• Non ci sono risultati.

Lo  studio  dei  PFAS  nelle  acque  Venete    965

politiche  e  sanitarie  regionali

4.2. Determinazione  della  diffusione  nelle  acque  europee  e  in  Veneto  937

4.2.3. Lo  studio  dei  PFAS  nelle  acque  Venete    965

Nell’espletamento   delle   attività   collegate   con   tale   studio,   denominato   “Studio   di   966  

valutazione   del   rischio   ambientale   e   sanitario   associato   alla   contaminazione   da   sostanze   967  

perfluoro-­‐alchiliche   (PFAS)   nel   bacino   del   Po   e   nei   principali   bacini   fluviali   italiani”,   968  

l’Istituto   di   Ricerca   Sulle   Acque-­‐   IRSA   del   Consiglio   Nazionale   delle   Ricerche,   svolse   tre   969  

campagne   di   monitoraggio   (maggio   2011,   ottobre   2012,   febbraio   2013)   in   corpi   idrici   970  

superficiali  e  reflui  industriali  e  di  depurazione  della  provincia  di  Vicenza,  i  cui  risultati   971  

furono   divulgati   nel   mese   di   marzo   2013   (“Rischio   associato   alla   presenza   di   sostanze   972  

perfluoroalchiliche   (PFAS)   nelle   acque   potabili   e   nei   corpi   idrici   recettori   di   aree   973  

industriali   nella   provincia   di   Vicenza   e   aree   limitrofe.   Relazione   IRSA-­‐CNR   25   marzo   974  

2013,”  n.d.).  

975  

Nel  dettaglio,  le  aree  interessate  dal  monitoraggio  erano  le  seguenti:  distretto  industriale   976  

di   Valdagno   e   Valle   del   Chiampo,   dove   è   situato   il   più   importante   distretto   tessile   e   977  

conciario   italiano   e   l’impianto   di   sintesi   e   produzione   di   PFAS   di   proprietà   della   Miteni   978  

Spa,  sito  in  Trissino  (VI).  I  controlli  riguardarono    sia  le  acque  superficiali  che  i  campioni   979  

di  acqua  potabile  in  una  trentina    comuni  prevalentemente  della  provincia  di  Vicenza,  con   980  

interessamento   di   alcuni     comuni   limitrofi   in   provincia   di   Padova   e   Verona   (“Rischio   981  

associato  alla  presenza  di  sostanze  perfluoroalchiliche  (PFAS)  nelle  acque  potabili  e  nei   982  

corpi   idrici   recettori   di   aree   industriali   nella   provincia   di   Vicenza   e   aree   limitrofe.  

983  

Relazione  IRSA-­‐CNR  25  marzo  2013,”  n.d.).  

984  

Dai   monitoraggi   effettuati,   emerse   che   il   composto   presente   in   maggiori   quantità   nelle   985  

acque   superficiali   è   il   PFOA   con   concentrazioni   molto   elevate   (superiori   a   1000   ng/L)   986  

nell’area  a  sud  dell’autostrada,  nel  bacino  di  Agno  e  Fratta  Gorzone,  anche  a  monte  dello   987  

scarico  del  collettore  ARICA.  La  relazione  dell’IRSA-­‐CNR  esprime  grande  preoccupazione,   988  

inoltre,  per  la  misura  delle  concentrazioni  delle  medesime  sostanze  nelle  acque  potabili   989  

prelevate   da   punti   di   erogazione   sia   pubblici   che   privati.   In   particolare,   nel   bacino   di   990  

Agno-­‐Fratta   Gorzone,   sono   state   rilevate   concentrazioni   crescenti   da   nord   a   sud,   che   991  

raggiungono  valori  di  PFOA  superiori  a  1000ng/L  e  di  PFAS  totale  superiore  a  2000ng/L.  

992  

Lo   studio   sottolinea   il   fatto   che,   ad   oggi,   il   PFOS   è   sostanza   candidata   ad   essere   inclusa   993  

nella   lista   delle   sosta1nze   prioritarie   secondo   la   Direttiva   Quadro   sulle   Acque   994  

(2000/60/EC)   con   uno   standard   di   qualità   proposto   di   0,65   ng/L.   D’altra   parte,   PFOS   e   995  

PFOA   non   sono,   attualmente,   inclusi   nella   legislazione   vigente   sulle   acque   potabili   ma   996  

sono   inclusi   nella   terza   lista   di   sostanze   candidate   da   US-­‐EPA   alla   regolamentazione   a   997  

livello   federale.   US-­‐EPA   (USEPA   2009)   ha   proposto   per   PFOS   un   Provisional   Health   998  

Advisories   di   200   ng/L   e   per   il   PFOA   di   400   ng/L.   In   Germania,   ricorda   la   relazione   999  

dell’IRSA,  la  Commissione  per  le  acque  potabili  ha  definito  delle  classi  di  rischio,  espresse   1000  

come   somma   di   PFOS   e   PFOA,   in   base   al   tempo   di   esposizione   e   all’età,   fissando   a   100   1001  

ng/L   il   limite   assoluto   di   sicurezza   per   un’esposizione   decennale   per   ogni   classe   di   1002  

individui,  mentre  per  un’esposizione  breve,  al  massimo  di  un  anno  nel  caso  di  un  adulto   1003  

sano,  si  considerano  tollerabili  concentrazioni  fino  a  5  µg/L.  

1004  

La   relazione   dell’IRSA-­‐CNR   evidenzia   che,   in   assenza   di   limiti   di   potabilità   italiani   o   1005  

comunitari,  confrontando  le  concentrazioni  rilevate  con  i  limiti  proposti  in  ambito  US-­‐EPA   1006  

(400   ng/L   per   PFOA)   e   tedeschi   (100   ng/L   per   la   somma   dei   perfluorurati   per   una   1007  

dimostrazione   decennale)   sussiste   un   possibile   rischio   sanitario   per   le   popolazioni   che   1008  

bevono   le   acque   prelevate   dalla   falda   (“Rischio   associato   alla   presenza   di   sostanze   1009  

perfluoroalchiliche   (PFAS)   nelle   acque   potabili   e   nei   corpi   idrici   recettori   di   aree   1010  

industriali   nella   provincia   di   Vicenza   e   aree   limitrofe.   Relazione   IRSA-­‐CNR   25   marzo   1011  

2013,”  n.d.).  

1012  

In   conclusione,   considerando   l’andamento   parallelo   delle   concentrazioni   in   falda   e   in   1013  

acqua   superficiale,   la   relazione   ipotizza   una   comune   origine   da   scarichi   e   suggerisce,   1014  

pertanto,  di  approfondire  con  l’aiuto  degli  enti  e  delle  agenzie  territoriali,  l’origine  delle   1015  

sostanze   in   falda   e   la   possibilità   di   mettere   a   punto   misure   di   contenimento   e   di   1016  

trattamento  per  tali  sostanze  che  costituiscono  un  rischio  potenziale  per  la  popolazione   1017  

residente,   posto   che   tali   composti   si   comportano   da   interferenti   endocrini   nel   1018  

metabolismo   dei   grassi   e   hanno   sospetta   azione   estrogenica   e   cancerogena   (“Rischio   1019  

associato  alla  presenza  di  sostanze  perfluoroalchiliche  (PFAS)  nelle  acque  potabili  e  nei   1020  

corpi   idrici   recettori   di   aree   industriali   nella   provincia   di   Vicenza   e   aree   limitrofe.  

1021  

Relazione  IRSA-­‐CNR  25  marzo  2013,”  n.d.).  

1022  

La  Direzione  generale  per  la  tutela  del  territorio  e  delle  risorse  idriche  del  MATMM  con   1023  

nota  n.  0037869/TRI  del  29  maggio  2013,  alla  luce  dello  studio  condotto  dall’IRSA–CNR,   1024  

richiedeva   agli   organi   di   controllo   dell’amministrazione   provinciale   e   all’ARPAV   di   1025  

eseguire  gli  accertamenti  necessari  all’individuazione  delle  fonti  d’immissione  di  PFAS  e   1026  

l’attivazione  delle  conseguenti  iniziative  necessarie  per  tutelare  la  salubrità  delle  acque.  

1027  

In  data  13  giugno  2013,  con  la  nota  n.  0064128,  l’ARPAV  chiedeva  alla  Direzione  Tutela   1028  

Ambiente   della   Regione   Veneto   e   alla   Provincia   di   Vicenza   un   incontro   per   la   1029  

predisposizione   di   un   “piano   di   monitoraggio   condiviso”,   con   tale   motivazione:   ..“posto   1030  

che  le  sostanze  rilevate  dall’IRSA  non  rientrano  tra  quelle  normate  dal  d.  lgs.  n.  152/2006   1031  

e   ss.mm.ii.   né   sono   previsti   limiti   per   la   matrice   acque   sotterranee   e   per   i   punti   di   1032  

erogazione  pubblica,  la  cui  valutazione,  per  competenza,  spetta  alle  ASL”.  

1033  

Con   la   successiva   nota   del   27   giugno   2013   prot.   69911,   l’ARPAV   comunicava   alla   1034  

Segreteria  regionale  per  la  Sanità  della  Regione  Veneto  l’imminente  attivazione  di  prelievi   1035  

e  analisi  relativi  alle  sostanze  perfluoro-­‐alchiliche.  

1036  

Con   la   nota   prot.   0075059/x.00.00   dell’11   luglio   2013   (“Arpav_-­‐

1037  

_relazione_11_Luglio_2013.pdf,”   n.d.),   l’ARPAV   comunicava   di   “…aver   effettuato   dei   1038  

campionamenti   allo   scarico   del   collettore   fognario   ARICA,   nel   corso   d’acqua   Fratta-­‐

1039  

Gorzone   a   Cologna   Veneta,   nei   reflui   di   cinque   impianti   di   depurazione   dell’Ovest   1040  

Vicentino   nonché   nello   scarico   di   cinque   impianti   di   depurazione   (Trissino,   Montecchio   1041  

Maggiore,  Arzignano,  Montebello  Vicentino  e  Lonigo)  e  nel  corso  d’acqua  Fratta-­‐Gorzone”.  

1042  

Gli   esiti,   chiarisce   la   nota   dell’ARPAV,   “…portavano   ad   effettuare   dei   campionamenti   1043  

anche  allo  scarico  industriale,  recapitante  al  depuratore  di  Trissino,  della  società  Miteni   1044  

Spa,  azienda  nota  per  la  produzione  di  PFAS.  “   1045  

Le   analisi   condotte   dall’ARPAV   evidenziano   che   “…l’incidenza   della   contaminazione   1046  

provocata  sul  corso  d’acqua  Fratta-­‐Gorzone  a  Cologna  Veneta  è  prevalentemente  dovuta   1047  

alla  rilevante  presenza  di  PFAS  allo  scarico  industriale  della  ditta  Miteni  Spa.  La  riduzione   1048  

della  concentrazione  allo  scarico  finale  del  collettore  ARICA  è  dovuta  sostanzialmente  alla   1049  

diluizione  apportata  dai  reflui  provenienti  dagli  altri  impianti  di  depurazione,  che  hanno   1050  

valori   di   PFAS   poco   significativi   rispetto   all’impatto   prevalente   della   Miteni   Spa.   La   1051  

relazione   evidenzia   che   l’impianto   di   depurazione   di   Trissino,   cui   è   allacciata   la   Miteni   1052  

Spa,  contribuisce  per  il  96,989%  all’apporto  totale  di  PFAS  scaricati  nel  Fratta-­‐Gorzone,  e   1053  

che   il   medesimo   impianto   non   è   in   grado   di   abbattere   la   concentrazione   dei   PFAS,   in   1054  

quanto   non   dotato   di   tecnologia   adeguata.   Pertanto,   anche   la   diminuzione   di   1055  

concentrazione  allo  scarico  finale  del  collettore  ARICA,  è  dovuta  esclusivamente  all’effetto   1056  

diluizione”.  

1057  

D’altra   parte,   prosegue   la   relazione,   si   stanno   continuando   ad   effettuare   accertamenti   1058  

analitici  sulle  acque  superficiali  e  sugli  scarichi  produttivi  di  altre  aziende  che  convogliano   1059  

i  loro  reflui  direttamente  o  indirettamente  nel  Fratta-­‐Gorzone.  

1060  

A   seguito   degli   accertamenti,   l’ARPAV   suggerì   all’autorità   amministrativa   competente   la   1061  

possibilità   di   adottare,   anche   con   l’eventuale   coinvolgimento   dell’azienda,   le   seguenti   1062  

azioni  preliminari:  

1063  

a)  un  miglioramento  del  sistema  di  filtrazione  delle  acque  reflue  produttive  della  ditta   1064  

Miteni,   al   fine   di   ridurre   considerevolmente   la   concentrazione   di   PFAS   allo   scarico   1065  

aziendale;  

1066  

b)   l’ipotesi   di   eliminare,   nel   breve   periodo,   dal   ciclo   produttivo   le   sostanze   PFOA   e   1067  

PFOS  residue;  

1068  

c)  l’eliminazione  dello  scarico  delle  acque  di  raffreddamento  nel  torrente  Poscola  e  il   1069  

loro   convogliamento,   previa   filtrazione   di   quelle   significativamente   contaminate   da   1070  

PFAS,   allo   scarico   aziendale   collettato   al   depuratore   di   Trissino,   continuando   1071  

nell’azione   di   emungimento   in   atto   al   fine   di   contenere   la   diffusione   a   valle   dei   1072  

contaminanti  presenti  in  falda;  

1073  

d)  l’elaborazione,  da  parte  della  Miteni,  anche  se  in  carenza  di  limiti,  di  una  indagine   1074  

conoscitiva   della   contaminazione   del   suolo,   sottosuolo   e   falda   dello   stabilimento,   1075  

facendo   riferimento   anche   alle   ipotesi   di   cui   all’art.   304   e   ss.   Del   d.   lgs.   152/06   e   1076  

ss.mm.ii.  

1077  

In   conclusione,   l’ARPAV   chiariva   di   aver   informato   l’Autorità   Giudiziaria   al   fine   di   1078  

compiere   accertamenti   tecnici   peritali   in   grado   di   comprovare   l’origine   e   l’evoluzione   1079  

della   contaminazione   della   falda   da   parte   della   Miteni   Spa   nonché   l’accertamento   di   1080  

eventuali  ipotesi  di  reato  (artt.  440  e  452  c.p.).  

1081  

4.2.4. Provvedimenti  attuati  dalla  Regione  Veneto,  biomonitoraggio  umano  e