• Non ci sono risultati.

La natura dei costi e la loro incidenza

Capitolo III. Le aziende a confronto: la redditualità e l'incidenza dei cost

A- B) differenze tra Valori e Costi della Prod 3.293.924 3.776.110 12,77%

3.3.1 La natura dei costi e la loro incidenza

In questo paragrafo avremo modo di capire quale sia la natura dei costi tipici di una discarica e quanto incidano singolarmente sul totale degli oneri di gestione.

Abbiamo deciso di esporre i costi riclassificandoli secondo oppurtune categorie (soprattutto quelli di Rea ed Ecofor) per rendere più significativa e d'impatto la loro comparazione.

2011 %

Ricavi

Gestione discarica Gello 11.846 60,35%

Impianto di cogenerazione 1.300 6,62%

Gestione discarica Cascina 3.948 20,11%

Impianto di depurazione 1.250 6,37%

Altri proventi 1.286 6,55%

tot. Ricavi 19.631

In questa sede ci preme segnalare che la variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci è direttamente esposta a detrazione della voce costi per materiali; tale scelta è stata seguita anche nell'esposizione per Rea e Ecofor Service. Inoltre, l'aumento degli altri costi operativi (osservare prospetto di C.E. esposto in precedenza) è dovuto alla perdita su crediti verso la società Cermec spa.

In prima istanza, si nota l'incidenza maggioritaria sul totale dei costi degli oneri riferibili a servizi e per godimento di beni di terzi, nonostante il management ha evidenziato120 che le scelte della società vadano controcorrente rispetto alle concorrenti e vedano prevalere gli investimenti e la volontà di provvedere in proprio al fabbisogno di attrezzature e impianti, anzichè scelte di esternalizzazione.

Il peso relativo di tale voce è dovuto al suo contenuto: al suo interno infatti si trovano le componenti più disparate, riassunte nella seguente tabella.

120 Sulla base delle informazioni reperite in sede di colloquio.

2011 %

Costi

Per materiali 1.631 8,07%

Per servizi e godimento beni di terzi 11.617 57,45%

Personale 1.647 8,15%

212 1,05%

2.122 10,50%

Svalutazione immobilizzazioni 517 2,56%

Accantonamenti per rischi e altri 11 0,05%

Altri costi operativi 2.463 12,18%

totale 20.221

Belvedere spa (€/1000)

Amm.to attività immateriali Amm.to attività materiali

La tabella, che pur può sembrare troppo dettagliata, aiuta la comprensione del perchè quanto sostenuto dagli amministratori della società di Peccioli sia in linea con i valori numerici presentati dianzi.

Vediamo, difatti, che le due voci che da sole valgono quasi il 55% dell'agglomerato sono il canone al Comune di Peccioli e le spese di trasporto per i rifiuti: per quanto riguarda il primo, esso verrà trattato in paragrafo appositamente destinato successivamente, mentre per le seconde si fa presente che tali spese vengono rifatturate ai clienti, così come si è evidenziato in sede di trattazione dei ricavi.

I numeri rispecchiano in maniera univoca la volontà del management di non ricorrere a strumenti quali il leasing (il quale invece è preferito da Rea): gli oneri per godimento di beni di terzi ammontano infatti ad appena lo 0,03% del totale della voce (€ 4.000); vedremo quanto tale dato sia differente da quelli presentati dalla società livornese.

Le altre voci più rilevanti, ad eccezione delle spese di manutenzione ordinaria e dei lavori eseguiti da terzi che sono tipiche di qualsiasi azienda, sono:

- "costi per servizi su beni in concessione": corrispondono alle spese sostenute nell'anno 2011 a fronte della convenzione stipulata con il Comune di Terricciola per la realizzazione e gestione dell'impianto fotovoltaico commissionato dal comune stesso; su tali beni la società non detiene il controllo ma ha l'obbligo di gestirne l'operatività e di

2011 %

Costi per servizi e godimento beni di terzi (€/1000)

Canone al Comune di Peccioli 4.583 39,45%

Oneri per servizi generali ambientali 327 2,81%

Oneri per gestione impianto teleriscaldamento 85 0,73%

Oneri per consulenza tecnica 136 1,17%

Lavori di ristrutturazione beni merce 370 3,18%

Spese di manutenzione ordinaria 728 6,27%

Spese di funz.to organi sociali e soc. di revisione 209 1,80%

Oneri di smaltimento percolato 325 2,80%

Spese trasporto rifiuti 1.619 13,94%

Energia elettrica 200 1,72%

Lavori eseguiti da terzi 846 7,28%

Costi per godimento beni di terzi 4 0,03%

Spese di rappresentanza 400 3,44%

Costi per servizi su beni in concessione 849 7,31%

Altri 936 8,06%

effettuare le necessarie manutenzioni per tutta la durata della convenzione ventennale121 ;

- "altri": in questa voce sono inclusi principalmente spese per compensi professionali e legali, spese di pubblicità, assicurazioni obbligatorie e non, spese per analisi di laboratorio e per studi e ricerche.

Nella società Rea spa, la voce più rilevante, come del resto si è avuto appena modo di vedere per Belvedere, è rappresentata dai costi per servizi e godimento di beni di terzi; la seconda posizione, in una classifica discendente, è occupata dal costo per sostenuto per il personale.

121 La contropartita di tale voce sono i "ricavi per servizi su beni in concessione", classificati tra gli "Altri proventi operativi" e contabilizzati ai sensi dello Ias11 sulla base dello stato di avanzamento dei lavori.

2011 %

Costi

Per materiali 2.060 4,88%

Per servizi e godimento beni di terzi 29.562 70,09%

Personale 7.631 18,09%

Amm.to attività immateriali 185 0,44%

Amm.to attività materiali 516 1,22%

Svalutazione immobilizzazioni e altre 1.793 4,25%

Accantonamenti per rischi e altri - 0,00%

Altri costi operativi 430 1,02%

totale 42.177

Come si ha modo di notare dalla tabella appena esposta, la parte rilevante dei costi per servizi è rappresentata dalla voce prestazione di terzi, che riguarda il profitto riconosciuto al Comune di Rosignano per la gestione della discarica (circa 13-14 mln di €), costi per le cooperative che provvedono allo spazzamento nei Comuni e costo per le aziende che lavorano "il fronte", ossia lo schiacciamento dei rifiuti nei lotti (quest'ultimo verrà gestito in economia a partire dal 2012).

Le altre voci consinstenti sono i costi per godimento di beni di terzi, che riguardano gli affitti e le locazioni finanziarie (leasing) e le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Da notare è il basso valore percentuale (e assoluto) dell'ammortamento delle attività materiali e ciò è connesso con quanto visto nel capitolo sulla situazione patrimoniale (in particolare nei paragrafi sulla composizione dell'attivo immobilizzato e degli impianti) e, cioè, alla scelta (obbligata, vista cosa imponeva la convenzione fino al 2010) di Rea di non ricorrere ad investimenti privilegiando scelte di approvvigionamento ai macchinari e agli automezzi attraverso la locazione finanziaria, oltrechè ad una situazione comunque differente dovuta alla non proprietà del sito di Scapigliato.

La voce "svalutazione immobilizzazioni e altre" si riferisce alla svalutazione dei crediti esposti nell'attivo circolante (voce B.10.d. del C.E.).

2011 %

Costi per servizi e godimento beni di terzi (€/1000)

Prestazione di terzi (Com. di Rosignano) 22.774 77,04%

Oneri per servizi generali ambientali 410 1,39%

Costi per godimento beni di terzi 1.817 6,15%

Consulenze varie 428 1,45%

Energia elettrica e forniture 559 1,89%

Spese di manutenzione ordinaria e straord. 2.272 7,69%

Spese di funz.to organi sociali e soc. di revisione 171 0,58%

Spese varie per dipendenti 78 0,26%

Spese trasporto rifiuti 13 0,05%

Spese di rappresentanza 142 0,48%

Assicurazioni 231 0,78%

Altri costi per servizi e spese varie 568 1,92%

Ecofor Service spa annovera una situazione differente rispetto alle due società appena esaminate: gli oneri per servizi e godimento beni di terzi risultano essere sempre i più presenti, ma il loro valore relativo si ferma al di sotto del 39%.

L'incidenza del costo del personale è in linea con quanto visto per Rea (seppur doppia rispetto a Belvedere), ma le voci che colpiscono sono due e cioè:

- ammortamento delle attività materiali: l'alto valore, che rappresenta un quarto del totale, è dovuto all'alto attivo immobilizzato di proprietà di Ecofor ma soprattutto agli investimenti per la costruzione e il riadeguamento delle due discariche;

- accantonamento per rischi e altri: questa voce è rappresentata esclusivamente dagli accantonamenti ai fondi discarica122 ed esposta tra gli "altri accantonamenti" (voce B.13, C.E.).