• Non ci sono risultati.

Percorso di studi e carriera

Nel documento Manageriale in Sanità (pagine 125-129)

Domanda formativa del top e middle management aziendale

4. DOMANDA DI FORMAZIONE DEL TOP MANAGEMENT AZIENDALE

4.3 RISULTATI DELL’INDAGINE SULLA FORMAZIONE RIVOLTA AI DG

4.3.2 Percorso di studi e carriera

I rispondenti hanno una laurea di carattere prevalentemente sanitario (54.1%); di que-sti, il 90% è laureato in medicina e il 7.5% in altri ambiti sanitari.

Oltre alla laurea, 12 direttori su 74 (16%) hanno conseguito anche un dottorato di ricerca sempre in ambito sanitario.

TABELLA 4.6

Numero complessivo di dipendenti strutturati nel ruolo al 31/12/2008

Percentili Sanitari Amministrativi Tecnici Professionali

1° (25%) 731 140 136 3

2° (50%) 1616 227 400 5

3° (75%) 2438 359 597 11

4° (100%) 10611 3019 870 3000

Fonte: Agenas - Unità di ricerca MES/Scuola Superiore S. Anna di Pisa

Laurea

Frequenza Percentuale Percentuale cumulata

dato mancante 1 1,4 1,4

Umanistica 5 6,8 8,1

Giuridica 10 13,5 21,6

Economica 9 12,2 33,8

Scientifica 5 6,8 40,5

Tecnica 4 5,4 45,9

Sanitaria 40 54,1 100,0

Totale 74 100,0

TABELLA 4.7

Fonte: Agenas - Unità di ricerca MES/Scuola Superiore S. Anna di Pisa

Se laureato in ambito sanitario, si tratta di laurea in:

Frequenza Percentuale Percentuale cumulata

dato mancante 1 2,5 2,5

Medicina 36 90,0 92,5

Altre lauree sanitarie 3 7,5 100,0

Totale 40 100,0

TABELLA 4.8

Fonte: Agenas - Unità di ricerca MES/Scuola Superiore S. Anna di Pisa

125

Domanda di formazione del top management aziendale

La specializzazione riguarda 51 soggetti su 74 (69%) ed avviene per lo più nell’area sanita-ria (47.3%). Nel 10% dei casi si tratta invece di specializzazioni in ambito economico.

Complessivamente 47 persone su 74 (63.5%) ha un diploma di studi post lauream. Il 39.2% dei rispondenti ha svolto un master in ambito manageriale.

Nella tabella 4.11 si è preso come riferimento il valore di 1200 ore per mettere in relazione la tipologia di master con la durata dello stesso. Questo valore corrisponde al minimo previsto da un master universitario per raggiungere i 60 CFU. La situazione risulta piuttosto equilibrata per quanto riguarda i master di area manageriale (14 casi con durata <1200 ore e 13 con durata e” 1200 ore), mentre nel caso dei master in area sanitaria prevalgono nettamente quelli di durata superiore.

Area del Master svolto in rapporto alla durata dello stesso

Area del Master Durata del Master

Area Frequenza Percentuale Percentuale nessuno <1200 ore >1200 ore Totale cumulata

dato mancante 27 36,5 36,5 27 0 0 27

Giuridica 1 1,4 37,8 0 0 1 1

Economica 6 8,1 45,9 0 3 3 6

Sanitaria 11 14,9 60,8 0 2 9 11

Manageriale 29 39,2 100,0 2 14 13 29

Totale 74 100,0 29 19 26 74

Fonte: Agenas - Unità di ricerca MES/Scuola Superiore S. Anna di Pisa

TABELLA 4.11

Il 33.8% del campione ha svolto periodi di studio/formazione all’estero, principalmente nell’ambito della specializzazione o del percorso di laurea. Le destinazioni più frequenti sono in Nord America (Stati Uniti e Canada), la Gran Bretagna e a seguire altri paesi europei (Francia, Belgio, Svezia,…).

Dottorato di ricerca

Frequenza Percentuale Percentuale cumulata

dato mancante 62 83,8 83,8

Giuridica 3 4,1 87,8

Economica 2 2,7 90,5

Sanitaria 7 9,5 100,0

Totale 74 100,0

TABELLA 4.9

Fonte: Agenas - Unità di ricerca MES/Scuola Superiore S. Anna di Pisa

Specializzazione

Frequenza Percentuale Percentuale cumulata

dato mancante 23 31,1 31,1

Umanistica 1 1,4 32,4

Giuridica 6 8,1 40,5

Economica 8 10,8 51,4

Tecnica 1 1,4 52,7

Sanitaria 35 47,3 100,0

Totale 74 100,0

TABELLA 4.10

Fonte: Agenas - Unità di ricerca MES/Scuola Superiore S. Anna di Pisa

126

Formazione Manageriale in Sanità

Le tabelle seguenti riportano il dettaglio del livello formativo svolto all’estero e della sede del soggiorno, incrociando anche i dati così da avere un quadro più completo. In alcuni casi il soggiorno all’estero ha consentito di completare contestualmente diversi livelli formativi (es. dottorato di ricerca e specializzazione), laddove va tenuta conto la peculiarità dei sistemi formativi in questione.

TABELLA 4.14

Soggiorni all'estero differenziati per livello e area formativa

livello formativo Umanistica Giuridica Economica Scientifica Sanitaria Totale Totale

LAUREA 2 2 2 1 5 12 27,9%

PHD 1 2 1 4 9,3%

SPECIALIZZAZIONE 3 4 9 16 37,2%

MASTER 1 3 7 11 25,6%

Totale 4,7% 16,3% 25,6% 2,3% 51,2%

Fonte: Agenas - Unità di ricerca MES/Scuola Superiore S. Anna di Pisa

Considerando i tempi di permanenza all’estero, rispetto al livello formativo e alla desti-nazione, tra coloro che vi si sono recati durante la laurea, quelli del gruppo economico sono rimasti per un periodo maggiore (da 3 a 6 mesi), mentre negli altri casi si è trattato di soggiorni più brevi. Come si può vedere dalle tabelle seguenti specializzazio-ni e master sono i livelli per i quali sono state fatte le esperienze temporalmente più consistenti all’estero.

Passando dall’analisi del percorso formativo all’analisi del percorso professionale, emerge che il 75.7% del campione ha maturato le proprie esperienze precedenti in ambito pubblico, prevalentemente nell’area sanitaria.

Anche chi proviene dal privato ha lavorato per lo più in ambito sanitario.

Entrando nello specifico dell’area sanitaria, si è trattato prevalentemente di attività di carattere gestionale (77.8%) piuttosto che clinica (22.2%).

TABELLA 4.13

Soggiorni all’estero differenziati per livello formativo

Casi

Validi Mancanti Totale

N Percentuale N Percentuale N Percentuale

Laurea 12 16,2% 62 83,8% 74 100,0%

PHD 4 5,4% 70 94,6% 74 100,0%

Specializzazione 16 21,6% 58 78,4% 74 100,0%

Master 11 14,9% 63 85,1% 74 100,0%

Fonte: Agenas - Unità di ricerca MES/Scuola Superiore S. Anna di Pisa

Ha svolto periodi di studio/formazione all’estero?

Frequenza Percentuale Percentuale cumulata

dato mancante 3 4,1 4,1

si 25 33,8 37,8

no 46 62,2 100,0

Totale 74 100,0

TABELLA 4.12

Fonte: Agenas - Unità di ricerca MES/Scuola Superiore S. Anna di Pisa

127

Domanda di formazione del top management aziendale

Tra chi ha lavorato in precedenza in sanità, solo 12 persone su 61 hanno ricoperto incarichi dirigenziali in Regioni diverse da quella attuale, ricoprendo per lo più il ruolo di Direttore Generale (63.6% dei casi) o di Direttore Sanitario (40.9% dei casi). Il ruolo di Direttore Generale è stato ricoperto prevalentemente per un periodo compreso tra 3-5 anni (24.3%) o tra 1-3 anni (20.3%).

Esperienza professionale precedente a quella attuale:

Frequenza Percentuale Percentuale cumulata

dato mancante 1 1,4 1,4

Pubblico 56 75,7 77,0

Privato 17 23,0 100,0

Totale 74 100,0

TABELLA 4.15

Fonte: Agenas - Unità di ricerca MES/Scuola Superiore S. Anna di Pisa

Esperienza professionale nell’area sanitaria

Frequenza Percentuale Percentuale cumulata

Clinica 10 22,2 22,2

Gestionale 35 77,8 100,0

Totale 45 100,0

TABELLA 4.17

Fonte: Agenas - Unità di ricerca MES/Scuola Superiore S. Anna di Pisa

Incarichi dirigenziali già ricoperti (risposte multiple)

Incarichi dirigenziali già ricoperti Numero di volte in cui Percentuale è stata scelta l’opzione

Ha ricoperto il ruolo di:

Direttore Generale 42 36,2%

Direttore Sanitario 27 23,3%

Direttore Amministrativo 8 6,9%

Direttore del Sociale 2 1,7%

Dirigente di Struttura Complessa 21 18,1%

Altro tipo di incarico dirigenziale 16 13,8%

Totale 116 100,0%

Fonte: Agenas - Unità di ricerca MES/Scuola Superiore S. Anna di Pisa

TABELLA 4.18

Area dell'esperienza professionale pregressa e settore di appartenenza:

Esperienza professionale precedente a quella attuale: Totale Area exp. professionale pregressa 0 Pubblico Privato

dato mancante 1 0 0 1

Amministrativo-Gestionale 0 12 6 18

Gestione Risorse Umane 0 0 1 1

Programmazione e Controllo 0 3 0 3

Commerciale/Marketing 0 0 2 2

Tecnico/Tecnologico 0 3 1 4

Sanitaria 0 38 7 45

Totale 1 56 17 74

Fonte: Agenas - Unità di ricerca MES/Scuola Superiore S. Anna di Pisa

TABELLA 4.16

128

Formazione Manageriale in Sanità

Per quanto attiene invece all’esperienza attuale, nella gran parte dei casi il ruolo di Direttore Generale è stato assunto da poco (fino a 6 mesi, dal 23% dei casi) o relativa-mente da poco (fino a un anno e mezzo, dal 20.3% dei casi). All’incirca il 12% del campione ricopre il ruolo di Direttore Generale da più di 5 anni.

SINTESI DEL PARAGRAFO

Complessivamente il nostro campione di riferimento è costituito da soggetti con un percorso formativo, prevalentemente di carattere sanitario, di elevato livello (oltre alla laurea, in molti casi almeno la specializzazione o un master per lo più in ambito mana-geriale).

La provenienza prevalentemente dal settore medico è stata confermata anche durante il focus group dai direttori presenti come una tendenza che si sta sempre più rafforzan-do nelle varie regioni. Fra le motivazioni, c’è la progressiva evoluzione del ruolo che i Direttori Generali stanno assumendo in questi anni, situazione che ha richiesto il pos-sesso di competenze sempre più specifiche e tecniche del settore. Questo sembra essere dimostrato anche dal fatto che sempre più direttori generali hanno in passato svolto il ruolo di direttore sanitario.

Nella gran parte dei casi sono state fatte poche esperienze di studio all’estero e quasi sempre di periodo limitato (solo in un caso superiore ai 6 mesi) con destinazione principale gli Stati Uniti e il Canada, seguiti da varie esperienze in Europa.

Dal punto di vista del percorso professionale, si tratta per lo più di persone con espe-rienze in ambito pubblico, nel campo del management della sanità; le espeespe-rienze sono state maturate in prevalenza nella stessa Regione di riferimento attuale ed il ruolo in genere ricoperto è quello di Direttore Generale, con un esperienza di media portata (nella maggior parte dei casi tra i 3 e i 5 anni).

Nel documento Manageriale in Sanità (pagine 125-129)