• Non ci sono risultati.

esposizione  in  alcuni  Paesi

10.3. Studi  sugli  esseri  umani  3053

Lo  stesso  gruppo  di  ricercatori  ha  condotto  una  simile  revisione  sistematica  dei  risultati   3054  

degli  studi  condotti  sull'uomo,  osservando  che  vi  sono  prove  "sufficienti"  di  tossicità  e   3055  

di  ridotta  crescita  fetale  in  seguito  all'esposizione  materna  al  PFOA  (Johnson  et  al.,   3056  

2014)  .     3057  

  3058  

La  restrizione  della  crescita  intrauterina  costituisce  un  problema  di  notevole  importanza   3059  

nella   pratica   ostetrica   neonatale,   essendo   una   causa   significativa   di   mortalità   (Brodsky   3060  

and  Christou,  2004)    e  morbilità  perinatale  (Bernstein  et  al.,  2000;  Malin  et  al.,  2014;  Maso   3061  

et  al.,  2014).  

3062  

Un  peso  corporeo  alla  nascita  "normale"  è  definito  dagli  statistici  come  un  peso  compreso   3063  

in  un  intervallo  racchiudente  una  tendenza  centrale,  per  esempio  un  intervallo  di  centili.  

3064  

Questo  approccio  semplificato  non  è  scevro  da  critiche.  Clinicamente,  i  bambini  con  basso   3065  

peso   alla   nascita   possono   appartenere   a   uno   di   quattro   gruppi.   Al   primo   gruppo   3066  

appartengono  quelli  che  hanno  sofferto  di  restrizione  della  crescita  intrauterina,  cosicché   3067  

il  feto  non  raggiungerà  il  suo  potenziale  di  crescita  genetico  a  causa  di  fattori  ambientali   3068  

quali   l'insufficienza   placentare   o   malattie   materne   (Brodsky   and   Christou,   2004).     Nel   3069  

secondo  gruppo  sono  inclusi  i  casi  con  anomalie  cromosomiche  numeriche  o  strutturali   3070  

che   impediscono   una   crescita   normale   (Brodsky   and   Christou,   2004).   Al   terzo   gruppo   3071  

appartengono   gli   infanti   con   un   basso   peso   alla   nascita   che   sono   costituzionalmente   3072  

piccoli;   questi   bambini   completeranno   la   loro   crescita   potenziale   e   non   presentano   3073  

patologie  di  sorta  (Bukowski,  2004).    Nel  quarto  gruppo  sono,  infine,  inclusi  i  bambini  nati   3074  

prematuramente   ma   con   peso   normale   per   l'età   gestazionale.   La   prematurità,   è   noto,   è   3075  

associata   con   un   aumento   della   mortalità   e   morbidità   a   lungo   termine   (de   Boo   and   3076  

Harding,  2006;  Eichenwald  and  Stark,  2008).    

3077     3078  

Non   c'è   consenso   fra   gli   esperti   sul   metodo   migliore   per   valutare   il   rischio   di   eventi   3079  

avversi  nei  bambini  nati  con  basso  peso  alla  nascita,  comprese  la  morbilità  e  la  mortalità   3080  

neonatale,     essendo   i   criteri   più   frequentemente   utilizzati,   probabilmente,   un   peso   3081  

assoluto  alla  nascita  inferiore  a    2,5  kg  o  una  soglia  del  10º  centile  (Botero  and  Lifshitz,   3082  

1999;  Malin  et  al.,  2014).    Il  peso  assoluto  alla  nascita  è,  presumibilmente,  il  parametro,   3083  

fra   quelli   oggi   disponibili,   che   correla   maggiormente   con   la   mortalità   neonatale,   3084  

specialmente  per  livelli  compresi  fra  1,5  e  2  kilogrammi  (Malin  et  al.,  2014).  L'accuratezza   3085  

del  valore  predittivo  del  basso  peso  alla  nascita  potrebbe  aumentare  qualora  il  peso  alla   3086  

nascita   fosse   espresso   come   una   variabile   continua   e   non   come   un   livello   soglia   3087  

meramente  dicotomico,  per  esempio  <2,5    o  >  2,5  kg    (Malin  et  al.,  2014).  

3088  

In  base  ai  criteri  prestabiliti  dagli  autori  (Johnson  et  al.,  2014),  una  revisione  sistematica   3089  

della   letteratura   consentì   di   identificare   17   articoli   originali   nei   quali   fu   studiato   il   3090  

rapporto   fra   esposizione   prenatale   al   PFOA   e   crescita   fetale   negli   esseri   umani.   Questi   3091  

studi   furono   pubblicati   a   partire   dal   1988   fino   al   2009   in   nove   diverse   nazioni,   con   un   3092  

numero  di  soggetti  arruolati  nei  singoli  studi  variabile  da  17  a  11.737.  

3093     3094  

In   dieci   di   questi   studi   fu   rilevato   su   ogni   feto   il   peso   alla   nascita,   la   lunghezza,   l'indice   3095  

ponderale  e  la  circonferenza  toracica.  La  metanalisi  di  questi  studi  (4149  nati)  ha  rivelato   3096  

che  il  peso    medio  alla  nascita  diminuiva  di  18,9  g  (IC  95%  -­‐  29,8  -­‐  7,9  g)  per  ogni  aumento   3097  

di  1  ng/mL  delle  concentrazioni  di  PFOA  nel  siero  o  nel  plasma.  Non  c'era  eterogeneità  fra   3098  

i  vari  studi  considerati.  

3099  

Soltanto   in   uno   degli   studi   vagliati   nella   metanalisi   fu   stimato   un   rischio   "elevato"   di   3100  

errore   per   fattori   "confondenti"   (Fromme   et   al.,   2010).   Le   dimensioni   di   questo   studio   3101  

erano  tutte  vie  minime  e  l'omissione  dei  suoi  risultati  non  alterava  in  modo  sostanziale   3102  

(<1%)   la   stima   globale,   riducendosi   la   riduzione   del   peso   fetale   alla   nascita   da   18,9   g   a   3103  

17,4  per  ogni  ng/mL  d’incremento  delle  concentrazione  di  PFOA  nel  plasma  o  nel  siero.  

3104  

Omettendo   dall'analisi   i   risultati   di   uno   studio   giudicato   a   rischio   elevato   di   errore   per   3105  

"conflitto  di  interessi"  di  uno  o  più  autori  (Fei  et  al.,  2008),  la  riduzione  del  peso  fetale  alla   3106  

nascita  aumentava  a  22,7  g  (IC  95%  =  -­‐  36,9  a  -­‐  8,4).    

3107  

I   risultati   della   metanalisi   suggeriscono   che   l'esposizione   prenatale   al   PFOA   è   anche   3108  

associata  con  la  riduzione  di  altri  parametri  solitamente  utilizzati  per  la  valutazione  della   3109  

crescita  fetale  alla  nascita:  lunghezza  fetale,  peso  ponderale  e  circonferenza  cranica.  

3110  

10.3.1. Conclusioni  degli  studi  sugli  esseri  umani   3111  

  3112  

I   risultati   della   revisione   sistematica   degli   studi   della   letteratura   permettono   di   3113  

concludere,  secondo  gli  autori,  che  (Johnson  et  al.,  2014):  “..  vi  sono  prove  "sufficienti"  

3114  

per   una   associazione   fra   esposizione     materno-­‐fetale   al   PFOA   e   riduzione   della   3115  

crescita   fetale.   Quest'asserzione   si   basa   su   studi   che   hanno   fornito   risultati   di   3116  

qualità   ”moderata",   con   intervalli   di   confidenza   ristretti   che   non   comprendono   lo   3117  

zero,  in  assenza  di  dati  che  suggeriscano  l'esistenza  di  possibili  fattori  confondenti   3118  

residui.”  

3119     3120  

È   importante   considerare   che   gli   studi   condotti   sulla   popolazione   esposta   ad   elevate   3121  

concentrazioni  di  PFOA  nell'acqua  potabile  non  hanno  fornito  prove  sull'associazione  con   3122  

il  basso  peso  alla  nascita    (Nolan  et  al.,  2009;  David  A  Savitz  et  al.,  2012;  David  A.  Savitz  et   3123  

al.,  2012;  Stein  et  al.,  2009).  

3124  

Tuttavia  in  questo  gruppo  di  studi,  non  incluso  nella  metanalisi  ricordata,  l'esposizione  fu   3125  

stimata   soltanto   in   base   alla   residenza   (esposizione   ecologica)   o   alla   valutazione   3126  

retrospettiva   di   diversi   parametri   o,   infine,   in   base   all'esposizione   materna   post-­‐natale,   3127  

ma   non   in   base   alle   concentrazioni   di   PFOA   nel   sangue   materno   e   in   quello   fetale.   I   3128  

ricercatori  hanno  preso  in  considerazione  quasi  sempre  il  basso  peso  assoluto  alla  nascita   3129  

(<2500  g)  invece  che  le  variazionidel  peso  alla  nascita  su  una  scala  continua.  

3130  

10.3.1.1. Significato  clinico  dell’effetto  dei  PFAS  sulla  crescita  fetale   3131  

A  livello  clinico  o  del  singolo  individuo,  la  magnitudo  dell'effetto  stimato  del  PFOA  sulla   3132  

crescita   fetale   può   essere   a   prima   vista   ritenuto   minimo,   ma   è   invece   importante   3133  

considerare  le  implicazioni  a  livello  di  popolazione.  È  noto  che  un  effetto  relativamente   3134  

modesto   e   subclinico   può   essere   associato   con   significative   variazioni   dell'intera   3135  

popolazione  se  l'esposizione  è  prevalente  (Bellinger,  2012).  

3136     3137  

Considerando   che   in   un'indagine   sulla   popolazione   statunitense   condotta   nel   biennio   3138  

2003-­‐2004  fu  evidenziata  una  differenza  di  3  ng/ml  delle  concentrazioni  sieriche  di  PFOA   3139  

fra  il  50º  e  il  95º  percentile  nelle  donne  gravide  (Woodruff  et  al.,  2011),    la  riduzione  di   3140  

18,9  g/mL  per  ogni  ng/mL  di  aumento  di  PFOA  nel  siero  potrebbe  causare  una  differenza   3141  

di  56,7  g  del  peso  corporeo  alla  nascita  fra  i  suddetti  percentili.  Applicando  queste  stime   3142  

ai   neonati   statunitensi,   se   il   loro   peso   medio   nel   2010   fosse   aumentato   di   56,7   g,   la   3143  

percentuale  dei  neonati  sottopeso  negli  Stati  Uniti  si  sarebbe  ridotta  dell’un  percento  in   3144  

un  anno  (40.000  neonati).  

3145  

I   maggiori   benefici   potrebbero   tuttavia   essere   limitati   agli   individui   con   le   maggiori   3146  

concentrazioni  di  PFOA  nel  siero.  

3147     3148  

Infine,  l'analisi  congiunta  dei  risultati  condotti  sull'uomo  e  sugli  altri  animali  permette  di   3149  

concludere  che  l'esposizione  umana  al  PFOA  è  "notoriamente  tossica"  per  la  riproduzione   3150  

umana   e   lo   sviluppo   fetale   neonatale   in   base   alle   "sufficienti"   prove   che   dimostrano   la   3151  

riduzione  della  crescita  fetale  sia  negli  esseri  umani  che  nelle  specie  animali  mammifere   3152  

non  umane  (Lam  et  al.,  2014).  

3153  

Queste  conclusioni  sono  diverse  da  quelle  rilasciate  da  un    gruppo  di  esperti  che  hanno   3154  

rivisto  gli  effetti  sulla  salute  umana  del  PFOA  (“Probable  Link  Evaluation  of  Preterm  Birth   3155  

and   Low   Birthweigh,”   n.d.),   secondo   il   quale   nel   dicembre   2011,   non   vi   erano   prove   3156  

conclusive  sull'associazione  fra  PFOA  e  basso  peso  alla  nascita.    

3157     3158  

Tuttavia   l'analisi   dei   risultati   degli   studi   pubblicati   successivamente   dimostra   una   3159  

concordanza   dei   risultati   e   la   riduzione   del   peso   neonatale   in   seguito   all'esposizione   3160  

prenatale  al  PFOA  (Chen  et  al.,  2012;  Maisonet  et  al.,  2012;  Kristina  W  Whitworth  et  al.,   3161  

2012).  

3162  

In  conclusione,  i  risultati  della  metanalisi  degli  studi  pubblicati  consentono  di  affermare   3163  

che  vi  sono  prove  sufficienti  a  sostegno  dell’affermazione  che  l'esposizione  al  PFOA   3164  

durante   lo   sviluppo   fetale   è   associata   con   un   ridotto   peso   fetale   alla   nascita.

3165  

11.1. Studi  sugli  animali