• Non ci sono risultati.

Tossicità  riproduttiva  e  livelli  degli  ormoni  sessuali:  effetti  transgenerazionali  2684

esposizione  in  alcuni  Paesi

8.4. Tossicità  riproduttiva  e  livelli  degli  ormoni  sessuali:  effetti  transgenerazionali  2684

2659  

In   un   altro   studio   condotto   dallo   stesso   gruppo   di   ricercatori   in   111   donne   di   età   2660  

compresa   fra   18   e   40   anni   affette   da   infertilità   primaria,   furono   valutate   le   attività   di   2661  

diversi   interferenti   endocrini,   PFAS   compresi,   sull'espressione   di   vari   recettori   nucleari   2662  

(Caserta  et  al.,  2013).  Le  concentrazioni  del  bisfenolo  A  risultarono  significativamente  più   2663  

elevate  nel  gruppo  delle  donne  infertili  rispetto  a  quelle  fertili;  concentrazion  più  elevate   2664  

furono   osservate   anche   nelle   donne   nelle   donne   affette   da   endometriosi,   mentre   non   2665  

furono   osservate   differenze   significative   fra   i   due   gruppi   per   quanto   riguarda   le   2666  

concentrazioni   degli   altri   interferenti   endocrini.   Anche   le   concentrazioni   di   PFOS   e   di   2667  

PFOA   erano   più   alte   nel   gruppo   delle   donne   infertili,   anche   se   le   differenze   non   erano   2668  

statisticamente   significative.   Le   concentrazioni   di   PFOS   correlavano   positivamente   con   2669  

l'attività  dei  recettori  per  gli  androgeni  (P  <0,05)  e  del  PXR  (P  <0,05)  nelle  donne  infertili,   2670  

mentre  i  livelli  di  PFOA  erano  negativamente  correlati  con  l'AhR  (P  <0,05),  il  recettore  per   2671  

gli  idrocarburi  aromatici  noto  anche  come  recettore  per  la  diossina.    

2672  

I   risultati   di   questi   studi   italiani,   anche   se   non   possono   essere   utilizzati   per   effettuare   2673  

conclusioni  su  una  correlazione  di  tipo  causale  fra  infertilità  maschile  e/o  femminile  ed   2674  

esposizione   a   interferenti   endocrini,   sono   molto   importanti   perché   dimostrano   come   2675  

numerosi  interferenti  endocrini  abbiano  bersagli  molecolari  simili  all'interno  delle  cellule.  

2676  

La   valutazione   degli   effetti   dell'esposizione   combinata   a   diversi   composti   chimici   dotati   2677  

dello   stesso   meccanismo   d'azione   è   di   cruciale   importanza   sia   ai   fini   della   valutazione   2678  

tossicologica   che   degli   effetti   clinici   di   queste   molecole   che,   anche   se   presenti   2679  

singolarmente   in   concentrazioni   minime   e   inferiori   ai   limiti   di   legge,   possono   agire   in   2680  

modo   sinergico   o   addirittura   in   modo   esponenziale,   determinando   il   cosiddetto   effetto   2681  

cocktail,   termine   con   il   quale   s'intende   l'amplificazione   degli   effetti   tossici   causata   2682  

dall'esposizione  prolungata  ad  una  miscela  di  sostanze  chimiche.  

2683  

8.4. Tossicità  riproduttiva  e  livelli  degli  ormoni  sessuali:  effetti  transgenerazionali   2684  

8.4.1. Studi  negli  animali   2685  

Uno   studio   di   tossicità   riproduttiva   del   PFOA   condotto   su   ratti   osservati   per   due   2686  

generazioni   fu   sponsorizzato   dalla   3M   (John   L.   Butenhoff   et   al.,   2004).   Nei   maschi   della   2687  

generazione  F0  nutriti  con  le  dosi  più  elevate  di  PFOA  (30  mg/Kg  al  giorno)  fu  osservata   2688  

una   significativa   riduzione   del   peso   corporeo   e   della   quantità   di   cibo   assunta   2689  

quotidianamente,  mentre  non  fu  osservata  alcuna  alterazione  dei  parametri  correlati  con   2690  

la  fertilità  e  il  numero  di  cuccioli  nati  ad  ogni  gravidanza.  Nei  topi  che  assunsero  le  dosi   2691  

più  elevate  di  PFOA,  fu  osservata  una  significativa  riduzione  del  peso  di  vari  organi,  organi   2692  

genito-­‐urinari  e    ghiandole  surrenali  compresi.  Nelle  femmine  della  generazione  parentale   2693  

non  fu  osservata  alcuna  variazione  significativa  del  peso  corporeo  né  dei  parametri  legati   2694  

alla  fertilità.  

2695  

Nei  maschi  della  generazione  F1  fu  osservata  una  significativa  mortalità  neonatale  ed  una   2696  

riduzione  della  crescita  corporea,  con  riduzione  del  peso  medio  durante  tutto  il  periodo  di   2697  

osservazione.  Un  ritardo  della  maturazione  sessuale  statisticamente  significativo  (P<0,01)   2698  

era   presente   anche   negli   animali   esposti   ad   alte   dosi   di   PFOA   rispetto   ai   controlli.   Non   2699  

furono   osservati   effetti   apparenti   sui   parametri   associati   alla   fertilità   e   agli   indici   di   2700  

gravidanza.  

2701  

Anche  nelle  donne  F1  fu  osservato  un  aumento  significativo  della  mortalità  neonatale  e   2702  

della   riduzione   del   peso   corporeo   durante   tutto   il   periodo   di   osservazione.   Non   furono   2703  

osservate   differenze   significative   rispetto   ai   controlli   per   quanto   riguarda   i   parametri   2704  

correlati   con   la   fertilità   e   la   gravidanza.   Nella   generazione   F2   fu   osservato   un   aumento   2705  

della   mortalità   neonatale   che   raggiunse   la   significatività   statistica   (P<0,01)   nel   primo   2706  

giorno  di  vita  nella  progenie  nata  da  madri  nutrite  con  3  e    10  mg/Kg  al  giorno  di  PFOA.    

2707     2708  

Nei  testicoli  dei  roditori  sono  riconoscibili  due  diverse  popolazioni  di  cellule  dell'Leydig:  

2709  

le   cellule   di   Leydig   fetali   e   quelle   adulte.   Questi   due   tipi   di   cellule   hanno   peculiari   2710  

caratteristiche   topografiche,   strutturali   e   ultrastrutturali;     diverse   capacità   di   produrre   2711  

androgeni;  differenti  risposte  ai  meccanismi  di  regolazione  da  parte  delle  gonadotropine   2712  

ipofisarie   e   dei     fattori   di   crescita,   diversa   durata   di   vita   media   (Habert   et   al.,   2001;  

2713  

Haider,   2004;   Mendis-­‐Handagama   and   Ariyaratne,   2001).   Le   cellule   di   Leydig   fetali   2714  

producono   grandi   quantità   di   testosterone   che   stimola   lo   sviluppo   del   pene   e   delle   2715  

ghiandole   sessuali   accessorie,   promuovendo   anche   la   sintesi   e   secrezione   di   INSL3   2716  

necessario   per   la   discesa   dei   testicoli   nello   scroto.   Nei   ratti,   le   cellule   di   Leydig   fetali   2717  

iniziano   a   comparire   nel   mesenchima   dei   testicoli   attorno   all'11º-­‐14º   giorno,   2718  

raggiungendo   il   massimo   sviluppo   attorno   alla   nascita   per   diminuire   gradualmente   alla   2719  

fine  della  prima  settimana  di  vita  post-­‐natale  (Codesal  et  al.,  1990).  È  possibile,  pertanto,   2720  

che  i  PFAS  possano  condizionare  la  produzione  di  testosterone  prenatale  da  parte  delle   2721  

cellule  di  Leydig  fetali.    

2722  

Quest'ipotesi  è  stata  confermata  da  uno  studio  transgenerazionale  (Zhao  et  al.,  2014)  in   2723  

cui  femmine  di  ratto    Sprague-­‐Dawley    furono  nutrite  mediante  sondino  nasogastrico  con   2724  

dosi   di   PFOS   variabili   da   0   a   20   mg/kg   due   volte   al   giorno,   nei   giorni   11-­‐19   della   2725  

gravidanza.     Gli   autori   determinarono   le   concentrazioni   testicolari   di   testosterone,   di   2726  

colesterolo,   di   progesterone,   di   3β-­‐HSD,   17α-­‐hydroxylase/20-­‐lyase   (P450c17),   di   2727  

luteinizing  hormone  receptor  (Lhcgr),  di  scavenger  receptor  class  B  member  1  (SCARB1)   2728  

e  di  clusterina  (TRMP2).  Tutti  i  topi,  madri  e  progenie,  nutriti  con  le  dosi  più  alte  di  PFOS   2729  

mostrarono  una  significativa  riduzione  del  peso  corporeo  alla  fine  dello  studio  (p<0,001).  

2730  

Anche  la  lunghezza  dei  feti  di  entrambi  i  sessi  (p<0,01),  il  peso  dei  testicoli  (p<0,05)  e  la   2731  

distanza  anogenitale  (p<0,01)  erano  significativamente  ridotti  nei  neonati  maschi  nati  da   2732  

madri   nutrite   con   20   mg/kg   di   PFOS.   I   livelli   testicolari   di   testosterone   erano   anch'essi   2733  

significativamente   diminuiti   di   circa   il   50%   (p<0,001).   I   ricercatori   osservarono   anche   2734  

una  riduzione  della  sintesi  del  colesterolo  nelle  cellule  di  Leydig  fetali,  una  riduzione  del   2735  

loro  numero  ed  un  aumento  dell'apoptosi.  (L'apoptosi,  o  morte  cellulare  programmata,  è   2736  

un   meccanismo   fisiologico   di   controllo   della   crescita   cellulare   che   elimina   le   cellule   2737  

danneggiate  e  portatrici  di  danni  potenzialmente  cancerogeni.  La  riduzione  dell'apoptosi   2738  

facilita  la  crescita  di  cellule  neoplastiche  o  anomale,  mentre  un  suo  aumento  può  causare   2739  

una  riduzione  del  numero  di  cellule  funzionanti.)   2740  

L'analisi  dell'espressione  genica  dimostrò,  nei  ratti  esposti  alle  dosi  più  alte  di  PFOS,  una   2741  

riduzione  delle  quantità  di  enzimi  e  di  proteine  coinvolte  nel  trasporto  intratesticolare  del   2742  

colesterolo   (il   precursore   del   testosterone,   del   progesterone   e   degli   altri   ormoni   2743  

steroidei)  e  nella  biosintesi  degli  ormoni  sessuali.  Fu  dimostrata  anche  una  riduzione  di   2744  

proteine  che  inibiscono  l'apoptosi  (Zhao  et  al.,  2014).    

2745  

  2746  

La  tossicità  materna  e    fetale  (neonatale  e    del  periodo  evolutivo)    fu  valutata  in  gravide  di   2747  

roditori   trattati   con   PFOS   durante   la   gravidanza   (Thibodeaux   et   al.,   2003).   Il   peso   2748  

materno,  sia  nei  topi  che  nei  ratti  si  ridusse  in  modo  dose-­‐dipendente,  probabilmente  a   2749  

causa   della   riduzione   dell'assunzione   di   cibo   e   di   acqua.   Entro   una   settimana   2750  

dall'assunzione   della   molecola,   fu   osservata   una   significativa   riduzione   delle   2751  

concentrazioni  nel  siero  di  T3  e  T4  e  l'assenza  dell'abituale  aumento  compensatorio  del   2752  

TSH  assicurato  dai  fisiologici  meccanismi  di  risposta  a  feedback.  In  entrambe  le  specie  di   2753  

roditori,  il  PFOS  non  alterò  il  numero  d’impianti  o  di  feti  nati  a  termine,  sebbene  nei  ratti   2754  

fu   notato   un   piccolo   deficit   del   peso   medio   fetale.   Diversi   difetti   e   malformazioni   2755  

congenite,   compresi   palatoschisi,   anasarca,   difetti   del   setto   ventricolare,   dilatazione   2756  

dell'atrio  destro  furono  notati  nei  ratti  e  nei  topi.  I  risultati  di  questo  studio  dimostrano  la   2757  

tossicità  materna  e  fetale  nei  ratti  e  nei  topi  nutriti  con  PFOS  durante  la  gravidanza.      

2758     2759  

Gli   stessi   autori,   sempre   sui   ratti,     valutarono   la   tossicità   post-­‐natale   e   del   periodo   2760  

evolutivo  nella  progenie  delle  madri  nutrite  con  PFOS  (Lau  et  al.,  2003).  Nel  gruppo  dei   2761  

neonati   da   madri   che   avevano   assunto   le   dosi   più   elevate   di   PFOS,   fu   osservata   una   2762  

mortalità   del   100%   entro   un'ora   dalla   nascita.   Una   mortalità   neonatale   di   circa   il   95%  

2763  

entro  il  primo  giorno  fu  osservata  nel  gruppo  degli  animali  trattati  con  dosi  intermedie.  

2764  

Dopo   la   nascita   ei   topi   sopravvissutidopo   essere     stati   esposti   durante   il   periodo   pre-­‐

2765  

natale  al  PFOS,  furono  osservate  diverse  anomalie:  ritardo  di  crescita,  riduzione  della  T3   2766  

senza   aumento   del   TSH,   ritardo   dello   sviluppo   neuromotorio   e   dell'apprendimento.   I   2767  

risultati   di   questo   secondo   studio   indicano   che   l'esposizione   al   PFOS   durante   la   vita   2768  

intrauterina   compromette   gravemente   la   sopravvivenza   post-­‐natale   e   neonatale   dei   2769  

roditori   e   causa   ritardo   della   crescita   e   dello   sviluppo   associata   alla   riduzione   degli   2770  

ormoni  tiroidei  nel  gruppo  dei  roditori  sopravvissuti  (Lau  et  al.,  2003).  

2771  

8.4.2. Studi  sull’uomo     2772  

In   uno   studio   prospettico   danese   (Vested   et   al.,   2013),   l'esposizione   in   utero   a   PFOA   e   2773  

PFOS    di  169  maschi,  di  età    compresa  fra  19  e  21  anni  e  nati  negli  anni  1988-­‐1989,  fu   2774  

correlata  con  la  qualità  dello  sperma,  il  volume  dei  testicoli  e  i  livelli  ematici  degli  ormoni   2775  

sessuali  riproduttivi.  L'esposizione  in  utero  fu  stimata  in  base  alle  concentrazioni  di  PFOS   2776  

e   PFOS   misurate   nel   sangue   materno   alla   30ª   settimana   di   gravidanza.   Gli   autori   2777  

utilizzando   l'analisi   di   regressione   lineare   multivariata   osservarono   che   l'esposizione   al   2778  

PFOA  in  utero  era  associata  con  una  riduzione  della  concentrazione  e  del  numero  totale  di   2779  

spermatozoi   e   con   un   aumento   dei   livelli   di   LH   e   FSH   dopo   correzione   per   altri   fattori   2780  

confondenti.    Gli  autori  non  osservarono  alcuna  associazione  fra  esposizione  in  utero  al   2781  

PFOA   e   morfologia   dello   sperma,   volume   dei   testicoli   e   volume   del   seme.   I   risultati   di   2782  

questo   studio   longitudinale   dimostrano,   probabilmente   per   la   prima   volta,   gli   effetti   2783  

negativi    sulla  capacità  riproduttiva  dell'adulto  dell'esposizione  in  utero  al  PFOA  durante   2784  

un  periodo  prenatale  di  importanza  cruciale  per  la  programmazione    e  lo  sviluppo  degli   2785  

organi  riproduttivi  maschili  (Vested  et  al.,  2013).  

2786  

9. Tiroide  

2787  

Gli  ormoni  tiroidei  svolgono  un  ruolo  importante  nella  regolazione  del  metabolismo,  della   2788  

crescita  e  dello  sviluppo,  in  particolare  del  cervello,  organo  nel  quale  regolano  i  processi   2789  

di   neurogenesi,   la   crescita   denditrica   e   assonale,   la   sinaptogenesi   e   la   mielinizzazione   2790  

(Bernal,   2007).   È   ormai   riconosciuto   che   anche   piccole   differenze   nella   concentrazione   2791  

degli  ormoni  tiroidei  durante  la  gravidanza  o  dopo  il  parto  sono  associate  con  alterazioni   2792  

neurologiche   nel   nascituro   anche   negli   anni   successivi   al   parto   (Freire   et   al.,   2010).   Gli   2793  

ormoni  tiroidei  sono  essenziali  per  i  bambini,    anche  perché  alcuni  processi  dello  sviluppo   2794  

neurologico,  quali  la  mielinizzazione,  non  sono  completati  fino  all'adolescenza.  Gli  ormoni   2795  

tiroidei   sono   inoltre   richiesti   per   il   comportamento   e   la   funzione   cognitiva   del   cervello   2796  

giovane   e   adolescente.   Inoltre,   la   carenza   di   ormoni   tiroidei   provoca   ritardo   di   crescita,   2797  

pubertà  precoce  in  entrambi  i  sessi  e  irsutismo  nelle  femmine  (Papi  et  al.,  2007).    

2798  

Vi  è  una  crescente  preoccupazione  su  alcuni  agenti  tossici  ambientali,  PFAS  compresi,  che   2799  

sono   associati   con   alterazioni   della   funzionalità   tiroidea.   I   risultati   degli   studi   2800  

epidemiologici  finora  pubblicati  non  sono  concordanti  e  sono  generalmente  stati  condotti   2801  

sugli   adulti,   lasciando   un   vuoto   nella   nostra   comprensione   dei   possibili   effetti   dei   PFAS   2802  

nei  bambini.    

2803  

9.1. Studi  condotti  sugli  animali