r o p r i interessi su pochissimi titoli (15-20), le cui negoziazioni r a p p r e s e n t a n o circa l ' 8 0 % del totale delle contrattazioni.
Per ciò che concerne la qualità del « p r o d o t t o » il di-scorso ci p o r t e r e b b e t r o p p o l o n t a n o nel tentativo di analiz-zare i motivi che h a n n o p o r t a t o alla d i m i n u z i o n e della eco-nomicità delle imprese e q u i n d i della loro appetibilità sul m e r c a t o di borsa. (...)
Il secondo p u n t o r i g u a r d a la m a n c a n z a di un'efficiente s t r u t t u r a di intermediazione finanziaria e di borsa.
U n a f o r t e s t r u t t u r a di intermediazione finanziaria è asso-l u t a m e n t e indispensabiasso-le p e r raggiungere gasso-li obiettivi che si c o n n e t t o n o alla qualità ed alla q u a n t i t à del materiale mobi-liare offerto al p u b b l i c o . F i n c h é n o n ci s a r a n n o operatori specializzati nell'indirizzare le aziende al m e r c a t o di borsa, o q u a n t o m e n o nello svolgere tale f u n z i o n e p e r via indi-retta, si p o t r à f o r t e m e n t e d u b i t a r e che le imprese siano capaci di c o m p i e r e questo p a s s o da sole, s o p r a t t u t t o allorché — come succede nella realtà italiana — la b o r s a si presenti, agli occhi d e l l ' i m p r e n d i t o r e , come u n m e r c a t o di speculazione e n o n con quelle f u n z i o n i che le sono p r o p r i o , a l m e n o nella teoria. (...)
C e r t a m e n t e lo sviluppo del capitale di rischio in u n Paese è s t r e t t a m e n t e s u b o r d i n a t o agli interventi dello Stato volti a g a r a n t i r e la s o p r a v v i v e n z a dell'esercizio della libera inizia-tiva, a n c h e se e n t r o schemi più rigidi e vincolanti che ten-g a n o c o n t o della necessità di a t t e n u a r e le s p e r e q u a z i o n i so-ciali. È tuttavia a s s u r d o i n c e n t i v a r e il capitale di rischio q u a n d o q u e s t o c o n t r a s t a con gli stessi obiettivi politici e di politica e c o n o m i c a , a n c h e se è necessario c o n s i d e r a r e che la sprivatizzazione d e l l ' e c o n o m i a — di f a t t o o di diritto — p u ò n o n essere u n i d i r e z i o n a l e , m a r i g u a r d a r e soltanto u n certo tipo di attività e c o n o m i c a , con p a r t i c o l a r e r i f e r i m e n t o alle d i m e n s i o n i dell'attività stessa.
È possibile q u i n d i c h e n u o v e soluzioni tecniche, i d o n e e p e r le m a c r o i m p r e s e , p o s s a n o essere o r m a i t a r d i v e e in con-trasto con gli stessi indirizzi di politica e c o n o m i c a , m a che esse p o s s a n o , al c o n t r a r i o , interessare le piccole e m e d i e im-prese, la cui s o p r a v v i v e n z a è nei voti a n c h e di coloro c h e vogliono un s e m p r e m a g g i o r e i n t e r v e n t o dello Stato nella e c o n o m i a del Paese.
Per le c o n s i d e r a z i o n i di cui sopra, l'oggetto del n o s t r o s t u d i o r i g u a r d e r à le società finanziarie c o m e u n o dei possi-bili s t r u m e n t i tecnici m e d i a n t e i quali r i p r i s t i n a r e l'equili-brio finanziario nell'impresa, s e c o n d o le molteplici m o d a l i t à che c o n t r a d d i s t i n g u o n o le differenti attività da loro svolte, sia c o n g i u n t a m e n t e che d i s g i u n t a m e n t e . U n p a r t i c o l a r e ac-c e n t o sarà q u i n d i d e d i ac-c a t o alle finanziarie p i ù p r o d u t t i v e in q u e s t o senso, e cioè le finanziarie di affari e quelle c h e svolgono il « v e n t u r e capital », e che, q u i n d i , si m u o v o n o a l l ' i n t e r n o di spazi o p e r a t i v i n u o v i , o q u a n t o m e n o p o c o svi-luppali nel n o s t r o Paese, d o v e le tradizionali attività svolte da q u e s t o tipo di società s o n o quelle tipiche delle holdings e delle finanziarie di i n v e s t i m e n t o m o b i l i a r e .
G . FAIÌRIS, Sociologia delle comunicazioni di massa
-Voi. di 14 X 22 cm, pp. 293 - F. Angeli, Milano,
1 9 7 6 - L . 7 0 0 0 .
M o t i v a r e la scelta nei b r a n i da i n c l u d e r e in u n v o l u m e a n t o l o g i c o n o n ò in g e n e r e i m p r e s a agevole. A n c o r a m e n o in un settore, c o m e q u e l l o della sociologia delle c o m u n i c a -zioni di massa in cui c o n f l u i s c o n o teorizza-zioni e c o n t r i b u t i
p r o f o n d a m e n t e dissimili, con scarse o nulle concessioni reci-proche. Ci è sembrato o p p o r t u n o esimerci dal compito di riproporre impostazioni ormai superate quelle, per inten-derci, che h a n n o alimentato il filone tradizionale degli studi sulle comunicazioni di massa: la loro collocazione astorica e parcellarizzata, in contesti problematici dati, definiti a priori, nel pieno ossequio delle regole del gioco, avulsi dai rapporti con il sistema di p o t e r e politico ed economico ne limita infatti f o r t e m e n t e l'interesse. È a p p a r s o c o m u n q u e o p p o r t u n o richiamarle al lettore in alcune rassegne critiche nel tentativo di collegarle, per operare n o n già generiche sintesi m a alcune proficue mediazioni, alla n u o v a d o m a n d a e alle n u o v e sollecitazioni che in questi t e m p i — conseguente-m e n t e ai grandi processi di t r a s f o r conseguente-m a z i o n e che h a n n o inve-stito la nostra società — si rivolgono i m p e t u o s a m e n t e alla sociologia delle comunicazioni di massa rivivificandone pro-spettive, c o n t e n u t i e m e t o d i di indagine.
La scelta, rispetto a criteri a s t r a t t a m e n t e sistematici, di autori italiani e il limite temporale — gli ultimi dieci a n n i — che ci siamo posti è a p p a r s a p i ù r i s p o n d e n t e alle n u o v e esigenze di cultura e di i n f o r m a z i o n e , espresse da u n a diversa d o m a n d a conoscitiva e d a u n a n u o v a u t e n z a n o n p i ù coinci-dente con quella tradizionale dei gestori dell'industria cul-turale e d e l l ' i n f o r m a z i o n e . E che reclama u n r u o l o attivo e originale del vasto processo di ricerca di f o r m e e s t r u m e n t i n u o v i di vita democratica e di p a r t e c i p a z i o n e . Se le posi-zioni degli autori inclusi nel v o l u m e n o n sempre sono in sintonia con queste finalità e p o s s o n o risultare spesso f r a loro eterogenee ciò risponde a u n disegno intenzionale di f o r n i r e n o n t a n t o u n q u a d r o sistematico ed organico della materia q u a n t o di suggerirne le diverse articolazioni, i p i ù i m p o r t a n t i nodi problematici, le possibili linee di t e n d e n z a che c a r a t t e r i z z e r a n n o il f u t u r o della sociologia delle comuni-cazioni di massa. A n c h e l'inclusione di c o n t r i b u t i che, a rigore, n o n si collocano in u n ' a r e a s t r e t t a m e n t e sociologica è coerente al tentativo di s u p e r a r e l'impasse in cui sembra-v a n o isterilirsi il r u o l o e i compiti della sociologia delle comunicazioni di massa. È infatti con u n a p p r o c c i o a n c h e politico che travalichi gli angusti confini in cui u n a ortodossa tradizione scientifica aveva confinato l ' a m b i t o di studio che il p r o b l e m a della conoscenza dei m e z z i di c o m u n i c a z i o n e di massa si p o n e in u n a ottica diversa, p i ù profìcua e stimo-lante, finalizzata a n u o v e f o r m e di gestione e di controllo dei mass m e d i a e, più in generale, dei processi di comu-nicazione.
La trattazione n o n c o p r e o v v i a m e n t e che u n limitato settore della p r o b l e m a t i c a sociologica dei m e z z i di c o m u n i -cazioni di m a s s a : le l a c u n e sono più evidenti l a d d o v e — co-me nella p a r t e terza •— si p a s s a n o in rassegna alcuni m e d i a t r a s c u r a n d o n e altri (dai f u m e t t i alla s t a m p a f e m m i n i l e , alla musica ecc.) p u r e e s t r e m a m e n t e significativi ai fini di u n ' a n a -lisi sociologica. Tali m a n c a n z e c o m u n q u e — imputabili p i ù al p r o p o s i t o di c o n t e n e r e le dimensioni del v o l u m e che al-l'assenza di studi a n c h e rilevanti — p o s s o n o essere p i ù b e n e v o l m e n t e considerate q u a l o r a si recepisca —• utilizzan-dolo c o m e p a r a d i g m a c o n c e t t u a l e e m e t o d o l o g i c o •— il t i p o di analisi illustrato p e r e x t r a p o l a r l o ad altri mezzi. E soprat-tutto si consideri il v o l u m e n o n c o m e u n a s u m m a conclu-siva m a c o m e q u a d r o p r o p e d e u t i c o a più specifiche esplora-zioni e a p p r o f o n d i m e n t i .
E . SOAVE, L'industria tipografica in Piemonte - Voi.
di 17 X 24 cm, pp. 254 - Gribaudi, Torino, 1976 - L. 8500.
La storia dell'arte tipografica c o m e r a m o d ' i n d u s t r i a , in P i e m o n t e e negli Stati Sardi, n o n è m a i stata o r g a n i c a m e n t e a f f r o n t a t a . (...)
L'industria tipografica, considerata in u n certo senso tra le « industrie di lusso », è generalmente trascurata dagli studiosi di storia^ficonomica n o n trattandosi di u n settore p o r t a n t e dell'economia, sia p e r il basso n u m e r o di addetti che p e r il basso livello di capitalizzazione (relativamente ai secoli stessi). (...)
Col presente studio vogliamo quindi colmare almeno in parte u n a l a c u n a a nostro p a r e r e a b b a s t a n z a vistosa nel c a m p o degli studi di storia economica subalpina. T e n t e r e m o di seguire il passaggio del settore grafico negli Stati Sardi dalla fase artigianale tipica dell'inizio del sec. x v m •— carat-terizzata da piccole aziende di tipo familiare — alla fase che si può senza esagerazione c h i a m a r e della grande industria — caratterizzata da u n fortissimo incremento del capitale fisso e dall'utilizzazione su larga scala del lavoro salariato final-m e n t e e final-m a n c i p a t o dai vincoli corporativi; e ciò attraverso u n ' a u t e n t i c a rivoluzione tecnologica, l'introduzione cioè di processi di meccanizzazione tipici della p r i m a rivoluzione industriale, che sconvolgono c o m p l e t a m e n t e l'antico assetto di questo settore.
Gli estremi cronologici del presente v o l u m e sono stati scelti in f u n z i o n e dello sviluppo dell'ipotesi di l a v o r o soprac-c e n n a t a . Lo studio p a r t e dall'inizio del sesoprac-c. x v m , m a il suo reale p u n t o di attacco è la f o n d a z i o n e della Stamperia Reale di T o r i n o nel 1740, secondo u n disegno che risaliva p e r ò a parecchi a n n i addietro. La costituzione di u n a g r a n d e azien-da privilegiata, p e r il servizio dei sovrani e della riformata Università, costituisce u n ' a u t e n t i c a svolta, nei suoi aspetti positivi e negativi insieme: se da u n lato infatti in u n a p r i m a fase, nel sec. x v m , essa c o n d i z i o n a n e g a t i v a m e n t e lo sviluppo delle altre aziende, s o t t r a e n d o ad esse la m a g g i o r p a r t e del v o l u m e di affari e r i t a r d a n d o n e i processi di a m m o -d e r n a m e n t o , -dall'altro è il p r i m o e s e m p i o in P i e m o n t e -di u n a g r a n d e azienda tipografica « a ciclo integrale » e ad alta intensità di capitale. I n u n secondo t e m p o , nel corso cioè dei p r i m i decenni del sec. x i x , al contrario, attestatasi in u n a posizione di anacronistico privilegio e su livelli tecnico-orga-nizzativi o r m a i superati, la S t a m p e r i a Reale finirà p e r stimo-lare le altre a z i e n d e a sviluppare al m a s s i m o la loro compe-titività a p p r o p r i a n d o s i delle i n n o v a z i o n i tecnologiche più rile-vanti p r o v e n i e n t i da oltre f r o n t i e r a . dall'Inghilterra e dalla F r a n c i a s o p r a t t u t t o .
I n t o r n o a quegli stessi anni in cui si costituisce la Stam-peria Reale v e n g o n o a n c h e a p p r o v a t i i regolamenti in ma-teria di a p p r e n d i s t a t o e di f o r m a z i o n e della m a n o d ' o p e r a del settore; u n a legislazione vincolistica su cui s'innesta l'esistenza e la crescita dell'Unione Pio-Tipografica, o r g a n i s m o s p u r i o che sta f r a la società di m u t u o soccorso, la corpora-zione d'arti e mestieri e il « s i n d a c a t o operaio ». A n c h e q u i sarà n o s t r o i m p e g n o studiare c o m e , nel positivo e nel negativo, il regime vincolistico che regola il processo di r i p r o d u -zione e ricambio della m a n o d o p e r a qualificata nel settore tipografico influenzerà il successivo s v i l u p p o dell'industria. C o m e p u n t o d ' a r r i v o di u n processo di evoluzioni e tra-s f o r m a z i o n i che o c c u p a circa u n tra-secolo, a b b i a m o fitra-stra-sato lo S t a t u t o A l b e r t i n o . Al t e r m i n e della rivoluzione tecnologica che sconvolge l'assetto del settore, e p a r a l l e l a m e n t e alla liberalizzazione del regime della m a n o d o p e r a , che crea u n a piena disponibilità della f o r z a lavoro, v e d i a m o nascere la m o d e r n a industria tipografica e le m o d e r n e imprese edito-riali, che d a n n o u n a spinta p o d e r o s a all'allargamento del m e r c a t o . La libertà di s t a m p a viene cosi a c o r o n a r e u n a f a s e di intense t r a s f o r m a z i o n i , e ad eliminare le u l t i m e pastoie giuridiche che l i m i t a v a n o lo s v i l u p p o dell'industria tipo-grafica con pesanti n o r m e censorie. O l t r e che in c a m p o tecno-logico-organizzativo, il settore tipografico negli Stati Sardi viene cosi' a trovarsi a l l ' a v a n g u a r d i a in Italia a n c h e sul p i a n o della vivacità c u l t u r a l e e ricchezza di libere iniziative.
La nostra ricostruzione p e r t a n t o si arresta al 1948, nel tentativo di m e t t e r e in luce u n p e r i o d o di transizione
cru-ciale nella nascita della moderna industria tipografica e della m o d e r n a editoria.
In queste pagine a b b i a m o cercato anche di ricostruire la rivoluzione parallela che avviene nel c a m p o delle tecniche illustrative; settore complementare m a u g u a l m e n t e impor-tante per l'affermazione del libro e della rivista come stru-menti di divulgazione e formazione culturale a livello di massa; f o n d a m e n t a l e anch'esso nel determinare la « massifi-cazione » della cultura.
N o n a b b i a m o invece sviluppato, se n o n p e r accenni fu-gaci, un discorso sul commercio librario in q u a n t o tale, sia per scarsità di dati statistici in merito, sia perché a b b i a m o giudicato centrale il m o m e n t o della riorganizzazione del pro-cesso produttivo. Peraltro, per u n periodo abbastanza lungo, è assai difficile distinguere tra le « figure » del tipografo, dell'editore e del libraio, che agiscono in u n a commistione continua di ruoli e f u n z i o n i . Solo sul finire del p e r i o d o in questione v e d r e m o nascere u n a specializzazione f u n z i o n a l e .
ARRIVATI
N E L L A BIBLIOTECA C A M E R A L E Camere di commercio italiane ed estere.
CCIAA - BOLOGNA - La Camera Arbitrale - Statuto e
Rego-lamento - Bologna, s.a. - pagg. 36 - s.i.p.
CCIAA - PERUGIA - Incontri con gli agricoltori della
Provin-cia - Raccolta relazioni - Q u a d e r n o n. 32 - Perugia, 1976