2. LA FINE DEL MONDO NELLA PRIMA DIADE DEL DE RERUM NATURA
2.5 Il finale del secondo libro
2.5.5 Lucrezio e le teorie di Critolao nel De aeternitate mundi di Filone (cap 55-76)
Il principale scopo del presente capitolo è quello di mostrare l’influenza delle argomentazioni del peripatetico Critolao riportate in Phil. aet. 55-76 sul finale lucreziano. Data l’importanza di tale
212 Si noti che questo elemento si ritrova pure in Diod. Sic. 1.7, 1 (= D.K. B 68 5) τὴν δὲ γῆν ἀεὶ μᾶλλον στερεουμένην
(…) τὸ τελευταῖον μηκέτι δύνασθαι μηδὲν τῶν μειζόνων ζωογξονεῖν.
213 Cfr. Cic. nat. deor. 1.72 ss. Quid est in physicis Epicuri non a Democrito?
214 Ἐπίκουρος πλείστοις τρόποις τὸν κόσμον φθείρεσθαι˙ καὶ γάρ ὡς ζῷον καὶ ὡς φυτὸν καὶ πολλαχῶς. «Epicuro sostiene
che in moltissimi modi il mondo si corrompe: e infatti lo fa in forma di animale, di vegetale e in molti modi».
operazione allo scopo della comprensione dell’identità degli obbiettivi polemici di Lucrezio, si è deciso di riportare e tradurre l’intera sezione del testo di Filone dedicata alle teorie di Critolao:
55 Κριτόλαος δέ <τις> τῶν κεχορευκότων Μούσαις, τῆς Περιπατητικῆς ἐραστὴς φιλοσοφίας, τῷ περὶ τῆς ἀιδιότητος κόσμου δόγματι συνειπὼν ἐχρήσατο τοιαύταις πίστεσιν· εἰ γέγονεν ὁ κόσμος, ἀνάγκη καὶ τὴν γῆν γεγονέναι· εἰ δὲ ἡ γῆ γενητή, πάντως καὶ τὸ ἀνθρώπων γένος· ἄνθρωπος δὲ ἀγένητον, ἐξ ἀιδίου τοῦ γένους ὑφεστῶτος, ὥσπερ ἐπιδειχθήσεται· ἀίδιος ἄρα καὶ ὁ κόσμος. 56 Τὸ δὲ ὑπερτεθὲν ἤδη κατασκευαστέον, εἰ δεῖ καὶ ἀποδείξεως τοῖς οὕτως ἐμφανέσι· δεῖ δέ, ὡς ἔοικεν, ἕνεκα τῶν μυθοπλαστῶν (...) 57 λέγουσι γὰρ ὅτι ἡ ἐξ ἀλλήλων γένεσις ἀνθρώπων νεώτερον φύσεως ἔργον, ἀρχεγονώτερον δὲ καὶ πρεσβύτερον | ἡ ἐκ γῆς, ἐπειδὴ πάντων μήτηρ ἐστί τε καὶ νενόμισται· τοὺς δὲ ᾀδομένους παρ' Ἕλλησι Σπαρτοὺς ἐκφῦναι, καθάπερ νῦν τὰ δένδρα, τελείους καὶ ἐνόπλους γῆς παῖδας. 58 Ὅτι δὲ μύθου πλάσμα τοῦτ' ἐστί, συνιδεῖν ἐκ πολλῶν ῥᾴδιον. Αὐτίκα τῷ πρώτῳ γενομένῳ ἔδει καθ' ὡρισμένα μέτρα καὶ ἀριθμοὺς χρόνων αὐξήσεως· βαθμοὺς γάρ τινας ἡ φύσις τὰς ἡλικίας ἐγέννησε, δι' ὧν τρόπον τινὰ ἀναβαίνει καὶ κάτεισιν ἄνθρωπος, ἀναβαίνει μὲν αὐξόμενος, κατέρχεται δ' ἐν ταῖς μειώσεσιν· ὅρος δ' ὁ τῶν ἀνωτάτω βαθμῶν ἀκμή, πρὸς ὃν φθάσας τις οὐκέτι πρόεισιν, ἀλλ', ὥσπερ οἱ διαυλοδρομοῦντες ἀνακάμπτουσι τὴν αὐτὴν ὁδόν, ὅσα παρ' ἰσχυούσης νεότητος ἔλαβεν, ἀποδίδωσιν ἀσθενεῖ γήρᾳ. 59 Τὸ δὲ γεννηθῆναί τινας οἴεσθαι τελείους ἐξ <ἀρχῆς> ἠγνοηκότων ἐστὶ νόμους φύσεως, θεσμοὺς ἀκινήτους. Αἱ μὲν γὰρ ἡμέτεραι γνῶμαι προσαναματτόμεναι τὸ πλημμελὲς ἐκ τοῦ συνεζευγμένου θνητοῦ τροπὰς καὶ μεταβολὰς εἰκότως ἐνδέχονται, ἄτρεπτα δὲ τὰ τῆς τῶν ὅλων ἐστὶ φύσεως, ἅτε πάντων ἐπικρατούσης καὶ διὰ βεβαιότητα τῶν ἅπαξ γνωσθέντων τοὺς ἐξ ἀρχῆς παγέντας ὅρους ἀκινήτους διαφυλαττούσης. 60 Εἴπερ οὖν ἁρμόττον ἐνόμιζεν ἀποτίκτεσθαι τελείους, καὶ νῦν ἂν ἐτελειογονεῖτο ἄνθρωπος, μὴ βρέφος, μὴ παῖς, μὴ μειράκιον γινόμενος, ἀλλ' ἀνὴρ εὐθὺς ὤν, ἴσως δὲ καὶ πρὸς ἅπαν ἀγήρως καὶ ἀθάνατος· ᾧ γὰρ μὴ αὔξησις, μηδὲ μείωσις πρόσεστιν· αἱ μὲν γὰρ ἄχρι τῆς ἀνδρὸς ἡλικίας μεταβολαὶ κατ' αὔξησιν, αἱ δ' ἀπὸ ταύτης ἄχρι γήρως καὶ τελευτῆς κατὰ μείωσιν συνίστανται· τῷ δὲ μὴ κοινωνοῦντι τῶν προτέρων καὶ τὰς ἑπομένας εὔλογον μὴ ἐπιγίγνεσθαι. 61 Τί δ' ἐμποδὼν ἦν ἀνθρώπους καθάπερ φασὶ πρότερον καὶ νῦν βλαστάνειν; οὕτως καὶ ἡ γῆ γεγήρακεν, ὡς διὰ χρόνου μῆκος ἐστειρῶσθαι δοκεῖν; ἀλλ' ἐν ὁμοίῳ μένει νεάζουσα ἀεί, διότι τετάρτη μοῖρα τοῦ παντός ἐστι καὶ ἕνεκα τῆς τοῦ ὅλου διαμονῆς ὀφείλει μὴ φθίνειν, ἐπεὶ καὶ τὰ ἀδελφὰ στοιχεῖα αὐτῆς ὕδωρ ἀήρ τε καὶ πῦρ ἀγήρω διατελεῖ. 62 Πίστις δὲ ἐναργὴς τῆς ἀδιαστάτου καὶ ἀιδίου περὶ γῆν ἀκμῆς τὰ φυόμενα· καθαρθεῖσα γὰρ ἢ ποταμῶν ἀναχύσεσιν, ὥσπερ φασὶν Αἴγυπτον, ἢ τοῖς ἐτησίοις ὄμβροις τὸν ἐκ τῆς φορᾶς κάματον ὑπανίεται καὶ χαλᾶται, κἄπειτα διαναπαυσαμένη τὴν οἰκείαν δύναμιν ἀνακτᾶται μέχρι παντελοῦς ῥώμης, εἶτ' ἄρχεται πάλιν τῆς τῶν ὁμοίων γενέσεως τροφὰς ἀφθόνους ἁπάσαις ζῴων ἰδέαις ἀναδιδοῦσα. 63 Παρ' ὅ μοι δοκοῦσιν | οὐκ ἀπὸ σκοποῦ ποιηταὶ Πανδώραν αὐτὴν ὀνομάσαι, πάντα δωρουμένην [καὶ] τὰ πρὸς ὠφέλειαν καὶ ἡδονῆς ἀπόλαυσιν οὐ τισὶν ἀλλὰ πᾶσιν ὅσα ψυχῆς μεμοίραται. εἰ γοῦν τις ἔαρος ἀκμάσαντος πτερωθεὶς ἀρθείη μετάρσιος καὶ κατίδοι τήν τε ὀρεινὴν καὶ πεδιάδα, τὴν μὲν εὔχορτον καὶ χλοηφόρον πόας καὶ χιλὸν κριθάς τε καὶ πυροὺς καὶ μυρίας ἄλλας σπαρτῶν φύσεις ἀναδιδοῦσαν, ἅς τε γεωργοὶ κατεβάλοντο καὶ ἃς ἀπαυτοματίζουσα ἡ τοῦ ἔτους ὥρα παρέχεται, τὴν δὲ κλάδοις καὶ φυλλάσι κατάσκιον, οἷς ἐπικοσμεῖται τὰ δένδρα, καὶ καρπῶν περιπληθεστάτην, οὐχὶ τῶν πρὸς ἐδωδὴν μόνον ἀλλὰ καὶ οἷς πόνους ἀκεῖσθαι συμβέβηκεν – ὁ μὲν γὰρ τῆς ἐλαίας καρπὸς σώματος κάματον ἰᾶται, ὁ δὲ τῆς ἀμπέλου ποθεὶς μετρίως ἐπιχαλᾷ τὰς σφοδρὰς ὀδύνας ψυχῆς – , 64 ἔτι δὲ τὰς ἀπὸ τῶν ἀνθέων ἀναφερομένας εὐωδεστάτας αὔρας καὶ τὰς τῶν χρωμάτων ἀμυθήτους ἰδιότητας τέχνῃ δαιμονίῳ πεποικιλμένας, τὴν δ' ὄψιν ἀποκλίνας ἀπὸ τῶν ἡμέρων ἐν μέρει πάλιν αἰγείρους, κέδρους, πεύκας, ἐλάτας, δρυῶν ὕψη περιμηκέστατα, τὰς ἄλλας τῶν ἀγρίων συνεχεῖς καὶ βαθείας ὕλας περιαθρήσειεν, αἳ τὰ πλεῖστα καὶ μέγιστα τῶν ὀρῶν καὶ τὴν πολλὴν ὅση βαθύγειος τῆς ὑπορείου συσκιάζουσι, γνώσεται τὴν ἀνένδοτον καὶ ἀκάματον τῆς γῆς ἀεὶ νεαζούσης ἀκμήν· 65 ὥστ' οὐδὲν ἐλαττωθεῖσα τῆς παλαιᾶς ἰσχύος καὶ νῦν ἄν, εἴ γε τὸ πρότερον, ἔτικτεν ἀνθρώπους, ὑπὲρ δυοῖν τοῖν ἀναγκαιοτάτοιν, ἑνὸς μὲν τοῦ μὴ λιποτακτεῖν τάξιν οἰκείαν καὶ μάλιστα ἐν σπορᾷ καὶ γενέσει τοῦ χερσαίων ἁπάντων ἀρίστου καὶ ἡγεμόνος ἀνθρώπου, δευτέρου δὲ γυναικῶν ἐπικουρίας, αἳ κύουσαι μὲν βαρυτάτοις ἄχθεσι δέκα που μῆνας πιέζονται, μέλλουσαι δ' ἀποτίκτειν πολλάκις ὠδῖσιν αὐταῖς
ἐναποθνῄσκουσιν. 66 Ὅλως τοῦτ' οὐκ εὐήθεια δεινὴ μήτραν ὑπολαμβάνειν γῆν ἐγκεκολπίσθαι πρὸς ἀνθρώπων σποράν; τὸ γὰρ ζῳογονοῦν χωρίον ἐστὶ μήτρα, “φύσεως”, ὡς εἶπέ τις, “ἐργαστήριον”, ἐν ᾧ ζῷα μόνον διαπλάττεται· τὸ δὲ οὐ γῆς μέρος ἐστίν, ἀλλὰ ζῴου θήλεος, δημιουργηθὲν εἰς γένεσιν· ἐπεὶ καὶ μαζοὺς καθάπερ γυναικὶ γῇ φατέον ἡνίκα ἠνθρωπογόνει προσγενέσθαι, τροφὴν ἵν' ἔχωσιν οἰκείαν οἱ πρῶτον ἀποκυηθέντες· ἀλλὰ γὰρ οὐ ποταμός, οὐ πηγή τις οὐδαμοῦ τῆς οἰκουμένης ἀνθ' ὕδατος μνημονεύεταί ποτε ὀμβρῆσαι γάλα. 67 Πρὸς δὲ δὴ τούτοις, ὥσπερ γαλακτοτροφεῖσθαι χρὴ τὸ ἀρτίγονον, οὕτως καὶ τῇ δι'ἀμπεχόνης σκέπῃ χρῆσθαι διὰ τὰς ἀπὸ κρυμοῦ | καὶ θάλπους ἐγγινομένας τοῖς σώμασι ζημίας, οὗ χάριν μαῖαι καὶ μητέρες, αἷς ἀναγκαία φροντὶς εἰσέρχεται τῶν γεννωμένων, κατασπαργανοῦσι τὰ βρέφη. Τοὺς δὲ γηγενεῖς φύντας πῶς οὐκ ἄν τις εὐθὺς διέφθειρε γυμνοὺς ἐαθέντας ἢ ἀέρος κατάψυξις ἢ ἀφ' ἡλίου φλογμός; κρυμοὶ γὰρ καὶ θάλπη κρατήσαντα νόσους καὶ φθορὰς ἀπεργάζονται. 68 Ἐπειδὴ δ' ἅπαξ ἤρξαντο ἀλογεῖν ἀληθείας οἱ μυθοπλάσται, τοὺς Σπαρτοὺς ἐκείνους καὶ ἐνόπλους ἐτερατεύσαντο ἐκφῦναι. Τίς γὰρ ἦν κατὰ γῆς χαλκουργὸς ἢ τοσοῦτος Ἥφαιστος, ὡς αὐτίκα παντευχίας εὐτρεπίζεσθαι; τίς δὲ τοῖς πρώτοις γενομένοις εἰς ὅπλισιν οἰκειότης; ἡμερώτατον γὰρ ζῷον ὁ ἄνθρωπος, λόγον δωρησαμένης φύσεως αὐτῷ γέρας, ᾧ καὶ τὰ ἐξηγριωμένα πάθη κατεπᾴδεται καὶ τιθασεύεται. Πολὺ βέλτιον ἦν ἀνθ' ὅπλων κηρύκεια ἀναδῦναι, συμβατηρίων σπονδῶν σύμβολα, λογικῇ φύσει, ὅπως εἰρήνην πρὸ πολέμου πᾶσι τοῖς πανταχοῦ καταγγέλλῃ. 69 Τὰ μὲν οὖν τῶν ἐπιτειχιζόντων ψευδολογίαν κατὰ τῆς ἀληθείας φλυαρήματα μετρίως ἐξελήλεγκται. Χρὴ δ' εὖ εἰδέναι, ὅτι ἐξ ἀιδίου κατὰ διαδοχὰς ἐξ ἀνθρώπων βλαστάνουσιν ἄνθρωποι, σπείροντος μὲν εἰς μήτραν ἀνδρὸς ὡς εἰς ἄρουραν, γυναικὸς δ' ὑποδεχομένης τὰ σπέρματα σωτηρίως, τῆς δὲ φύσεως ἀοράτως ἕκαστα καὶ τῶν τοῦ σώματος καὶ τῶν τῆς ψυχῆς διαπλαττούσης μερῶν καὶ ὅπερ οὐκ ἴσχυσε λαβεῖν ἡμῶν ἕκαστος τοῦθ' ἅπαντι τῷ γένει δωρησαμένης, τὸ ἀθάνατον· μένει γὰρ εἰς ἀεί, φθειρομένων τῶν ἐν εἴδει, τεράστιον ὡς ἀληθῶς καὶ θεῖον ἔργον. Εἰ δ' ἀίδιον ἄνθρωπος, βραχεῖα μοῖρα τοῦ παντός, ἀγένητος δήπου καὶ ὁ κόσμος, ὥστε ἄφθαρτος. 70 Ἐπαγωνιζόμενος δ' ὁ Κριτόλαος ἐχρῆτο καὶ τοιούτῳ λόγῳ· τὸ αἴτιον αὑτῷ τοῦ ὑγιαίνειν ἄνοσόν ἐστιν· ἀλλὰ καὶ τὸ αἴτιον αὑτῷ τοῦ ἀγρυπνεῖν ἄγρυπνόν ἐστιν· εἰ δὲ τοῦτο, καὶ τὸ αἴτιον αὑτῷ τοῦ ὑπάρχειν ἀίδιόν ἐστιν· αἴτιος δ' ὁ κόσμος αὑτῷ τοῦ ὑπάρχειν, εἴ γε καὶ τοῖς ἄλλοις ἅπασιν· ἀίδιος ἄρα ὁ κόσμος ἐστίν. 71 Οὐ μὴν ἀλλὰ κἀκεῖνο σκοπεῖν ἄξιον, ὅτι πᾶν τὸ γενόμενον ἐν ἀρχῇ μὲν δεῖ πάντως ἀτελὲς εἶναι, χρόνου δὲ προϊόντος αὔξεσθαι μέχρι παντελοῦς τελειώσεως· ὥστε, εἰ γέγονεν ὁ κόσμος, ἦν μέν ποθ', ἵνα κἀγὼ χρήσωμαι τοῖς ἡλικιῶν ὀνόμασι, κομιδῇ νήπιος, ἐπιβαίνων δ' αὖθις ἐνιαυτῶν περιόδοις καὶ μήκεσι χρόνων ὀψὲ καὶ μόλις ἐτελειώθη· τοῦ γὰρ μακροβιωτάτου βραδεῖα ἐξ ἀνάγκης ἀκμή. 72 Τὸν δὲ | κόσμον εἴ τις νομίζει χρήσασθαί ποτε ταῖς τοιαύταις μεταβολαῖς, ἀθεραπεύτῳ μανία κεκρατημένος μὴ ἀγνοείτω· δῆλον γὰρ ὡς οὐ μόνον αὐτοῦ τὸ σωματοειδὲς αὐξηθήσεται, λήψεται δὲ καὶ ὁ νοῦς ἐπίδοσιν, ἐπεὶ καὶ οἱ φθείροντες αὐτὸν λογικὸν εἶναι ὑπονοοῦσιν. 73 Οὐκοῦν ἀνθρώπου τρόπον ἐν ἀρχῇ μὲντῆς γενέσεως ἄλογος ἔσται, περὶ δὲ τὴν ἀκμάζουσαν ἡλικίαν λογικός· ἅπερ οὐ μόνον λέγειν ἀλλὰ καὶ ὑπονοεῖν ἀσεβές· τὸν γὰρ τελειότατον ὁρατῶν <θεῶν> περίβολον καὶ τοὺς ἐν μέρει περιέχοντα κληρούχους πῶς οὐκ ἄξιον ὑπολαμβάνειν ἀεὶ τέλειον κατά τε σῶμα καὶ ψυχήν, ἀμέτοχον κηρῶν, αἷς τὸ γενητὸν καὶ φθαρτὸν πᾶν συνέζευκται; «55 Critolao, uno di coloro che danzano nel coro delle Muse, amante della filosofia peripatetica, approvando la dottrina dell’immortalità del mondo, s’avvalse dei seguenti argomenti: se il mondo è nato, è necessario che anche la terra sia nata; tuttavia, se la terrà è nata, senza dubbio lo è pure il genere umano; tuttavia l’uomo è ingenerato, traendo origine da una stirpe immortale, come sarà dimostrato; dunque il cosmo è immortale.
56 Ciò che è stato tralasciato ormai verrà spiegato, se una realtà così evidente necessita di spiegazione;
una spiegazione è necessaria per i creatori di miti, che riempiono la vita d’inganni (…). 57 Difatti dicono che la generazione reciproca degli uomini sia una creazione recente della natura, mentre più antica e veneranda è la generazione dalla terra, poiché la terra è ed è ritenuta madre di tutti; e dicono che gli Sparti, cantati dai poeti greci, siano nati come figli della terra, come le piante al giorno d’oggi, armati e compiuti. 58 Che questo sia un mito, è possibile comprenderlo da molte ragioni: per esempio all’essere che nasce sin dal principio sarebbero state necessarie determinate misure e precisi ritmi temporali di crescita: la natura infatti ha concepito alcuni gradi d’età, attraverso i quali l’uomo sale e
discende: sale quando cresce, scende nella diminuzione. Il limite dei gradi diretti in alto è l’apice, raggiunto il quale uno non procede, ma restituisce alla debole vecchiaia quanto ha ricevuto dalla forte giovinezza, come coloro che corrono il δίαυλος ripiegano lungo la medesima strada. 59 Ritenere che alcuni uomini siano nati dalla terra già compiuti è proprio di uomini che ignorano le leggi della natura e i suoi decreti immutabili. Difatti le nostre menti, partecipando della disarmonia che scaturisce dalla natura mortale loro congiunta, in maniera naturale ed inevitabile subiscono mutamenti e vicissitudini; invece la natura è assolutamente immutabile, poiché domina su tutto e poiché mantiene immoti i confini infissi dal principio per la stabilità di ciò che viene conosciuto una volta per tutte. 60Se dunque si ritenesse che essa li abbia generati completi e compiuti, anche ora l’uomo sarebbe generato già compiuto, non diventando neonato, bambino, giovinetto bensì uomo sin dal principio e forse del tutto privo di vecchiaia e immortale. Colui il quale non ha accrescimento, non ha neppure diminuzione: difatti fino all’età giovane dell’uomo i mutamenti insorgono per accrescimento, laddove i mutamenti successivi fino alla vecchiaia e alla morte insorgono per diminuzione. È ragionevole pensare che a ciò che non partecipa delle precedenti condizioni non avvengano neppure quelle che seguono.
61 Cosa potrebbe impedire che gli uomini germoglino pure oggi, come dicono che facessero un
tempo? Forse che la terra è invecchiata a tal punto che sembra esser stata resa sterile dalla lunghezza del tempo? Eppure essa sempre nella medesima condizione, permanendo giovane: pertanto essa è la quarta parte del tutto e, per la conservazione del tutto, non è destinata alla consunzione, dato che anche gli elementi suoi fratelli, acqua, aria e fuoco si mantengono incapaci d’invecchiare. 62 Prova evidente dell’immutabile ed eterna condizione perfetta della terra sono le piante: essa, purificata o dal riversarsi dei fiumi – come dicono dell’Egitto – o dalle piogge annuali, riposa e rilassa la stanchezza proveniente dall’atto di generare; in seguito, mediante periodiche fasi di riposo, riacquista la propria energia sino all’apice della forza e quindi comincia di nuovo una simile generazione, producendo nutrimento abbondante per tutte le specie animali. 63 Pertanto non mi pare inopportuno che i poeti l’abbiano chiamata Pandora, dato che dona ogni cosa, sia ciò che è volto all’utilità sia ciò che è volto al godimento del piacere, e non per alcuni, ma per tutti coloro che hanno avuto in sorte un’anima. Se pertanto qualcuno, nel fiore della primavera, dotato d’ali si elevasse, sospeso in alto, scorgerebbe le colline e le pianure, le une, fertili e verdeggianti, che producono erbe, foraggio, grano, e mille altre tipologie di seme, che i contadini hanno seminato e che la stagione dell’anno offre spontaneamente; le altre invece, ombreggiate da rami e foglie, di cui s’adornano gli alberi, sono pienissime di frutti, non soltanto volti a nutrimento, ma capaci di curare le fatiche. Difatti il frutto dell’oliva cura la fatica del corpo, quello della vite, bevuto con moderazione, rilassa i dolori dell’anima; 64 e se costui vedesse le aure profumatissime scaturite dai fiori e gli ineffabili particolari dei colori, screziati con arte divina, E se, distolta la vista in parte dalle piante domestiche, osservasse i pioppi, i cedri, i pini, gli abeti, le altezze inusitate delle querce, e le altre foreste ininterrotte e profonde, che adombrano gran parte dei monti e della regione fertile al di sotto dei monti, allora egli conoscerebbe l’instancabile e indissolubile fioritura della terra, che è sempre giovane.
65 Pertanto, se davvero anticamente la terra avesse generato uomini, dovrebbe farlo anche ora, in
nulla diminuita dall’antica forza, soprattutto per due ragioni imprescindibili: la prima è di non abbandonare la precedente disposizione che le era propria, soprattutto nella semina e generazione dell’uomo, essere sovrano e migliore di tutti gli animali terrestri; la seconda è per l’aiuto delle donne, che, concependo i figli, sono oppresse da dieci mesi di dolori, e poi, stando per generare i figli, sovente muoiono a causa delle doglie stesse. 66 Pertanto non è segno di terribile stupidità, ritenere che la madre-terra rimanga incinta in seguito alla semina degli uomini? Lo spazio atto alla generazione degli animali è infatti l’utero, vera e propria ‘fabbrica della generazione’ – come disse qualcuno – in cui soltanto gli esseri viventi prendono forma; ed esso non è parte della terra, ma di una creatura di sesso femminile, poiché plasmato per la generazione: (in tal modo) bisogna dire che la terra, quando generò l’umanità, era dotata di mammelle come una donna, affinché gli esseri appena partoriti avessero il nutrimento appropriato. Tuttavia non si ricorda nessun fiume o fonte del mondo abitato che abbia prodotto latte anziché acqua. 67 Oltre a ciò, come i neonati abbisognano di latte, così necessitano della protezione di un vestito, a causa dei danni provocati al corpo dal freddo e dal calore; pertanto
nutrici e madri, sensibili a questa necessità dei figli, avvolgono in fasce i neonati. Di conseguenza coloro che sono generati dalla terra e lasciati nudi non dovrebbero essere distrutti da un improvviso raffreddamento dell’aria o dalla vampa solare? Difatti le gelate e il calore, quando prevalgono, provocano malattie e rovina. 68 (…) E quale affinità vi è nei riguardi delle armi per gli uomini generati per primi? L’uomo è infatti l’animale più mite, poiché la natura gli ha donato la prerogativa della ragione, dalla quale anche le passioni più selvagge sono ammaliate e addolcite. Per una natura razionale, molto meglio sarebbe stato se avesse indossato le vesti dell’araldo, simbolo di accordi e conciliazioni, anziché le armi, così da annunciare la pace e non la guerra a chiunque in ogni luogo.
69 Così sono state demistificate a sufficienza le chiacchiere di coloro che rinsaldano la falsità contro
la verità. Difatti è necessario sapere che gli uomini generano altri uomini in successione sin dall’eternità, poiché l’uomo getta il seme nel ventre femminile come in un campo arato, mentre la donna accoglie e preserva i semi e la natura, in modo invisibile, plasma ciascuna parte del corpo e dell’anima, donando all’intero genere umano ciò che ciascuno di noi non possiede: l’immortalità. Il genere umano, infatti, sopravvive per sempre, mentre i suoi singoli membri periscono, fatto davvero miracoloso e divino. Se dunque è eterno l’uomo, piccola parte del tutto, invero è ingenerato anche il mondo e dunque indistruttibile. 70 Proseguendo il suo attacco, Critolao si avvaleva anche di un tale argomento: ciò che è causa di salute per sé è privo di malattia; ma anche ciò che è causa di insonnia è insonne; se è così, anche ciò che è causa di sussistenza per sé è eterno; il cosmo è responsabile della propria sussistenza, se lo è anche di tutto il resto; pertanto il cosmo è eterno. 71 Invero bisogna considerare anche questo argomento: tutto ciò che ha una genesi, in principio dev’essere assolutamente incompiuto, poi col passare del tempo si deve accrescere fino al suo perfetto compimento: cosicché, se il cosmo nacque, allora era – per usare i nomi dati alle età – a tutti gli effetti un infante, ma poi, salendo nel giro degli anni e dei percorsi di tempo, lentamente e a fatica giunse a compimento: la strada verso l’apice dell’entità più longeva è infatti lenta. 72 Chiunque creda che il mondo subisca tali mutamenti, non cada nell’ignoranza, vinto da incurabile follia: è chiaro infatti che non solo la sua parte corporea si accrescerà, ma anche la sua mente riceverà accrescimento, poiché anche coloro che lo distruggono lo considerano dotato di ragione. 73 Dunque, alla maniera di un essere umano, il mondo al principio della generazione sarà privo di ragione, e nel fiore dell’età sarà invece razionale; non solo dire, ma persino pensare ciò è empio: infatti come potrebbe essere non degno definire sempre compiuta nel corpo e nell’anima la perfetta cinta di ciò che è [divinità] visibile e che abbraccia quelle coloro che lo abitano secondo parti precise e definirla inoltre indenne dal destino di morte [lett. le Chere], al quale è aggiogato tutto ciò che è generato e destinato a perire?»216.
Ho ritenuto necessario riportare una notevole porzione del testo di Filone217, poiché solo determinando l’esistenza o l’assenza di una relazione tra esso i versi di Lucrezio è possibile tentare di dirimere la contesa tra quanti, come Schiesaro e Solmsen, difendono la “fedeltà” di Lucrezio ad Epicuro in questo finale (accettando la presenza di altre fonti, ma soltanto di natura poetica, non filosofica) e quanti, come Schrijvers, tentano d’inserire Lucrezio nel dibattito filosofico della propria
216 La mia traduzione del passo filoniano in italiano si basa sulle due fondamentali traduzioni compiute da
217 Per la questione dell’attribuzione a Critolao di questi capitoli filoniani, cfr. Sharples 2008 pp. 60 ss. «F. Wehrli included
only sections 55 and 70 in his collection of the fragments of Critolaus; certainly the syllogistic form of these sections constrast sharply with the manner of the material in 56-69. H. von Arnim (…) argued that the whole of 55-75 came from Critolaus (…) Against von Arnim, K. Reinhartdt (…) held that some of the arguments are later than Critolaus himself. D.T. Runia (…) argues that there is more from Critolaus than Wehrli allows. There seems no reason to reject Critoalus’ authorship of B3-B5 [= cap. 70-75], other than the fact that the schematic logical formulation at the start of B1 and B2 is missing in the subsequent arguments, but equally no conclusive reason to assert it». Sebbene la questione non sia qui risolvibile, mi pare fondamentale evidenziare che la tesi qui difesa dell’uso di fonti tardo-ellenistiche da parte di Lucrezio non sarebbe messa in discussione, bensì rafforzata dall’eventuale attribuzione dei capitoli 56-69 ad autori successivi a Critolao. A mio parere, le tesi presentate in 56-69 non possono in alcun modo essere attribuite a Filone, poiché volte alla difesa della dottrina dell’eternità cosmica (non condivisa da Filone) e ostili all’allegorismo stoico.
epoca, giungendo a definirlo «eclettico epigono dell’età tardo-ellenistica»218. La risposta a questo quesito è fondamentale, non solo per l’analisi del finale del secondo libro, ma soprattutto per comprendere la questione della reale natura del poema. Lucrezio è davvero il «lone wolf» delineato da parte degli studiosi del De rerum natura, del tutto avulso da tutta la produzione successiva alla morte di Epicuro?
Facendo un passo indietro, è importante prendere le mosse dai passi sopra analizzati (Leucippo, Democrito, Epicuro), nonché da quelli citati da Solmsen (in primis dal Timeo di Platone). Questi passi sono più che sufficienti a rendere conto dell’impostazione generale del finale lucreziano, della sua struttura e delle sue tematiche. In effetti, nulla sembra intaccare «l’ossatura epicurea» del passo e parimenti, come dimostra ancora Schiesaro, nulla sembra denunciare un allontamento dall’ortodossia del Giardino o lasciar intravedere l’ombra di tentazioni “eterodosse”. Pertanto, sotto questo profilo, le tesi di Schrijvers sembrano da rifiutare, così come la tendenza a ritenere il discorso lucreziano una sorta di mosaico composto da tessere eterogenee tutte provenienti dal Bildungsgut tardo-ellenistico: Solmsen e Schiesaro evidenziano bene come numerosi temi e motivi topici apparentemente tardo-ellenistici possano in verità essere fatti risalire all’età classica o all’età arcaica (si pensi al motivo della Madre-terra). Siamo però certi che questi dati siano sufficienti ad escludere la possibilità che Lucrezio non possa riferirsi anche a testi appartenenti al contesto storico-culturale a lui più vicino?
Ritengo che non tutte le corrispondenze tra i passi del De aeternitate mundi di Filone e il De
rerum natura possano esssere interpretate come risultato della condivisione di motivi topici più
antichi: molte di esse sembrano denotare una ripresa (talvolta un’alterazione) sistematica e consapevole, da parte di Lucrezio, di alcuni degli autori peripatetici citati da Filone.
Nei capitoli sopra riportati dal trattato De aeternitate mundi di Filone trovano spazio le argomentazioni del peripatetico Critolao (II secolo a.C.) a favore della dottrina aristotelica dell’eternità del mondo. Si tratta di teorie di grande rilievo per la storia della filosofia antica, poiché – secondo Filone – contribuirono all’abbandono della teoria dell’ecpirosi da parte di filosofi della Stoà di mezzo, come Boeto, Diogene e Panezio (cfr. 76 ss.). Come si vedrà, il finale del secondo libro del De rerum natura sembra indurre a pensare che Lucrezio conoscesse tali dottrine e che dunque volesse costruire una sorta di risposta ad esse. Ritengo inoltre possibile che Lucrezio leggesse queste
218 Come si è detto, in verità Schrijvers chiamava in causa non solo il De aeternitate mundi di Filone Alessandrino, ma
anche De universi natura di Ocello Lucano e il trattato pseudo-aristotelico De mundo. Sebbene anche questi ultimi testi siano di grande rilevanza, ritengo che per questo finale l’opera di Filone abbia la preminenza, poiché i cap. 55 ss. risultano a mio parere dirimenti nel dibattito a proposito delle fonti lucreziane.
teorie in un trattato o una compilazione dossografica sull’eternità del mondo non molto dissimile da quella dal trattato filoniano219.
Di seguito, si presenta una tabella con le analogie (tematiche e terminologiche) più significative:
Tematica De rerum natura De aeternitate mundi
1) Il nesso (im)mortalità del mondo / (im)mortalità della terra
vv. 1144/1151
Sic igitur magni quoque circum moenia mundi / expugnata dabunt labem putrisque ruinas;
(...) Iamque adeo fracta est
aetas effetaque tellus / vix animalia parva creat
εἰ γέγονεν ὁ κόσμος, ἀνάγκη καὶ τὴν γῆν γεγονέναι
2) La terra come madre di tutti gli esseri viventi
vv. 1151-1152
quae cuncta creavit / saecla deditque ferarum ingentia corpora partu
ἡ ἐκ γῆς, ἐπειδὴ πάντων μήτηρ ἐστί τε καὶ νενόμισται (…)
3) Il motivo delle leggi di natura come “pietra di confine conficcata in profodità”. Tale motivo è riferito in particolare ai cicli di crescita e decadenza non solo degli esseri viventi, ma addirittura del mondo.
vv. 1087-1089
quando quidem vitae depactus terminus alte / tam manet haec et tam nativo corpore constant/ quam genus omne, quod his generatimst rebus abundans.
Cfr. Pure vv. 1.75-77
unde refert nobis victor quid possit oriri, / quid nequeat, finita potestas denique cuique / qua nam sit ratione atque alte terminus haerens. αὐτίκα τῷ πρώτῳ γενομένῳ ἔδει καθ' ὡρισμένα μέτρα καὶ ἀριθμοὺς χρόνων αὐξήσεως· (...) τὸ δὲ γεννηθῆναί τινας οἴεσθαι τελείους ἐξ <ἀρχῆς> ἠγνοηκότων ἐστὶ νόμους φύσεως, θεσμοὺς ἀκινήτους. (...) ἄτρεπτα δὲ τὰ τῆς τῶν ὅλων ἐστὶ φύσεως, ἅτε πάντων ἐπικρατούσης καὶ διὰ βεβαιότητα τῶν ἅπαξ γνωσθέντων τοὺς ἐξ ἀρχῆς παγέντας ὅρους ἀκινήτους διαφυλαττούσης
4) La crescita dell’uomo e del mondo come una “salita” dei gradini delle fasi dell’esistenza sino all’apice. La vecchiaia come “discesa”.
Dimostrazione del fatto che il mondo, date le sue dimensioni, cresce lentamente.
vv. 1107-1110
addita corpora sunt extrinsecus, (…) unde mare et terrae possent augescere et unde / appareret spatium caeli domus altaque tecta / tolleret a terris procul et consurgeret aer
vv. 1116-1135
donique ad extremum crescendi perfica finem /
αὐτίκα τῷ πρώτῳ γενομένῳ ἔδει καθ' ὡρισμένα μέτρα καὶ ἀριθμοὺς χρόνων αὐξήσεως· βαθμοὺς γάρ τινας ἡ φύσις τὰς ἡλικίας ἐγέννησε, δι' ὧν τρόπον τινὰ ἀναβαίνει καὶ κάτεισιν ἄνθρωπος, ἀναβαίνει μὲν αὐξόμενος, κατέρχεται δ' ἐν ταῖς μειώσεσιν· ὅρος δ' ὁ τῶν ἀνωτάτω βαθμῶν ἀκμή, πρὸς ὃν φθάσας τις οὐκέτι πρόεισιν, ἀλλ', ὥσπερ οἱ διαυλοδρομοῦντες ἀνακάμπτουσι τὴν αὐτὴν ὁδόν, ὅσα παρ' ἰσχυούσης νεότητος ἔλαβεν, ἀποδίδωσιν ἀσθενεῖ γήρᾳ. τὸ δὲ γεννηθῆναί τινας
219 La mia tesi si propone dunque come uno sviluppo di quella proposta da Schrijvers e sopra riassunta. A proposito
omnia perduxit rerum natura creatrix;
ut fit ubi nihilo iam plus est quod datur intra / vitalis venas quam quod fluit atque recedit. omnibus hic aetas debet consistere rebus, / hic natura suis refrenat viribus auctum ./ nam quae cumque vides hilaro grandescere adauctu / paulatimque gradus aetatis scandere adultae, / plura sibi adsumunt quam de se corpora mittunt, / dum facile in venas
cibus omnis inditur et dum / non ita sunt late dispessa, ut
multa remittant / et plus dispendi faciant quam vescitur aetas. / nam certe fluere atque recedere corpora rebus / multa manus dandum est; sed plura accedere debent, / donec alescendi summum tetigere cacumen / inde minutatim vires et robur adultum / frangit et in partem peiorem liquitur aetas. / quippe etenim quanto est res amplior, augmine adempto, / et quo latior est, in cunctas undique partis / plura modo dispargit et a se corpora mittit, οἴεσθαι τελείους ἐξ <ἀρχῆς> ἠγνοηκότων ἐστὶ νόμους φύσεως, θεσμοὺς ἀκινήτους. (…) Οὐ μὴν ἀλλὰ κἀκεῖνο σκοπεῖν ἄξιον, ὅτι πᾶν τὸ γενόμενον ἐν ἀρχῇ μὲν δεῖ πάντως ἀτελὲς εἶναι, χρόνου δὲ προϊόντος αὔξεσθαι μέχρι παντελοῦς τελειώσεως· ὥστε, εἰ γέγονεν ὁ κόσμος, ἦν μέν ποθ', ἵνα κἀγὼ χρήσωμαι τοῖς ἡλικιῶν ὀνόμασι, κομιδῇ νήπιος, ἐπιβαίνων δ' αὖθις ἐνιαυτῶν περιόδοις καὶ μήκεσι χρόνων ὀψὲ καὶ μόλις ἐτελειώθη· τοῦ γὰρ μακροβιωτάτου βραδεῖα ἐξ ἀνάγκης ἀκμή. τὸν δὲ | κόσμον εἴ τις νομίζει χρήσασθαί ποτε ταῖς τοιαύταις μεταβολαῖς, ἀθεραπεύτῳ μανία κεκρατημένος μὴ ἀγνοείτω·
5)La raffigurazione della terra come una vecchia ormai sterile “a causa dello spazio di tempo trascorso”
vv. 1151 ss.
Iamque adeo fracta est aetas
effetaque tellus (…) nec tenet omnia paulatim tabescere et ire / ad capulum spatio aetatis defessa vetusto οὕτως καὶ ἡ γῆ γεγήρακεν, ὡς διὰ χρόνου μῆκος ἐστειρῶσθαι δοκεῖν (…) Οὐ μὴν ἀλλὰ κἀκεῖνο σκοπεῖν ἄξιον, ὅτι πᾶν τὸ γενόμενον ἐν ἀρχῇ μὲν δεῖ πάντως ἀτελὲς εἶναι, χρόνου δὲ προϊόντος αὔξεσθαι μέχρι παντελοῦς τελειώσεως· ὥστε, εἰ γέγονεν ὁ κόσμος, ἦν μέν ποθ', ἵνα κἀγὼ χρήσωμαι τοῖς ἡλικιῶν ὀνόμασι, κομιδῇ νήπιος, ἐπιβαίνων δ' αὖθις ἐνιαυτῶν περιόδοις καὶ μήκεσι χρόνων ὀψὲ καὶ μόλις ἐτελειώθη· τοῦ γὰρ μακροβιωτάτου βραδεῖα ἐξ ἀνάγκης ἀκμή
6) Esaltazione della (passata) fertilità della terra con richiamo alle piante da lei prodotte. Enfasi sulle piante utili all’uomo.
sed genuit tellus eadem quae nunc alit ex se. / praeterea nitidas fruges vinetaque laeta / sponte sua primum mortalibus ipsa creavit, / ipsa dedit dulcis fetus et pabula laeta;
πίστις δὲ ἐναργὴς τῆς ἀδιαστάτου καὶ ἀιδίου περὶ γῆν ἀκμῆς τὰ φυόμενα· καθαρθεῖσα γὰρ ἢ ποταμῶν ἀναχύσεσιν, ὥσπερ φασὶν Αἴγυπτον, ἢ τοῖς ἐτησίοις ὄμβροις τὸν ἐκ τῆς φορᾶς κάματον ὑπανίεται καὶ χαλᾶται, κἄπειτα διαναπαυσαμένη τὴν οἰκείαν δύναμιν ἀνακτᾶται μέχρι παντελοῦς ῥώμης, εἶτ' ἄρχεται πάλιν
τῆς τῶν ὁμοίων γενέσεως τροφὰς ἀφθόνους ἁπάσαις ζῴων ἰδέαις ἀναδιδοῦσα. παρ' ὅ μοι δοκοῦσιν | οὐκ ἀπὸ σκοποῦ ποιηταὶ Πανδώραν αὐτὴν ὀνομάσαι, πάντα δωρουμένην [καὶ] τὰ πρὸς ὠφέλειαν καὶ ἡδονῆς ἀπόλαυσιν οὐ τισὶν ἀλλὰ πᾶσιν ὅσα ψυχῆς μεμοίραται
7) Il motivo della stanchezza della terra e le fatiche dei contadini
vv. 1151 ss.
Iamque adeo fracta est aetas effetaque tellus (…) nec tenet omnia paulatim tabescere et ire / ad capulum spatio aetatis defessa vetusto
(…)
vv. 1164 ss.
Iamque caput quassans grandis suspirat arator crebrius, in cassum magnos
cecidisse labores, /
(…)
tristis item vetulae vitis sator atque <vietae>
temporis incusat momen saeclumque fatigat, εἰ γοῦν τις ἔαρος ἀκμάσαντος πτερωθεὶς ἀρθείη μετάρσιος καὶ κατίδοι τήν τε ὀρεινὴν καὶ πεδιάδα, τὴν μὲν εὔχορτον καὶ χλοηφόρον πόας καὶ χιλὸν κριθάς τε καὶ πυροὺς καὶ μυρίας ἄλλας σπαρτῶν φύσεις ἀναδιδοῦσαν, ἅς τε γεωργοὶ κατεβάλοντο καὶ ἃς ἀπαυτοματίζουσα ἡ τοῦ ἔτους ὥρα παρέχεται, τὴν δὲ κλάδοις καὶ φυλλάσι κατάσκιον, οἷς ἐπικοσμεῖται τὰ δένδρα, καὶ καρπῶν περιπληθεστάτην, οὐχὶ τῶν πρὸς ἐδωδὴν μόνον ἀλλὰ καὶ οἷς πόνους ἀκεῖσθαι συμβέβηκεν – ὁ μὲν γὰρ τῆς ἐλαίας καρπὸς σώματος κάματον ἰᾶται, ὁ δὲ τῆς ἀμπέλου ποθεὶς μετρίως ἐπιχαλᾷ τὰς σφοδρὰς ὀδύνας ψυχῆς (…) γνώσεται τὴν ἀνένδοτον καὶ ἀκάματον τῆς γῆς ἀεὶ νεαζούσης ἀκμήν·
8) Le mura del mondo e il loro crollo, dovuto alla “morte” del mondo. La morte del mondo vista come “conquista” da parte di forze esterne.
vv. 1144-1145
Sic igitur magni quoque circum moenia mundi / expugnata dabunt labem putrisque ruinas; ·τὸν γὰρ τελειότατον ὁρατῶν <θεῶν> περίβολον καὶ τοὺς ἐν μέρει περιέχοντα κληρούχους πῶς οὐκ ἄξιον ὑπολαμβάνειν ἀεὶ τέλειον κατά τε σῶμα καὶ ψυχήν, ἀμέτοχον κηρῶν, αἷς τὸ γενητὸν καὶ φθαρτὸν πᾶν συνέζευκται; (…) Πρὸς δὲ τούτοις φησὶ τριττὰς αἰτίας δίχα τῶν ἔξωθεν ὑποβεβλῆσθαι ζῴοις τελευτῆς, νόσον, γῆρας, ἔνδειαν, ὧν οὐδεμιᾷ τὸν κόσμον ἁλωτὸν εἶναι· πεπηγέναι τε γὰρ ἐξ ὅλων τῶν στοιχείων, ὡς ὑπὸ μηδενὸς ὑπολειφθέντος καὶ ἀπελευθεριάζοντος μέρους βιασθῆναι, κατακρατεῖν τε τῶν δυνάμεων, ἐξ ὧν αἱ ἀσθένειαι,
L’insieme delle analogie richiamate induce a pensare ad una sistematica riformulazione, da parte di Lucrezio, delle tesi confutate da Critolao, allo scopo di costruire un quadro di segno opposto. Nonostante l’indubbia compresenza nei due autori di motivi topici più antichi (e.g. quello della madre-terra), tale realtà è infatti confermata dalla corrispondenza letterale tra alcune iuncturae lucreziane e quelle presenti nel testo greco, per giunta in un contesto analogo. Particolarmente significative sono le seguenti corrispondenze:
- La crescita e l’invecchiamento del mondo rappresentati rispettivamente come lenta salita e discesa dei gradini della vita (cfr. la corrispondenza letterale tra paulatimque gradus aetatis
scandere adultae e ἐπιβαίνων δ' αὖθις ἐνιαυτῶν περιόδοις καὶ μήκεσι χρόνων ὀψὲ καὶ μόλις
ἐτελειώθη; τοῦ γὰρ μακροβιωτάτου βραδεῖα ἐξ ἀνάγκης ἀκμή). I testi concordano anche nel fatto che tale movimento, comune all’essere umano e al mondo, sia determinato dalla natura (natura; φύσις) e giunga sino a un limite massimo d’altezza (extremum crescendi finem,
alescendi summum cacumen; ὅρος δ' ὁ τῶν ἀνωτάτω βαθμῶν ἀκμή)220.
- Per illustrare il concetto della necessità della crescita e dell’invecchiamento ai quali è destinato il mondo, come ogni essere vivente, Critolao evoca due motivi topici: la lampadoforia dell’esistenza (ἀλλ', ὥσπερ οἱ διαυλοδρομοῦντες ἀνακάμπτουσι τὴν αὐτὴν ὁδόν, ὅσα παρ' ἰσχυούσης νεότητος ἔλαβεν, ἀποδίδωσιν ἀσθενεῖ γήρᾳ) e la similitudine delle leggi di natura come “pietre di confine” infisse profondamente nel suolo (ἄτρεπτα δὲ τὰ τῆς τῶν ὅλων ἐστὶ φύσεως, ἅτε πάντων ἐπικρατούσης καὶ διὰ βεβαιότητα τῶν ἅπαξ γνωσθέντων τοὺς ἐξ ἀρχῆς παγέντας ὅρους ἀκινήτους διαφυλαττούσης). Pur non reimpiegandoli nel finale del secondo libro, Lucrezio utilizza tali motivi topici e li ripropone nella prima diade del De
rerum natura. La lampadoforia dell’esistenza trova infatti spazio nel secondo libro, in
relazione al tema della permanenza della summa rerum (vv. 75-79 sic rerum summa novatur
/ semper, et inter se mortales mutua vivunt. / Augescunt aliae gentes, aliae minuuntur, / inque