• Non ci sono risultati.

La pratica sportiva e i media elettronici: un rapporto senza

Nel documento Lo sport che cambia (pagine 154-158)

5. Gli effetti della partecipazione culturale sulla pratica sportiva

5.4 La pratica sportiva e i media elettronici: un rapporto senza

Suddividendo le attività culturali in fruizione di spettacoli fuori casa (cinema, teatro, concerti, musei e mostre, spettacoli sportivi, discoteche e balere), uso dei media elettronici (tv, videoregistratore, videogiochi e personal computer) e letture (giornali, libri, settimanali e periodici) è stato costruito un indicatore sintetico che misura quante attività svolge la persona per ciascuno dei tre gruppi considerati.

L’uso di questi indicatori sintetici permette di rilevare che il livello di pratica sportiva aumenta in modo costante sia all’aumentare del numero di spettacoli fuori casa fruiti sia all’aumentare delle letture effettuate. In particolare, le persone che fruiscono di tutti i sei tipi di spettacoli fuori casa considerati sono quelle con i livelli di pratica sportiva più elevati (praticano nel 76,1 per cento dei casi) e, al contrario, quelli che non fruiscono di nessun tipo di spettacolo fuori casa sono i più svantaggiati (7,5 per cento) (Grafico 5.6).

LO SPORT CHE CAMBIA

154

Considerando invece l’utilizzo dei media elettronici si nota che i livelli più alti di pratica sportiva si riscontrano soprattutto quando si fa un uso combinato di diversi media.

Grafico 5.6 - Persone di 11 anni e più che praticano sport per numero di spettacoli fruiti fuori casa, numero di media elettronici utilizzati e tipi di letture effettuate – Anno 2000 (per 100

persone di 11 anni e più che fruiscono dello stesso numero di spettacoli fuori casa, media elettronici e letture e per 100 persone che non ne fruiscono)

22,4 35,6 47,6 57,4 76,1 20,5 28,9 65,2 7,5 29,1 7,7 13,6 49,9 63,2 38,5 22,6 14,1 46,6 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 0 1 2 3 4 5 6

Numero di spettaco li fruiti fuo ri casa Numero di media elettro nici utilizzati Tipi di letture effettuate

Tra le persone che utilizzano solo un media elettronico, che nella maggior parte dei casi è la tv, i livelli di pratica sportiva sono particolarmente bassi (7,7 per cento), addirittura più bassi che tra le persone che non fruiscono di nessun media elettronico (20,5 per cento).

Il grafico 5.7 approfondisce questo aspetto mostrando chiaramente come varia il livello di pratica sportiva a seconda della combinazione di media utilizzati. Il livello minore di pratica sportiva si riscontra proprio tra chi guarda solo la televisione (6,5 per cento) denotando una situazione di forte

5. PARTECIPAZIONE CULTURALE E PRATICA SPORTIVA

155

deprivazione culturale che coinvolge tutti gli aspetti della partecipazione e quindi anche lo sport.

Grafico 5.7 - Persone di 11 anni e più che praticano sport per combinazione di media elettronici utilizzati – Anno 2000 (per 100 persone di 11

anni e più che utilizzano la stessa combinazione di media elettronici) 10,8 16,8 20,5 25,5 41,8 46,8 49,7 63,2 6,5 39,6 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Tv Tv, radio Tv, videoregistratore Nessun media Tv, radio, videoregistratore Tv, radio, pc Tv, videoregistratore, videogiochi Tv, radio, videoregistratore, videogiochi Tv, radio, videoregistratore, pc Tutti i media

Coloro che utilizzano due media elettronici hanno livelli di pratica inferiori a quelli riscontrati tra le persone che non usano nessun media (20,5 per cento) e i più svantaggiati sono le persone che fruiscono di tv e radio che hanno livelli di pratica (10,8 per cento) pari alla metà di chi non usa nessun media elettronico.

Differenze di rilievo si riscontrano anche tra le persone che usano tre media elettronici poiché chi usa solo tv, radio e videoregistratore ha livelli di pratica (25,5 per cento) molto inferiori a chi utilizza due media tradizionali in combinazione con il personal computer (39,6 per cento) o i videogiochi (41,8 per cento).

I livelli di pratica di chi usa quattro tipi di media elettronici si attestano intorno al 50 per cento e non si rilevano grosse differenze rispetto al tipo di combinazione. Ovviamente, come risultava già dal grafico 5.5, chi utilizza tutti i

LO SPORT CHE CAMBIA

156

cinque media elettronici ha dei livelli di pratica decisamente più alti rispetto agli altri.

Queste considerazioni portano alla necessità di approfondire l’analisi sul ruolo della televisione considerando non la semplice visione, ma il numero di ore trascorse a guardarla.

Analizzando più in dettaglio l’effetto dell’esposizione al mezzo televisivo sulla pratica sportiva si nota che quest’ultima tende a diminuire all’aumentare del numero di ore di esposizione alla televisione.

Tavola 5.3 - Persone di 11 anni e più che praticano sport per tempo di esposizione giornaliero alla tv – Anno 2000 (per 100 persone di

11 anni e più con lo stesso tempo di esposizione giornaliero alla tv)

meno di 2 ore da 2 a 2,59 da 3 a 3,59 4 ore e più

3-5 23,7 21,6 18,0 16,2 6-10 70,0 61,8 54,3 53,1 11-17 70,8 66,6 66,1 60,9 18-29 56,0 52,3 53,0 45,9 30-44 41,2 37,6 33,7 27,5 45-64 25,1 23,8 19,3 15,2 65 e più 8,0 7,6 6,9 4,8 Totale 38,6 35,2 31,4 23,9

Tempo di esposizione giornaliero alla tv CLASSI DI ETÀ

Già tra i bambini di 3-5 anni la differenza nei livelli di pratica sportiva tra chi dedica alla televisione meno di 2 ore e chi ci trascorre 4 ore e più è superiore ai 7 punti percentuali. Questo divario è particolarmente forte tra i bambini di 6-10 anni; chi vede la tv meno di 2 ore pratica sport nel 70 per cento dei casi mentre la pratica si riduce al 53,1 per cento nel caso dei teledipendenti.

Comunque la sovraesposizione alla televisione influenza negativamente la pratica sportiva in tutte le classi di età tanto è vero che tra gli ultrasessantacinquenni i livelli di pratica sportiva quasi si dimezzano all’aumentare delle ore trascorse davanti al piccolo schermo.

Queste considerazioni assumono maggiore rilevanza se si considera che invece non emerge un effetto negativo legato all’uso degli altri media elettronici. Ad esempio, non si riscontra una diminuzione della pratica sportiva legata ad un uso molto frequente del personal computer e anzi tra i giovani e gli adulti i livelli di pratica sono più elevati tra coloro che usano il personal

5. PARTECIPAZIONE CULTURALE E PRATICA SPORTIVA

157

computer tutti i giorni. In particolare, tra i ragazzi di 11-17 anni la quota di praticanti è del 74 per cento tra coloro che usano il personal computer tutti i giorni, mentre si riduce al 65,3 per cento tra coloro che lo usano qualche volta al mese o più raramente.

Nel documento Lo sport che cambia (pagine 154-158)