• Non ci sono risultati.

Considerazioni conclusive

STRUMENTI CONSIDERAZION

4.6 Misurare la soddisfazione del cliente

Tipicamente, la misurazione della soddisfazione del cliente dedica un maggiore approfondimento alla comprensione delle esigenze dei clienti at- traverso l’individuazione del grado di importanza (e quindi delle priorità) attribuito alle diverse componenti del prodotto/servizio offerto.

I questionari che generalmente vengono sottoposti ad un campione di popolazione determinato secondo vari criteri sono composti da domande relative agli aspetti del servizio offerto, sulle quali viene chiesto di esprime- re un giudizio (ad es. ottimo, buono, sufficiente, insufficiente) ed il relativo grado di importanza (ad es.. alto, basso) attribuito a quel particolare a- spetto. Questo è solo un esempio di strutturazione, ma in generale l’inda- gine può essere effettuata in diversi modi:

ƒ INTERVISTA FACCIA-A-FACCIA: è il modo più diretto e, quando condotta correttamente, garantisce ottimi risultati; il livello di qua- lità dell’intervista è legata molto all’intervistatore

ƒ INTERVISTA TELEFONICA: è oggi probabilmente la modalità di in- tervista prevalente, avendo sostituito in gran parte la tradizionale intervista faccia-a-faccia

ƒ QUESTIONARI AUTOCOMPILATI: implicano un enorme risparmio di costi di rilevazione, ma c’è un’autoselezione dei rispondenti e manca la figura dell’intervistatore

La scelta dei contenuti dipende da:

‰ Esperienza del ricercatore

‰ Conoscenza della popolazione cui verrà somministrato il questionario ‰ Chiarezza delle ipotersi di ricerca

Le domande vengono suddivise tipicamente in: ƒ Sociografiche:

o caratteristiche permanenti: genere, età, luogo di nascita, titolo di studio ecc..

o caratteristiche non permanenti: professione, stato civile, residenza ecc..

ƒ Relative ad atteggiamenti: opinioni, motivazioni, orientamenti, sentimenti, valutazioni, giudizi ecc..

ƒ Relative a comportamenti: azioni e comportamenti osservabili In particolare, negli ultimi anni l’attenzione è sempre più rivolta alla mi- surazione degli atteggiamenti, intesi come “Insieme di tendenze e senti- menti, pregiudizi e nozioni preconcette, idee, timori, apprensioni e convin- zioni di una persona nei confronti di un particolare argomento”.

La misurazione della soddisfazione del cliente, in effetti, si sostanzia pro- prio nella misurazione delle percezioni e delle aspettative dei clienti sulla qualità dei servizi e viene solitamente collegata a cinque dimensioni, cioè categorie di proprietà del servizio:

ƒ ASPETTI TANGIBILI: aspetto delle strutture fisiche, delle attrezza- ture, del personale e degli strumenti di comunicazione

ƒ AFFIDABILITA’: capacità di prestare il servizio promesso in modo affidabile e preciso

ƒ CAPACITA’DI RISPOSTA: volontà di aiutare i clienti e di fornire il servizio con prontezza

ƒ CAPACITA’DI RASSICURAZIONE : competenza e cortesia dei di- pendenti

ƒ EMPATIA: assistenza premurosa e individualizzata che l’ente pre- sta ai clienti

ognuna articolata in vari attributi.

La sua definizione in termini relativi alle aspettative implica, come antici- pato poc’anzi, che la soddisfazione delle esigenze del cliente possa assume- re tre stati base:

ƒ di soddisfazione: quando le aspettative sono state raggiunte; ƒ di insoddisfazione: quando le aspettative sono state disattese e si

ƒ di delizia (delight): quando le aspettative sono state superate e si evidenziano delta positivi da massimizzare.

La soddisfazione del cliente deve riguardare tutte le caratteristiche del prodotto/servizio, definite fattori di soddisfazione (satisfaction driver), ov- vero fattori della qualità. Questi ultimi non sono altro che le caratteristiche o attributi dell’offerta, o anche di processi aziendali, che dovrebbero soddi- sfare le esigenze e superare le aspettative del cliente; essi variano a se- conda del business considerato.

I fattori di soddisfazione sono correttamente definiti quando identificano specifici bisogni dei clienti e leve di miglioramento azionabili dall’organiz- zazione per conseguire determinati obiettivi attesi di crescita della soddi- sfazione del cliente e degli indicatori di prestazione dell’organizzazione.

Tipicamente, per la valutazione della soddisfazione ci si basa su metriche e scale assolute o relative. Quelle appartenenti alla prima categoria posso- no essere numeriche e semantiche, mentre quelle appartenenti alla secon- da consentono di trattare in modo omogeneo e senza equivoci la rilevazio- ne dei tre stati base della soddisfazione per tutti i clienti, in tutti i paesi e in ogni momento del ciclo di vita del prodotto e del processo.

Per esemplificare, supponiamo di avere un questionario diviso in due se- zioni, una per il servizio ideale e una per il servizio reale. In esso, ogni in- tervistato ha a disposizione una scala di punteggi interi da 1 a 7, per ogni attributo di ogni dimensione.

Egli deve utilizzarla per indicare quanto ritiene fondamentale il possesso dell’attributo da parte del servizio ideale o il grado di convincimento che il prodotto reale possegga tale attributo.

In pratica, la metrica relativa è più precisa della metrica assoluta, supe- rando le difficoltà che quest’ultima ha nel trattare i valori centrali delle sca- le, dove non è facile distinguere se una soddisfazione sufficiente significa pur sempre soddisfazione o invece deve essere già interpretata come una leggera insoddisfazione.

Il livello di soddisfazione viene così misurato rispetto alle aspettative ed è relativo alle percentuali di clienti soddisfatti, insoddisfatti e deliziati sul to- tale.

La distribuzione percentuale dei clienti è un indicatore di soddisfazione importante per migliorare la fedeltà: potrebbe infatti anche verificarsi che clienti soddisfatti abbiano comportamenti infedeli.

Tra l’altro, relativamente alle decisioni di miglioramento, rivestono un ruolo molto più importante le percentuali di clienti insoddisfatti e deliziati, poiché maggiormente correlate, negativamente e positivamente, alla fedel- tà. In particolare, il livello di intensità di insoddisfazione e delizia dipende dall’importanza che i clienti insoddisfatti o deliziati attribuiscono alle caren- ze o alle positività rilevate; importanza la cui valutazione rappresenterà un momento importante, poiché potrebbe non essere la stessa per tutti i clien- ti.

L’intensità di insoddisfazione e delizia potrebbe, ad esempio, essere rile- vata con una scala assoluta limitata (ad es.. 1-5) su ciascun fattore di sod- disfazione (solo per i clienti insoddisfatti o deliziati).

In ogni caso, vengono in genere costruiti degli indicatori sintetici di pre- stazione (che dovranno poi essere memorizzati nel sistema informativo) che tengono conto, per ogni driver, della distribuzione diseguale dei clienti insoddisfatti, soddisfatti e deliziati, dell’importanza del driver e della non omogenea esperienza dei clienti su tutti i driver.

Ad esempio, (web3) un indicatore della soddisfazione del cliente per l’a- zienda potrebbe essere calcolato come segue:

j