• Non ci sono risultati.

esposizione  in  alcuni  Paesi

9.1. Studi  condotti  sugli  animali  2804

Altre   rilevanti   alterazioni   a   livello   endocrino   sono   quelle   che   interessano   gli   ormoni   2805  

tiroidei   (T3   e   T4),   la   cui   concentrazione     diminuisce,     dopo   somministrazione   di   PFOS   2806  

durante  la  gravidanza  a  femmine  di  topi  e  ratt,  sia  nele  madri  (Thibodeaux  et  al.,  2003)   2807  

che   nella   loro   progenie  (Lau   et   al.,   2003).   L'esposizione   in   utero   al   PFOA   compromette   2808  

gravemente  la  sopravvivenza  post-­‐natale  dei  topi  e  dei  ratti  neonati  e  causa  ritardo  della   2809  

crescita   e   dello   sviluppo   associati   a   riduzione   dei   livelli   di   ormoni   tiroidei   nei   ratti   2810  

sopravvissuti  (Lau   et   al.,   2003).     Anche   studi   più   recenti   hanno   confermato     la   tossicità   2811  

materno-­‐fetale   negli   animali   esposti   durante   il   periodo   della   gravidanza   a   diversi   PFAS   2812  

(Chang  et  al.,  2009;  Luebker  et  al.,  2005;  Yu  et  al.,  2009).  Dal  momento  che  l'esposizione  al   2813  

PFOS   continua   anche   durante   l'allattamento,     i   risultati   di   questi   studi   inducono   2814  

particolare  preoccupazione  (Yu  et  al.,  2009).  

2815  

9.1.1. Studi  condotti  nell’uomo   2816  

Il  funzionamento  della  ghiandola  tiroidea  è  stato  correlato  con  le    concentrazioni  di  PFOA   2817  

in  utero  e  con  quelle  di  PFOA,  PFOS  e  PFNA  misurate  nel  siero  nel  periodo  2005-­‐2006  in   2818  

un  gruppo  di  bambini  di  1-­‐17  anni  di  età  partecipanti  al  progetto  C8HP  (Lopez-­‐Espinosa   2819  

et  al.,  2012).  Dei  10.725  bambini  arruolati  nello  studio,  61  (0,6%)  avevano  una  tireopatia   2820  

e   39   di   questi   una   diagnosi   di   ipotiroidismo   (compresa   tiroidite   di   Hashimoto).   Le   2821  

concentrazioni   sieriche   di   PFOA   misurate   nel   2005-­‐2006   erano   positivamente   associate   2822  

con   le   malattie   della   tiroide   (soprattutto   l’ipotiroidismo).   Inoltre,   le   concentrazioni   2823  

sieriche  di  PFOS  e  PFNA,  ma  non  di  PFOA,  erano  positivamente  associate  con  i  livelli  di   2824  

TT4   nei   bambini   di   età   1-­‐17   anni,   ma   non   con   l'ipotiroidismo   subclinico.   In   sintesi,   i   2825  

risultati   di   questo   studio   suggeriscono   che   le   concentrazioni   nel   siero   di   PFOS   e   PFNA   2826  

sono   associate   positivamente   con   i   livelli   degli   ormoni   tiroidei   e   che     le   concentrazioni   2827  

sieriche  di  PFOA  correlano  con  l’ipotiroidismo  nei  bambini  di  1-­‐17  anni  di  età.    

2828  

In  uno  studio  prospettico  condotto  su  567  soggetti  di  età  compresa  fra  12-­‐30  anni  furono   2829  

determinate   le   concentrazioni   sieriche   degli   ormoni   tiroidei,   del   TSH   e   di   quattro   PFAS   2830  

(PFOA,   PFOS,   PFNA,PFUA).   Dopo   correzione   per   fattori   di   confondimento,   l'analisi   di   2831  

regressione   lineare   multipla   dimostrò   che   le   concentrazioni   seriche   medie   di   FT4   2832  

aumentavano   significativamente   nei   soggetti   posti   nei   percentili   superiori   al   60%   di   2833  

PFNA.  L'associazione  fra  PFNA  e  FT4  era  più  significativa  nei  maschi  di  età  fra  20-­‐30  anni,   2834  

nei  fumatori  e  quelli  con  il  più  elevato  indice  di  massa  corporea.  I  risultati  di  questo  studio   2835  

dimostrano   che   le   concentrazioni   sieriche   di   PFNA   erano   associate   con   i   livelli   serici   di   2836  

FT4  in  una  popolazione  di  adolescenti  e  giovani  adulti  (Lin  et  al.,  2013).  

2837     2838  

Nella   popolazione   C8HP   (comprendente   anche   un   gruppo   di   lavoratori   o   ex-­‐lavoratori   2839  

della   Dupont)   fu   condotto   un   sondaggio,   cui   risposero   3633   soggetti   con   malattie   2840  

funzionali   della   tiroide   (esclusi   i   casi   di   tumori,   malattie   tiroidee   congenite,   noduli   non   2841  

funzionanti,  cisti  e  altre  malattie  non  specificate).  Le  risposte  al  questionario  furono  poi   2842  

confrontate  con  la  documentazione  clinica  dei  rispondenti.  Il  rischio  di  malattie  funzionali   2843  

della   tiroide   aumentava   con   l'aumentare   delle   concentrazioni   di   PFOA   nel   siero.   I   2844  

rispettivi   HR   erano,   passando   dal   quintile   inferiore   a   quello   superiore:   1,0;   1,24;   1,27;  

2845  

1,36  e  1,37  nelle  donne  e  1,0;  1,12;  0,83;1,01  e  1,05  negli  uomini.  L'associazione  positiva   2846  

era  significativa  nelle  donne  sia  per  l'ipertiroidismo  che  per  l'ipotiroidismo  e,  nei  maschi,   2847  

debolmente  positiva  per  il  solo  ipotiroidismo  (Winquist  and  Steenland,  2014).  

2848     2849  

In  circa  4000  adulti,  un  campione  rappresentativo  della  popolazione  generale  degli  Stati   2850  

Uniti,  nel  cui  siero  erano  stati  determinati  i  livelli  di  PFOA  e  PFOS  negli  anni  1999–2006     2851  

nell’ambito     del   progetto   NHANES,     è   stata   valutata   l’associazione   fra   concentrazioni   2852  

sieriche  di  PFOA  e  PFOS    e  malattie  della  tiroide  dopo  correzione  per  età,  sesso,  data  del   2853  

prelievo,  gruppo  etnico.  I  livelli  medi  di  PFOA  risultarono  più  elevati    di  0,76  ng/mL  negli   2854  

uomini   rispetto   alle   donne     (p<0,0001)   con   differenze   significative   nei   diversi   gruppi   2855  

etnici.  I  livelli  di  PFOA  erano  più  elevati  nei  soggetti  maggiormente  istruiti  e  in  quelli  con   2856  

un  maggior  consumo  di  alcol  (p<0,0001).    La  prevalenza  delle  malattie  tiroidee  riportate   2857  

era  di  16,2%  delle  donne  e  3%  nei  maschi.  

2858  

Il  quartile  più  alto  (Q4)  di  PFOA  nelle  donne  variava  da  5,7    a  123  ng/mL;  negli  uomini  da   2859  

7,3  a  45,9  ng/mL.  Nelle  donne,  la  prevalenza  delle  malattie  tiroidee  nel  quartile  inferiore   2860  

(Q1)   era   8,14%   contro   il   16,19%   del   Q4,   mentre   era   simile   nei   maschi   (prevalenza   =   2861  

2,27%  in  Q1  e  in  Q4).  Per  quanto  riguarda  il  PFOS,  la  prevalenza  delle  malattie  tiroidee   2862  

trattate  al  momento  dell’indagine  variava  da  8,14%  in  Q1  al  12,55%  in  Q4  nelle  donne  e   2863  

da  1,85%  a  3,89%  nei  maschi.  

2864  

In  modelli  di  regressione  logistica  corretti  per  età  e  gruppo  etnico,  gli  autori  osservarono   2865  

un’associazione   fra   quartili   di   PFOA   e   le   tireopatie   nelle   donne.   Queste   associazioni   2866  

rimanevano  statisticamente  significative  anche  dopo  correzione  per:  livello  di  istruzione,   2867  

peso  corporeo,  stato  di  fumatore  e  consumo  di  alcol.  Per  esempio,  confrontando  le  donne   2868  

con   concentrazioni>   5,7   ng/mL   (Q4)   con   quelle     in     Q1,   il   rischio   di   avere   una   malattia   2869  

tiroidea  in  trattamento  era  2,24  (IC  95%  1,38-­‐3,65;  P  =  0,002),  mentre  negli  uomini,  pur   2870  

permanendo   un   trend   simile   molto   suggestivo,   la   significatività   statistica   era   inferiore:  

2871  

confrontando   le   concentrazioni   di   PFOA   superiori   a   7,3   nanogrammi/mL   (Q4)   verso   i   2872  

soggetti  con  livelli  inferiori  a  5,2  ng/mL  (Q1  e  Q2)  il  rischio  di  avere  una  tireopatia  era   2873  

2,12  (IC  95%  0,93-­‐4,82;  P  =  0,073).  

2874  

Riguardo  alle  concentrazioni  di  PFOS,  nelle  donne  il  rischio  di  tireopatia  seguiva  lo  stesso   2875  

andamento,   ma   le   differenze   non   erano   significative.   Invece,   negli   uomini   fu   osservata     2876  

un’associazione   significativa   confrontando   le   concentrazioni   di   PFOS   del   quartile   Q4   2877  

versus  Q1  e  Q2  .  Il  rischio  di  una  tireopatia  era  2,68  (IC  95%  1,03-­‐6,98;  P  =  0,043).  

2878  

I  risultati  di  questo  studio  americano  dimostrano  una  forte  associazione  statisticamente   2879  

significativa   fra   malattie   della   tiroide   e   le   aumentate   concentrazioni   nel   siero   di   PFOA   2880  

nelle   donne,   mentre   nei   maschi   l’associazione   è   al   limite   della   significatività   statistica.  

2881  

Inoltre   gli   autori   hanno   osservato   una   significativa   associazione   fra   concentrazione   di   2882  

PFOS  e  malattie  tiroidee  nei  maschi  ma  non  nelle  femmine.  Il  differente  comportamento   2883  

delle   due   molecole   indica   che   è   necessario   valutarne   i   rischi   per   la   salute   umana   2884  

separatamente   nei   due   sessi  mentre,  in  quei  paesi  dove  esiste  una  legislazione  ad  hoc   2885  

(non  in  Italia)  le  norme  considerano  gli  effetti  combinati  delle  due  sostanze  chimiche  su   2886  

un  tessuto  o  organo  indipendentemente  dal  genere  e  dall'età.  I  risultati  di  questo  studio     2887  

dimostrano   che   le   concentrazioni   più   elevate   di   PFOA   e   PFOS   sono   associate   con   una   2888  

storia  di  tireopatia  e  di  utilizzo  di  farmaci  correlati  in    un  campione  rappresentativo  della   2889  

popolazione  adulta  generale  degli  Stati  Uniti  (Melzer  et  al.,  2010)  .   2890  

  2891  

Il  limite  principale  dello  studio  precedente  è  che  non  erano  disponibili  le  concentrazioni   2892  

reali   di   PFAS   nel   siero   dei   partecipanti   allo   studio,   ma   solo   le   stime   effettuate   secondo   2893  

modelli   matematici   basati   sulle   concentrazioni   di   queste   molecole   nell'acqua   potabile   e   2894  

quelle   sieriche   degli   individui   esposti.   Altro   limite   importante   è   che   la   diagnosi   di   2895  

tireopatia   era   basata   sui   casi   clinicamente   evidenti   che   assumevano   farmaci   per   il   2896  

controllo  di  tali  malattie,  escludendo  quindi  tutti  i  casi  subclinici.  

2897     2898  

Per  superare  questi  limiti,  furono  identificati  1682  soggetti  per  i  quali  erano  disponibili  i   2899  

dati  relativi  alle  concentrazioni  degli  ormoni  tiroidei  nel  sangue  periferico  di  12  diversi   2900  

composti   perfluoroalchilici.   L’analisi   dell'associazione   fra   tireopatie   e   PFAS   fu   condotta   2901  

alla  fine  su  1181  soggetti,  672  maschi  e  509  femmine  (Wen  et  al.,  2013).  

2902  

I   maschi   avevano   concentrazioni   medie   di   PFAS   più   elevate   rispetto   alle   femmine.   Le   2903  

concentrazioni   di   PFOA,   PFOS   e   perfluoroesano   sulfonato   (PFHxS)   erano   più   alte   nei   2904  

soggetti   più   anziani,   nei   bianchi   ispanici   e   nei   neri   non   ispanici,   mentre   i   messicani-­‐

2905  

americani   avevano   concentrazioni   medie   inferiori.   Queste   molecole   erano   presenti   in   2906  

concentrazione  più  elevata  anche  nei  soggetti  con  livello  d’istruzione  scolastico  più  alto.  

2907  

Le   concentrazioni   di   PFOA,   PFOS,   PFHxS   e   di   acido   perfluoro   nonanoico   (PFNA)   erano   2908  

moderatamente   correlate   fra   di   loro   e   quelle   di   PFOS   e   PFHxS   mostravano   una   forte   2909  

correlazione    reciproca.    I  ricercatori  osservarono  una  significativa  correlazione  positiva   2910  

fra   PFOA,   TT3     e   FT3   nelle   donne   e   con   la   sola   FT3     nei   maschi.   Fu   osservata   anche   2911  

un’associazione   positiva   fra   PFOS   e   FT4   nelle   donne   (cioè,   con   l’aumentare   delle   2912  

concentrazioni   di   PFOS   nel   siero   aumentavano   anche   le   concentrazioni   di   FT4)   ed   2913  

un’associazione   negativa   (cioè   con   l’aumentare   delle   concentrazioni   di   un   parametro   2914  

diminuiva  la  quantità  dell’altro)  fra  PFNA  e  TT3    nei  maschi.  Nelle  donne  le  concentrazioni   2915  

di   PFHxS   correlavano   con   TT4   totale,   FT4,   TT3   e   FT3.   La   concentrazione   nel   siero   di   2916  

PFHxS  mostrava  un’associazione  negativa  con  la  FT4  nei  maschi.    

2917  

Nelle   donne,   l’analisi   della   regressione   lineare   multipla   dimostrò   che   le   concentrazioni   2918  

medie   nel   siero   della   FT3   aumentavano   significativamente   con   l’aumentare   delle   2919  

concentrazioni   di   PFOA   nel   quarto   (Q4)   (≥   5,3   ng/mL)   e   nel   terzo   quartile   (Q3)   (3,6   2920  

ng/mL  ≤  5,3  ng/mL)  rispetto  al  primo  quartile  (≤2,4  ng/mL).  Le  concentrazioni  di  TT3    e   2921  

TT4    aumentavano  significativamente  con  le  concentrazione  di  PFHxS  da  Q4  (≥3,0  ng/mL)   2922  

a  Q1  (≤1,0  nanogrammi/mL).  

2923  

Nella  popolazione  partecipante  allo  studio  vi  erano  23  soggetti  (8  donne,  15  maschi)  con   2924  

ipotiroidismo   sub-­‐clinico   (TSH   al   di   sopra   del   range   normale)   e   nove   (sei   donne,   tre   2925  

maschi)  con  ipertiroidismo  sub-­‐clinico  (TSH  al  di  sotto  del  range  normale).  In  modelli  di   2926  

regressione  logistica  dopo  correzione  per  età,  razza,  alcol,  fumo  e  concentrazione  urinaria   2927  

di  iodio,  fu  osservata  un’associazione  positiva  fra  ipotiroidismo  sub-­‐clinico  nelle  donne  e   2928  

le   concentrazioni   nel   siero   di   PFOA,   PFOS   e   PFHxS,   mentre   l’incremento   delle   2929  

concentrazioni   sieriche   di   PFOS   era   associata   positivamente   con   l’ipotiroidismo   sub-­‐

2930  

clinico   nei   maschi.   Fu   osservata   anche   un’associazione   positiva   fra   l’incremento   delle   2931  

concentrazioni  di  PFHxS  ed  ipertiroidismo  sub-­‐clinico  nelle  donne,  mentre  un  incremento   2932  

delle   concentrazioni   di   PFOA   nel   siero,   espresse   sempre   come   unità   del   logaritmo   2933  

naturale,  era  negativamente  associato  con  l’ipertiroidismo  sub-­‐clinico  nei  maschi.  

2934  

I   risultati   di   questo   studio   dimostrano   nelle   donne   un’associazione   diretta   fra   2935  

concentrazione  nel  siero  di  PFOA  e  livelli  di  TT3  e  fra  le  concentrazioni  di  PFHxS  e  quelle   2936  

degli   ormoni   tiroidei   nelle   donne;   inoltre   è   stata   osservata   un’associazione   inversa   fra   2937  

PFHxS  e  FT4  nei  maschi.  

2938  

Questo   è   probabilmente   il   primo   studio   che   ha   valutato   anche   gli   effetti   sulla   funzione   2939  

tiroidea  delle  concentrazioni  di  altri  composti  perfluoroalchilici  diversi  da  PFOA  e  PFOS,  i   2940  

due  composti  finora  più  studiati.  L’importanza  di  studiare  anche  il  PFHxS  e  di  altri  PFAS   2941  

deriva  dall'aumento  della  produzione  di  queste  sostanze  avvenute  a  partire  dai  primi  anni   2942  

2000,  quando  fu  sospesa  la  produzione  del  PFOS  negli  USA  (nel  2002)  e  ridotta  quella  del   2943  

PFOA,  che  non  dovrebbe  comunque  essere  più  prodotto  a  partire  dal  2015.  

2944  

Anche  in  questo  studio  è  stata  osservata  un’eterogeneità   degli   effetti   dei     PFAS   sulla   2945  

tiroide   nei   due   sessi,   eterogeneità   in   parte   dipendente   dalla   molecola   e   in   parte   dalle   2946  

variabili  concentrazioni  in  un  campione  rappresentativo  di  una  popolazione  multietnica  e   2947  

con  forte  differenze  socioeconomiche  e  di  livelli  di  istruzione  come  quella  statunitense.  

2948  

Gli  autori  hanno  osservato  un’associazione  negativa  fra  FT4  e  PFHxS  nei  maschi  senza  il   2949  

concomitante   aumento   dei   livelli   di   TSH,   aumento   fisiologico   e   atteso   in   base   ai   noti   2950  

meccanismi   di   regolazione   a   feedback   messi   in   opera   dall'asse   ipotalamo-­‐ipofisario-­‐

2951  

tiroideo.   Una   spiegazione   possibile   di   tale   dato   anomalo   è   la   resistenza   tiroidea,   una   2952  

sindrome   di   ridotta   risposta   degli   organi   bersaglio   agli   ormoni   tiroidei.   Le   cause   più   2953  

frequenti  di  questa  sindrome  comprendono  mutazioni  della  forma  beta  del  recettore  per   2954  

gli   ormoni   tiroidei,   difetti   del   loro     trasporto   cellulare   o   del   loro   metabolismo.   Un’altra   2955  

possibile   spiegazione   è   un   aumento   della   secrezione   del   TSH   autonoma   da   parte   2956  

dell’ipofisi.   Tuttavia   non   è   chiaro   se   il   PFHxS   interferisca   con   l’asse   ipotalamo-­‐ipofisi-­‐

2957  

tiroide.   Uno   studio   recente   ha   dimostrato   che   diversi   composti   perfluoroalchilici   2958  

competono  con  la  FT4  per  la  transtiretina,  una  proteina  di  trasporto  degli  ormoni  tiroidei   2959  

umani.   Questa   competizione   potrebbe   spiegare   la   riduzione   degli   ormoni   tiroidei   già   2960  

osservata  negli  animali  esposti  ai  PFAS.  Il  PFHxS  ha  la  maggiore  affinità  di  legame  per  la   2961  

transtiretina   fra   i   24   PFAS   studiati.   L’elevata   affinità   di   legame   del   PFHxS   per   la   2962  

transtiretina   nel   siero   può   spiegare,   almeno   in   parte,   la   diminuzione   della   FT4   libera   2963  

osservata  nella  popolazione  americana  esposta  a  dosi  relativamente  basse  di  PFAS.  

2964  

I  risultati  di  questo  studio  suggeriscono  un  effetto  delle  basse  dosi  di  PFOA  e  PFHxS  negli   2965  

esseri  umani.  

2966  

PFHxS   è   un   prototipo   dei   PFAS   a   bassa   catena   con   i   quali   l'industria   sta   cercando   di   2967  

sostituire  PFOA  e  PFOS  dopo  la  loro  messa  al  bando,  nonostante  esistano  pochissimi  dati   2968  

tossicologici  rispetto  alle  due  molecole  più  studiate,  specialmente  per  quanto  riguarda  gli   2969  

effetti  sulla  tiroide  (Vedi  sezione  sui  “nuovi”  PFAS)  .  In  uno  studio  su  ratti  Sprague  Dawley   2970  

nutriti  con  dosi  variabili  di  PFHxS  aggiunto  alla  dieta,  fu  osservato  un  aumento  moderato-­‐

2971  

grave   dei   casi   d’ipertrofia/iperplasia   dei   follicoli   tiroidei,   lesioni   possibilmente   2972  

preneoplastiche.   In   studi   su   embrioni   di   pollo,   i   PFAS-­‐CC   provocarono   alterazioni   più   2973  

gravi  in  un  gruppo  di  geni  importanti  per  la  sintesi  e  il  metabolismo  degli  ormoni  tiroidei   2974  

rispetto  ai  PFAS-­‐LC,  con  possibili    gravi  effetti  sullo  sviluppo  cerebrale  embrionale,    molto   2975  

sensibile  all'azione  degli  ormoni  tiroidei  (Cassone  et  al.,  2012a,  2012b).  

2976     2977  

In  uno  studio  canadese  (Webster  et  al.,  2014),  in  152  donne  gravide  eutiroidee  i  livelli  di   2978  

ormoni   tiroidei   e   di   anticorpi   anti-­‐perossidasi   tiroidea   (un   marcatore   di   ipotiroidismo   2979  

autoimmune  o  malattia  di  Hashimoto),  furono  dosati    più  volte  durante  la  gravidanza.  Gli   2980  

autori  non  osservarono  alcuna  correlazione  fra  concentrazione  di  PFAS  e  ormoni  tiroidei   2981  

nelle  donne  negative  per  gli  anticorpi  anti-­‐perossidasi.  Tuttavia,  nelle  14  donne  (9%)  che   2982  

avevano   elevati   titoli   di   anticorpi   anti-­‐perossidasi,     le   concentrazioni   di   PFAS   (PFNA,   2983  

PFOA    e  PFOS)  erano  associate  con  un  aumento  del  46-­‐69%  del  TSH  materno  e  con  una   2984  

riduzione  del  3-­‐7%  del  FT4  materno.  Il  PFNA  era  anche  associato  con  un  aumento  del  TSH   2985  

dell'intero   campione   di   donne   esaminate.   I   risultati   di   questo   studio   dimostrano   2986  

un'associazione  positiva  dei  PFAS  con  il  TSH  ed  un'associazione  debolmente  negativa  con   2987  

FT4  nelle  donne  gravide  positive  per  gli  anticorpi  anti-­‐pereossidasi  tiroidea,  positività  che   2988  

si  osserva  nel  6-­‐10%  delle  gravidanze.  I  PFAS  possono  causare  un'ulteriore  aumento  dei   2989  

già   elevati   livelli   materni   di   TSH   ed   abbassare   i   livelli   di   FT4   nelle   donne     con   2990  

ipotiroidismo   autoimmune     durante   la   gravidanza,   un   periodo   critico   per   lo     sviluppo   2991  

cerebrale  mediato  dagli  ormoni  tiroidei  (Webster  et  al.,  2014).    

2992  

10.1. Teratogenicità   2994  

I   PFAS,   essendo   inquinanti   persistenti   e   tossici   per   l'ambiente   sono   stati   sempre   2995  

sospettati   di   essere   teratogeni   per   gli   ecosistemi.   In   uno   studio   recente   condotto   nella   2996  

Corea  del  Sud,  tutti  i  PFAS  valutati  sono  risultati  teratogeni  per  gli  embrioni  di  Xenopus   2997  

(un  genere  di  anfibi  anuri  molto  diffuso);  la  tossicità  e  la  teratogenità  erano  maggiori  per  i   2998  

congeneri  a  più  lunga  catena  (Kim  et  al.,  2013).  

2999  

Malformazioni   cardiache   e   del   midollo   spinale   sono   state   osservate   48-­‐96   ore   dopo   la   3000  

fertilizzazione   in   embrioni   di   pesce   zebra   trattati   con   concentrazioni   diverse   di   PFOA,   3001  

PFOS,   PFNA   e   fluorotelomeri.   Anche   la   letalità   embrionale   era   elevata   soprattutto   negli   3002  

embrioni   normalmente   fertilizzati   esposti   a   composti   perfluoroalchilici   con   catena   più   3003  

lunga  (X.-­‐M.  Zheng  et  al.,  2011).  

3004  

10.2. Restrizione  della  crescita  fetale  (basso  peso  fetale  alla  nascita)