Carlo Beltrame
1. •— Scorrendo le pagine dell'ultima relazione di bilancio della « London Transport Executive » (quella relativa all'esercizio 1975) è possibile fare il punto su uno dei sistemi di trasporto pubblico più grandi e più interessanti del mondo. Ci dedi-cheremo proprio a questo con la presente nota.
La London Transport Executive è una « autho-rity » controllata dal Greater London Council il quale ad essa assicura, come vedremo più avanti, un cospicuo contributo finanziario di ripianamen-to del deficit d'esercizio. Ha competenza per i trasporti pubblici sui 157.946 ettari della « gran-de Londra » e amministra le otto linee gran-della me-tropolitana o « underground » e le numerosissime linee degli autobus rossi (una rete di oltre 4000 miglia di percorsi). Dal 1970 la rete degli auto-bus verdi (che servono la campagna esterna alla grande Londra) è passata sotto l'amministrazione della London Country Bus Services Limited, una « subsidiary » della National Bus Company crea-ta, a sua volcrea-ta, con il Transport Act del 1968.
Cominciamo con i dati di traffico sul sistema, premettendo però qualche dato, più in generale, sul traffico che investe la parte centrale della grande Londra. Tra le 7 e le 10 del mattino, en-trano ogni giorno nella « Central London » oltre un milione di persone, nella stragrande maggio-ranza servendosi del mezzo di trasporto pubblico. Le cifre dettagliate del 1975, sono raffrontate nella tabella 1 con quelle del 1970 per mettere in luce un certo alleggerimento del traffico di per-sone sulla parte centrale di Londra.
Si sono servite del mezzo di trasporto pubbli-co 85 su cento persone nel 1970 e 83 su cento nel 1975. Va d'altro canto ricordato che nel 1975 sono mediamente entrati ogni giorno nella « Cen-tral London » tra le 7 e le 10 del mattino 148.000 passeggeri su 3200 autobus e altri 161.900 pas-seggeri su 115.100 auto private.
TABELLA 1. — P E R S O N E C H E E N T R A N O N E L L A C E N T R A L L O N D O N (media giornaliera: tra le 7 e le 10 del mattino)
Trasporti 1975 1970 Pubblico •— metropolitana 343.600 386.700 — ferrovie 402.500 463.700 — buses 148.000 152.400 Totale 894.100 1.002.800 Privato — auto 161.900 156.900 — biciclette e m o t o 18.800 14.800 Totale 180.700 171.700 TOTALE GENERALE 1.074.800 1.174.500 TABELLA 2. — A N D A M E N T O D E L T R A F F I C O D E L L A L O N D O N T R A N S P O R T (milioni di passeggeri)
Anni Autobus Underground Totale
1966 1.753 667 2.420 1967 1.760 661 2.421 1968 1.733 655 2.388 1969 1.589 676 2.265 1970 1.502 672 2.174 1971 1.480 654 2.134 1972 1.413 655 2.068 1973 1.439 644 2.083 1974 1.473 636 2.109 1975 1.455 601 2.056
Ma veniamo ai dati di traffico del sistema della London Transport. Nel 1975 il sistema ha traspor-tato oltre due miliardi di passeggeri, e cioè 601 milioni di passeggeri sulla underground e 1455 milioni di passeggeri sugli autobus.
In dieci anni il London Transport system ha trasportato 22,1 miliardi di passeggeri, ma tra il 1966 e il 1975 il traffico si è sensibilmente ridotto, specie sui mezzi di trasporto su strada. Nel 1975 la lunghezza media di un viaggio su autobus è stata di 2,1 miglia e sull'underground di 4,9 mi-glia. Il costo medio di un viaggio su autobus è stato di 6,4 pence (contro 3,0 nel 1966) e sul-l'underground di 15,7 pence (contro 5,9 nel 1966).
2. — L'underground è attualmente imperniata su otto linee: Metropolitan (è la più lunga del sistema e copre un percorso di 55 miglia ser-vendo 61 stazioni), District, Circle (è un anello di 13 miglia che serve 27 stazioni e collega i principali terminals ferroviari di Londra), Ba-kerloo, Central, Northern, Piccadilly, Victoria (è la più recente).
Sono in corso lavori di ampliamento della rete, attraverso la realizzazione di due grosse opera-zioni: l'allungamento fino all'aeroporto di Hea-throw della Piccadilly Line e la realizzazione di una nuova linea, la Fleet Line. Nel primo caso si tratta di costruire un nuovo tratto di metropoli-tana da Hounslow West allo scalo aereo. L'opera è compiuta in gran parte perché si arriva già alla stazione di Hatton Gross. Con questo nuovo col-legamento si dovrebbe arrivare da Heathrow al centro di Londra in 40 minuti.
La Fleet Line, i cui lavori di costruzione sono iniziati nel 1972, parte da Baker Street e, passan-do per Bond Street e Green Park, arriva allo Strand, proseguendo per la City e la parte sud-orientale di Londra. Per la prosecuzione della linea oltre lo Strand si sono incontrate di re-cente difficoltà per ottenere gli stanziamenti e anche dubbi sull'opportunità di spingersi nel-l'East London.
Le stazioni dell'underground più « trafficate » (ma la graduatoria è del 1973) sono quelle di Victoria (18,4 milioni di passeggeri annui), Ox-ford Circus, King's Cross, Piccadilly Circus, Wa-terloo e Earls Court.
3. — Passiamo ora a vedere i dati del conto economico della London Transport Executive. Nella tabella 3 l'esercizio 1975 è posto a raf-fronto con quello dell'anno precedente.
Si è calcolato che un passeggero costa 97,2 pence per miglia di percorso e dà un'entrata di 52,0 pence sugli autobus, mentre costa 64,3 pence
TABELLA 3. — C O N T O E C O N O M I C O D E L L A L O N D O N T R A N S P O R T E X E C U T I V E (migliaia di sterline) Voci 1975 1974 Costi 308.380 209.724 Ricavi traffico 187.763 (!) 153.065 (!) SALDO - 120.617 - 56.659 C o n t r i b u t i dal G r e a t e r L o n d o n C o u n c i l 116.444 (2) 42.888 (2) SALDO - 4.173 - 13.771 A l t r e e n t r a t e ( p u b b l i c i t à , affìtti) 4.268 3.809 SALDO FINALE + 95 - 9.962
(!) In questa voce sono compresi rimborsi del Greater London Council per i viaggi gratuiti delle persone anziane (13,1 milioni di sterline nel 1975 e 9 milioni di sterline nel 1974).
(2) Questi contributi comprendono sussidi a fronte delle ta-riffe di trasporto politiche (93,3 milioni di sterline nel 1975 e 23,6 milioni nel 1974) e versamenti in conto ammortamenti e rinnovi (23,1 milioni di sterline nel 1975 e 19,2 milioni di ster-line nel 1974).
e dà un'entrata di 45 pence sull'underground, sempre per ogni miglio di percorso.
I costi di esercizio del 1975 si ripartiscono percentualmente cosi:
— costo del personale 78,9 — materiali e servizi 11,9
— tasse 1,7 — ammortamenti e rinnovi 7,5
Al 31 dicembre 1975 la London Transport contava 60.230 dipendenti contro 56.541 della fine dell'anno precedente. Si è allentata la diffi-coltà di trovare personale, specie autisti per auto-bus, ma il fabbisogno di personale sarebbe an-cora di 3281 unità. Il maggior numero dei dipen-denti si concentra nel settore direttamente opera-tivo degli autobus (23.888 unità) e della metro-politana (10.543 unità). Negli ultimi dieci anni i ricavi del traffico sono passati da 92,4 a 187,8 milioni di sterline. Molto forte è stato l'incre-mento in questi ricavi tra il 1974 e il 1975: da 153,0 a 187,8 milioni di sterline. Ciò è dovuto a due forti incrementi delle tariffe, nel marzo e nel novembre del 1975.
4. — Ed eccoci a qualche cifra e a qualche considerazione sul conto patrimoniale della Lon-don Transport Executive. A fine 1975 le attività fisse a bilancio erano pari a 949,4 milioni di ster-line ammortizzate per 293,6 milioni di sterster-line. Come è stato finanziato nel tempo questo volume
di immobilizzazioni? Considerando le passività di stato patrimoniale abbiamo percentualizzato cosi le vie di finanziamento in esame:
— fondo di dotazione 40,46
— riserve 35,59 — contributi del Governo e
del Greater London Council 21,14
— prestiti 1,54 — altro 1,27
Nel corso del 1975 sono stati effettuati inve-stimenti per 5671 milioni di sterline, di cui 17,4 relativi all'estensione della Piccadilly Line e alla costruzione della nuova Fleet Line.
Il sistema di trasporto in esame dispone di 6907 autobus (contro 6557 di dieci anni fa) e di 4409 vetture dell'underground (contro 4069 di dieci anni fa). Ha a disposizione 70 garages e officine per autobus e 21 depositi e officine per tram. Le stazioni dell'underground sono 248.