• Non ci sono risultati.

Le persone anziane (60 anni e più)

Nel documento Lo sport che cambia (pagine 109-114)

3. Attività fisicomotoria, stili di vita e condizioni di salute nella

3.4 Stili di vita e salute: gruppi di popolazione a confronto

3.4.3 Le persone anziane (60 anni e più)

Il primo gruppo di anziani di 60 anni e più (pari al 16,6 per cento) è composto da individui che associano insieme molti comportamenti corretti sotto il profilo della salute. È composto principalmente da uomini, con alto titolo di studio e risorse economiche della famiglia elevate. Gli appartenenti al gruppo svolgono con regolarità un’attività fisicomotoria, sono normopeso, sono ex-fumatori, hanno un’alimentazione equilibrata, anche se fanno uso di alcolici (ma non in modo eccessivo). Ad uno stile di vita prevalentemente sano si associa in questo gruppo anche una buona condizione dello stato di salute (Tavola 3.8).

Altri due gruppi di anziani (II e III gruppo) comprendono insieme il 31,8 per cento della popolazione di 60 anni e più e sono costituiti principalmente da persone residenti nelle regioni del Centro e del Nord-est. Questi due profili sono accomunati dal fatto di avere uno stile di vita che unisce comportamenti salutari e comportamenti non salutari, anche se in modalità diverse; infatti, la maggior parte dei componenti del II gruppo pratica un’attività fisicomotoria regolare e non ha abitudini alimentari abbastanza corrette, è ex-fumatore, ma si segnala anche per il fatto di essere sovrappeso e di fare uso di alcool.

La maggior parte dei componenti del III gruppo, invece, svolge un’attività fisico-sportiva saltuaria ed è normopeso, ma ha delle abitudini alimentari non equilibrate e fa uso di alcool anche in modo eccessivo. Anche se entrambi i gruppi dichiarano di avere attualmente buone condizioni di salute, il perseverare in comportamenti non salutari potrebbe alla lunga compromettere lo stato di salute.

Altri due profili (pari al 31,3 per cento degli ultrasessantenni) sono composti principalmente da donne molto anziane (75 anni e più), con titolo di studio basso. Sono per la maggior parte persone sedentarie (non svolgono nessun tipo di attività fisicomotoria o sono impegnate per troppo tempo a guardare la televisione), ma seguono un’alimentazione equilibrata, non fumano e non consumano alcolici. Tuttavia, mentre la maggior parte dei componenti del IV gruppo risulta normopeso, gli individui del V gruppo sono prevalentemente obesi. Cattive condizioni di salute vengono dichiarate da entrambi i gruppi.

Il VI gruppo di anziani di 60 anni e più (13,3 per cento) può essere considerato forse quello più a rischio sotto il profilo della salute. Infatti, la maggior parte dei componenti del gruppo ha stili di vita non salutari. È composto principalmente da individui residenti nel Sud, con titolo di studio basso e scarse risorse economiche della famiglia.

3. STILI DI VITA E CONDIZIONI DI SALUTE

109

Tavola 3.8 - Caratteristiche dei profili dei giovani-adulti di 60 anni e più –

Anno 2001 (valori percentuali nel gruppo e nella popolazione)

Nel gruppo Nella popolazione 52,8 44,1 18,4 11,7 76,6 71,0 29,2 19,8 61,9 24,3 62,8 40,6 42,1 27,4 68,4 57,7 37,6 28,1 46,7 28,0

frutta e verdura alm. una volta al giorno 48,8 43,3

colazione adeguata 98,7 76,4

carne/uova qualche volta a sett. 79,4 74,4

62,7 44,1 24,8 21,5 74,6 71,0 31,2 28,1 29,9 24,3 29,2 15,1 75,0 44,6 64,8 27,4 66,8 57,7 33,4 20,0

frutta e verdura più volte al giorno 74,0 46,8

colazione adeguata 85,6 76,4

carne/uova più di una volta al giorno 18,3 14,1

68,6 44,1 36,2 24,8 18,5 11,7 41,0 28,1 24,2 19,8 45,9 15,1 48,4 40,6 57,5 11,9 19,0 9,3 48,3 28,0

colazione non adeguata 56,5 22,1

carne/uova più di una volta al giorno 20,1 14,1 Attività fisico-motoria non regolare

Attività fisica regolare Normopeso Ex fumatori

Sovrappeso GRUPPI Caratteristiche

Nord-est

Attività fisica saltuaria Normopeso

Buone condizioni di salute

Titolo di studio medio-alto (laurea, diploma) Uomini

Percentuale

Uomini 60-64 anni

Titolo di studio medio-alto (laurea, diploma) Ex fumatori Alcool moderato Troppa tv Alimentazione abbastanza equilibrata Alcool moderato Nord-est

Risorse economiche elevate

II gruppo 18,9%

Alimentazione equilibrata

Buone condizioni di salute Poca tv (tre-quattro ore al giorno)

Uomini Centro

Buone risorse economiche Buono stato di salute Attività fisico-motoria regolare I gruppo 16,6% III gruppo 12,9% Alimentazione non equilibrata Fumatori

Consumo eccessivo di alcolici Poca tv (meno di tre ore al giorno)

LO SPORT CHE CAMBIA

110

Tavola 3.8 segue - Caratteristiche dei profili dei giovani-adulti di 60 anni e più – Anno 2001 (valori percentuali nel gruppo e nella

popolazione)

Nel gruppo Nella popolazione 76,8 55,9 44,6 31,2 79,9 72,7 29,1 22,5 27,8 26,1 12,1 10,6 88,4 60,3 69,7 40,6 89,7 59,1 44,9 31,3 26,3 19,5 colazione adeguata 92,6 76,4

frutta e verdura alm. una volta al giorno 57,0 43,3 carne/uova meno di una volta a sett. 10,3 9,6

77,5 55,9 85,1 72,7 89,2 60,3 55,6 13,0 84,2 72,7 41,0 31,3 50,2 20,0 27,4 19,5 colazione adeguata 81,9 76,4

frutta/verdura alm. una volta al giorno 52,2 46,8

33,7 28,2 79,4 72,7 36,3 26,1 88,8 60,3 15,7 13,0 23,5 11,9 13,0 9,3 24,0 19,5

colazione non adeguata 68,5 22,1

frutta/verdura qualche volta a sett. 40,2 8,1 Percentuale GRUPPI Caratteristiche IV gruppo 25,2% V gruppo 13,2% VI gruppo 13,3% Persona sola

Basso livello di istruzione

Obesi/sovrappeso Fumatori

Nessuna attività fisico-motoria Isole Sud Non fumano Normopeso Alimentazione equilibrata Nessuna attività fisica Basso livello di istruzione Alimentazione

equilibrata

Cattivo stato di salute Niente alcool Donne Troppa tv Niente alcool Non fumatori 75 anni e più Alimentazione non equilibrata Cattivo stato di salute Donne

Consumo eccessivo di alcolici Basso livello di istruzione Cattive risorse economiche Sud

Nessuna attività fisica Obesi

3. STILI DI VITA E CONDIZIONI DI SALUTE

111

La maggior parte dei componenti, oltre a non praticare alcun tipo di attività fisico-motoria, è obeso, ha abitudini alimentari non equilibrate, fa un uso eccessivo di alcolici. Infine, ad uno stile di vita caratterizzato da abitudini sbagliate si associa anche un cattivo stato di salute dichiarato.

3.5 Conclusioni

Dall’analisi condotta emerge un aumento dell'inattività fisica che, negli ultimi anni, ha interessato un po’ tutte le fasce di età. Insieme all’inattività fisica altri fattori di rischio per la salute come l’obesità, l’abitudine al fumo e il consumo di alcool, sono fattori da tenere sotto controllo.

La maggioranza della popolazione combina insieme stili di vita salutari e non salutari con modalità diverse. Tuttavia esiste un segmento di popolazione che si polarizza su comportamenti non salutari su tutti i piani: è inattivo, fuma, fa uso eccessivo di alcolici, ha un’alimentazione scorretta.

Gli interventi di politiche socio-sanitarie andrebbero mirati per contrastare la diffusione dei comportamenti a rischio, soprattutto nei confronti dei giovani, tra cui sono sempre più visibili i segnali dell’aumento di stili di vita non salutari (abitudini alimentari poco sane, inattività fisica, obesità, abitudine al fumo e al consumo di alcool). Ciò è tanto più rilevante poiché i comportamenti legati alla salute che si apprendono durante le età giovanili creano le premesse per uno stile di vita che si mantiene nel tempo anche in età adulta. Al contrario, l’adozione di comportamenti corretti sin da giovani o addirittura in età preadolescenziale crea i presupposti per un benessere che si mantiene nel tempo.

Nel documento Lo sport che cambia (pagine 109-114)